Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 25 di 50 PrimaPrima ... 1521222324252627282935 ... UltimaUltima
Risultati da 361 a 375 di 743
  1. #361
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    Sì, ci giocavo da bambino... ahahahhahahaha
    Non ho scritto FIFA2000 eh ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  2. #362
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Da ieri si è fatto avanti un altro papabile: vedasi la parte finale del post n. 2168 di questa pagina:
    http://www.avmagazine.it/forum/38-au...nsigli/page145

    Che ve ne pare?
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  3. #363
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Molto molto molto interessante !

    Bravi per la prova !
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #364
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    Le nuove connessioni come Ravenna, Dante etc. secondo me ci danno un bel taglio proprio perché si appoggiano su qualcosa di moooolto più solido, cioè Ethernet
    Qui mi permetto di dissentire un attimo, non tanto nella sostanza, quanto nell'utilizzo di questi protocolli in ambito HT.
    Sono un filo OT, ma poi sembriamo "talebani al contrario", cosa che assolutamente vorrei evitare .......

    In ambito live sono anni che si utilizzano protocolli di trasmissioni per il veicolo di canali multipli via Ethernet, questo perché il mixer del fonico (Front of the House, in gergo) e quello "slave" del palco sono collegati fra loro, magari con uno o più stage box nel mezzo, e serve un sistema ridondato e stabile perché NON puoi permetterti che qualcosa non funzioni a dovere.

    Poi questi protocolli (non tutti) sono stati portati anche negli studi di registrazione per il mastering ed il missaggio dell'evento registrato, o proprio in ambito del terziario per mettere in comunicazioni diverse "unità" con una "regia centrale", superando in alcuni casi il problema della distanza della tratta e la logistica di portare fasci e fasci di cavi (anche diversi).

    Via via che la tecnologia si è evoluta abbiamo avuto sistemi basati su Ethernet con latenze di qualche millisecondo, ad oggi dove la latenza non è praticamente percepibile; ognuno con la sua propria destinazione d'uso, ma certo, più che abbondanti per fare quello che mediamente serve.

    Così siamo passati da CobraNet ad EtherSound, via via per Dante e la sua "risposta" (poco elegante, mi si permetta, almeno nel nome ...) Ravenna e con l'incompiuto ma molto più interessante per i "miei" scopi specifici AVB - Audio Video Bridging.

    Avere in casa una connessione Ravenna che fa MOLTO ma molto di più di portare SOLO canali non compressi (anche High-Res) tramite una connessione Cat6 è una forzatura, ma trova libero mercato nel caso specifico dell'Hapi (tramite una Virtual Card, ogni PC è in grado di vedere questi oggetti come una scheda video esterna) che ha una qualità riconosciuta a livello globale ed una flessibilità tipica di un prodotto professionale.

    Come se vogliamo, anni fa, quando si modificavano i lettori DVD o i STB satellitari per ottenere tramite SDI il treno di informazioni digitali da dare in pasto ad un processore video esterno.

    Però la ricerca dei dettagli passa anche tramite la conoscenza di questi prodotti e tecnologie
    Fine OT, sorry !
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #365
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Brescia
    Messaggi
    889
    Mamma mia per me è arabo! Ma vi seguo e imparo
    SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge

  6. #366
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Brescia
    Messaggi
    889
    l'app iTeleport per iPad
    SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge

  7. #367
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    Qui mi permetto di dissentire un attimo, non tanto nella sostanza, quanto nell'utilizzo di questi protocolli in ambito HT.
    Grazie della precisazione Alberto, in effetti riguardo l'HT, e a beneficio di chi ci legge, va detto e sottolineato che questo genere di connessione professionali in ambito HT sono possibili solo grazie ad un trucco con sede ad Antigua...
    Per vedere un film con l'Hapi, ci vuole anydvd... e soprattutto va detto che un domani, di fronte ad un'innovazione come i film in 4K con nuovi sistemi di protezione del copyright, il sistema costruito e basato sutali connessioni Ethernet, non funzionerà (fino a che non arriva il crack s'intende...)

  8. #368
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Dopo vari consulti comincio a maturare l'idea di fare una maxi prova con sorgenti varie.
    In fondo è l'ultimo componente fondamentale che mi manca per completare l' 'opera'. Poi rimangono solo l'alimentazione e il trattamento acustico.
    Come ho già scritto, se fosse già uscito il music-server Luxman l'avrei già ordinato a scatola chiusa. Cosa ci posso fare se mi sono innamorato di questo marchio?
    Visto che non è uscito, e a dire il vero manco si sa se uscirà, devo indirizzarmi su altro. In tal caso eviterei di acquistare al buio, cioè preferirei provare prima, sempre rigorosamente a domicilio.

    Qual è la prova che mi sta ronzando per la testa?
    Il mio dac ha diversi ingressi digitali. Vds questa foto presa su Google:
    http://www.theaudiosalon.com/brands/luxman/#image-603
    In particolare ne ha sei:
    - coassiale 1;
    - coassiale 2;
    - ottico 1;
    - ottico 2;
    - usb;
    - aes-ebu.

    Che ne dite di collegare al dac sei sorgenti contemporaneamente facendo riprodurre a tutte e sei lo stesso identico file in modo da poter percepire le differenze semplicemente switchando sul dac tra i sei ingressi???

    Ipotizzo per esempio:
    - coassiale 1: Pioneer N50 (che mi farei prestare da Carlo);
    - coassiale 2: una sorgente di alto livello (devo individuarne una e farmela prestare);
    - ottico 1: Cocktail Audio X10 (che mi farei prestare da Dado73);
    - ottico 2: lettore bluray Sony Bdp-790 (che ho già a disposizione);
    - usb: MacBook con Jriver, Audirvana Plus, ecc. (che ho già a disposizione);
    - aes-ebu: un'altra sorgente, anch'essa ancora da individuare. Non sarebbe male un Cocktail X30/40.

    In pratica dovrei reperire un paio di sorgenti, di cui almeno una di alto livello. Sono molto curioso di sentire la differenza in termini sonori rispetto a una sorgente entry-level.

    Che ne dite?
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  9. #369
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Venghino siorri e siorre...... puntate puntate.....

    Io punto 5€ che vince il Mac on Audirvana!

    Ti presterei l'Olive One per lo "slot" coassiale 2 se non fossi a Londra...

  10. #370
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    68
    Un qualsiasi pc con foobar2000 e jriver, htpc fà figo da pronunciare, ma in realtà spece se utilizzati solo in ambito audio, sono dei normalissimi pc, con l'accortezza di essere assemblati in modo da essere il più silenziosi ed esteticamente belli possibile! Anche un portatile credo vada bene!
    Vpr: sony hw 55es sinto: Anthem mrx 510 Lettore: Cambridge Audio CXU sorgente audio video gaming HTPC Integrato: denon pma-a100 Front : b&w cm8 Surr: b&w 684 Surr back: tesi 260 Ceter : cmc 2. Sub: svs pb 12 nsd

  11. #371
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    La prestazione sonora è importante, anzi teoricamente dovrebbe essere l'aspetto più importante in assoluto. Ma come ben sai non si possono trascurare altri aspetti quali la comodità, l'estetica, la stabilità del sistema operativo, il sistema di rippaggio, ecc.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  12. #372
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    68
    Si, tutti fattori che contribuiscono al feeling complessivo, ma ormai anche i pc su base win sono stabili, sull'estetica si può lavorare in un secondo momento, adesso sarebbe giusto per vedere come suona, settato un minimo a dovere!
    Ultima modifica di Preacher76; 21-10-2014 alle 23:05
    Vpr: sony hw 55es sinto: Anthem mrx 510 Lettore: Cambridge Audio CXU sorgente audio video gaming HTPC Integrato: denon pma-a100 Front : b&w cm8 Surr: b&w 684 Surr back: tesi 260 Ceter : cmc 2. Sub: svs pb 12 nsd

  13. #373
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Il problema credo sia che a collegamento differebte possa anche corrispondere prestazione differente della stessa elettronica collegata.

    La SPDif soffre di jitter, sulla carta la AES/EBU è migliore, la USB non è un collegamento audio ma solo uno streamer di informazioni digitali .... Insomma ... Non vorrei che alla fine poi ti chiedessi anche cosa sarebbe successo mescolando sorgenti e collegnanebti.

    Di tutte, mi incuriosisce di più X30 in bilanciato digitale al tuo DAC Luxman .... Potrebbe essere l'uovo di Colombo (a parte gli inceppamenti del Sw come hai già evidenziato).

    Attendo con uhteresse queste prove. Bravo e grazie per la condivisione delle tue esperienze.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #374
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    L'X30 con l'Aes-Ebu l'ho già provato. Abbiamo fatto una prova collegandolo sia con l'Aes-Ebu che con col cavo a 75Ω.
    L'Aes-Ebu era il Viablue (l'unico che producono), mentre l'altro era il Cardas Neutral Reference. Con il secondo suonava leggermente più pulito. Personalmente solo switchando individuavo le differenze. Comunque c'erano. Secondo te, a parità di collegamenti, le differenze tra sorgenti da 400/500€ (es. Pioneer N50) e sorgenti un po' più care (es. Aurender W20 da 15.000€) possono essere della stessa entità?

    Tu per quanto riguarda i cavi come faresti per fare una prova obiettiva?
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  15. #375
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Citazione Originariamente scritto da transaminasi Visualizza messaggio
    Tu per quanto riguarda i cavi come faresti per fare una prova obiettiva?
    c'è stato un fraintendimento, scusa.
    A prescindere che non sono personalmente un "cavofilo", intendevo proprio a livello di connessione fisica, di come il segnale venga manipolato all'interno dell'elettronica per essere disponibile (o "entrare") in un certo formato.

    In teoria (perché poi la pratica è diversa, e quello che si sente a volte è diverso a sua volta), se collegassi X30 in SPDif e poi in Coax elettrico, già ci dovrebbero essere delle lievi differenze ... proprio perché il primo è un Coax che ha ricevuto una trasformazione successiva (che indice jitter e tutte le varie "schifezze" che conosciamo), per quello potendo si preferisce direttamente il Coax stesso, se non per il fatto che fa da "antenna" e può portare nell'impianto spurie derivate dall'alimentazione (se hai tipo trasformatori elettronici per faretti).

    Quindi quello che volevo dire è che per essere certi di eliminare ogni possibile variabile, bisognerebbe collegare tutti i player del confronto alla stessa maniera (potendo), altrimenti rimarrebbe comunque una minima (trascurabile ?) percentuale di incertezza sul risultato finale.

    Una "matrice SPDif" o una "matrice Coax" etc non sono semplici da trovare, e poi inseriresti un elemento supplementare nella catena, per cui l'unica cosa a cui tutti si sono piegati, è fare stacca-attacca; non è un passaggio immediato, però alla fine cosa dire .... si deve sempre sottostare a questi compromessi.

    Sul tipo poi di cavo (marca e modello) non mi esprimo, perchè come detto fino ad oggi non ho avuto la fortuna di fare comparative o altro, per cui di apprezzarne realmente le differenze (se esistono).

    Ciao !
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 25 di 50 PrimaPrima ... 1521222324252627282935 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •