|
|
Risultati da 31 a 45 di 83
Discussione: Streamer: Marantx NA8005 o Cambridge AudioCXN
-
06-01-2016, 00:07 #31
Ascoltato qualche ora fa' il pioneer N70, che dire ....suona molto bene, e non capisco perché vi ostinate a non prenderlo in considerazione.
A proposito del cambridge..... ho avuto modo di vederlo in negozio ma non di sentirlo.( appena uscito dalla scatola)
Visto in rete le foto interne, ho sollevato la macchina..e mi è sembrato di sollevare un foglio di carta. (3,5 kg)
Vero che il peso vuol dire poco o niente... ma a livello costruttivo mi sembra un giocattolo che costa il triplo di quello che vale.
A breve farò un ascolto giusto per curiosità, ma il mio candidato rimane sempre l' N70.
Il marantz non riesco proprio a digerirlo,ma con questo non voglio denigrarlo. Ho avuto un cd 6003 ed era un ottimo lettore.Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3
-
06-01-2016, 10:39 #32
guarda, secondo me quelli validi sono proprio il pio n70 e il mara 8005, senza scomodare cose più costose
ho appena aggiunto qualche DSD e la libreria Plex e li ha visti (nonostante non lo supporti ufficialmente i dsf li vede ma i dff no...!?). da quello che so il Mara dovrebbe digerire tutto sia da rete che da usb (al contrario del na11) e più tardi li proverò.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
06-01-2016, 11:46 #33
Ciao Mister
non è un fatto di considerazione o meno .Io viceversa ho ascoltato il modello inferiore del PIONEER(N50A) in confronto col modello inferiore del MARANTZ(NA6005)e per me non c'è storia.Il MARANTZ mi è apparso ,fin dalle prime battute ,piu'musicale.
Come tempo fà ,ho potuto confrontare nel mio ambiente, il tuo attuale lettore col mio vecchio MARANTZ NA 7004.Non c'è versi, per me PIONEER anche in quel caso , un pelo sotto, chiaramente confrontando i dac interni.
Si tratta di una valutazione personale o soggettiva che ognuno di noi ha questo non significa che ,sia il vecchio PIONEER sia i nuovi modelli, siano apparecchi da scartare ,anzi.Come tu hai giustamente detto ,non riesci a digerire la timbrica MARANTZ,ma non si puo' dire che MARANTZ faccia prodotti che suonano male , sarebbe un eresia.
Vale la stessa teoria per chi è abituato ad una timbrica tipica MARANTZ, ma non per questo si puo' affermare che i prodotti PIONEER ,siano da buttare .Anzi posso affermare con certezza ,che il lettore che hai tu ,e ho avuto anche io , è stato uno dei migliori qualitativamente parlando ,che ho avuto.
-
06-01-2016, 12:28 #34
Ciao Gabri, infatti non mi azzardarei mai i a dire che un prodotto qualsiasi suona male o addirittura è una ciofeca, a differenza di molti utenti che lo fanno.
Sul mio ampli se ho sentite pesta e corna per esempio... ma come ogni cosa tutto rimane soggettivo e personale,ed io rispetto ogni opinione,sempre sia fatta con educazione e rispetto..
Parlando infine di questi network player le mie orecchie hanno sempre preferito il suono pioneer, con questo non dico che il marantz suona male, a mio avviso lo ritengo un po' troppo mieloso, e questa è la timbrica usata su tutti i Marantz che può piacere o meno.
Il Pioneer N70 è una macchina molto diversa dal n50, e il mio consiglio era quello di provare ad ascoltarla.Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3
-
06-01-2016, 12:40 #35
completamente d'accordo con quello che hai detto.Per adesso
Io ho provato a cambiare strada , ma se riesco ad ascoltarla ,lo farò ,perche chii ha questa passione non disdegna nessun tipo di ascolto o test che sia.Solo che qui vicino nessuno ce l'ha , hanno solo il modello inferiore.
-
06-01-2016, 13:26 #36
mieloso? aspetta, o la mia catena è in grado di compensare qualcosa, oppure l'8005 non è esattamente 'mieloso'.
anzi, lo reputo una via di mezzo tra l'ordinario e un 'audiofilo'. non ha le caratteristiche per essere considerato un 'reference' ma in qualche modo si avvicina più a questo che non all'ordinario, il che lo pone proprio nella fascia per cui è stato pensato, ovvero 'premium'.
chitarre e pianoforti suonano sorprendentemente bene, con armoniche ricche e buon dettaglio, gli alti sono cristallini e i bassi ci sono tutti, non solo il 'boom boom' ma fino alle frequenze più inferiori.
gli manca solo una maggior naturalezza ed ariosità che è presente solo in apparecchi di fascia e costo ben superiore.
saranno le amplificazioni marantz ad essere 'mielose' ma questa è una sorgente, con poca caratterizzazione.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
06-01-2016, 13:39 #37
i DSD via rete tramite Plex funzionano (solo 64), anche se Plex non li supporta ancora ufficialmente
selezionandoli dal menu l'8005 li legge tranquillamente; le info del display mi confermano che arrivano in DSD 2.8MHz.
vorrei provare altri server ma il QNAP non li ha tutti; dovrei quindi provare col PC ...HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
06-01-2016, 13:41 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
Provato sia na8005, n70 e cxn. Personalmente ritengo quest'ultimo superiore, in quanto a velocità, versatilità e qualità audio. Unico problema è che ha bisogno di almeno 200 ore di rodaggio per dare il meglio.
-
06-01-2016, 13:55 #39
mi piacerebbe capire che cosa intendi per 'qualità audio'.
per qualità si intende una effettiva misura delle doti di linearità, timbrica e ampiezza dello spettro audio...HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
06-01-2016, 14:36 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
Come ho scritto il mio è un giudizio personale e quindi "soggettivo" senza alcuna misura ma semplicemente derivante da un ascolto in ambiente controllato inserendo gli apparecchi nel mio impianto. Di 4 amici tutti e quattro abbiamo avuto le stesse impressioni d'ascolto, nessuno con orecchio assoluto ma semplici appassionati di musica e buoni ascolti.
-
06-01-2016, 17:44 #41
Beh , se hai fatto questa comparativa con i medesimi apparecchi di contorno,non ti puoi sbagliare.Direi che è stato un bel colpo avere tutti gli apparecchi disponibili.C'è anche una componente da non sottovalutare ,e cioè l'interfaccia con gli altri componenti audio, che a volte puo' fare la differenza verso un elettronica piuttosto che un altra.Ecco perchè ,secondo me ,poter testare qualsiasi componente nella propria catena audio ,fà veramente la differenza. Purtroppo la maggior parte delle volte questo non è possibile.
Comunque ,per come la vedo io , la qulità audio in questa fascia di prezzo ,c'è in tutti e 3 gli apparecchi.Ultima modifica di gabri65; 06-01-2016 alle 17:53
-
06-01-2016, 18:42 #42
in realtà è preferibile ascoltare utilizzando un impianto di riferimento. solo così è possibile apprezzare la reale bontà di un singolo elemento della catena.
saperli abbinare per compensare è poi altra cosa.Ultima modifica di Falchetto; 06-01-2016 alle 18:45
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
06-01-2016, 19:22 #43
Si , anche per me vale la stessa cosa, e per impianto di riferimento io intendo una catena audio di buona qualità dove si conoscono perfettamente le caratteristiche sonore,chiaramente in questo senso , esistono varie fasce di impianti di riferimento visto che un impianto di riferimento assoluto non esiste.
L'interfaccia tra i vari componenti , per compensare o esaltare è un arte di chi è dentro questo settore e conosce bene le caratteristiche dei componenti . Solitamente lo fà per lavoro ,ma quelli che hanno le "dritte" migliori lo fanno soprattutto per passione.
-
06-01-2016, 19:51 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
Oltre all'impianto di riferimento, conta molto anche il diverso ambiente e i diversi generi musicali. Comunque sia successivamente al test, ho acquistato il cambridge che però prima di 200 ore non ha suonato come nelle prove ed ho comunque poi venduto in questi giorni in quanto alla fine mi trovavo meglio con il pc dedicato. Gli apparecchi usati nel test erano degli amici che sono venuti a testare da me. Chi aveva il marantz l'ha tenuto in quanto a casa sua e nel suo impianto aveva una resa sonica migliore, mentre il propietario del cambridge ha sostituito l'ampli prendendolo come il mio e il proprietario del pioneer ha venduto pure lui a favore di un pc dedicato per la liquida.
-
06-01-2016, 20:15 #45