|
|
Risultati da 16 a 30 di 32
Discussione: Sorgente hi-end per musica liquida
-
06-09-2012, 07:30 #16
Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 52
Concordo con Enzo, la differenza sono i dac interni. Una sorgente da 3000 euro ha di sicuro dei dac migliori di una da 300, poi comunque dipende sempre che tipo di file si ascoltano. Se ascolti un mp3 scarso allora la differenza é minima, se cominci ad ascoltare un FLAC o addirittura un HD allora aumenta.
Il Marantz a mio avviso suona meglio di cocktail, ma é una mia impressione basata sulla mia esperienza di ascolto
-
06-09-2012, 07:40 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Milano periferia Nord
- Messaggi
- 918
Signori non dimenticatevi del Pioneer N-50 che è stato pure premiato...
http://www.pioneer.eu/it/products/N-50-S/print.htmlVPR: HISENSE LaserTV - Lettore DVD/BD: UHP-H1 - Console: PS4/XboxX - Multimedia player: Nvidia Shield 4k - TLC: Logitech Harmony One - Amply 2CH: Audia Flight Three - GiraVinili - Pro-Ject 2Xperience Classic + Ortofon 2M Blue - Sinto A/V: Yamaha RX-V1010 - Diff. Frontali: Triangle Altea EX - Centrale: Triangle Voce - Diff. Surround: I.L. SQ-206 - Sub: I.L. Basso 930 - NAS: Synology DS-1515+
-
06-09-2012, 08:22 #18
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 405
Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM
-
06-09-2012, 08:49 #19
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 405
Ciao, tieni tuttavia presente che un chip DAC, se acquistato in quantità dalle fabbriche, costa davvero pochissimi spiccioli di dollari (tra gli 8 ed i 20 dollari, trovi i listini sui fornitori di elettronica)...Quindi in ogni caso, a mio personalissimo parere, non è molto giustificata una differenza di prezzo di 10 volte o più soltanto facendo riferimento al "chip dac". Forse il "blasone" ???
Quando ho iniziato ad interessarmi all'argomento, per poter trovare e scegliere la mia sorgente per musica liquida, ho avuto la fortuna di poter provare, grazie ad altri amici che condividono questa mia stessa bellissima passione per la musica, altri due trasporti digitali.
Tra questi ho provato l'OliveHD (il 3) ed il Click M1: ad ognuno però mancava qualche cosa, soprattutto la reattività dell'interfaccia, che in entrambi era farraginosa e legnosa, oltre che lenta.
Anche la situazione della riproduzione gapless, che a me interessava moltissimo visto che ascolto tantissima lirica e classica, era un bel problema con quegli apparecchi, ed il pensiero del dovermi sentire le pause tra un brano e l'altro non mi entusiasmava.
Avevo deciso di lasciare perdere l'acquisto, visto che comunque erano in gioco tra i 1000 ed i 1550 euro...non proprio bruscolini, almeno per me.
Poi ho visto per caso l'X10 e l'ho comprato d'istinto, pensando che in effetti 300 euro non mi avrebbero cambiato la vita (anche in caso di acquisto sbagliato, lo avrei tenuto per mia figlia...) e che mi sarei comunque potuto togliere, nella peggiore delle ipotesi, lo "sfizio".
Invece sono rimasto sorpreso dalla qualità di questo tuttofare: l'interfaccia è molto semplice ed è velocissima, ora ha anche possibilità di essere usato tramite web, oltre che da telefonini e tablet (io lo uso con il mio iPad).
In relazione al prezzo, devo dire che anche il DAC interno è, a mio parere, di qualità più che ottima e, soprattutto, mi ha colpito moltissimo la costanza del supporto tecnico, del forum dedicato e degli aggiornamenti.
Da questo ho capito l'importanza fondamentale ed il valore aggiunto, su questo genere di lettori, degli aggiornamenti: nel tempo sono state aggiunte molte nuove funzioni, come la lettura di altri formati (l'AIFF per esempio, il DXD) e così via, che nemmeno mi sarei mai aspettato di vedere.
Per questo la mia esperienza è stata, e continua ad essere molto, molto positiva.Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM
-
06-09-2012, 09:12 #20
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
@rodomonte
Il cocktail audio supporta flac 24/48 e 24/88 leggendoli dal HD interno con uscita sulla linea per amplificatore esterno?
Posso copiare i files dal NAS sul HD interno?
-
07-09-2012, 08:30 #21
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Altro giorno ho trovato un articolo con intervista del importatore americano del Unison research dove lui diceva che UR sta preparando un media player. Purtroppo non riesco più a trovare il link.
Qualcuno ha le notizie in merito?
-
07-09-2012, 09:27 #22
Il DAC interno del Cocktail Audio se la gioca tranquillamente con quello montato sui Marantz risultando addirittura per certi aspetti meno "pungente"......ovviamente poi sui Marantz la differenza la fà lo stadio di uscita e di alimentazione man mano che saliamo nel catalogo (come succede un pò con tutti gli altri prodotti.....il DAC da solo non dice nulla).
Poichè qui si parlava di DAC dal costo al di sotto dei 1000 euro allora non può di certo mancare il Cocktail X10 che a mio parere costa anche troppo poco per quello che offre e per come lo offre.
Avere TUTTO in un unico oggetto non è cosa da poco.
Inoltre, se proprio non lo vogliamo usare come DAC puro, lo si può anche utilizzare in sostituzione del PC come sorgente digitale, archivio multimediale, radio Internet e tanto altro.
Io oltre all'X10 ho il Mara Ki Lite che utilizzo come DAC per gli ascolti diurni.....di sera a basso volume accendo solo il Cock dato che è collegato in analogico all'ampli e in ottico al Mara e quindi posso scegliere come farlo funzionare cambiando solo INPUT.
Questo per dire che intanto ci si può avvicinare alla liquida creando un proprio archivio e spendendo poco e che poi si è sempre in tempo ad aggiungere un DAC esterno dell'importo che più riteniamo congruo rispetto alle nostre possibilità per migliorare ulteriormente le prestazioni.Ultima modifica di Doraimon; 07-09-2012 alle 09:43
-
09-09-2012, 20:07 #23
Max, il Cocktail per quello che costa va molto bene, ma il tuo Marantz anche con i CD è superiore in tutto.
-
09-09-2012, 21:03 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
....e vorrei vedere che fosse inferiore al cocktail.
-
09-09-2012, 21:09 #25
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 405
I 24/88.2 si di sicuro li legge, non ricordo però di avere nella mia libreria musicale i file 24/48 ma non credo proprio che ci siano problemi visto che legge anche il suo multiplo (24/96). Ho molti 24/96, 24/176.4 ed anche alcuni DXD 24/352. Li legge tutti senza problemi.
Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM
-
16-09-2012, 17:35 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 152
Sto cercando anch'io una sorgente per musica liquida ma senza DAC interno.
Al momento uso una Apple tv con cui mi trovo malissimo per la lentezza del software e per la macchinosità nel caricamento dei brani (tutto deve essere duplicato sia su iTunes che sulla Apple tv e ogni volta che voglio aggiungere un brano impiego troppo tempo).
Mi interessa qualcosa in grado di leggere files a 192/24 sul mio hard disk (potrei connetterlo sia via USB che firewire o rete) in modo bit perfect e, opzionalmente, la possibilita di rippare direttamente i cd. La conversione DA la affiderei comunque all'ampli collegandolo via spdif.
Stavo considerando il pioneer n50 e marantz. Scartato l'x10 perché non supporta 192/24.
mi interessa principalmente qualcosa con uno schermo anteriore in grado di mostrare le informazioni di base e la possibilità di comandarlo da iPad per una cifra sotto i 1000€
Qualche suggerimento?
-
16-09-2012, 17:49 #27
prova a dare un'occhiata allo xindak D1
Fra
-
16-09-2012, 19:02 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 152
Visto ma non riesco a trovare nessuna recensione ne immagini dell'interno. Mi piace il display da 4,3" ma avrei preferito una larghezza standard/rack. Ho visto anche Aune s1 di cui mi piace l'alimentatore esterno toroidale e l'ingresso esata ma anche qui, nessuna comparazione e test. Sara' bit perfect su spdif a 192/24?
-
16-09-2012, 19:27 #29
bella domanda!!!
non ho trovato test neanche io a suo tempo
ti segnalo anche Opera Consonance D Linear 7 (ha il dac) Weiss MAN301, bryston BDP-1 e Cyrusaudio Stream X
Fra
-
16-09-2012, 20:59 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 152