|
|
Risultati da 121 a 135 di 240
Discussione: Giradischi
-
21-08-2003, 14:44 #121
Re: Re: Re: Re: Otello
Otello ha scritto:
Oh bella, l'hai letto il walzer delle testine? MI era sembrato di aver spiegato molto bene il tormento interiore e la macerazione che mi hanno portato a questa drammatica scelta
(Piu' seriamente, ho cambiato idea quando ho provato le Kiseki e le Koetsu.)
In realta' a volte mi viene la nostalgia della Ruby 2, ma niente vieta che prima o poi non mi facia mandare il nuovo modello di punta di Benz...
Ciao
Marco
C'era di mezzo un trasformatore....che non arrivava.......Ivan
-
21-08-2003, 14:59 #122Otello ha scritto:
Sono 3 prodotti difficilmente paragonabili, se non altro perche' gli EMT sono fuori commercio da quasi vent'anni; questo comporta o l'acquisto di un prodotto usato con i rischi connessi, piu' l'acquisto di pezzi di ricambio, nonche' la capacita' di fare da soli la manutenzione; oppure spendere decisamente di piu' acquistando un giradischi revisionato e garantito da uno specialista; personalmente mi rifornisco dall'ing. Dusch (http://www.emt-profi.de)
Detto questo, se per ipotesi mi trovassi a dover comprare un giradischi senza preoccuparmi del prezzo, sceglierei di (ri)comprare, nell'ordine:
1) EMT 930 con apposita base sismica e piatto di vetro (prodotti da Dusch)
2) EMT 950
3) Garrard 301, magari revisionato da Lorycraff con alimentazione separata (http://www.garrard501.com/)
Se disgraziatamente non fosse disponibile nessuno di questi 3 credo sarei in grave imbarazzo, indeciso fra uno SME, il Rega 9 (con apposita mensola a muro), il Gyrodeck, forse il Vyger Indian, ma sarei comunque piuttosto infelice.
Ciao
Marco
Saluti
Marco
-
21-08-2003, 15:47 #123
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Re: Re: Otello
Otello ha scritto:
Oh bella, l'hai letto il walzer delle testine? MI era sembrato di aver spiegato molto bene il tormento interiore e la macerazione che mi hanno portato a questa drammatica scelta
(Piu' seriamente, ho cambiato idea quando ho provato le Kiseki e le Koetsu.)
In realta' a volte mi viene la nostalgia della Ruby 2, ma niente vieta che prima o poi non mi facia mandare il nuovo modello di punta di Benz...
Ciao
Marco
Comunque, visto che sei qui e non (ancora) rinchiuso in qualche casa per audiofili con testinite compulsiva, ti chiedo se hai mai sentito parlare del Thorens TD-104.
Ne ho riesumato uno dalla cantina (comprato dai miei una 20ina di anni fa) e montato una VDH MM-2 con pre phono Rotel RBX970.
Ora senza chiuderti il naso con una mano e scrivere con l'altra puoi esternare liberamente ciò che pensi...
-
21-08-2003, 16:27 #124
Re: Re: Re: Re: Re: Otello
Michele Spinolo ha scritto:
Si si l'ho letto e con quel pezzo ti sei giocato, nel mio immaginario, ogni benchè minima credibilità di sanità mentale!
Comunque, visto che sei qui e non (ancora) rinchiuso in qualche casa per audiofili con testinite compulsiva, ti chiedo se hai mai sentito parlare del Thorens TD-104.
Ne ho riesumato uno dalla cantina (comprato dai miei una 20ina di anni fa) e montato una VDH MM-2 con pre phono Rotel RBX970.
Ora senza chiuderti il naso con una mano e scrivere con l'altra puoi esternare liberamente ciò che pensi...
Tutto considerato, viste le porcherie a cui sottoponi il segnale a valle (altro che tapparsi il naso, qui ci vuole il sacchetto per il mal d'aria... ogni riferimento alla doppia conversione AD-DA e' al solito puramente casuale), probabilmente va anche troppo bene.
Ciao
Marco
-
21-08-2003, 16:39 #125
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Otello
Otello ha scritto:
Tutto considerato, viste le porcherie a cui sottoponi il segnale a valle (altro che tapparsi il naso, qui ci vuole il sacchetto per il mal d'aria... ogni riferimento alla doppia conversione AD-DA e' al solito puramente casuale), probabilmente va anche troppo bene.
Ciao
Marco
Questo non e' irritante vero ?
Specie per chi ci ha perso tanto tempo .........
Ma non importa ci siamo abituati, apparteniamo alla grande schiera di sordi che pero' stranamente riesce ad apprezzare altre raffinatezze.
Con tutto il rispetto vista la nostra ( per quanto umile e senza pretese ) esperienza c'e' qualche cosa che non funziona in questa tua implacabile e categorica affermazione.
Sara' anche vero quello che dici ma a noi e' servito per migliorare il nostro impianto e quindi anche qui un approfondimento non guasterebbe, non trovi ?
Saluti
MarcoUltima modifica di Microfast; 21-08-2003 alle 16:56
-
21-08-2003, 17:03 #126
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Otello
Otello ha scritto:
il TD-104 era un modello piuttosto economico, un po' leggerino e plasticoso, ma comunque onesto e bensuonante per la sua categoria; il braccio e' decente purche' si usino testine abbastanza cedevoli (ovvero e' un braccio leggero, inadatto alle MC che leggono intorno ai 2 grammi).
Tutto considerato, viste le porcherie a cui sottoponi il segnale a valle (altro che tapparsi il naso, qui ci vuole il sacchetto per il mal d'aria... ogni riferimento alla doppia conversione AD-DA e' al solito puramente casuale), probabilmente va anche troppo bene.
Ciao
Marco
-
21-08-2003, 17:47 #127
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Otello
Michele Spinolo ha scritto:
A parte che usando un sorgente digitale la doppia conversione può essere bypassata...comunque ho deciso che non raccolgo più queste insinuazioni sinchè uno che le propina non posta anche la risposta in frequenza del suo ambiente!
E dai e dai alla fine si arriva allo scontro.
E pensare che se si ragionasse invece di arroccarsi sulle proprie posizioni ...........
Io non discuto che Marco Benedetti ( e molti altri con le sue idee ) affermi che una doppia conversione, dei filtri, qualsiasi cosa sul percorso del segnale possa peggiorarlo in qualche modo, ma ho gia' chiesto tante volte a questi signori se hanno considerato, considerano e gli sta a cuore la situazione dei tanti utenti ( la maggioranza ) con ambienti normali casalinghi, che per varie ragioni non possono stravolgere, che non possono permettersi di spendere piu' di un tot e che non riescono ad ottenere un risultato accettabile e che queste "magagne" nel multicanale con tanto di sub sono enfatizzate in modo esponenziale.
Piu' se ne parla e piu' ne vengono fuori a frotte ( ed e' solo la punta dell'icesberg ) di utenti con queste problematiche.
Ci sono anche dei casi, come successo a me ( e non solo a me ) che pur non badando a spese, seguendo i consigli delle riviste, utilizzando anche tubes traps etc etc non si e' riusciti a cavare un ragno dal buco, anni e anni buttati nel spendere soldi, cambiare componenti e come risultato: niente, sempre il solito suono sporco, appannato, faticoso da ascoltare, altro che la maschera antigas .............
Poi la luce, con metodi che non vengono sopportati, ma che a noi interessando ottenere buoni risultati vanno benissimo.
Nel mio caso i risultati sono egregi, non perche' lo dico io ma perche' ho raccolto giudizi positivi da gente che ci capisce.
Magari in un ambiente perfetto si poteva fare di meglio non c'e' dubbio, peccato che non posso cambiarlo e quello che potevo provare l'ho sperimentato, invano.
Sta di fatto che ora si sente bene, mentre prima era inaccettabile, in barba alla doppia, tripla e quadrupla conversione.
Sapete fare di meglio ?
Venite da me e provateci, sarete graditi ospiti, farete poi un bell'articolo e renderete felici migliaia di audiofili in attesa di risolvere i loro problemi, me compreso, anche se per la verita' sono gia' piu' che soddisfatto.
Saluti
Marco
-
21-08-2003, 18:25 #128
Vogliamo perlare di giradischi quì per favore.
-
21-08-2003, 18:45 #129
Otello
Ho capito io sono amante del vintage, quello bensuonante quindi mi documenterò meglio su questi giradischi. E sopratutto cercherò qulch'uno che sia disponibile per un ascolto.
-
21-08-2003, 18:49 #130
Re: Otello
Mirko ha scritto:
Ho capito io sono amante del vintage, quello bensuonante quindi mi documenterò meglio su questi giradischi. E sopratutto cercherò qulch'uno che sia disponibile per un ascolto.
Saluti
Marco
-
21-08-2003, 18:57 #131
Per Microfast, Michele Spinolo ed Othello, mi unisco a Mirko in un accorato appello a non finire fuori tema: per approfondire le tematiche dell'elaborazione digitale c'è un ottima discussione al seguente indirizzo:
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=1641
... Nella quale non vedo come non si possa inserire anche il giradischi tra le sorgenti da elaborare
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
21-08-2003, 19:08 #132
Si ma il confronto è abissale, nella storia dell'alta fedeltà ci sono oggetti che hanno fatto storia e continueranno a farla perchè non saranno mai superati, prendi i materiali, la certosina preparazione dei pezzi l'assemblaggio e per ultima la taratura paziente fanno si che un oggetto rimanga unico nella sua categoria.
-
21-08-2003, 19:09 #133Emidio Frattaroli ha scritto:
Per Microfast, Michele Spinolo ed Othello, mi unisco a Mirko in un accorato appello a non finire fuori tema: per approfondire le tematiche dell'elaborazione digitale c'è un ottima discussione al seguente indirizzo:
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=1641
... Nella quale non vedo come non si possa inserire anche il giradischi tra le sorgenti da elaborare
Emidio
Saluti
Marco
-
21-08-2003, 19:12 #134
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Visto che si parla sempre di sinergia per il sistema giradischi, testina, braccio, phono, ecc...è chiaro come sia inutile avere la testina di gran classe se non si abbina bene al pre o al braccio ecc...
Ora però fra tutti i componenti qual'è quello che ha maggior influenza sulla riproduzione?
-
21-08-2003, 19:12 #135Mirko ha scritto:
Si ma il confronto è abissale, nella storia dell'alta fedeltà ci sono oggetti che hanno fatto storia e continueranno a farla perchè non saranno mai superati, prendi i materiali, la certosina preparazione dei pezzi l'assemblaggio e per ultima la taratura paziente fanno si che un oggetto rimanga unico nella sua categoria.
Saluti
Marco