|
|
Risultati da 346 a 360 di 430
Discussione: Raspberry Pi come player di musica liquida
-
27-08-2019, 10:30 #346
Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 72
devi collegarlo all'amplificatore...
allora dopo mesi di utilizzo posso dire che Volumio fa per me, il bluetooth non ho risolto ma pazienza...
una domanda sciocca, ora il mio rasperry con installato volumio potrei collegarlo ad un dac esterno tipo il pro ject dac dsd ultra escludendo il dac installato?
grazie...Ultima modifica di Berico; 27-08-2019 alle 10:42
-
27-08-2019, 12:17 #347
ingresso usb del DAC , se il dac non ha un ingrresso USB devi aggiungere/sostituire la schedina DAC on un con uscite digitali tipo questa ( controlla compatibilità e segnali supportati)
la via più difficile attraverso l'uscita HDMI perché al momento non mi risultano DAC con ingressi HDMI a prezzo umano ( ma è un po di tempio che non cerco) , se invece hai un ingresso libero in amplificatore dotato d'ingressi HDMI è una strada che puoi provare.
Ciao
Luca
-
27-08-2019, 12:22 #348
Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 72
-
27-08-2019, 14:56 #349
Certo.
Volendo esistono in vendita schedine DAC apposite per il Rasp, che si collegano direttamemnte alla sua scheda, sia con uscita analogica che con uscite S/PDIF:
https://www.hifiberry.com/products/"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-08-2019, 06:16 #350
Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 72
grazie ragazzi, allora il mio raspberry+ hifiberry dac+pro lo mettero' da parte e potrebbe sempre essermi utile e prendero' un nuovo kit raspberry + hihi berry digi+ pro,il collegamento preferibile a quanto capito il coassiale s/pdif...
non si puo' propriio fa r funzionare il bluetooth con volumio ? se mettessi una chiavetta bt sul raspberry ovviamente non la riconoscerebbe o sbaglio?Ultima modifica di Berico; 28-08-2019 alle 09:39
-
21-10-2019, 16:23 #351
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 17
Mi aggrego a questa discussione in quanto dei chiarimenti su questo mondo che mi era finora sconosciuto potrebbero aprirmi nuove strade per la configurazione del mio sistema. Ho un po' di confusione in testa quindi cerco di essere sintetico e di dare il maggior numero di elementi possibili.
Room: 18mq circa
Esigenza di ascolto: 80% musica - 20% cinema (dove la priorità è comunque un parlato e un suono pulito, rispetto a boom e spari)
Diffusori: 2 B&W 607 da 84db (potenza consigliata 30-100w, lo so sono difficiline da pilotare). Se possibile un domani vorrei aggiungere un subwoofer.
Precedente sistema AVR con kit 5.1 venduto per passare a sistema hi-fi. Attualmente sto valutando se acquistare una di queste opzioni (guardando anche al mondo dell'usato per contenere la spesa totale sotto le 500 euro):
1. un altro AVR come soluzione di comodo e compromesso cui attaccare diffusori e tv senza preoccuparmi di ingressi uscite dac etc. o una soluzione a basso costo che abbia tutto.
2. un amplificatore integrato hi-fi con dac e il maggior numero di porte possibili e possibilmente bluetooth per sfruttare musica liquida + ingresso da smart TV (via coassiale, ottica...). Al momento ho identificato Rotel RA11, Denon PMA800 e NAD D 3020 per il mio budget.
3. un amplificatore integrato, anche fuori produzione, senza dac + un dac esterno (soluzione basata su raspberry e volumio).
4. un amplificatore integrato, anche fuori produzione con o senza dac + vero 4k (un raspberry con osmc) se voglio utilizzare anche l'hdmi e il lato video rinunciando qualcosa a livello di dac audio rispetto al punto precedente.
Ora, non so se alla fine il gioco del dac esterno, in rapporto qualità/prezzo, vale la candela: ovvero se nel caso di musica liquida l'80% della qualità è possibile ottenerla con un AVR (come pure mi è stato consigliato da qualche rivenditore) senza troppi smanettamenti e patemi, salvo ovviamente scoprire che per pareggiare la qualità di uno di questi dac raspberry occorre salire ad almeno il doppio del mio budget per acquistare un amplificatore con un dac più che buono.
Prendendo in considerazione la terza ipotesi - e tralasciando per il momento la questione "quale ampli" e "quale dac", per favore confermatemi se a livello teorico il sistema è giusto... Al momento per "dac" di seguito intendo una soluzione tipo allo boss, allo piano 2.1 o altro da scegliere.
1. Collego TV direttamente all'ampli se questo dispone di ottica o coassiale (a parte hdmi che è la soluzione più semplice) e di dac. Se invece l'ampli non ha dac oppure una di queste porte, meglio collegare la tv al raspberry.
2. Per tutta la parte liquida sfrutto raspberry (+volumio per esempio) tramite connessione via airplay/bluetooth/wi-fi o via usb attaccandoci un hd esterno o una sd.
3. Il collegamento tra amplificatore e dac avviene, in ordine di qualità: coassiale, al limite cavo ottico, o in ultima battuta via RCA.
Se così fosse la soluzione ideale sarebbe:
a. trovare una soluzione raspberry anche con connessione coax/ottica, e possibilmente che gestica anche un domani il subwoofer (che altrimenti dovrà essere gestito dall'ampli... ma come?) o in alternativa ripiegare sul vero 4k osmc (che ha tutte le connessioni).
b. trovare un amplificatore integrato preferibilmente con una connessione coax/ottica, e possibilmente che gestica anche un domani il subwoofer e che abbia min. 45-50W sfruttati in modo efficiente per pilotare bene i diffusori.
Trovando un buon prodotto rasberry per il punto a. sotto le 150euro (anche se temo dovrò collegare tra loro più "aggeggini") potrei dedicare le restanti 350 per l'ampli.
Spero di non aver dimenticato nulla!
-
29-03-2020, 14:08 #352
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 160
Ti riporto la mia esperienza.
Non mi è chiaro se i diffusori li hai o no, nel primo caso il budget da 500€ non ci fai nulla, in ogni caso ti consiglio i B&W 606, costano un po' di più ma sono adatti un po' per tutto. Se opti per un 2 canali abbandona l'idea del subwoofer.
La soluzione 3 penso vada bene, per l'amplificatore nell'usato potresti trovare a poco prezzo un Marantz PM6004, è di qualche anno fa, ma fa il suo dovere anche accoppiato ai diffusori suggeriti, in 18mq difficilmente riuscirai a superare la metà del volume (esperienza personale, ho questa configurazione).
Per la parte musica liquida (sempre esperienza personale) utilizza con il Raspberry il dac Allo Boss va bene, mi è stato consigliato su questo forum. Per il SO del raspberry ti sconsiglio Volumio semplicemente perché non è in grado di gestire la musica random (ossia, scelta casuale sull'intero archivio), consiglio KODI (anche chiamato OMSC) che potrai utilizzare anche per la parte video, il Raspberry lo colleghi via cavo RCA all'amplificatore.
Purtroppo, il Raspberry, almeno io non ci sono riuscito, non funzione da Bluetooth receiver, ma per questo puoi comprare un ricevitore, c'è ne sono tanti.
Spero di esserti stato utile
-
29-03-2020, 15:37 #353
@ Lythos77
Il titolo della discussione è ben chiaro e riguarda l'impiego del Raspberry Pi come player, pertanto tutte le domande circa il come realizzare un impianto (scelta dei diffusori, dell'ampli e quanto altro non espressamente dedicato all'uso del Raspberry) è completamente OT.
@ Hymn
Stesso discorso fa fatto per le risposte a domande OT."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-06-2020, 23:02 #354
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Sono passati 6 anni da quando ho aperto questa discussione....ma uso ancora raspberry per la riproduzione audio!
Certo la situazione si è un po evoluta, così come il numero dei raspberry da me utilizzato:
- Raspberry di "Servizio"
- Raspberry Player 1
- Raspberry Player 2
1) A questo è attaccato un disco fisso USB da 2Tb con la mia collezione di flac e DSD.
La prima funzione che svolge questo raspberry (pi3) è quindi quella di mini "NAS", condividendo il disco tramite protocollo Samba.
Lo uso anche per farci girare vari servizi quali "Logitech Media Server" (che permette, tra le altre cose, di avere più player "sincronizzati" tra loro, magari in stanze diverse), "BubbleUpnPServer" (usato per streaming Qobuz e/o Tidal) e MinimServer (volevo provarlo).
2) Su questo, collegato al mio sistema principale in soggiorno, ho installato Moode, ottima resa audio e superba gestione delle Web Radio.
3) Su questo, collegato al mio sistema "cuffie" in camera uso Allo Boss Dac (o talvolta Khadas tone Board).
Come software, consigliatissimo perchè secondo me è quello che "suona" meglio, qui uso Gentooplayer.
Come ecosistemi di riproduzione mi alterno tra 2, egualmennte validi a mio avviso:
A) quello basato su LMS di cui ho detto al punto 1 assieme a Squeezelite player,
B) quello basato su UPnP dove si usano MPD (Music Player Daemon) unitamente a upmpdcli, MinimServer e/o BubbleUpnP.
In questo caso è necessario usare anche un'applicazione "controller", quale ad esempio Linn Kazoo, Linn App oppure Lumin App.
-
02-01-2021, 09:29 #355
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Padova
- Messaggi
- 111
Buon giorno.
Come sempre sotto le feste di natale, smanetto un po' su qualche progetto che non funziona al 100%.
Il raspberry pi 3, con dac esterno (anche se ne ho uno anche interno), purtroppo mi da problemi.
Ovvero, lo uso, un paio di giorni (e sto attento a riavviarlo ogni giorno, se mi ricordo), dopo un paio di giorni, si ferma e no viene più trovato dalla sua app, o dal mio pc tramite browser.
Come se la schedina SD si fosse corrotta.
Cosa potrebbe essere e come potrei risolvere?
Ho addirittura pensato che sia la ciabatta che non è stabile e di conseguenza ha dei cali di tensione e me lo fa "riavviare" in modo non corretto e si impalla...
consigli?
-
03-01-2021, 20:42 #356
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Io ho 2 dei miei 3 raspberry (come descritto al post#354) sempre accesi e senza particolari problemi.
I riavvii che faccio sono veramente occasionali e tipicamente perchè installo/aggiorno qualcosa io.
Permettimi alcune domande...
Che software usi sul raspberry?
Come accedi al raspberry, tramite interfacci web fornendo l'indirizzo ip?
Le microSD ogni tanto si corrompono, ma non poi così spesso. Hai provato con un'altra?
Anche l'ipotesi di alimentazione insufficiente in teoria potrebeb starci, sopratutto se il dac esterno richiede molta corrente e non è alimentato "di suo". Che alimentatore usi?Ultima modifica di franz159; 03-01-2021 alle 20:44
-
04-01-2021, 09:36 #357
io uso un raspi 3 con Moode e dac su GPIO e non ho nessun problema. Piuttosto come ti trovi con il dac USB con raspberry 3?Da quello che so non è consigliabile il dac USB con versioni percedenti al Raspi4.Questo perchè le porte usb condividono il bus con la porta ethernet e potresti averi problemi vari.
Panasonic 50ST60- Popcorn Hour A-200-Synology DS212J+-Ps3 Fat 160
-
04-01-2021, 09:47 #358
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Padova
- Messaggi
- 111
ho cambiato 4 microsd, e lo fa con tutte e 4 e sono di 3 marche diverse.
come software uso volumio (ultimo aggiornamento)
mi interfaccio sia tramite app sia tramite web browser, con ip statico del raspberry.
l'alimentatore è un 5v da 2a, in usb ho collegato sia hd esterno da 2.5 sia usb dac che però è alimentato a sua volta tramite alimentatore esterno
-
04-01-2021, 09:48 #359
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Padova
- Messaggi
- 111
questo problema me lo fa anche con dac su gpio.
Il mio dac usb è alimentato esternamente e inoltre non uso la porta ethernet quindi per ora mi sto trovando bene...
non noto differenze con il mio sabre es9023 con uscita rca
-
04-01-2021, 11:17 #360
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743