Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456
Risultati da 76 a 83 di 83
  1. #76
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    qui entriamo nei meandri dell'inspiegabile più oscuro
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  2. #77
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    814
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    qui entriamo nei meandri dell'inspiegabile più oscuro
    Ti assicuro che non sono uno di quelli che ritiene che un cavo della corrente possa cambiare il suono di un impianto, ma in questo caso, saranno le interferenze dei vari dispositivi wifi che ho in soggiorno, sarà che mio hag Fastweb non sarà il massimo (peserà 50gr e già questo non mi ha mai ispirato) o forse l'antenna del CNX,onestamente non lo so...
    Fatto sta che sentivo piccoli difetti solo su certe sonorità, come un qualcosa di spiacevole che ora non c'é più, l'ascolto al buio alla fidanzata é stato fatto proprio per evitare l'effetto "vestito nuovo dell'Imperatore".
    Io potrei anche essere autosuggestionato, ma lei sa solo che schiaccia 3 bottoni ed esce la musica dalle casse....non sa cosa sono i pezzi dell'impianto e meno ancora di come sono collegati, non sa ancora nemmeno cosa ho cambiato.

    Resto della mia idea, i cavi di potenza fanno qualcosina, quelli di segnale meno ancora, quelli di alimentazione ancora meno meno meno, ma tra wifi e lan ho avvertito un miglioramento, che ripeto é piccolo, ma c'é!
    In fondo mi chiedo, con la tecnologia odierna, perché le varie elettroniche non sono collegate tra loro tutte in wifi?
    TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel

  3. #78
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano periferia Nord
    Messaggi
    918
    Ciao a tutti,
    premesso che sono ancora alla ricerca e non ho avuto occasione di ascoltare niente, volevo chiedere una cosa, io attualmente ascolto la mia libreria musicale, archiviata dentro ad un NAS, creata con iTunes ( il 99% dei file sono in formato Apple lossless) con un Mac collegato all'amply con un DAC HRT, con questi lettori di rete posso puntare direttamente alla libreria senza dover più accedere al Mac? Devo installare qualche applicativo nel NAS che faccia da tramite?
    Grazie
    VPR: HISENSE LaserTV - Lettore DVD/BD: UHP-H1 - Console: PS4/XboxX - Multimedia player: Nvidia Shield 4k - TLC: Logitech Harmony One - Amply 2CH: Audia Flight Three - GiraVinili - Pro-Ject 2Xperience Classic + Ortofon 2M Blue - Sinto A/V: Yamaha RX-V1010 - Diff. Frontali: Triangle Altea EX - Centrale: Triangle Voce - Diff. Surround: I.L. SQ-206 - Sub: I.L. Basso 930 - NAS: Synology DS-1515+

  4. #79
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    814
    Citazione Originariamente scritto da AF80 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,
    premesso che sono ancora alla ricerca e non ho avuto occasione di ascoltare niente, volevo chiedere una cosa, io attualmente ascolto la mia libreria musicale, archiviata dentro ad un NAS, creata con iTunes ( il 99% dei file sono in formato Apple lossless) con un Mac collegato all'amply con un DAC HRT, con questi lettori di rete posso ..........[CUT]
    Io con il mio Streamer CXN vedo tutti i dispositivi collegati alla mia rete (sia LAN che WIFI), quindi accedo al nas direttamente, Cambridge fornisce l'App "Cambridge Connect" che ti permette di controllare il tutto tramite Smartphone o Tablet, puoi gestire il tuo Nas, altri dispositivi via rete, usb, collegati normalmente alla catena, spotify...insomma, per la musica liquida va benone...e non solo per quella.
    TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel

  5. #80
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano periferia Nord
    Messaggi
    918
    Citazione Originariamente scritto da abe77 Visualizza messaggio
    ....[CUT]
    Grazie abe!
    VPR: HISENSE LaserTV - Lettore DVD/BD: UHP-H1 - Console: PS4/XboxX - Multimedia player: Nvidia Shield 4k - TLC: Logitech Harmony One - Amply 2CH: Audia Flight Three - GiraVinili - Pro-Ject 2Xperience Classic + Ortofon 2M Blue - Sinto A/V: Yamaha RX-V1010 - Diff. Frontali: Triangle Altea EX - Centrale: Triangle Voce - Diff. Surround: I.L. SQ-206 - Sub: I.L. Basso 930 - NAS: Synology DS-1515+

  6. #81
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da AF80 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,
    premesso che sono ancora alla ricerca e non ho avuto occasione di ascoltare niente, volevo chiedere una cosa, io attualmente ascolto la mia libreria musicale, archiviata dentro ad un NAS, creata con iTunes ( il 99% dei file sono in formato Apple lossless) con un Mac collegato all'amply con un DAC HRT, con questi lettori di rete posso ..........[CUT]
    i lettori non vedono il NAS come un disco, ma come un server multimediale upnp. quindi il tutto dipende più dal NAS che dal lettore.
    comunque la maggior parte di lettori ha sia il dlna (standard comune) che l'air play (quello mac), oltre alle app di alcuni provider come spotify, tidal o le internet radio. se il NAS ha il suo server DLNA basta quello, altrimenti solitamente ne puoi installare uno di terze parti.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #82
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano periferia Nord
    Messaggi
    918
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    ...server multimediale...[CUT]
    Grazie della risposta,
    questa mattina ho dato un occhio agli applicativi ufficiali disponibili sul nas e ce ne sono 2 interessanti che dovrebbero fare al caso mio, addirittura sembra che uno dei due è proprio un lettore audio integrato e forse mi basta collegare un DAC esterno al NAS, devo provare perchè se così fosse non ho nemmeno bisogno ci comprare uno di questi lettori di rete, ma semplicemente spostare il collegamento del mio attuale DAC
    Grazie!
    VPR: HISENSE LaserTV - Lettore DVD/BD: UHP-H1 - Console: PS4/XboxX - Multimedia player: Nvidia Shield 4k - TLC: Logitech Harmony One - Amply 2CH: Audia Flight Three - GiraVinili - Pro-Ject 2Xperience Classic + Ortofon 2M Blue - Sinto A/V: Yamaha RX-V1010 - Diff. Frontali: Triangle Altea EX - Centrale: Triangle Voce - Diff. Surround: I.L. SQ-206 - Sub: I.L. Basso 930 - NAS: Synology DS-1515+

  8. #83
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    91

    il tuo nas synology lo puoi direttamente collegare via USB al DAC dovrebbe funzionare e anche bene.


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •