|
|
Risultati da 376 a 390 di 743
-
22-10-2014, 10:11 #376
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
-
22-10-2014, 12:57 #377SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge
-
22-10-2014, 16:59 #378IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
22-10-2014, 17:45 #379
...anche se non ben configurato?
- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
22-10-2014, 18:41 #380
anche se......se una sorgente o trasporto musicale è superiore ,pure usando una connessione minore come l'ottica se ne dovrebbe accorgerne ,altrimenti il divario di prezzo non sarebbe giustificato.
-
23-10-2014, 08:19 #381
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Località
- Roccagorga (LT)
- Messaggi
- 233
Forse questo potrebbe interessarti
http://www.stereolife.eu/news-list/1022-lumin-t1
-
23-10-2014, 08:23 #382
Dai che ci sono le prime notizie di X40 ... arrivato un esemplare dall'importatore ... sta iniziando a fare dei test e delle comparative con il precedessore X30 .... sai mai ?
Male male che vada, se non si è proprio soddisfatti al massimo, si usa un DAC esterno e via.
Ma l'immediatezza e la semplicità d'uso dovrebbero essere più che salvaguardate. Bisogna "solo" capire come suona .... dettagli !"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
23-10-2014, 14:38 #383
spendere 1200 euro è usarlo solo come trasporto mi sembra uno spreco enorme .Quando ci sono alternative che ne costano meno solo per la musica liquida ,come l'ultimo pioneer n 50 a o lo stesso x12
-
23-10-2014, 14:42 #384- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
23-10-2014, 16:33 #385"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
23-10-2014, 16:37 #386
Intendevo:
presumo tu abbia già provato dei transport digitali utilizzando un dac esterno.
Hai sentito differenze tra il transport economico e quello costoso?- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
23-10-2014, 16:45 #387"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
23-10-2014, 19:58 #388
sicuramente, però almeno che la sorgente fornisca un flusso stabile e pulito (sembra banale ma non è sempre così)...
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
23-10-2014, 20:13 #389
Ho una news!
Ho intenzione di fare una prova che non dovrebbe lasciar spazio a dubbi. Forse quella ipotizzata qualche post fa (cioè quella delle sei sorgenti tutte collegate al dac contemporaneamente) potrebbe non essere il massimo della vita per via delle c.d. variabili (tipi di collegamento e cavi). E provare le varie combinazioni non mi sembra nemmeno una buona idea.
Ho dato un'occhiata ai vari music-server hi-end che stuzzicano più degli altri la mia curiosità. Tra questi ne figura uno (a quanto pare l'unico dato che gli altri o li acquisti o niente) che potrei provare a casa senza impegno. Si tratta del SOtM 'SMS-1000'. Li tratta il rivenditore della mia zona, a cui però non mi va di chiederlo in prestito perchè non vorrei esagerare. Ok che periodicamente gli lascio degli €uri, però solo pochi giorni fa mi ha prestato un finale Krell. Inoltre dovrebbe pure ordinarlo apposta in quanto di sicuro non ce l'ha in casa. Essendo una mera prova con remote possibilità di acquisto, non mi va proprio di tirare la corda. Avrebbe anche un Bryston (http://www.bryston.com/products/digi...dio/BDP-2.html), che però è ancora imballato. Anche in questo caso non mi va di farglielo aprire già sapendo che difficilmente lo acquisterò. La strada è ancora lunga. Devo ponderare più possibile la scelta. Come già detto, devo ammettere che se ci fosse un music-server Luxman l'avrei già preso a occhi chiusi. Visto che non è così, le alternative intendo valutarle a occhi ben aperti. Poi se dovesse uscire sarò sempre in tempo ad eventualmente rivendere. Ma potrebbe anche non uscire e pertanto devo agire di conseguenza, cioè devo trovare un prodotto qualificabile come definitivo.
Oggi ho contattato il rivenditore '4K Audio' che si trova nelle Marche,
http://www.4kaudio.net/
e che nelle prime pagine di questa discussione, registrato come operatore, ha proposto il SOtM in questione. Anche se mi sembra un rivenditore votato per lo più all'audio-video, ha anche dei prodotti 2ch abbastanza carini. Fatto sta che sul sito c'è scritto chiaramente che è possibile fare una prova a domicilio. Al telefono ho parlato con un certo Diego, penso sia il titolare, che mi ha confermato la possibilità di fare la prova a casa (mi ha detto che il prodotto posso tenermelo addirittura per 20/30gg!) alla sola condizione di mandargli via mail una dichiarazione firmata corredata di copia di un documento di identità. Gli ho già mandato l'indirizzo a cui spedire l'apparecchio. Mi ha detto che l'SMS-1000 che utilizza come demo ce l'ha un suo cliente e che appena glielo restituisce me lo spedisce al volo.
Qui ci sono le caratteristiche e il prezzo:
http://www.4kaudio.net/prodotto/lett...-sms-1000-uad/
Quale potrebbe essere il rivale di fascia bassa per questo music-server hi-end di cui parlano benissimo in tutte le recensioni presenti nel web?
Pensavo al Pioneer N50 del solito Carlo.
http://www.pioneer.eu/it/products/95...50-S/page.html
A novembre esce il nuovo modello (N50A) con display più grande e con qualche features aggiuntiva. Vedasi verso il fondo di questa pagina:
http://www.dday.it/redazione/14276/d...u-ray-high-end
Prezzo presunto: 599€. Quello di Carlo, cioè l'N50 attuale, si trova a circa 450€.
In pratica con i denari necessari per l'acquisto di un SOtM 'SMS-1000' (la versione 'D' da 2700€, cioè quello con tutte le uscite digitali e senza dac incorporato) ti porti a casa quasi cinque N50A.
Ovviamente appena mi arriverà il SOtM chiederò a Carlo di prestarmi il Pioneer.
Il problema è che non si potrà switchare dal dac perchè ognuno dei due lettori ha ovviamente una sola uscita digitale per tipo.
Ai due contendenti si potrebbe aggiungere, giusto per allungare il brodo, il MacBook collegato via usb. In tal caso tra Mac e lettore in quel momento collegato in coassiale si potrà switchare.
Inutile dire che il Pioneer ha qualche limitazione rispetto ai music-server di fascia più alta. Per esempio i files ad altissima risoluzione e i Dsd non li manda al dac esterno ma li può riprodurre solo convertendoli direttamente con il dac interno. Poi bisogna valutare quanto sia frendly l'interfaccia. Per quanto riguarda la stabilità del sistema, Carlo mi ha assicurato di non aver mai avuto alcun problema (io, al contrario, l'X30 ogni tanto dovevo spegnerlo e riavvarlo perchè si bloccava). Comunque non intendo fare una comparativa tra lettori ma solo capire se tra un lettore da 600€ e uno da 2700€ si percepiscono delle differenze in termini di qualità del messaggio sonoro.
Per ora l'unica occasione in cui ho sentito differenze abbastanza evidenti tra due sorgenti è stata la prova del lettore bluray Sony Bdp790 collegato al dac in ottico e il MacBook con Audirvana Plus collegato al dac via usb, ovviamente facendo riprodurre ad entrambi gli stessi identici files.
Si sentiranno differenze tra MacBook Pro, Pioneer 'N50' e SOtM 'SMS-1000'??? Se sì, come potrebbero piazzarsi sul podio i tre apparecchi???- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
23-10-2014, 20:57 #390
Curioso di leggere le tue impressioni !
Per la classifica, azzardo Mac al primo posto, lettore high end secondo e Pioneer terzo"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)