Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 21 di 29 PrimaPrima ... 11171819202122232425 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 315 di 430
  1. #301
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    157

    Converrebbe quindi cambiare e prendere un dac eventualmente con presa hdmi ?

  2. #302
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non mi pare proprio che esistano DAC dotati di uscita HDMI.

    Anche perchè "DAC" significa Digital (to) Analog Converter, ovvero Convertitore da Digitale ad Analogico, se uscisse in HDMI non sarebbe una uscita analogica.

    Tutti i DAC sono dotati di uscite audio stereo tramite connettori RCA o XLR (bilanciati).

    Se, invece, ti riferissi all'ingresso, credo che anche qui non ci siano, quanto meno non ne conosco, solitamente il segnale audio digitale viene inviato al DAC tramite S/PDIF (coassiale o ottico) e USB se il collegamento è tra apparecchi completi ed a sè stanti, oppure in formato I2S se la trasmissione avviene all'interno dello stesso dispositivo o tra schede.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #303
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    340
    @ peppekgb

    Per chiarire meglio la spiegazione tecnica di Nordata, che ringrazio.

    Esempi di dac citati da Nordata con connettori di uscita rca e xrl sono questi.

    Questo è un esempio di dac con uscita rca, simile a quello kuman:


    Questo invece è un dac con uscita xrl:


    Abbiamo una terza opzione, diciamo una via di mezzo, si inserisce tra dac e raspberry per trasportare il segnale digitale tramite coassiale oppure ottico:
    Ultima modifica di RynCooper; 06-05-2018 alle 06:16
    TV: SAMSUNG Crystal UHD 4K 55” - SINTO A/V: DENON AVR X2300W - FRONTALI: Klipsch RP 5000F - CENTRALE: Klipsch RC 42 MKII - SURROUND: RS 41 MKII - SUBWOOFER: Klipsch R-10SW - MEDIA PLAYER: OSMC VERO 4K - RASPBERRY PI 3 - OPEN HOUR CHAMELEON COMBO - LACIE CINEMA CLASSIC HD 1TB – NAS: N° 02 LACIE MINIMUS 2TB - LETTORE BD: Sony Bdp S790 - DAC: CAMBRIDGE AUDIO DACMAGIC 100 – CONSOLE: PS3 250 GB - MULTIPRESA: Belkin Pure AV Isolator 8 - CAVI: Monster Cable; G&Bl; Lindy - Firmware OHC: 1.0.41 - Apps: Spmc 16.2.1; Kodi 16.0.

  4. #304
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    157
    Credevo fosse sufficente attaccare il raspy che ha hdmi all hdmi del sinto. A quanto mi dite invece così verrebbe bypassato il dac kuman affidandosi al dac del sinto. E dai vostri consigli deduc che quel dac sia superiore al dac del denon x3400. Ho capito bene...?

  5. #305
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Giusto per chiarire quanto scritto da RynCooper:

    la terza foto non è quella di un DAC, infatti non ha uscite audio, ma è una scheda per dotare il Raspberry di uscite S/PDIF (ottica TOSLINK e coassiale (si tratta del Digi+ in versione standard).

    A questa scheda andrà poi collegato un DAC vero e proprio dotato di ingressi di quel tipo, probabilmente commerciale, che si possiede già.

    Le prime due, invece, sono veri DAC (rispettivamente DAC+Pro e DAC+ Pro XLR) che uniti ad un Raspberry lo trasformano in un lettore completo per musica liquida, se gli si collega anche un piccolo display LCD alfanumerico si ottiene un lettore stand alone, senza bisogno di monitor/TV esterno.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #306
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da peppekgb Visualizza messaggio
    ...E dai vostri consigli deduco che quel dac sia superiore al dac del denon x3400. Ho capito bene...?
    Se non escludi il DSP del Denon, cosa che avviene ascoltando in modalità, "pure direct", il Denon usa comunque il suo DAC (DSP = digital sound processor) dopo aver riconvertito in digitale il segnale che hai appena prodotto con DAC del Raspy.

    In pratica, ammesso che ci sia una differenza tra i due, per non peggiorare le cose avresti un un'unica modalità di ascolto a tua disposizione.

    Suppongo che questo sia uno dei motivi per cui gli amanti dei due canali non preferiscono i sinto.

    Poco o tanto che ascolto musica sul mio lo faccio entrando in HDMI e vivo felice.

    p.s. chiarisco che non ho un raspberry né un x3400H: trattasi di un semplice ragionamento con cui proietto l'esperienza fatta con il mio setup
    Ultima modifica di pace830sky; 06-05-2018 alle 14:57
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #307
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    157
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Se non escludi il DSP del Denon, cosa che avviene ascoltando in modalità, "pure direct", il Denon usa comunque il suo DAC (DSP = digital sound processor) dopo aver riconvertito in digitale il segnale che hai appena prodotto con DAC del Raspy.

    In pratica, ammesso che ci sia una differenza tra i due, per non peggiorare le ..........[CUT]
    Messa così mi scoraggi parecchio...

  8. #308
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Col DAC del (mio) Marantz (che è più vecchio ed è un modello inferiore) si sente benissimo.

    Non ho letto i post precedenti quindi non so perché vuoi aggiungere un raspberry visto che il Denon ha sia l'intefaccia di rete che l'ingresso USB, sicuramente un device esterno può essere utile ad una gestione meno spartana della selezione files e consente l'accesso ad un file server oltre che a al server DLNA (cui sono limitat i sinto o quanto meno lo è il mio).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #309
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    157
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Col DAC del (mio) Marantz (che è più vecchio ed è un modello inferiore) si sente benissimo.

    Non ho letto i post precedenti quindi non so perché vuoi aggiungere un raspberry visto che il Denon ha sia l'intefaccia di rete che l'ingresso USB, sicuramente un device esterno può essere utile ad una gestione meno spartana della selezione files e consente..........[CUT]

    I motivi sono sicuramente in parte dovuti ad una piú facile gestione della musica da riprodurre. Se volessi farlo per gli mp3 sarei giá a posto. Ma ho una vasta libreria di flac che al momento riproduco con insoddisfazione con app Plex.
    Pensavo peró che con la soluzione raspy+dac avrei anche aumentato la qualitâ audio. Se cosí non é, prima di procedere valuterei soluzioni alternative e magari più complete dedicate anche alla gestione della mia libreria film (e anche qui sono in cerca...)

  10. #310
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Intendi dire che hai un server Plex, quindi DLNA, su PC? Accedi a quei files dal Denon direttamente tramite LAN?

    Se sì, a me non sembra tanto brutta come soluzione. Prima di investire altri soldi ascolta - se non lo hai già fatto - con questa modalità impostando il Denon in "pure audio".
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #311
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    157
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Intendi dire che hai un server Plex, quindi DLNA, su PC? Accedi a quei files dal Denon direttamente tramite LAN?

    Se sì, a me non sembra tanto brutta come soluzione. Prima di investire altri soldi ascolta - se non lo hai già fatto - con questa modalità impostando il Denon in "pure audio".
    Accedendo via dlna al plex server non vedo i dsd e dsf. Inoltre la gestione avviene tramite l’app heos che trovo tutt’altro che immediata nella ricerca e nella gestione delle playlist. Inoltre nonostante ho la fibra a volte si impunta ( ma questo sará un problema di rete magari). Sto rivalutando la connessione via hdd a usb del denon. In questo modo leggo tutto ma rimane la gestione non ottimale sempre via app heos. Al momento é la migliore scelta in attesa di decidere un player il più possibile universale e di qualitá che a questo punto dubito sarà il raspberry.

  12. #312
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    [o.t.] non ho le idee chiarissime in merito se ne hai tempo e voglia puoi provare a controllare lo stream da server a Denon con BubbloUpNP apk (su telefonino android) se ricordo bene accetta il sinto come destinazione
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #313
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    157
    Ho iphone ma approfondiró.
    Grazie come sempre.

  14. #314
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    157
    Riprendo la discussione visto che continuo a non trovare una soluzione completa ed user-friendly nella gestione della mia libreria variegata (flac-dsd).
    Visto che mi sembra di capire che i dac da associare al raspberry non mi aggiungerebbero qualità al dac integrato nel mio sinto denon x3400, stavo pensando di prendere il raspberry liscio, metterci volumio (che mi sembra essere ottimo per gestire comodamente tutti i file musicali) e connetterli al sinto in hdmi.
    Cosa ne pensate?

  15. #315
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266

    io ci metterei almeno una interfaccia digitale tipo il Digi+ ... il Raspy nudo e crudo è noto per non essere un gran che come sorgente audio, il Digi+ permette (dicono) di tener lontando dal tuo dac il rumore del Raspy

    Volumio va come un treno... da cellulare si comanda tutto perfettamente
    Ultima modifica di lupoal; 29-05-2018 alle 16:00
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure


Pagina 21 di 29 PrimaPrima ... 11171819202122232425 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •