Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32
  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    52

    Sorgente hi-end per musica liquida


    Buongiorno a tutti,

    da un mese circa ho effettuato l'upgrade dell'impianto acquistando un naim xs e delle epos epic 5.
    Devo dire che la resa é nettamente migliorata rispetto a prima (nad c325 e monitor audio BR2).
    Adesso manca la sorgente per la musica liquida.Sono già provvisto di un NAS per cui non mi serve un media server.
    Ovviamente il rivenditore mi consiglia di stare su naim ma ci vogliono 2900 euri per il loro network player.
    Sulla rete ho visto (a parte il marantz e il denon) il nuovo cambridge audio magic stream 6 (circa 1000 euro) e il musical fidelity m1 clic.Il mio budget é intorno ai 1000 euro perché voglio acquistare una buona sorgente di tipo hi-end.
    Tra l'altro il cambridge ha anche l'app per android (cosa che naim per esempio non ha)
    Qualche consiglio?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Anche io sto guardando di trovare un nuovo media player con un buon DAC incorporato. Oltre a quelli citati da te sono molto interessanti anche Opera Linear D-7 e Xindak D1. I prezzi sono simili. Spero di sentirli al TAV.
    Ultima modifica di hal999; 04-09-2012 alle 22:58

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Giusto per fare chiarezza, i dac citati sono commerciali (cmq hi-fi). L'Hi-end è un' altra cosa e purtroppo viaggia su cifre parecchio superiori.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Guarda che qui non si parla di dac ma di un apparecchio che contiene insieme mediaplayer e dac facile da usare e con più che buone prestazione audio.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Con 300 euro allora ci si prende il Cocktail Audio X10 e si vive felici.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Oderzo
    Messaggi
    162
    Ciao a tutti! Sono interessato pure io a questa discussione.. e cercando su internet ho trovato un lettore di musica liquida interessante. Non vorrei far rivoltare nessuno nella tomba (metaforicamente parlando..) ma dicono che lo Squeezebox della "Logitech" non sia male (esistono pure alcune modifiche per migliorarlo, cercare il nome più lampizzator su google).

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Voglio qualcosa meglio del Cocktail Audio, senza amplificazione e CD.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    405
    Se non lo hai provato però, come fai a sapere che ci siano cose migliori?

    Di sicuro a quel prezzo non trovi nulla con quelle caratteristiche e, probabilmente, non lo trovi neppure a cifre molto superiori.

    L'amplificazione interna è totalmente disattivabile ed è una delle numerose opzioni che ti offre l'X10 (che puoi decidere di abilitare o meno).

    Poi, per carità, se vuoi spendere tra i 1000~6000 euro (OliveHD), quello è ovviamente un altro discorso, ma potresti rimanere fortemente deluso dalla scarsa qualità del software di quegli apparecchi (è lento e farraginoso).

    Considera che, su questo genere di dispositivi, la qualità del software è tutto: se l'interfaccia non è pratica, veloce, capace di ordinare correttamente i brani, seguita costantemente dal produttore con continui aggiornamenti, etc... ci fai molto molto poco.
    Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Io ho optato per Mac Mini + scheda audio firewire Apogee.

    La flessibilità offerta da Mac OS e la qualità di conversione offerta da schede audio professionali di alto livello a mio parere non può essere matchata da nessun prodotto hi fi, di qualunque costo.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Sono anch'io interessato a un lettore del genere e ne approfitto per chiedervi una cosa,tra le 300€ del Cocktail Audio e i 1000€ degli altri tipo Cambridge,Marantz ecc...ci passa tanta differenza?In poche parole spendere un bel po meno per il Cocktail equivale anche ad avere molta meno qualità?Perchè se così non è prendrei il Cocktail e via.Ho notato però che il Cocktail nemmeno ha le due uscite per l'audio,andrebbe collegato ad un amplificatore tramite un cavo che ha da una parte il jack cuffia e dall'altra i due jack audio,cosa comporta in termini di qualità?Tra il Cocktail e il Logitech secondo Voi chi è meglio?
    Grazie
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    @Doramoin
    Perchè hai ancora Marantz? Se non hai i SACD puoi ripare tutto sul Cocktail Audio e ascoltare da lui.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    52
    Buonasera a tutti,

    ho avuto modo di ascoltare cocktail audio vs naim nd5 xs. C'é un abisso sia di prestazioni che di prezzo.
    Il cocktail é un buon riproduttore ma il naim é un'altra cosa. La prova l'ho effettuata con stessi diffusori e brani.
    Rimango un po' perplesso perché ho anche sentito il marantz na7004 e, sebbene suoni meglio di cocktail, non riesco a percepire cosi tanta differenza rispetto a naim.
    Ovviamente sono mie considerazioni e non verità assoluto, come sempre é l'ascolto che conta ed é piuttosto soggettivo.
    Spero di trovare al TAV una sezione dedicata in modo da prendere più info possibili

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Non ho capito bene, il Marantz è un po meglio del Cocktail o un pò peggio del Naim?
    Comunque per me non va bene perché non supporta FLAC 24/88.
    Ultima modifica di hal999; 06-09-2012 alle 00:07

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Penso che la differenza la facciano i convertitori interni. Se si collegano ad un convertitore esterno credo che il Cocktail e gli altri si equivalgano abbastanza. L'importante è che l'uscita digitale sia "bit perfect", poi, dipende tutto dalla qualità del dac esterno. Il Naim legge fino a 192/24 ma non so come esca, ovvero fino a quando sia e se sia "bit perfect". Il Marantz non so. Il cocktail esce a 96/24 massimi sull'uscita ottica, comunque, legge tutto. Una macchina secondo me onesta per la quale è dichiarato chiaramente: cosa legge, a quale frequenza e profondità esce in "bit perfect" (192/24 o 192/32 a seconda dell'uscita) e quale è il jitter massimo, è il MSB universal media transport (http://www.msbtech.com/products/univ...e=platinumHome) che, però, deve essere per forza collegato ad un dac esterno e temo sia il prossimo acquisto.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 06-09-2012 alle 07:42
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690

    Al elenco aggiungerei anche NAD C446 di listino un po sotto 1000€. Leggendo la documentazione mi sembra che NAD ha le limitazione quando riproduce la musica dal HD collegato al USB.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •