Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Panasonic: gamma TV 2024 con OLED, Mini LED e LCD
Panasonic: gamma TV 2024 con OLED, Mini LED e LCD
La nuova gamma vede come protagonisti i Fire TV OLED, con le serie Z95A, Z93A, Z90A, Z85A e Z80A. Ci sono poi i Mini LED W95A, gli LCD Full LED W90A e tanti LCD tra cui alcune serie con l'inedito TiVo OS
Samsung: tutti i nuovi TV 2024: OLED, QD-OLED, QLED e Mini LED
Samsung: tutti i nuovi TV 2024: OLED, QD-OLED, QLED e Mini LED
Samsung ha presentato a Milano tutta la gamma audio-video 2024: ci sono i Neo QLED 8K QN900D e QN800D, gli OLED S95D, S90D e S85D, i Neo QLED 4K QN90D e QN85D oltre alle soundbar e allo speaker Music Frame
Acemagician S1 mini PC
Acemagician S1 mini PC
L'AceMagic S1 Mini PC è un'opzione valida per chi cerca un dispositivo economico, compatto e versatile. Con le sue prestazioni più che sufficienti ed il design elegante, questo mini PC offre un'esperienza informatica completa in un formato ridotto. Decisamente consigliato per chi vuole spendere poco per applicazioni che non richiedono un grosso sforzo computazionale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 32
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.895

    GRG ha scritto:
    Hai ragione, però cosa succedeva... che si acquistava l'ampli da 0,00001% di THD, il giradischi giapponese a trazione diretta con il wow & flutter immisurabile ecc. ecc.
    Poi ci siamo resi conto che erano ben altre le misure caratterizzanti di un prodotto...

    Faccio un parallelo con i videoproiettori che "mi vien meglio"

    Se un produttore dichiara un rapporto di contrasto di 1000:1, misurato "full on - full off" (e magari alle misure fatte da noi corrisponde) ci siamo resi conto che non significa poi molto.

    Bisognava cambiare il modo di misurare il rapporto di contrasto. E lo abbiamo fatto

    Emidio

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.553
    Emidio Frattaroli ha scritto:
    D'accordissimo.

    D'altra parte è anche vero che è possibile misurare due piatti differenti (es. cinghia e traz. diretta) con lo stesso gruppo braccio-testina.
    Comunque, parlando tempo fa con Marco Benedetti, c'èra la volontà di inventarsi qualcosa di nuovo per misurare il solo piatto...


    Emidio
    Intanto si potrebbero tirare fuori ( se ci sono ancora in magazzino ) i vecchi dischi test e relativi apparecchi : meglio che niente .....

    Saluti
    Marco

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.553

    Re: Re: I giradischi son tornati di moda ma .....

    ros99 ha scritto:
    Concordo,ma nella mia esperienza mi sono accorto che le maggiori e più evidenti differenze,in meglio o in peggio, le ho notate con i vari pre-phono che ho avuto modo di provare a casa mia col mio impianto e sulle riviste i pre-phono hanno un certo spazio anche dal punto di vista delle misure che,comunque,ritengo meno importanti dell'ascolto,non sempre ciò che alle misure sembra eccezionale poi all'ascolto lo si conferma.
    Ciao
    Rosario
    Ok, pero' non puoi dire che in un pre phono non sia importante sapere l'effettivo rapporto s/n, la sensibilita', se satura o meno, se e come si accoppia bene con le migliori testine, la bonta' dell'equalizzazione Riaa etc etc.

    Poi sei sicuro che l'eccezionale all'ascolto non sia soggettivo e legato ad un suono piu' o meno eufonico o addirittura al propio udito che puo' benissimo avere delle carenze ?

    In definitiva prima di comprare conviene sempre ascoltare ma mi sembra indispensabile partire dal presupposto che tecnicamente sia un prodotto valido e dal prezzo giusto.

    Saluti
    Marco

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    166

    Re: Re: Re: I giradischi son tornati di moda ma .....

    Microfast ha scritto:
    Ok, pero' non puoi dire che in un pre phono non sia importante sapere l'effettivo rapporto s/n, la sensibilita', se satura o meno, se e come si accoppia bene con le migliori testine, la bonta' dell'equalizzazione Riaa etc etc.

    Poi sei sicuro che l'eccezionale all'ascolto non sia soggettivo e legato ad un suono piu' o meno eufonico o addirittura al propio udito che puo' benissimo avere delle carenze ?

    In definitiva prima di comprare conviene sempre ascoltare ma mi sembra indispensabile partire dal presupposto che tecnicamente sia un prodotto valido e dal prezzo giusto.

    Saluti
    Marco
    Alla fine diciamo la medesima cosa,l'ascolto é fondamentale se partiamo da valide basi oggettive,vedi misure etc.......

    Di conseguenza altrettanto importante é la catena d'ascolto in cui é messo l'oggetto da "provare",troppo spesso leggo bocciature o esaltazioni di apparecchi che sono stati inseriti in catene inadeguate a fare confronti di sorta.....
    Ciao
    Rosario

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.553

    Re: Re: Re: Re: I giradischi son tornati di moda ma .....

    ros99 ha scritto:
    Alla fine diciamo la medesima cosa,l'ascolto é fondamentale se partiamo da valide basi oggettive,vedi misure etc.......

    Di conseguenza altrettanto importante é la catena d'ascolto in cui é messo l'oggetto da "provare",troppo spesso leggo bocciature o esaltazioni di apparecchi che sono stati inseriti in catene inadeguate a fare confronti di sorta.....
    Ciao
    Rosario
    Sono d'accordo.

    Saluti
    Marco

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438

    Re: Re: Re: I giradischi son tornati di moda ma .....

    Microfast ha scritto:
    Ok, pero' non puoi dire che in un pre phono non sia importante sapere l'effettivo rapporto s/n, la sensibilita', se satura o meno, se e come si accoppia bene con le migliori testine, la bonta' dell'equalizzazione Riaa etc etc.

    Marco
    Nella direzione delle misure un passo avanti è stato fatto sull'ultimo numero di AR con la prova del MILLENNIA.
    Come giustamente scritto da Emidio una misura deve essere fatta nel modo giusto per dare indicazioni utili; e il lettore deve essere messo in condizione di poterla interpretare correttamente.
    Solo in questo contesto una prova si può considerare esaustiva.

    ciao

  7. #22
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    263
    Poi ci siamo resi conto che erano ben altre le misure caratterizzanti di un prodotto...
    Ecco..qui sta il punto secondo me: di quali misure abbiamo veramente bisogno per capire le differenze tra un prodotto e l'altro.

    Faccio un parallelo automobilistico: 200 Hp è un parametro che può essere misurato ed è inopinabile a parità di condizioni di misura, ma quanta differenza tra gli stessi Hp di un 2000 turbo e quelli di un 4000 8 cilindri aspirato! Entrano cioè in gioco altri parametri, solo con la somma di essi e la loro comparazione ci si può fare un'idea più precisa.

    Io ho una ampia collezione di Suono e Stereoplay degli anni 70 / inizi 80 e ricordo bene l'enfasi sulle misure tecniche (che io allora prediligevo all'ascolto vero e proprio) prima che i cosiddetti "ascoltoni" prendessero il sopravvento!

    A mio avviso le misure hanno ancora una certa importanza, ma non dovrebbero mai essere disgiunte dall'ascolto: voi scegliereste un vino solamente perchè il Veronelli di turno ha detto che è sublime, oppure perchè i test chimici hanno dato determinate indicazioni sulla composizione organolettica e sul grado alcolico? Sicuramente l'opinione dell'esperto è un buon punto di partenza per scremare, le misure pure, ma alla fine il gusto di ognuno dovrebbe prevalere nella scelta finale....come si dice IMVHO

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.553
    Bel paragone ma ........

    L'unica differenza e' che nel nostro caso il vino e' l'esecuzione con la registrazione con tutti gli annessi e connessi, la bottiglia il media su cui e' registrato, il bicchiere l'impianto + l'ambiente, la lingua, il palato ed il naso diventano le orecchie piu' le senzazioni fisiche alle vibrazioni.

    E' sicuramente non e' sbagliato e non e' impossibile analizzare il bicchiere e la bottiglia.

    Spesso si confonde il vino con la bottiglia ed il bicchiere .......

    Mi sembra sbagliato e strano cercare sensazioni nel contenitore e nel tramite piuttosto che nell'essenza.

    Saluti
    Marco

    P.s. Ed il bicchiere purtroppo perde tanto nel nostro caso.

  9. #24
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    263
    L'unica differenza e' che nel nostro caso il vino e' l'esecuzione con la registrazione con tutti gli annessi e connessi, la bottiglia il media su cui e' registrato, il bicchiere l'impianto + l'ambiente, la lingua, il palato ed il naso diventano le orecchie piu' le senzazioni fisiche alle vibrazioni.
    Sì, il paragone può reggere perchè come il vino buono resta buono anche in un bicchiere scadente (tuttalpiù si presenta male) ed un pessimo vino non migliora in un bicchiere di cristallo, così la "buona musica" è godibile anche in un cattivo impianto mentre la pessima musica non può migliorare anche con quello più esoterico!

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Messina
    Messaggi
    717
    Microfast ha scritto:
    .....

    Per i giradischi : ma hai mai letto le prove di Suono di venti e piu' anni fa ?

    C'erano tante di quelle misure ( IAF ) e non solo sui giradischi che oggi non ce ne sono propio tanto sono poche ed incomplete al confronto.

    Rimpiango quei test cosi' dettagliati, ma fose sono una mosca bianca........

    Saluti
    Marco


    Le mosche sono due.

    Piano piano scopriremo che invece è uno sciame ?
    ....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
    Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    166

    Terza mosca.....

    MODER ha scritto:
    Le mosche sono due.

    Piano piano scopriremo che invece è uno sciame ?

    Siamo in ottima compagnia e ,per riprendere il discorso "vintage" dei piatti,ricordo il mio primo gira,il Pioneer ,credo,PL12,poi il Thorens 160 con testna Shure 75,quindi un Exelda by Thorens,praticamente un Project base,con testina Stanton,poi il gran salto col Linn LP 12 ,Ekos e Asak che ancora oggi mi allieta anche se
    mi sto quasi convincendo a prendere un Michell Orbe con SME V..
    Ciao
    Rosario

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891

    Re: Terza mosca.....

    ros99 ha scritto:
    ...cut...anche se mi sto quasi convincendo a prendere un Michell Orbe con SME V.....cut...
    Rosario
    Che fai, copi?!?!
    Saluti
    Luca

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    166

    Re: Re: Terza mosca.....

    LucaV ha scritto:
    Che fai, copi?!?!
    Saluti
    Luca
    Sarebbe un bel copiare...
    Comunque stò facendo un po' di ascolti in giro,cosa non certo facile visto che ormai sono in pochi a vendere gira,e quelli che sono rimasti nella mia memoria,quindi che hanno quel qualcosa in più da meritarne l'acquisto,sono appunto l'Orbe-SME V e lo SME 20 col IV,ma sono sempre in cerca,non é facile superare il mio LP12-Ekos....
    Ciao
    Rosario

  14. #29
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    hotbird 13 est
    Messaggi
    73

    Post misure

    secondo me esiste un solo valido strumento di musura costa una cifra che nessuno puo sborsare (pero in compenso dura una vita)prodotto su misura in un istante fa misure eccezionali non fa grafici va lavato gionalmente con sapone si chiama ORECCHIO
    troglos

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.553

    Re: misure


    troglos ha scritto:
    secondo me esiste un solo valido strumento di musura costa una cifra che nessuno puo sborsare (pero in compenso dura una vita)prodotto su misura in un istante fa misure eccezionali non fa grafici va lavato gionalmente con sapone si chiama ORECCHIO
    troglos
    Pur essendo importante ed in definitiva l'ultimo giudice io dico che non basta : l'ascolto ad orecchio da giudizi soggettivi, non ripetibili, suscettibili dello stato d'animo di chi ascolta.

    Dopo venti minuti di ascolto c'e' l'assuefazione e si va facilmente in confusione.

    Questo e' stato dimostrato tante volte : basta fare lunghi ascolti "alla cieca" per non riuscire assolutamente piu' a rinoscere apparecchi e configurazioni differenti.

    Ecco che verificare alcune caratteristiche tecniche dei componenti dell'impianto elimina queste problematiche e ci permettera' pure di cercare poi ad orecchio i giusti riscontri e differenze.

    Se parli di eufonicita' o gusti quello che piace a te puo' non piacere ad un altro ma per esempio un diffusore con poca distorsione, una MOL eccellente ed una buona risposta all'impulso difficilmente suona male, quasi scontato invece che le casse che attacchi al pc con MOL ridicola e distorsione al 20% suonino da cane.

    Saluti
    Marco


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •