Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: 110 volts

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    38

    110 volts


    sto ancora inseguendo un giradischi audio technica.la mia domanda.in rete ne ho trovati alcuni alimentati a 110 volts.che bisogna fare per i nostri 220 volts?basta n semplice trasformatore?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Sì: è sufficiente un trasformatore di potenza adeguata. Essendo un giradischi non assorbe molto: per essere tranquillo leggi l'assorbimento di targa e prendi un trasformatore di potenza circa doppia.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    C'è però da tenere presente un altro fattore molto importante: se non si tratta di giradischi a trazione diretta o, comuque, con controllo elettronico della velocità, sarà dotato di motore sincrono che regola la propria velocità in base alla frequenza di rete.

    Nel caso di quelli americani la frequenza è di 60 Hz, nentre da noi è 50, pertanto le velocità di riproduzione sarebbero tutte sballate.

    In molti giradischi la puleggia del motore ha due gole in cui inserire la cinghia in base alla frequnza di rete, in altri casi si deve sostituire una delle pulegge.

    Meglio accertarsi prima di questo particolare anche se sarebbe comunque risolvibile, ma bisogna realizzare/procurarsi un alimentatore elettronico esterno che esca a 110/60, non complicatissimo da costruire (ma è un altro discorso).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    38
    ritorno in argomento.sono orientato all'acquisto di un audio technica at pl 120 usb oppure il fratello più grande 1240.per tentare di risp'armiare qualcosa stavo guardando gli usati,sia in italia che all'estero.per il mercato estero mi dicono che è alimentato a 110 volts e quindi avevo chiesto i chiarimenti dei post precedenti.ieri in rete ho trovato una notizia per me nuova.gli audio technica sembra che sotto il piatto abbiano il comando per funzionare a 110 oppure 220 volts.è posibile? chiedo lumi agli esperti, e a coloro i quali sono in possesso di questi diradischi.aspetto nuove molto interessato.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Per essere possibile è sicuramente possibile, dipende tutto dalla tipologia del giradischi.

    Per i giradischi a trazione diretta, come quelli che citi, dovrebbe essere così.

    Ti consiglio di fare una piccola ricerca in retepere troivare anche i manuali utente o anche quelli di servizio, dando una occhiata alle caratteristiche puoi verificare subito se sono dotati di cambiatensioni o, anche, se hanno una alimentazione universale.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •