|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: player S.M.S.L. Dp3
-
10-01-2019, 16:54 #1
player S.M.S.L. Dp3
buonasera a tutti!
Ho appena acquistato il player in oggetto.
Vado subito al dunque: ho difficoltà a far leggere i contenuti musicali dal mio nas!
Spero vivamente che qualche possessore possa aiutarmi!
Lo collego in wifi al mio router, chiedendomi user e password ....e tutto ok.
Dai settings abilito: DLNA
Sul nas ho il DLNA Media Server abilitato e funzionante (da uno smart-tv Sony riesco a vedere perfettamente i video dal nas) .
Da SETTINGS , vado su "update music" , ma non mi trova nulla!
Cosa altro devo fare ??
In teoria (e in pratica), potrei leggere il mio nas tramite SMB (che preferirei pure, vedendo le mie cartelle), ma anche lì ho problemi! :
File Browser - Smb - (seleziono il mio nas) - (vedo le mie cartelle corrette) - seleziono la mia cartella con i files musicali e mi dà il seguente errore:
"invalid user e password"
........è invalido sì...... non me li chiede neanche...!!!Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X / Ryzen 9950X3D / AMD 7800XT
-
11-01-2019, 17:51 #2
Ho trovato il nuovo firmware v.1.6 , datato 4/12/2018 ...
ho fatto l'aggiornamento , ma non so se era la versione che era già installata .... non è cambiato nulla...
Ci speravo!viste le seguenti note...:
Solving issues below:
1. Optimize user save accidental loss problem.
2. Added NAS access account password saving function.
3. This firmware update contains Ver:1.5.1 version update changes:
1) Solving problem of router's IP address must be ended with 1.
2) Adding function of phone's OTG input,It allows that phone's OTG jack can connect with PC-
USB jack in DP3.
3) This firmware update contains Ver:1.4 version update changes.
...e invece non è cambiato nulla!
E' uno streamer di rete.....e la cosa primaria che dovrebbe fare....non la fa?
Non ci credo.....sbaglierò io qualcosa......
.....possibile che in tutto il forum sono l'unico possessore??Ultima modifica di Nautilu$; 11-01-2019 alle 17:53
Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X / Ryzen 9950X3D / AMD 7800XT
-
11-01-2019, 18:57 #3
C'é un tale su un forum francese che ha lo stesso tuo problema su un dispositivo (NAS) chiamato freebox ed a quanto pare non ne è ancora venuto a capo. Ho visto il sito di freebox ed effettivamente l'accesso al NAS è protetto con password.
Credo che dovresti ragionare sul tuo NAS, come è impostato e se ha qualcosa di particolare, se vi accedi senza user / password da altri device ecc
Detto per inciso: il problema DLNA potrebbe essere solo un diverso aspetto della questione user / password.
Il primo post di @davidhifi sul tema:
http://www.forum-hifi.fr/thread-9252...html#pid202431
non sembra che abbia risolto (suo ultimo post 21/12 pg 71)Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
11-01-2019, 19:25 #4
grazie leggerò!
Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X / Ryzen 9950X3D / AMD 7800XT
-
11-01-2019, 21:26 #5
La lettura sarà di scarso conforto a meno che non emerga un aggiornamento. Potrebbe essere comunque un modo per contattare altri utenti del dispositivo in questione.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
11-01-2019, 22:20 #6
non proprio....
....da quanto ho capito (e provato) ho scoperto che come DLNA media server funziona, ma non da solo come speravo: solamente usando un'applicazione DLNA da cellulare.
Ho provato "HI-FI Cast" : mi vede tranquillamente il nas e tutte le mie cartelle (senza chiedere user e pw) , seleziono un brano e me lo riproduce in streaming sul DP3 regolarmente ! Con l'unico limite delle iso sacd (che invece funzionano usando una memoria usb o microSD), ma soprattutto non posso avanzare di brano con il suo telecomando, nè fare nulla se non mettere in pausa, almeno finchè non esco dalla "modalità dlna" dal DP3 (per poi quindi ri-perdere il nas...).
Rimane il problema irrisolto del protocollo di comunicazione Samba(SMB), dove mi blocco con l'errore utenza...
Non ho ancora capito se qualcuno è riuscito nell'intento.....(con un nas)
Molte altre chiacchiere interessanti su quel forum riguardano invece la presunta migliore qualità di riproduzione da una MicroSD rispetto all'ingresso usb ......
......sto iniziando a capirlo questo DP3......per ora dico: TANTA ROBA per il prezzo pagato....
p.s.: di nuovo grazie del link all'altra discussione....peccato per la lingua....Ultima modifica di Nautilu$; 11-01-2019 alle 22:33
Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X / Ryzen 9950X3D / AMD 7800XT
-
13-01-2019, 15:37 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
@Nautilu$
Perhcè non provi ad "aprire" Samba in termini di permessi?
Hai accesso alla configurazione del servizio sul tuo nas? L'accesso cosiddetto "guest" è abilitato?
Ad esempio io, sul mio piccolo rasperry con un disco USB Seagate da 2TB, condivido con Samba il folder "Music" con questa configurazione nel file "smb.conf"
Codice:[Seagate2T-Music] comment = USB Storage Music Folder path = /media/Seagate2T/Music read only = No guest ok = Yes writeable = Yes create mask = 0777 directory mask = 0777 browseable = Yes public = yes
- ho abilitato l'accesso guest, così non ho da mettere utente/password
- ho reso il folder scrivibili
- ho messo permessi di lettura/scrittura per tutti a livello di file e directory
Gli ultimi due punti li ho configurati esplcitamente così posso agggiungere contenuti nel folder (e sottofolder) facilmente dal mio laptop.Ultima modifica di franz159; 13-01-2019 alle 15:38
-
15-01-2019, 22:47 #8
sono riuscito!!!
La gestione del mio nas Qnap è totalmente diversa....
Non sono riuscito ad aggiungere una utenza "guest"
In sostanza sono andato nelle proprietà delle singole cartelle condivise, e in quella con la musica ho aggiunto un gruppo locale "everyone" , al quale ho dato i soli permessi di lettura.
Non capisco perchè ho dovuto creare un gruppo e non una utenza ..... ma ha funzionato!!!Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X / Ryzen 9950X3D / AMD 7800XT
-
20-02-2019, 23:16 #9
Ricapitolando:
- con il cellulare posso usare la "sua" applicazione HibyMusic , fatta benissimo, ma con limitazioni:
NON PUO' VEDERE il nas! (se ci provo, l'app mi dà il messaggio "ancora non supportato"....e questo fa ben sperare in futuro!);
non legge le iso sacd;
spesso lo streaming da nas (solo per le tracce DSD) ha piccoli intoppi, rendendo l'ascolto da buttare! Flac anche 24/192 invece perfetti;
se i DSD risiedono invece su memoria USB o microSD (quindi non prelevati da NAS), la lettura è perfetta (anche DSD256).
- posso usarlo "da solo" in SMB tranquillamente , con il suo telecomando , leggendo i miei file sul nas , anche ISO SACD
(però anche così c'è qualche intoppo di lettura dei DSD da nas, come se fosse a corto di banda....... nessun problema da usb o microSD
- con il cellulare, usando l'applicazione HI-Fi Cast , è tutto perfetto , vedo tutto (tranne ISO SACD), non ci sono intoppi neanche con i DSD64/128 da NAS (restano con i DSD256 , ma non è grave...).
Ovviamente non ho problemi di velocità di trasferimento sulla rete (nè wifi, nè cablata).
I FLAC 5.1 canali vengono letti regolarmente (ovviamente "trasformati" in uscita in 2.0)
I DSF/DFF 5.1 canali prova a leggerli ma vanno a singhiozzi
Vengono riconosciute solo le ISO SACD 2.0 (le ibride 2.0/5.1 no)
Alla fine , avendo un display piccolissimo, la navigazione (a meno di non sedersi lì vicino) è meglio farla da cellulare con l'app HI-FI Cast , con la quale non ho problemi di sorta con lo streaming, quindi sono soddisfatto: FLAC alla massima frequenza, DSD64/128 (2 canali) perfetti anche in streaming da nas, DSD256 perfetti da usb/microSD.
Qualità audio assolutamente soddisfacente.... rimane la curiosità di testare la differenza con un dac superiore , tipo il Sabre 9038pro ...... non è detto che a breve non gli abbinerò l' SMSL SU-8 !(peccato solo che in cuffia userei comunque solo quello interno al DP3)..... o forse sarebbero soldi buttati?!
[EDIT]
i piccoli intoppi durante l'ascolto di DSD in streaming da nas protocollo Samba sono spariti....
....probabilmente nei giorni di test dove lo riscontravo , il nas era sovrasfruttato e non ce la faceva !
...ha iniziato ad usarlo anche mio figlio dal suo pc....mia moglie dallo smart tv......probabilmente , non la banda, ma l'accesso simultaneo agli hdd era al limite! Inoltre da un Qnap 431p non posso chiedere miracoli!Ultima modifica di Nautilu$; 24-02-2019 alle 21:15
Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X / Ryzen 9950X3D / AMD 7800XT