|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Distorsione suono giradischi
-
15-01-2014, 22:49 #1
Distorsione suono giradischi
Salve a tutti, ho un problema con il mio vecchio giradischi sanyo tp 725. Monta una testina Audiotechnica a-91.
Ogni volta che ascolto un vinile quando c'è un piatto o un cantante pronuncia le esse o le effe il suono va in distorsione.
Come amplificatore ho un pioneer di fascia entri level, però quando provo ad ascoltare da cd o altre sorgenti il problema non persiste.
A cosa può essere dovuto?
-
16-01-2014, 01:27 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Peso di lettura troppo basso?
-
16-01-2014, 10:23 #3
Purtroppo non è il peso, ho provato a tarare la testina a 2,5 g, che era il peso di lettura massimo consigliato e non è cambiato nulla.
Potrebbe essere che non ho regolato la dima, o che il braccio sia ossidato, dato che è un po' vecchiotto? O Sto sparando cavolate?
-
16-01-2014, 13:42 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Forse e' solo la puntina che e' finita,visivamente come pare?
-
17-01-2014, 11:10 #5
testina non opportunamente dimata, stilo troppo consumato o sospensione del cantilever andate; queste le cause più probabili, a mio avviso.....
sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable
-
17-01-2014, 18:22 #6
Mino, la testina è praticamente nuova ed è da quando l'ho acquistata che ho avuto problemi con gli alti... ho guardato lo stilo con una lente di ingrandimento e non ha difetti!
SABA78, il giradischi aveva un suo sistema per regolare il posizionamento della testina, ma la dima non l'ho regolata. Possibile che senza regolazione della dima negli alti mi dia questo problema di sibilanti così accentuate?
È possibile che la testina non sia adatta? Come gamma di frequenza va da 20 hz a 20 khz possibile che distorca perchè non riesce a riprodurre le frequenze più alte?
-
17-01-2014, 20:33 #7
allora è colpa della dimatura al 99%....
Trovi delle dime in giro, la stampi su cartoncino e allinei la testina, dopodichè non dovresti avere problemi....sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable
-
17-01-2014, 23:02 #8
Grazie SABA78, ho provato a stamparne una che mi permetteva di allineare la testina in due punti, ma provando ad allinearla allo schema sui 60 dovevo rotearla verso il centro del disco e sui 120 dovevo fare il contrario, con il risultato che mi era impossibile renderla parallela a tutti e due i punti!
Qualche suggerimento, dove sto sbagliando?
Ma è possibile che per questa regolazione mancata mi dia dei problemi così evidenti sulle alte frequenze?
-
18-01-2014, 02:24 #9
devi spostarla anche in avanti e indietro, non solo ruotarla, altrimenti non riuscirai ad allinearla perfettamente nei due punti!!!!
vedrai che dopo qualche tentativo ci sarai riuscito....meglio è allineata, meno sentirai distorcere.....sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable
-
18-01-2014, 13:46 #10
Ho provato a dimarla (se si dice così) ma purtroppo non è cambiato nulla, anche perchè era quasi perfettamente regolata nei due punti prima che iniziassi a muoverla avanti e indietro. E per lo spostamento lungo l'asse orizzontale della testina la stessa cosa, lo stilo era quasi parallelo alle linee del cartoncino già di suo.
Forse mi sto sbagliando, ma dato che il mio giradischi ha un braccio ad s non dovrebbe essere più tangente ai solchi -rispetto ad uno dritto- e quindi essere esente da queste regolazioni, poichè gia posto perpendicolarmente alla traccia?
In più, come avevo scritto prima, il giradischi mi permette di regolare la testina verticalmente rispetto allo shell grazie ad un dispositivo che è collocato nel giradischi stesso.Ultima modifica di slinky; 18-01-2014 alle 13:53
-
20-01-2014, 08:03 #11
il fatto che il braccio sia dritto o a "S" non cambia assolutamente nulla nella tangenza ai solchi, è l'angolo di offset che determina questo allineamento, solitamente intorno ai 22°.
Il sistema di cui parli potrebbe essere il VTA, se non ho capito male, quello lo devi regolare in modo che il braccio in lettura sia parallelo al disco....
Ma quanto è vecchia la testina e da quanto tempo non la usavi? Se è molto tempo potrebbero anche essere le sospensioni andate, lì ti conviene cambiarla, magari con una AT95, 30 € e passa la paura.....sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable
-
20-01-2014, 10:59 #12
Mi starò confondendo, però mi pare che al contrario di un braccio dritto il mio passa tangenzialmente rispetto ai solchi!
Comunque ho provato con più di una dima ad allineare la testina, ma non riesco mai ad allinearla perfettamente agli schemi. Alla fine se la lascio al centro dello shell è quasi perfetta come avevo detto prima, ma ovviamente non coincide perfettamente con i segni!
Il sistema che ho accennato prima non è il VTA, ma è in poche parole un semplice pulsante reject, il quale posizionando la testina al centro di esso funge da strumento per allineare la testina sulla shell (senza toccare l'angolazione)... di questo sono sicuro perchè me lo ha detto mio padre che possedeva il giradischi. Poi posto anche qualche foto del gira se può essere d'aiuto per capire meglio!
La testina non è vecchia, anche perchè l'ho usata poco prorpio per questo problema, poichè dal primo giorno chè l'ho acquistata mi ha distorto gli alti.
Ormai sono disperato, è da mesi che non riesco a risolvere il problema, il suono del giradischi in alto è talmente distorto ed evidente che mi fa preferire la musica di un banalissimo mp3.Ultima modifica di slinky; 20-01-2014 alle 11:09
-
20-01-2014, 11:34 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Milano
- Messaggi
- 500
ti confondi....comunque per fare una regolazione di massima(spannometrica) a un braccio a S con shell rimovibile , regola la distanza fra pick-up(la puntina) e il collare dello shell incluso l'eventuale guarnizione di gomma a 52mm...è chiaro che ciò non sostituisce la dima ma comunque dovrebbe togliere la distorsione...chiaramente la testina deve comunque essere dritta cioè parallela allo shell anche se la At91 dovrebbe essere a stilo conico e quindi meno sensibile rispetto a un'ellittica
giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]
-
20-01-2014, 11:39 #14
l'ho messo su 52 mm (era a 51 mm prima), ma non è cambiato nulla... avete da consigliarmi qualche dima da scaricare per il mio giradischi, dato che con quelle che ho usato era impossibile allineare la testina in modo ottimale?
Ultima modifica di slinky; 20-01-2014 alle 14:00