Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 32 di 46 PrimaPrima ... 2228293031323334353642 ... UltimaUltima
Risultati da 466 a 480 di 682
  1. #466
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    294

    La differenza sui diffusori è più marcata perchè cambia completamente la timbrica (se consideriamo la differenza tra un woofer da 20 e uno da 12 cm. o da un tweter in diamante e uno in seta) e la risposta in frequenza (se consideriamo il confronto tra una bookshelf a 2 vie e un diffusore da pavimento a 3 vie).
    Sulle sorgenti, come ho anche già espresso, la differenza è meno timbrica e più legata ad altri parametri (per me ugualmente importanti per ricreare il "finto" palcoscenico) e cioè: fuoco, aria, separazione, estensione e dimensione.
    Indipendentemente dall'ambiente, dato che il mio non è certo di quelli più idonei, le differenze si avvertono ugualmente sia passando da una sorgente all'altra e sia cambiando i cavi.
    Ultima modifica di Ramos; 14-01-2014 alle 08:20

  2. #467
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Citazione Originariamente scritto da Ramos Visualizza messaggio
    La differenza sui diffusori è più marcata perchè cambia completamente la timbrica
    Ti pare di aver detto poco?
    La timbrica è quanto maggiormente determina la riconoscibilità di uno strumento musicale, ovunque sia (realmente o virtualmente) collocato nello spazio.
    Mi chiedo come possa essere ritenuta credibile una cassa (intesa come bass-drum) da 26" che viene riprodotta con un suono tipo "peck", e quale enorme importanza possa avere se la sentiamo un po' più a destra o un po' più a sinistra, un po' più avanti o un po' più indietro, in considerazione del fatto che non abbiamo la minima idea di dove di preciso si trovasse, e di dove ci trovassimo noi rispetto ad essa, nella (ipotetica?) esecuzione originaria.
    E fosse solo la timbrica!
    La distorsione, la risposta ai transienti?...

    Visto che torniamo a proiettare lo stesso film?
    Grazie, ho già dato. Dovrei dilungarmi troppo e non ne ho proprio voglia.
    Quando esisteranno trasduttori (testine, diffusori) entry-level con caratteristiche di estensione e linearità di risposta in frequenza, distorsione, risposta ai transienti paragonabili a quelle di sorgenti digitali entry-level... ecco, allora forse ne potremo riparlare.
    Ultima modifica di Foxtrot59; 14-01-2014 alle 16:21

  3. #468
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    294
    Sul diffusore c'è poco da fare, un cono da 12cm. non darà mai l'impatto di un cono da 30 cm. quindi di cosa vogliamo parlare?
    E' ovvio che me lo sceglierò in base alle mie esigenze ed al mio ambiente ma il problema sorgente prima o poi arriva sempre e comunque.

  4. #469
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Citazione Originariamente scritto da Ramos Visualizza messaggio
    Sul diffusore c'è poco da fare, un cono da 12cm. non darà mai l'impatto di un cono da 30 cm. quindi di cosa vogliamo parlare?
    E' ovvio che me lo sceglierò in base alle mie esigenze ed al mio ambiente ma il problema sorgente prima o poi arriva sempre e comunque.
    Non solo "impatto", ma anche "timbro", cioè realistica riproduzione di tutte le frequenze (indistorte!) che emette uno strumento.
    In una sorgente digitale non costosissima ci sono; in una testina (+base e braccio!) o in un diffusore non costosissimi?
    Perché siam partiti da lì: "Così come su qualche conclusione si potrà concordare: che le differenze fra sorgenti digitali non siano così marcate come quelle fra diffusori, o fra sorgenti analogiche. Almeno quello, su."
    A questo avevi risposto, se non sbaglio.

    Su, fai uno sforzo; abbi pietà dei miei poveri polpastrelli e del superstite neurone affaticato!

    (Non te la prendere, eh, non farmi anche tu il permaloso....Si scherza.)
    Ultima modifica di Foxtrot59; 15-01-2014 alle 00:34

  5. #470
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Ho appena letto nel l'ultimo numero di Stereophile la recensione di Auralic Vega, prezzo 3499$.
    Praticamente hanno ridicolizzato il DCS da 60000$.
    "For just over5% of the price of the DCS Vivaldi three-piece DAC, the Vega got remarkably close
    in sound quality, at least as far I could tell without being able to do direct comparision."

    Nel prezzo è incluso anche il famoso femto clock, confermato anche da misure. Il grafico del jitter è più pulito rispetto a quello del MSB.

    Cinesi 100%.

  6. #471
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    a trovarlo
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #472
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    In Germania si trova.

  8. #473
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Nelle conclusioni del articolo tra le righe dicono che insieme a Benchmark DAC2 HGC e Nad M51 sono i DAC con il miglior rapporto prezzo/prestazioni. E questo non perché costano poco ma perché hanno le prestazioni stellari.
    In Germania si vende a 3300 €.

  9. #474
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    the Vega got remarkably close
    in sound quality, at least as far I could tell without being able to do direct comparision."
    Ecco, mi fanno sempre sorridere queste prove "a distanza".... si parla di differenze tra due prodotti dal prezzo "stellari" con ascolti fatti non in rapporto diretto...
    Queste recensioni di solito le salto a piè pari, non sono serie. La memoria di ascolto anche dell'audiofilo più attento non può cogliere aspetti così sottili "a distanza".

  10. #475
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Citazione Originariamente scritto da bianconiglio Visualizza messaggio
    Ecco, mi fanno sempre sorridere queste prove "a distanza".... si parla di differenze tra due prodotti dal prezzo "stellari" con ascolti fatti non in rapporto diretto...
    Queste recensioni di solito le salto a piè pari, non sono serie. La memoria di ascolto anche dell'audiofilo più attento non può cogliere aspetti così sottili &..........[CUT]
    Il prezzo stellare è del dCS, Auralic in confronto te la tirano dietro. La distanza temporale è abbastanza piccola, perchè dCS è stato sostituito da Auralic, significa ascolti sono stati fatti in rapida successione, certo la memoria come l'orecchio è ingannevole. Comunque è previsto un follow-up con confronto diretto dCs-Auralic.
    Nel stesso numero cè anche la prova del Benchmark DAC2, il recensore che normalmente usa il Belcanto 3.5 dice che le differenze, se ci sono, sono sfumature. In certi casi non riesce distinguere uno dal altro.

  11. #476
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734

  12. #477
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    197
    Che facciano piuttosto DAC seri di questo tipo con uscite multicanale!

  13. #478
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    e tu saresti pronto a spendere millate per un DAC mch
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  14. #479
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Rosta
    Messaggi
    366
    secondo voi è ,e meglio usare il coassiale o l'usb dal pc al dac...
    usb 16 bit
    coax 24 bit

    non riesco a capire...
    Hegel H190 - dynaudio evoke 30 - audioquest type 5

  15. #480
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062

    Coassiale. Se la registrazione è a 24 bit la sentirai a 24 bit, mentre in usb, anche se il file è a 24 bit lo dovresti sentire comunque, ma a 16 bit.


Pagina 32 di 46 PrimaPrima ... 2228293031323334353642 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •