|
|
Risultati da 16 a 30 di 42
Discussione: Marantz NA 6004 vs NA 8005
-
17-02-2015, 23:03 #16
Perchè dal mio punto di vista sei tu che ignori, dici inesattezze e dai per scontato.
Oppure credi davvero che un CD o un File siano informazioni analogiche che debbano essere convertite in digitale per essere passate dall'uscita ottica/coax? Mai sentito parlare di "meccaniche CD" e DAC esterni?
Forse ti sei confuso e volevi parlare di come il segnale digitale debba essere convertito in segnale luminoso per passare dall'ottico, riconvertito in digitale e poi dato al DAC di destinazione. Operazione che comunque non comporta particolari problematiche se non un (impercettibile) ritardo.
Sul comparto DAC del Marantz non dico che hai torto e che sia diverso o uguale, dico che bisogna verificare e che non è così illogico ipotizzare che abbiano contenuto i costi ma mantenuto lo stesso comparto DAC con annessi e connessi.Ultima modifica di -Diablo-; 17-02-2015 alle 23:06
-
17-02-2015, 23:16 #17
Diablo non ti arrabbiare ,stai calmo e non fare il bambino capriccioso che vuole avere sempre l'ultima parola
io ho detto due cose che tu hai contraddetto insistendo,che l'uscita ottica fa una doppia conversione analogica/digitale e che lo stadio di uscita dell'na 6005 sara peggiore di quello in uso nella serie 8000
sul primo se non ci credi domanda a gente competente ,in questo forum se ne gia parlato se vuoi approfondire apri un thread apposito
sul secondo quando spunteranno foto sull'interno nell'na 6005 ,vedrai se sara uguale a quello dell'na 8005 o a quello del cd 6005.questioni di giorni
buona notteLa prima cosa per fare musica è non fare rumore
-
17-02-2015, 23:36 #18
Non è questione di crederci o meno, hai detto un'inesattezza sulla doppia conversione e te l'ho fatto notare. Sulla diatriba coax/ottico sono liberi di scriverci delle saghe, ma l'autore morirà prima di averla terminata.
Sulla seconda ho già cercato senza successo le immagini altrimenti avrei dato una risposta certa. Aspettiamo.
-
17-02-2015, 23:38 #19
Diablo l'ottica fa una doppia conversione digitale/analogica fattene una ragione ,vinci la tua natura ,e l'inesattezza e la presunzione l'hai usata tu
salutiLa prima cosa per fare musica è non fare rumore
-
18-02-2015, 00:05 #20
Mah, a me non risulta. Verificherò comunque per scrupolo.
-
18-02-2015, 07:39 #21
Member
- Data registrazione
- Sep 2014
- Messaggi
- 79
cmq se non si ha intenzione di usare un DAC esterno, sfruttando invece quello dell'NA 6004 peraltro identico a quello dell'8005 (il che mi sembra abbastanza logico data le ottime valutazioni ricevute da Marantz a riguardo), il problema della minore qualità dell'uscita ottica non è rilevante, giusto?
-
18-02-2015, 08:31 #22
si non è rilevante
La prima cosa per fare musica è non fare rumore
-
18-02-2015, 20:19 #23
Esatto.
Non ho trovato riferimenti o accenni ad una doppia conversione, ho chiesto ad un ingegnere in telecomunicazione ed anche lui è d'accordo con me (l'informazione digitalizzata proveniente dal CD viene modulata e trasformata in impulsi luminosi, anch'essi digitali e viceversa quando arriva a destinazione), non capisco dove tu abbia trovato questa informazione.
-
19-02-2015, 07:58 #24
Diablo qui accenna alla doppia conversione
http://www.tnt-audio.com/adeste/digital.html
ma il punto non è questo ,la connessione ottica è usata in veste di uscita economica per cui se uno compra un apparecchio con l'intenzione di usare l'uscita ottica sbaglia perche i vantaggi saranno mitigati
cito come scritto due esempi
cocktail x10 e denon dnp 720La prima cosa per fare musica è non fare rumore
-
19-02-2015, 11:21 #25
Veramente era proprio questo il punto. La doppia conversione a cui accena lì è l'unica che avviene, cioè quella optoelettronica di cui ti ho parlato, ma siccome anch'essa è una conversione digitale partendo da dati digitali è assolutamente priva di errori (gravi, tali da deteriorare l'informazione) e di ulteriori passaggi all'analogico.
Il "jitter" di cui si parla lì è il ritardo generato da tale processo, lì viene detto che si puo' udire solo su impianti di un certo livello, sono più propenso a pensare che la differenza sia impercettibile per l'orecchio umano. Quindi seppur vero che il collegamento ottico introduce più jitter (misurabile, ma è percepibile?) è immune a interferenze esterne, e quindi siamo di fronte a due collegamenti che offrono entrambi vantaggi/svantaggi e la preferenza per il Coax secondo me è un tam tam che gli audiofili hanno assunto acriticamente come mantra.
Sicuramente fa più differenza il DAC che farà la conversione in analogico con i suoi stadi di uscita Op-amp e DSP che daranno l'impronta sonica piuttosto che il modo in cui riceve gli 0/1 dalla meccanica CD. Visto che il Marantz ha un DAC interno di qualità è bene usare quello, l'uscita ottica/coax su questi dispositivi ha poco senso ma è giusto che ci sia per mandare il segnale ad un secondo amplificatore (penso magari ad un Sintoamplificatore oltre all'amplificatore stereo).
Che questo Marantz abbia scelto per economia (dopo aver valutato che era più facile trovare apparecchi con un ingresso ottico in quella fascia di prezzo?) di avere solo il digitale ottico è una mancanza assolutamente marginale, soffermarsi a demonizzarla è insensato. Tra l'altro non ho mai detto che una sia superiore all'altra, ho detto che fanno la stessa cosa.Ultima modifica di -Diablo-; 19-02-2015 alle 11:23
-
20-02-2015, 10:14 #26
Member
- Data registrazione
- Sep 2014
- Messaggi
- 79
visto che il prezzo è molto simile, è meglio il marantz NA6004 o il Pioneer n50A?
-
20-02-2015, 11:51 #27
Ciao,
purtroppo del nuovo PIONEER non si sa ancora molto.
Il MARANTZ NA 6005 stesso non credo che sia stato recensito .
Da parte mia ti posso dire che ho avuto il vecchio PIONEER N 50 ( non paragonabile al nuovo visto la differente tipologia del DAC)Ottima macchina a livello di qualità complessiva, come del resto sembra anche il nuovo modello.
Adesso ho il MARANTZ NA 7004 che credo non si discosti molto dal nuovo NA 6005 . Senza entrare nel merito delle nuove funzioni ne della maggiore capacità di lettura dei file audio DSD ecc, a livello sonoro sono ottimi , ma anche come qualità complessiva.
In ogni modo ,se puoi ,ti consiglio un attento ascolto.....io ho scelto a suo tempo MARANTZ per il suono piu "aperto" rispetto al vecchio PIO , con una differenza abbastanza marcata.
Come qualità si equivalgono sicuramente, se non che il nuovo PIONEER ha un parco connessioni decisamente migliore rispetto al nuovo MARANTZ
-
20-02-2015, 14:35 #28
Diablo sei forte vuoi arrivare con la logica dove persone con l'esperienza hanno smentito cio che dici ,quella doppia conversione produce degrado ,non è una moda ,e un dato di fatto preferire la coassiale .Che poi se era ininfluente la marantz non adottava nella serie superiore la coassiale usava solo l'ottica .Inoltre se dovessi usare un dac esterno mai consiglierei un modello con la sola uscita ottica ,nella fattispecie fra un marantz na 6005 e un pioneer n50a o n30 meglio quest'ultimo .Poi se ne vuoi sapere di piu apri un thread di la oppure manda un email ad aurion audio che loro ci lavorano ogni giorno
ciaoUltima modifica di AntonioTrevi; 20-02-2015 alle 14:38
La prima cosa per fare musica è non fare rumore
-
20-02-2015, 21:28 #29
Ma quale logica, basta avere nozioni di elettronica per capire quando uno scrive inesattezze. Prima era la conversione D/A a provocare "degrado", ora è la conversione optoelettronica...l'audiofilia è una malattia basata sull'ignoranza e l'industria ci marcia sopra.
-
21-02-2015, 09:15 #30
Diablo stai calmo non sono inesattezze il discorso è piu complesso qui c'è una breve discussione
http://forum.videohifi.com/discussio...l-coassiale/p2Ultima modifica di AntonioTrevi; 21-02-2015 alle 10:27
La prima cosa per fare musica è non fare rumore