Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: Pareri Qobuz e Tidal

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    22

    Pareri Qobuz e Tidal


    Come sorgenti per audio di alta qualità qualcuno li ha provati entrambi e può dare suggerimenti e consigli?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Ho avuto prima Tidal per due anni ed ora sono passato a Qobuz Studio da inizio 2019.
    So far so good, personalmente mi ritrovo molto di più nelle scelte editoriali di Qobuz, sopratutto nella musica da loro "promossa".
    Cercando, trovavo più o meno tutto anche su Tidal, ma la proposta era nettamente più centrata sul rap made in USA.
    Dal punto di vista della qualità audio, MQA non mi ha mai convinto per una serie di ragioni, in più ritengo che la larghezza di banda non sia più un reale problema. Il 24/96 ed il 24/192 forniti da Qobuz sono a mio avviso già OLTRE quello di cui necessitiamo davvero per un'ottimale resa sonora.
    Ultima modifica di franz159; 16-04-2019 alle 01:21

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    22
    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    Ho avuto prima Tidal per due anni ed ora sono passato a Qobuz Studio da inizio 2019.
    So far so good, personalmente mi ritrovo molto di più nelle scelte editoriali di Qobuz, sopratutto nella musica da loro "promossa".
    Cercando, trovavo più o meno tutto anche su Tidal, ma la proposta era nettamente più centrata sul rap made in USA.
    Dal punt..........[CUT]
    Grazie mille

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    Ho avuto prima Tidal per due anni ed ora sono passato a Qobuz Studio da inizio 2019.
    So far so good, personalmente mi ritrovo molto di più nelle scelte editoriali di Qobuz, sopratutto nella musica da loro "promossa".
    Cercando, trovavo più o meno tutto anche su Tidal, ma la proposta era nettamente più centrata sul rap made in USA.
    Dal punt..........[CUT]
    Perfettamente d'accordo, anche io avuti entrambi. Avendo come tanti poco tempo, e volendo scoprire nuovi artisti/album avevo scelto Qobuz per miei gusti, che il CXN non supporta nativamente ma funziona benone da ipad tramite mplayer hd e upnp (audio fino a 192).

    Alla fine pero' non ho rinnovato nemmeno Qobuz perché (forse per deformazione professionale) non mi ha convinto il fatto che si possa cambiare password dell'account da interfaccia senza che si debba essere autorizzato via email e/o avvisati via email. Onestamente non mi sono fidato a dargli 250 euro annuali con il rischio che qualcuno possa fregarmi facilmente l'account (avevo avuto un problema simile con spotify dove pero' oltre alla password avevano potuto cambiare anche la mail!!! Senza io fossi avvisato di nulla, disdetto immediatamente).
    Nel 2019 un minimo di sicurezza informatica e' d'obbligo, netflix per esempio avvisa immediatamente se vedono un accesso da localita' strana e/o da nuovo device (avanti anni luce insomma).

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    io ho Tidal al quale sono arrivato dall'orrendo Spotify (qualità audio intendo, il servizio rimane IMHO il migliore)

    Qobuz... ero tentato ma non ho letto niente di buono circa la solidità finanziaria dell'attività e non vorrei trovarmi con un abbonamento annuale parzialmente inutilizzabile (oltre a darmi noia che non si possa scegliere mese per mese come con le proposte concorrenti)

    Tidal... la linea editoriale mi disturba, Qobuz mi piacerebbe certamente di più... Spotify tracciava i miei gusti e mi proponeva contenuti con un'efficienza straordinaria, Tidal da questo punto di vista è davvero molto indietro

    MQA... lo ho ascoltato durante una demo da Videosell, su un impianto di riferimento ed in un ambiente con un'acustica di riferimento ed è, con se incisioni giuste (che non sono le porcherie con eccessiva separazione stereo tipiche degli ultimi anni), SENSAZIONALE

    quindi fra Qobuz e Tidal? per un uso in movimento Tidal (che pare Qobuz non sia granché in quanto a stabilità di app)... per un uso home se si ha un DAC che decodifica MQA allora Tidal... se si ha un buon DAC senza MQA probabilmente Qobuz... in macchina va bene anche Spotify
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    @lupoal
    Qobuz Premiun (mp3), HiFi (cd quality) e Studio (HiRes fino 24/192) si possono pagare mensilmente.
    https://www.qobuz.com/it-it/music/streaming/offers
    Io ho iniziato con HiFi e sono poi passato a Studio.
    In entrambi i casi si sente benissimo, IMHO

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    22
    Grazie a tutti delle utili considerazioni

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    804
    Discussione interessante....
    A causa dei presunti limiti di sicurezza, sarei propenso ad escludere Quobuz, mentre per Tidal mi spaventa un po l'affermazione si Franz159 sulla proposta concentrata sul rap...

    Diciamo che a casa mia si ascoltano un pò tutti i generi, soprattutto il rock (dagli Eagles agli ac/ad passando per tutto quello che c'è in mezzo), musica italiana di qualche decennio fa, musica sinfonica....se devo dire un genere che non ascolto quasi mai, è proprio il rap....

    Per ora ho Spotify e la proposta è davvero enorme, si trova di tutto....ovvio, la qualità non è altissima (anche se a costo di essere insultato devo dire che non la trovo così orrenda), diciamo che adesso vorrei passare a qualcosa di migliore, ma come tipo di servizio non sento troppo entusiasmo verso Tidale e Qobuz, al punto che non ho capito se mi conviene passare ad uno di questi due servizi o ricominciare a comperare cd......o tuffarmi nel mondo del vinile....
    TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    22
    Alla fine mi sembra di capire che non esiste una preferenza unanime....proverò periodi gratuiti per valutare.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    804
    Ho iniziato il mese gratis di Tidal....e` un po presto per tirare le somme, ma qualche idea me la sto facendo....

    1) LIBRERIA: non e` limitativa come temevo, non ho cercato tutta la musica da me conosciuta, ma finora ho trovato tutto quello che volevo ascoltare....in effetti c`e` tanta musica....
    2) INTERFACCIA: non e` malaccio, ovviamente dopo una vita con Spotify, mi devo riabituare, ma sembra abbastanza intuitiva.
    3) CONNESSIONE: non sono riuscito a usare Tidal direttamente sul mio CXN (cosa che faccio con Spotify)...ho la netta sensazione che si possa utilizzare su altri device, ma non capisco se il non riuscirci e` un problema di compatibilità` di device o sono imbranato io...
    4) PRESTAZIONI: Su smartphone tutto ok, usando l`app "My Tidal" del CXN e` un macello, si incasinano le code, e` lentissimo, un disastro...ma credo che questa app non nasca per utilizzare Tidal come su un telefono, penso che il suo scopo primario sia crearsi delle librerie (playlist oppure catalogarsi album e artisti).
    4) QUALITA` AUDIO: L`ho lasciata volutamente per ultima, diciamo che il risultato (in modalità` HIFI) e` da discutere....diciamo subito che una differenza rispetto a Spotify si sente, il suono e` piu`naturale e in certi passaggi vengono fuori più dettagli, ma la differenza la percepisco in modo differente a seconda dei brani....a volte e` maggiore, a volte quasi nulla.

    Azzardandomi a fare una prima conclusione, alla famosa domanda: vale la pena pagare Tidal il doppio rispetto a Spotify?...la risposta e`.............................dipende.

    A mio parere

    conviene per chi:
    - cerca una qualità` superiore e non gli importa di percepirla al 10% o al 100%, ma vuole comunque avere un segnale migliore.
    - vuole sfruttare meglio il suo impianto.
    - vuole crearsi una libreria che vada ad integrare la collezione di supporti fisici.
    - e` disposto a spendere 20 sacchi al mese.

    non conviene per chi:
    - si accontenta di sentire abbastanza bene (cerchiamo di essere obiettivi, Spotify non e` inascoltabile).
    - pensa che la praticità` sia un importante valore aggiunto.
    - smanetta spesso e salta da un brano ad un altro o cerca continuamente qualsiasi cosa.
    - non vuole o non può`spendere molto e con 9.90 al mese si accontenta di uno strumento comunque molto funzionale.

    Dato che mi restano ancora diversi giorni di prova, faro` altri test, magari coinvolgendo altre persone e poi deciderò` con quale servizio continuare ad ascoltare la mia musica.
    Ultima modifica di abe77; 27-04-2019 alle 10:00
    TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    68
    Anche io uso Tidal da qualche mese e mi trovo d'accordo con chi si lamenta delle scelte editoriali, in passato ho avuto deezer e l'algoritmo che suggerisce i brani in base agli ascolti fatti secondo me è di gran lunga migliore.
    Tuttavia la qualità di Tidal è superiore e questo me lo ha fatto preferire rispetto ad altri servizi come spotify deezer e google music.
    Inoltre c'è la possibilità di fare l'abbonamento hifi family e di condividerlo con i tuoi familiari.

    Se vuoi ho la possibilità di fartelo provare gratis per qualche mese, eventualmente contattami in pm.

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    337
    Tidal si sente molto bene, un altro pianeta rispetto a Spotify, anche solo la versione premium (quindi a parità di costo).

    Da prove effettuate sul mio impianto, però, ho constatato che la qualità di Tidal Hi-Fi è comunque inferiore a quella dei rispettivi cd originali da me rippati. Il suono è più compresso e meno dinamico, come se ci fosse un lieve loudness, sebbene nominalmente esca un file 16/44.1. In ogni caso suona diverso, non ho idea se siano file master differenti o se ci sia una compressione a monte per motivi di storage o quant'altro, o se semplicemente è un suono "adattato" per linee guida di Tidal stesso.

    Non ho fatto innumerevoli prove ma quello che ho sentito mi è bastato. Personalmente mantengo un abbonamento premium (10 euro al mese) per ascolto "casual", specie in cuffia, o per scoprire nuova musica.

    Continuo a preferire spendere in cd o file hd.
    Ultima modifica di King Crimson; 29-04-2019 alle 10:26

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    804
    Io onestamente non ho trovato una differenza abissale con Spotify, ok va meglio, ma non dal giorno alla notte.
    Per ascolto occasionale, ok ma per ascolti in relax anche io preferisco piuttosto rippare i cd e farmi un archivio.
    TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel

  14. #14
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    51
    Onestamente io nel mio impianto entry entry entry level riesco a percepire la differenza tra spotify e tidal.. e direi di parecchio.. Effettivamente su alcune traccie la differenza e' piu' marcata.. per non parlare delle traccie MQA che suonano davvero bene ( ho un dac che ha il supporto nativo. )

    Inoltre sono riuscito a usare il mio smartphone come telecomando per tidal tramite kodi e ho la stessa comodita' che avevo con apotify..non tornerei mai indietro

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    769

    Citazione Originariamente scritto da alemetal91 Visualizza messaggio
    Onestamente io nel mio impianto entry entry entry level riesco a percepire la differenza tra spotify e tidal.. e direi di parecchio.. Effettivamente su alcune traccie la differenza e' piu' marcata.. per non parlare delle traccie MQA che suonano davvero bene ( ho un dac che ha il supporto nativo. )

    Inoltre sono riuscito a usare il mio smartphone ..........[CUT]
    Dipende sempre dalla traccia,io li ho tutti e due e alcune canzoni più datate si sentono in modo pessimo anche su tidal, ti dirò anche che certi brani li preferisco in versione non Master.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •