Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 42 di 42
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414

    Aggiorno per dire che sono uscite le foto interne sul web del na 6005

    https://www.google.it/search?q=maran...ml%3B630%3B378

    https://www.google.it/search?q=maran...2F%3B540%3B418


    gli stadi di uscita sono gli stessi del cd 6005
    La prima cosa per fare musica è non fare rumore

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    199
    Citazione Originariamente scritto da jcs.39 Visualizza messaggio
    cmq se non si ha intenzione di usare un DAC esterno, sfruttando invece quello dell'NA 6004 peraltro identico a quello dell'8005 (il che mi sembra abbastanza logico data le ottime valutazioni ricevute da Marantz a riguardo), il problema della minore qualità dell'uscita ottica non è rilevante, giusto?
    ciao
    secondo voi e' possibile collegare l'uscita digitale del NS-8500 (o similari) a un miniDSP (quei processori che eseguono la DRC) e collegare l'uscita digitale del miniDSP all'ingresso digitale dello stesso marantz?

    grazie

  3. #33
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Ho comprato il NA8005 come sorgente in sostituzione alla PS3, ma ad un primo impatto ascoltando a 176khz di campionamento non ho notato differenze, indi 1000 euro buttati. Come se non bastasse le stazioni radio internet preferite vengono visualizzate sul display ma non esce nessun segnale audio (sul sito ufficiale e su tunein radio vengono riprodotte correttamente). Ho scritto alla marantz e alla vtuner affinchè possano aggiornare i link. Vediamo che dicono. Penso a questo punto di renderlo indietro e usare la PS3 per l'ascolto di musica in storage sul suo HDD, in DLNA o radio onlinet ramite l'app tuneinradio che penso sia veramente completa e costantemente aggiornata. Che dite?
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da plata Visualizza messaggio
    Ho comprato il NA8005 come sorgente in sostituzione alla PS3, ma ad un primo impatto ascoltando a 176khz di campionamento non ho notato differenze, indi 1000 euro buttati. Come se non bastasse le stazioni radio internet preferite vengono visualizzate sul display ma non esce nessun segnale audio (sul sito ufficiale e su tunein radio vengono riprodot..........[CUT]
    Ciao Plata
    mi sembra strano che non ci siano differenze .Non hai detto che tipologia di collegamento hai adottato.
    Mi spiego : il Marantz era collegato direttamente all'ampli? E la play? A parte la tipologia del file, qualche differenza si deve sentire.
    Io ,per esempio ,con i dac interni ho sentito molto bene la differenza tra il PIONEER N 50 e il MARANTZ NA 7004.Ho anche io la play 3 ,e collegata con il suo dac ,la differenza rispetto al MARANTZ c'è eccome,ma anche facendo suonare il medesimo MP3
    Per le radio internet , non saprei che dirti, prova a fare il reset della macchina.
    Sono tutti abbastanza d'accordo che questo player è uno dei piu ben suonanti sul mercato,poi ,magari ,puo anche non piacere.
    Anche io feci ,a suo tempo,la stessa valutazione tua(nel senso che resi il MARANTZ NA 7004) per poi,dopo una serie di prove e nuovi acquisti che mi hanno lasciato con l'amaro in bocca,tornare nuovamente sull'NA 7004,ormai in mio possesso da piu di un anno con grande soddisfazione.
    Pensaci bene e valuta a fondo.
    Ciao

  5. #35
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Si c'è un minimo di dettaglio in più e la voce più accentuata. Insomma quasi tutti i generi di musica sono leggermente più ritmati..
    il NA8005 l'ho collegato in digitale coassiale al DAC esterno (xantech VDA51) che esce in analogico all'ampli. La Play è collegata anch'essa in digitale (ottico) al NA8005 che poi esce dal collegamento precedente quindi dal digitale coassiale, che voi va al DAC ed entra in analog all'ampli

    Non ho ancora provato ad un collegamento diretto NA8005->ampli. Ti farò sapere
    Ultima modifica di plata; 09-10-2015 alle 11:46
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Se lo usi come solo meccanica con un DAC esterno è normale che tu senta poche differenze rispetto alla PS3 collegata allo stesso DAC, poichè la conversione è fatta dal DAC esterno e non da quello interno dell'NA8005 o della Ps3.

    Inoltre l'ingresso migliore dell'NA8005 è l'USB asincrona da utilizzare con un PC.

  7. #37
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Grazie del consiglio, ma mi limito all'ascolto tramite DAC o al limite tramite collegamento diretto.
    Insomma ho provato il confrontare con collegamento diretto all'ampli ed effettivamente il suono sembra più pulito, ma la differenza è impercettible e potrebbe trattarsi di suggestione.

    Comunque confermo che il ritmo ed il dettaglio di voce e strumenti sono superiori sul NA8005 rispetto alla Play.
    Vediamo cosa dicono quelli di vtuner (www.radiomarantz.com) riguardo le stazioni non riproducibili...
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  8. #38
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    199
    non ho mai sentito con ascolti ciechi (ABX o simili) diffierenze tra meccaniche diverse e mi aspetto lo stesso nel caso di network player utilizzati sono come trasporto.

  9. #39
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    199
    qualcuno ha eseguito test ABX tra i due soggetti? sarebbe un dto impreziosissimo poiche' preziosi sono i $$$ di differenza
    Io lo vorrei isare solo come streamer (legge i files dal NAS presente nella mia LAN) utilizzando esclusivamente il DAC +HDAM interno
    grazie
    p.s. leggendo ui siti marantz sembra che *entrambi*gli stati di uscita siano siano basati ed equipaggiati con HDAM-SA2
    Ultima modifica di hi-rez; 17-08-2016 alle 14:08

  10. #40
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da hi-rez Visualizza messaggio
    qualcuno ha eseguito test ABX tra i due soggetti? sarebbe un dto impreziosissimo poiche' preziosi sono i $$$ di differenza
    Io lo vorrei isare solo come streamer (legge i files dal NAS presente nella mia LAN) utilizzando esclusivamente il DAC +HDAM interno
    grazie
    p.s. leggendo ui siti marantz sembra che *entrambi*gli stati di uscita siano siano basa..........[CUT]
    Ciao
    io ho avuto prima l'NA 6005 e adesso ho l'NA 8005.
    Non ho potuto fare test diretto , visto che il 6005 ho dovuto renderlo causa i problemi di sistema che aveva .
    Il fratello maggiore di sicuro ha una stabilità egregia ,ma penso che mi sono imbattuto ,parlando del 6005, in un modello con qualche difetto nativo.
    A livello sonoro ,le differenze ci sono ,ma non cosi' marcate , il suono di entrambi gli apparecchi è molto valido comunque ,secondo me migliore rispetto al mio vecchio MARANTZ NA 7004.
    Ho fatto alcune comparazioni in negozio con MARANTZ NA 8005, PIONEER N70A E N50A, e per i miei gusti musicali e la mia propensione alla timbrica tradizionale MARANTZ inutile dire chi ha vinto il confronto.
    Forse il prezzo di entrambi i modelli in discussione è un po' alto,inoltre il modello inferiore ha delle features per me inutili (bluethooth, wi fi integrato )pero' la qualità audio c'è tutta .
    Saluti

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da hi-rez Visualizza messaggio
    non ho mai sentito con ascolti ciechi (ABX o simili) diffierenze tra meccaniche diverse e mi aspetto lo stesso nel caso di network player utilizzati sono come trasporto.
    Dici bene. Per carità potrei sbagliarmi, ma nel momento in cui decidessi di spendere i soldi per un network player, mi aspetto che suoni decentemente bene con il SUO dac interno....

    Personalmente -ad -esempio- fintanto che devo uscire (dal player) verso un dac esterno (come sto facendo peraltro ora con il chord Mojo), continuo ad usare raspberry+MoodeAudio come player

  12. #42
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941

    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    Dici bene. Per carità potrei sbagliarmi, ma nel momento in cui decidessi di spendere i soldi per un network player, mi aspetto che suoni decentemente bene con il SUO dac interno....

    Personalmente -ad -esempio- fintanto che devo uscire (dal player) verso un dac esterno (come sto facendo peraltro ora con il chord Mojo), continuo ad usare raspberry+M..........[CUT]
    Ciao Franz
    completamente d'accordo con te.
    I 2 network player di MARANTZ, comunque ,suonano molto bene senza tanti sbattimenti, forse il prezzo dovrebbe essere un po' piu basso, ma considerando le ciofeche che ho ascoltato ancora piu costose ,nessun rimpianto.
    La soluzione Raspberry + dac penso sia il top in relazione alla qualità prezzo


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •