|
|
Risultati da 1 a 15 di 71
Discussione: Player di rete stand-alone
-
23-12-2013, 11:02 #1
Player di rete stand-alone
Buongiorno 50 anni ma poca esperienza su questi argomenti !
Sono alla ricerca di un player stand alone ( come ho letto che si dice) con la miglior conversione possibile che mi consenta di usufruire con molta praticità di tutti files musicali compresi quelli a 24 bit senza però dover essere costretto ad utilizzare il pc o mac ma collegando semplicemente un hard disk esterno con dentro le mie cartellette musicali che vengono poi visualizzate sul display dell'apparecchio e da lui gestite . Inoltre a questi apparecchi secondo voi é possibile collegare un NAS e farlo funzionare senza che questo sia collegato al router di casa?
Scusate le domande probabilmente banali , ho provato a leggere qualcosa nel forum ma non ho trovato nulla per queste domande specifiche .
Grazie e Buon Natale a tutti!
-
23-12-2013, 20:05 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Un po troppo poco per darti un consiglio. Il resto della catena? Budget?
Oggi sul mercato c'è ne sono per tutti i gusti e tasche. Da mediaplayer universali tipo dune, popcorn, med8er a quelli dedicati solo per audio da cocktailaudio fino a burmester. Prezzi da 200€ fino a 30000€.
Forse un buon punto di partenza per la indagine è il Pioneer N-50.
-
23-12-2013, 20:20 #3
-
23-12-2013, 20:23 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Carugate (MI)
- Messaggi
- 178
Con qualcosina in più ti porti a casa l'ottimo Naim unitiqute
un ascolto lo merita sicuramenteSONY 46HX855 - SONY BDP S790
2CH: Naim Dac-V1 - Naim Nap 100 - Mac Mini with Audirvana Plus - Dynaudio DM 2/6
potenza: Audioquest Type4 - segnale: Naim Snaic
alim: Audioquest NRG-2 da 0,90 e 1.8 mt
-
24-12-2013, 06:10 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 173
Ciao, marantz na7004 entry Level, ma fa quello che chiedi e per le mie esigenze suona bene.
So che è uscito anche il fratello maggiore, probabilmente di qualità maggior (na-11s1).
Puoi collegarli tra di loro (con il NAS intendo) con un cavo di rete cat 5e. Se non dovesse linkare occorre:
- o un cavo di rete cross
- o uno switch (anche da 40 euro se ne trovano) con 4/8 porte a gb
Se hai bisogno son qui (più informatico che audiofilo)
Ciao
LucaPre/finale hi-fi: Advance Acoustic MPP206 + MAA406 -- Sorgente: Marantz ND8006 -- Diffusori: Chario Pegasus
-
24-12-2013, 06:49 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 217
Se non sbaglio è uscito l'NA8005 (per ora si trova in Germania) e si posiziona tra l'NA7004 e l'na-11s1)...prezzo indicativo 1300€.
Ciao e Buone Feste!Ultima modifica di gialps; 24-12-2013 alle 06:51 Motivo: Inserimento indicazione prezzo
-
24-12-2013, 07:19 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Io ho un Atoll ST200 e suona davvero molto bene; è costruito bene, ha tutti i tipi di ingressi (digitali USB A-B, COAX, ottico + ingressi analogici perchè volendo è anche un pre in classe A), un software semplice e ben funzionante (è il medesimo del Krell Connect) ad un costo più che ragionevole. Io gli ho attaccato direttamente un HD ma è possibile usarlo anche come Streamer oppure come lettore di rete, inoltre può essere comandato con una App, Apple o Android che sia.
Qui puoi leggere una prova
http://www.audiograffiti.com/atoll-s...26_182_221.aspUltima modifica di ane; 24-12-2013 alle 07:22
-
24-12-2013, 11:43 #8
Buongiorno Luca scusa la mia ignoranza "informatica" ma se io collego un NAS a player tipo Marantz 7004 ( ho scaricato il manuale) 1-attraverso quale ingresso del Marantz lo collego , la USB 1 posteriore dedicata all'ingresso di un pc ? 2- il NAS deve obbligatoriamente essere collegato a un router ? E se no agirebbe solo come un semplice hd ?(Io ho un router ma è lontano 6 mt, da dove tengo l'impianto hifi e li deve stare) 3- da quel che capisco l'ingresso USB 2 anteriore é dedicato al collegamento anche di hd ma a campionatura max di 96 .
4- anche l Atoll di cui parla l'altro forumer é impostato come il Marantz?
-
24-12-2013, 12:02 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 173
Ciao,
se vuoi collegare il Marantz ad un NAS il "mezzo" è il cavo di rete (il NAS normalmente è solo collegabile solo via rete).
Come accennavo alcune schede di rete ormai gestiscono l'autosensing sul tipo di collegamento (dritto o incrociato) e quindi puoi usare il cavo di rete in dotazione. Nel caso invece non si vedessero occorre o utilizzare un cavo incrociato (comunque reperibile in commercio) o (comunque meglio) collegare i due tramite uno switch GB ethernet (30/40 euro lo trovi in commercio).
Per quanto riguarda le porte USB sul Marantz: quella frontale serve per collegare o un hard disk usb (che non è definito NAS, ma semplice hard disk appunto) e comunque mandare in play i file contenuti o, ad esempio un iPhone/iPod ed eseguire sempre il play delle tracce qui presenti.
La porta posteriore invece serve per collegare al Marantz un computer. Quest'ultimo vedrebbe il Marantz come scheda audio secondaria sulla quale puoi mandare l'output audio (qualsiasi poi sia il software di riproduzione). Anche questo sistema l'ho provato (collegando Mac Book Air) ed è molto interessante.
Se posso essere utile fammi sapere.
LucaPre/finale hi-fi: Advance Acoustic MPP206 + MAA406 -- Sorgente: Marantz ND8006 -- Diffusori: Chario Pegasus
-
24-12-2013, 13:31 #10
Sei stato davvero molto gentile e chiaro Luca , grazie!
Quindi da quello che ho capito
1- se non posso avere nei pressi del Marantz 7004 o apparecchio simile il router che uso per il wifi in casa e
2- non voglio usare il Pc per la gestione dei files perché ritengo scomodo doverlo collegare tramite cavo al Marantz devo considerare solamente la possibilità di ingresso frontale usb2 la quale però mi consente files fino a 24 bit ma solo a 96 di campionatura .praticamente quindi é solo in questo modo che la macchina lavora "stand alone"?
-
24-12-2013, 14:07 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 173
In realtà se colleghi Marantz e NAS tramite cavo di rete (e usi il telecomando per governare il Marantz - e non app su iPhone o altro) funziona senza problemi. Il Marantz vedrà il NAS tramite la rete e potrai riprodurre i files presenti sul NAS.
Con questo metodo il Marantz mi legge i files flac HD (provati fino a 24bit/96kHZ)
LucaPre/finale hi-fi: Advance Acoustic MPP206 + MAA406 -- Sorgente: Marantz ND8006 -- Diffusori: Chario Pegasus
-
24-12-2013, 15:59 #12
Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 94
Però in questo modo (mi riferisco all'uso di un NAS collegato direttamente al player via cavo di rete), se non sbaglio, si perdono tutte le peculiarità ed i vantaggi del NAS di fatto sottoutilizzandolo. Se si vuole solo avere un archivio di file da dare in pasto al player, non è decisamente più economico, e comodo, un semplice HD USB (cui aggiungerne prudenzialmente un secondo a scopo di backup)? Si spende decisamente meno, e si ha maggiore praticità d'uso. Se poi si ha già in casa un NAS inutilizzato, allora è diverso...
Carlo
-
24-12-2013, 16:14 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 173
A livello tecnico hai perfettamente ragione. Non avendolo in casa è sicuramente più economico l'acquisto di un semplice hard disk usb.
A livello audio non ricordo se e quali differenze ci siano per il Marantz (nel mio caso) tra la qualità realizzata con il collegamento di un hard disk in usb o di lettura su NAS.
Se riesco più tardi guardo le caratteristiche...
LucaPre/finale hi-fi: Advance Acoustic MPP206 + MAA406 -- Sorgente: Marantz ND8006 -- Diffusori: Chario Pegasus
-
24-12-2013, 17:54 #14
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
L'Atoll può fare entrambe le cose, sia collegato ad un NAS tramite rete che collegato direttamente ad un HD tramite presa USB.
Io lo uso così (ho 2 HD WD da 2 tera di cui 1 di riserva nel caso se ne rompesse uno) e funziona con tutti i tipi di file, anche 24bit/192khz; può essere usato anche come DAC collegando un eventuale computer o come streamer, cioè inviando file audio via WiFi da smartphone tramite una App.
-
24-12-2013, 19:59 #15
Intersssante. Ma tu esattemente cos'hai collegato e dove?( sto dando unocchiata ora ai pannelli dell Atoll). mi stai dicendo che l'ingresso USB 2 anteriore e posteriore possono arrivare a gestire un hd di addirittura 2 tera?! Mi sembra di aver letto che il marantz si ferma a hd da 500.