|
|
Risultati da 91 a 105 di 116
Discussione: Scheda Audio o Trends Audio UD-10 per Pc HI-fi ?
-
05-05-2008, 09:25 #91
In questo fine settimana ho fatto tutte le prove del caso e il sistema funziona alla perfezione anche con una sola istanza di Pristine Space (l'errore quindi era nell'errata selezione degli slot nella riga slot/chn).
Per chi non è digiuno di pc devo dire che la correzione DRC è da provare assolutamente perchè vale più di ogni altro componente.
Inoltre devo anche dire che DRC fa miracoli ma i diffusori devono essere di qualità (gli altri componenti sono meno fondamentali). Tra le b&w cm7 (1200 euro) e le jamo e610 (300/400 euro) c'è un abisso nel modo di riprodurre a tutto vantaggio delle cm7 (pur avendo la stessa risposta in frequenza in campo stazionario). Diciamo che se con le jamo ho guadagnato con DRC 10 con le b&w ho guadagnato 30, mentre tra l'ampli stereo e quello multicanale la differenza è piccola (a volumi di ascolto non molto alti).
Ciao.
-
06-05-2008, 08:42 #92
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Mi state facendo venir voglia di provare questa correzione ambientale, soprattutto in ambito multicanale.
Per l'hardware ed il software dovrei essere a posto, mi manca il microfono; Però l'avventura non mi sembra delle più semplici e inoltre credo di aver letto che qualora si usino diffusori planari (vedi magneplanar come nel mio caso) la situazione si complica ulteriormente e con risultati inferiori rispetto a diffusori tradizionali.
Qualcuno ne sa qualcosa ?
ciao
-
06-05-2008, 11:06 #93
Diciamo che diffusori dipolari (il fatti che siano planari non ha alcuna rilevanza), avendo un forte campo riverberato, sono teoricamente più difficili da trattare.
Comunque basandomi sia sull'esperienza di altri che sulla mia (ho delle Martin Logan), la correzione ambientale porta anche con questi diffusori enormi benefici.
-
14-05-2008, 14:40 #94
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Contagiato da voi ho preso un microfono(ecm8000)
Ho misurato la risposta del sub in varie posizioni ed il risultato migliore è stato questo sub.jpg che, guarda caso, è nella stessa posizione trovata ad orecchio.
Ora Vorrei sperimentare delle equalizzazioni tramite htpc, ma non mi è chiaro come gestire la catena console-pristine-ect.
Per il momento riesco solo ad esportare i file di equalizzazione create con ERW ma sono in bloccoper il processamento dei sei sei canali della scheda Rme.
Grazie e ciao
-
14-05-2008, 15:48 #95
Non hai una risposta del sub tanto male ma con DRC avrai una risposta decisamente migliore (e non conta solo la risposta in frequenza).
Comunque inizia con lo sperimentare l'equalizzazione applicata ai due canali e usa un plug-in per windows media player di nome convolver esportando da roomeqwizard il "filters impulse response". Correggi quindi la risposta in frequenza con i filtri di roomeqwizard, esporta l'impulso dei filtri e usa convolver dentro windows media player (sul sito di convolver ci sono degli esempi per il file di configurazione).
Ciao.
-
14-05-2008, 16:17 #96
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Grazie per la celerissima risposta, ma la faccio subito complicata
Il sub non lo uso per l'ascolto 2 ch; solo per uso HT, quindi dovrei usare convolver per equalizzare il sub nell'ambito del canale lfe dolby digital (uso Kmplayer).
Hem..sto dicento una minc..ata?
-
14-05-2008, 16:32 #97
Se vuoi equalizzare solo il sub, installa convolver in kmplayer e applica il filtro creato con REW al canale LFE, usando il file di configurazione di convolver.
Spero ti sia chiaro che devi uscire in analogico dall'HTPC, cioè se applichi l'equalizzazione non potrai più usare la spdif.
-
14-05-2008, 16:44 #98
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Inizio con il sub poi vedremo; esco già in analogico dall'HTPC (scheda rme hdsp 9632 + modulo con altri 4 out analogici).
Ciao
-
14-05-2008, 16:56 #99
Inizia pure con il sub, l'appetito vien mangiando
.
-
14-05-2008, 17:45 #100
Tanto già lo so dove andrai a finire
Ciao.
-
15-05-2008, 10:16 #101
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
al manicomio!
Intanto stocon convolver ; installato con Kmp e Wmp ma... sarà perchè il file di equalizzazione è blando , sarà perchè non capisco a quale canale lo sto applicando... non capisco neanche se sta funzionando.
Ma il file di configurazione di convolver dovè? lo devo creare ?
Ciao
-
15-05-2008, 11:39 #102
Il file di configurazione di convolver è un semplice file di testo che devi creare (vedi esempi sul sito) e che metterai dove vuoi tu (ovviamente dovrai indicare al plug-in dove andare a prendere la configurazione).
Per essere sicuro del funzionamento di convolver basta creare una filtro sballatissimo così non avrai dubbi.
Ciao.
-
16-05-2008, 14:51 #103
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Ti ringrazio del suggerimento, ho fatto come hai detto e in effetti funziona;
Ma non c'e verso di reindirizzare il file wav di filtro verso i canali desiderati con il file di configurazione di convolver( ho preso spunto dagli esempi sul sito)
Se nel file *.txt indico solo path e nome del filtro funziona ed ho questa schermata convolver2.jpg
Se nel sopradetto file inserisco anche la sintassi dei comandi (come da sito) Ho questa schermata.convolver.jpg.
Domanda?
Una soluzione usando console ed una applicazione "tipo" directwire (ma per schede rme) come quella illustrata da Antani è fattibile?
Avrei almeno un controllo grafico di quello che sto facendo
Ciao
-
16-05-2008, 16:00 #104Se nel sopradetto file inserisco anche la sintassi dei comandi (come da sito)
Vedi bene le configurazioni sul sito e controlla se hai bisogno di cambiare la mappatura dei canali (di solito non c'è bisogno).
Non so per la tua scheda, ma per la mia il mixer della fireface permette la funzione tipo directwire. Tieni presente che ti mangi i canali in uscita. Ad es. io invio 8 canali verso l'uscita adat che con la funzione del mixer mi diventano ingressi ma le uscite adat non le posso più sfruttare per uscire fisicamente ma posso uscire solo su quelle analogiche. La scheda ha 8 uscite adat + 8 uscite analogiche ed io posso uscire fisicamente solo sulle 8 uscite analogiche (o viceversa se avessi sfruttano il directwire sulle uscite analogiche sarei potuto uscire solo in adat).
Che io sappia non c'è un applicazione che fa questo lavoro (ma cerca su internet perchè non è detto che non la trovi) e quindi puoi farlo solo se previsto dai driver/mixer della scheda sonora.
Ciao.
-
16-05-2008, 16:42 #105
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Per comando di sintassi intendevo , ad esempio, questo:
.......
44100 2 2 0
0 0
0 0
C:\Impulses\LeftIR.wav
....ect
Ho provato una marea di combinazioni ma niente.
....Ad es. io invio 8 canali verso l'uscita adat che con la funzione del mixer mi diventano ingressi...........
Mi spieghi cosa intendi , o meglio ancora, mi mostri una schermata del mixer rme in modalità matrix che forse capisco meglio.
Ho confrontato sui manuali lo schema di routing e il software di mixer della nostre schede (hai una fireface400 giusto?) e mi sembrano identici.
Ciao e grazie
Che dici stiamo andando OT , è il caso di proseguire in Mp ? se ti va