Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    150

    Musica liquida Raspberry PI (2) + HifiBerry + Volumio


    Ciao,
    stavo pensando di allestire una sorgente per la musica liquida (mp3, flac, webradio, spotify), e mi è venuto in mente che una soluzione low budget ma estremamente flessibile potrebbe essere usare un raspberry pi (magari la versione 2 che pare essere molto più veloce) corredato di un dac+ HifiBerry con software Volumio (in pratica un frontend a MPD), oppure Mopidy che puo' fare anche da client Spotify.
    Qualcuno ha già provato qualcosa di analogo o di simile?
    Come si comporta il raspberry?

    Ciao e grazie,

    Gianpaolo
    Denon AVR3300 - Bluesound Node 2i - Casse: Epos ES22 - Sub: IL Basso 850

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Si comportava già bene il B, meglio il B+ e ancora meglio il 2!

    L'unica differenza - nel mio caso - è che come dac e case dedicato ho preso IQaudIO, di cui sono contentissimo.
    Ti consiglio di sperimentare anche con RuneAudio che - come forse saprai - nasce da un branch di raspfy, come Volumio.
    Entrambi usano mpd, per cui sono a mio avviso molto simili sonicamente. Io mi sono trovato meglio con Rune su altri fronti (automount USB, accesso ad altri hd via samba, supporto in genere....etc).
    Alla fin fine comunque, il costo pre provare con entrambi sono i pochi euro di una microSD aggiuntiva... e un po' di tempo!
    franz
    Ultima modifica di franz159; 13-04-2015 alle 09:48

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    150
    Non conoscevo RuneAudio, ci darò un'occhiata. IQaudIO nvece l'ho incontrato sabato mentre facevo un po' di ricerche ma attualmente è out of stock. Comunque adesso faccio una prova con la mia vecchia raspberry (appena il mio amico me la rende) e se, velocità e resa audio a parte (visto il pessimo jack audio), mi piace faccio l'upgrade.
    Domanda: ma uscire dal raspberry con hdmi verso la tv e da questa uscire in digitale verso l'amp (che ha un DAC), al di là della scomodità di dover tenere la tv accesa ha una resa qualitativamente accettabile secondo te?
    Denon AVR3300 - Bluesound Node 2i - Casse: Epos ES22 - Sub: IL Basso 850

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da gianpaoloracca Visualizza messaggio
    .... Domanda: ma uscire dal raspberry con hdmi verso la tv e da questa uscire in digitale verso l'amp (che ha un DAC), al di là della scomodità di dover tenere la tv accesa ha una resa qualitativamente accettabile secondo te?
    ....[CUT]
    Magari funziona anche, ma se il rasoio di Occam vale anche in campo audio ( ), se vuoi sfruttare il Dac del tuo Rotel Ra12, prendi un HiFiBerry Digi (o Digi+ a seconda del tuo modello di Raspberry) e collega il player direttamente all'ampli.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    150

    No no certo ti do ragione.
    E' che io ho (sempre se me la ridanno) una Raspberry prima versione.
    Volevo usarla per provare se alla fine come soluzione mi andava bene (pur se lenta) e quindi avevo pensato di arrivare in digitale all'ampli passando per la TV, visto che se acquisto un DAC per la mia raspberry poi non mi va bene per la raspberry 2.
    Cmq ho dato un'occhiata a RuneAudio e pare *molto* bello. Grazie!
    Denon AVR3300 - Bluesound Node 2i - Casse: Epos ES22 - Sub: IL Basso 850


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •