Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 37 di 37
  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    con l'equalizzazione attiva, in qualsiasi modo venga fatta, si possono attenuare le risonanze, ma non si possono riempire i nulli (ovvero i buchi), se in un ambiente una frequenza viene cancellata per l'interazione con l'ambiente c'è ben poco da fare, non la si può aumentare semplicemente amplficandola, si deve purtroppo ricorrere a correzioni passive, che risolvano il problema alla fonte.
    Ti posso assicurare che con DRC di Sbragion, che è un forma di equalizzazione attiva, non è quasi mai così anche perchè i veri nulli sono più unici che rari!
    Anch'io pensavo che un buco (anche molto profondo ma non nullo) dovuto ad un riflesso in controfase, tipico ad es. quello del riflesso della parete dietro i diffusori che di solito è molto ravvicinato e intenso per cui il buco che ne viene è ben evidente, non era riempibile e se lo era è "dispendioso" farlo ma mi è stato dimostrato da Sbragion che non solo è riempibile ma lo è senza dover aumentare la potenza di picco erogata dall'ampli, e quindi digerita dal diffusore, ma solo quella media.

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 23-05-2012 alle 10:03
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Parlavo di "nulli", non di qualcosa che gli assomiglia ma non è.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    nano70, perdona, ma basta questo a smontare tutte le tue tesi.
    Inizialmente feci le regolazioni ad orecchio, in attesa di una regolazione più precisa con strumenti. Poi iniziai a cercare casa e a quel punto non mi sono sbattutto più di tanto. In ogni caso con un eq grafico, visto che la gamma di frequenze da trattare era piuttosto ristretta e di lieve entità, anche ad orecchio ho ottenuto ottimi risultati. Diverso il discorso con DRC che proprio per la sua più elevata sofisticatezza necessita di strumenti idonei.

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    Enzo, per carità io non discuto sulle qualità delle vostre orecchie, ma permettimi di dubitare che si possa effettuare una correzione sensata solo "ad orecchio" senza alcun strumento.[CUT]
    Condivido in pieno. Io per primo non mi fido delle mie orecchie e mi affido ad almeno un minimo di strumentazione. Sono il primo a dubitare delle mie orecchie ma Ti assicuro che quel buco a 105 Hz è macroscopico se usi i segnali sinusoidali di prova. Potrebbe sembrare un effetto paranormale . Mi spiego: a 100 Hz ok, a 102.5 un po' di attenuazione, a 105 Hz non si sente quasi niente (saranno sotto di 20 db) per poi riprendersi completamente a 110 Hz.
    Ovviamente ad orecchio, nell'ascolto della musica, non ne ho la minima percezione (e questa è la prova che le mie orecchie sbagliano) in quanto è un buco molto stretto ma è sufficiente usare i toni puri ed il fenomeno si manifesta in modo macroscopico.
    Penso tuttavia che se qualcuno ad orecchio trova un risultato che per lui è appagante, può andare bene anche se è molto probabile che non coincida con una soluzione tecnicamente rigorosa.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 23-05-2012 alle 12:42
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  5. #35
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725
    enzo ma quel buco che avevi a -20db a 105hz, cosa era una stazionaria??

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Il buco l'ho tenuto in quanto incolmabile se non con la strategia di abbattere i 105 Hz su uno dei due canali e, all'atto pratico, non pare influire sull'ascolto.
    Riguardo l'origine del buco posso fare solo ipotesi secondo me ragionevoli. Come ho scritto all'inizio sembrava di aver collegato i diffusori in controfase perché il fenomeno non si verifica se va un solo canale (sempre sui maledetti 105 Hz) e la distanza del punto d'ascolto è giusto pari alla lunghezza d'onda dei 105 Hz ma se così fosse stato sarebbe stato un disastro anche sul resto della gamma bassa.
    Una stazionaria non dovrebbe essere ma, penso, una cancellazione dovuta all'interferenza distruttiva tra riflesso di un canale e diretto dell'altro o qualche cosa di simile. Tra l'altro il fenomeno è macroscopico nel punto d'ascolto (appunto circa 20 db stimati) ma, basta spostarsi non molto (già 0.5 m) ed il buco si colma parecchio.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 23-05-2012 alle 13:52
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  7. #37
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Parlavo di "nulli", non di qualcosa che gli assomiglia ma non è.
    Posti una misura in un ambiente reale in cui hai un nullo che sia nullo e non che gli assomigli ma non lo è?

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 23-05-2012 alle 15:05
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •