Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    5

    Idee per sorgente liquida per il mio impianto?


    Ciao ragazzi,

    attualmente sono a due terzi dell'impianto stereo e mi manca la sorgente digitale. Non sono più interessato ai cd e al momento le internet radio non mi interessano più di tanto. Al momento ho un nas come archivio per la libreria musicale e sto usando un netbook e un arcam rdac provvisorio. L'ampli è un Graaf GM50B valvolato kt 90 e le casse sono delle Sonus Faber Liuto post aggiornamento crossover. Ho ascoltato il PS Audio Perfectwave DAC II e l'ho trovato molto arioso, materico e musicale, con un medio-basso che forse sarebbe potuto essere un po' più granitico ma che nel confronto con un Machintosh D100 ha ampiamente vinto. Forse anche grazie al fatto che non si stava usando l'upsampling col PWD il Machintosh era molto più sterile e asciutto di armoniche. Mi chiedevo se qualcuno avesse mai ascoltato il Linn Akurate DS e avesse impressioni o se , rimanendo sui dac, qualcuno avesse sentito l'Ayre QB 9 o il Bryston BDA 2...

    Alternative sulla fascia dei 3000?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    299
    valuta anche il primare dac 30

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Io sono rimasto molto impressionato dal Forssell Mdac-2. È un dac d'impostazione pro, perciò estremamente rivelatore.
    Dipende molto da come ti piace il suono, in certi impianti potrebbe essere anche troppo analitico. Con amplificazione valvolare e le SF però non dovresti correre questo rischio.

    Io uso con estrema soddisfazione il Nad in firma, molto neutro.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    60
    A me son piaciuti: Naim v1 che ha anche un'ottima uscita cuffie, Msb power dac, fuori produzione ma ancora si trova qualcosa.
    Inoltre Lector Digitube s192. Tre impostazioni diverse (anche prezzi ) ma tre belle macchine.
    ALBERTO

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    5
    Grazie per le risposte intanto...

    aggiungo che il dac o media player che cerco deve essere fully balanced ed avere le uscite XLR, il Graaf GM50 è un progetto completamente bilanciato e sarebbe un peccato non usarne le entrate. Il Naim e il Lector quindi li escludo solo per questo. Del Forssell non ho mai sentito nulla, diciamo che l'analiticità e la precisione comunque non è una cosa che non ricerco, basta che non privi il suono di armoniche, non so se può essere il caso? Dell'MSB ho letto un po', ammetto che il Platinum Dac sarebbe quel pezzo dell'olimpo audio che vorrei veramente avere l'occasione di ascoltare ma da quello che so sembra che sia piuttosto sacrificato il powerdac in confronto. Rimane comunque molto interessante, trovandolo nell'usato. Del Primare non si dice male, potrei ascoltarlo qua vicino anche.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Anche DCS non è niente male: suona preciso e piacevole. Il DCS Delius, usato, puoi trovarlo anche a meno di 3000 €. Non ha l'ingresso USB ma mi pare che non ti importi.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    5

    Grazie Enzo,

    sarà il fatto che il british sound per la sorgenti lo prediligo e che stavo cercando qualcosa che non usasse i chip commerciali come Burrbrown o altro, il DCS Delius mi ha fatto scattare una campanellino nella testa. Lo acquisterei a scatola chiusa, ora devo solo trovarne uno usato in buono stato.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •