|
|
Risultati da 16 a 30 di 37
Discussione: EQ-perché non si usa piu:?
-
22-05-2012, 07:40 #16
Scusa se rispondo io ma è un argomento che mi appassiona parecchio. Nel mio caso con un eq grafico avrei fatto solo dei danni. Come dice Nordata sono filtri con risposta larga pertanto modifichi sensibilmente tutto un intorno di frequenze rischiando di ottenere, di solito, un risultato molto approssimativo. Non si esclude, comunque, che possa funzionare e che un miglioramento si riesca ad ottenere come nel caso di Nano70 ma occorre essere in gamba ed anche, penso, un pizzico fortunati (partire da una risposta in ambiente che già si presta ovvero con "monti e valli" nei punti giusti e con le pendenze giuste che si adattano ai filtri del eq grafico).
Riguardo le forme di degrado più accettabili, dipende dalla situazione da cui parti e da cosa è più sensibile il tuo orecchio e/o dal compromesso che sei disposto ad accettare o da quanto il tuo impianto è sensibile. Mi spiego: se hai una risposta ambiente + diffusori tortuosa ed il tuo gusto personale (o orecchio) è più sensibile alla risposta in frequenza che non ad altri aspetti (microdinamica, microcontrasto, risoluzione effettiva), allora un apparecchio tipo il copland drc 205 è pazzesco. Ti raddrizza la risposta in frequenza come un fuso. Il problema è che riduce appunto la risoluzione effettiva per il fatto della doppia conversione che dovrebbe essere sublime ma non lo può essere in un apparecchio che è del tutto formidabile ed è caratterizzato da un costo, per quello che fa (ripeto che a mio avviso è una macchina eccezionale), estremamente contenuto. Io l'ho bypassato sostituendolo col parametrico del jriver 17 proprio per non compromettere la risoluzione effettiva. E' stato un lavoro molto impegnativo ma ne è valsa la pena. Ovviamente l'analisi su cui è stata basata la forma e taratura degli oltre 40 filtri costruiti l'ho fatta tracciando la risposta in frequenza con il copland.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 22-05-2012 alle 07:43
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
22-05-2012, 09:31 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 777
e i sintoampli che EQ usano?io ho il Pioneer in firma che fa un bel lavoro per i miei gusti.infatti ho usato gli stessi parametri nel mio 2Ch.
copiando quelli rilevati dal PioB&W 804S,ROTEL RB-1582/RC-1580,Pioneer PD-50S, VSX-LX55,FOCAL CC800V, B&W DM603,, Diezel VH4-Mesa Recto 2x12,PS3,Samsung UE40D6500
cavo alimentazione:furutech.cavi segnale:audioquest king cobra-thender,cavi potenza:viablu sc4silver
-
22-05-2012, 09:36 #18
io ricordo che in casa mia girava il Kenwood GE-7030 una bomba!
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
22-05-2012, 12:29 #19
Hanno già risposto Stazza e Enzo66 vorrei pertanto solo puntualizzare che in un equalizzatore grafico, anche a terzi di ottava, la pendenza dei filtri, in quelli commerciali anche se buoni, non era/è mai superiore ai 12 dB/Ott, pertanto regolando una frequenza si andrà ad intaccare abbastanza pesantemente quelle adiacenti.
Il risultato è pertanto aleatorio e non si può certo andare ad eliminare una data risonanza, limitata ad una ben precisa frequenza.
Una precisazione, poichè sovente vedo che ci si dimentica di un fatto ovvio: con l'equalizzazione attiva, in qualsiasi modo venga fatta, si possono attenuare le risonanze, ma non si possono riempire i nulli (ovvero i buchi), se in un ambiente una frequenza viene cancellata per l'interazione con l'ambiente c'è ben poco da fare, non la si può aumentare semplicemente amplficandola, si deve purtroppo ricorrere a correzioni passive, che risolvano il problema alla fonte.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-05-2012, 14:16 #20
Come ho speiegato, nel mio caso ho prima cercato di trattare al meglio l'acustica della stanza, poi alla fine ho dovuto prendere un eq per fare degli aggiustamenti ma nell'ordine di 3-4db al massimo su diverse frequenze e non su una sola. Sulla qualità sonora finale un intervento del genere, se fatto con un eq di qualità (per inciso il mio eq non è di livello commerciale), non comporta nessun tipo di degrado mentre invece una doppia conversione si e non poco, indipendentemente poi dalle regolazione che vengono fatte e che a loro volta comportano un degrado, visto che intervengono dei DSP. L'analisi l'ho fatta ad orecchio perchè l'intervento dell'eq non era sempre necessario, infatti spesso lo tenevo spento. Avendo un sistema di alto livello preservare al massimo la qualità sonora era la mia priorità piuttosto che la linearità, per questo ho sacrtato il drc (tra l'altro il Copland, senza offesa, ma è un drc commerciale). Tra l'altro dovevo equalizzare anche il giradischi e fare una conversione A/D-D/A di un vinile non ha senso.
Ultima modifica di nano70; 22-05-2012 alle 14:21
-
22-05-2012, 14:28 #21
Proprio così. Sono impossibili da colmare. Nel mio caso, nel punto di ascolto, ne ho uno strettissimo a 105 Hz (a 100 e a 110 non se ne risente più) non individuato dal copland - forse solo a posteriori, guardando l'andamento della risposta dell'ambiente e della risposta compensata, si riesce ad intuire solo lontanamente- e non è stato corretto perché impossibile da correggere.
Pensavo di aver collegato in controfase i diffusori in quanto, guarda caso, distano dal punto d'ascolto giusto la lunghezza d'onda dei 105 Hz (3.3 m circa a 20 °C). Ma non è così.
Ho notato però che, se mando i 105 Hz con un filtro dal fattore di merito opportuno (molto elevato) su uno solo dei due canali, il buco è molto meno sensibile (anche per questo pensavo di aver collegato in controfase i diffusori). Tuttavia, preferisco tenere il buco che, essendo stretto, non mi sembra influire troppo sul risultato finale.
@Nano70
So che il copland è commerciale, infatti, l'ho bypassatoTuttavia come strumento d'analisi lo trovo molto valido per il prezzo che ha.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 22-05-2012 alle 14:33
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
22-05-2012, 14:37 #22
Ma come strumento non ti conveniva più un analizzatore di spettro? Forse era più preciso, ma bisogna poi vedere quanto sarebbe costato. Non conoscevi nessuno che ti venisse a fare un'analisi?
-
22-05-2012, 14:47 #23
Inizialmente lo tenevo su fisso, quando mi piaceva, come un equalizzatore. Degradava il segnale ma l'immagine e la linearità le trovavo ottime. Finché non ho cambiato convertitore il copland mi sembrava un ottimo compromesso. L'interfaccia è, inoltre, comoda. Comunque, per quello che costa, come analizzatore lo trovo piuttosto preciso. Il microfono è numerato e sulle sue caratteristiche pare che sia tarato ogni singolo apparecchio.
Il suo equalizzatore grafico nell'interfaccia permette di individuare fattore di merito e frequenze dei filtri da inserire nell'eq parametrico software del jriver 17. Per questo motivo continuo a tenerlo... Nel caso cambiassi arredamento serve.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
22-05-2012, 14:54 #24
Quindi fai arrivare all'MSB il sgnale già equalizzato ma ancora digitale e poi fai fare la conversione D/A a lui giusto?
-
22-05-2012, 15:02 #25
Sì. Dal nuforce (che è un pc a tutti gli effetti ottimizzato non so come) esce il segnale digitale in standard s/pdif su connettore RCA già equalizzato dal software del media player jriver 17 che contiene un equalizzatore grafico piuttosto versatile e complesso. Così come è viene inviato all'ingresso del convertitore.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
22-05-2012, 15:12 #26
Così ha un senso, cioè un drc in una catena tutta digitale. Io avendo un giradischi e relativo pre-phono fargli fare una conversione A/D-D/A sarebbe stata una bestemmia per questo scelsi un eq analogico.
-
22-05-2012, 15:20 #27
Più che una classica drc (tipo il copland) è un equalizzatore parametrico che ho settato a mano sulla base delle curve di risposta (circa 40 filtri complessivi ed una fatica boia). Ovviamente tutto digitale ed elaborazione in sorgente.
Sono pienamente d'accordo. Una doppia conversione a valle di un pre fono oltre ad una bestemmia penso possa essere un atto perseguibile penalmente ed amministrativamente.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
23-05-2012, 08:18 #28
-
23-05-2012, 08:32 #29
Secondo me (scusa se ci metto il naso) l'orecchio è fondamentale.
Quel buco stretto ed incolmabile a meno di stratagemmi che ho trovato a 105 Hz (di cui al mio post delle 15.28 di ieri) l'ho individuato proprio ad orecchio usando i toni puri distanziati uno dall'altro, tra 70 e 150 Hz, di 2.5 Hz (costruiti con il gold wave).
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
23-05-2012, 09:10 #30
Enzo, per carità io non discuto sulle qualità delle vostre orecchie, ma permettimi di dubitare che si possa effettuare una correzione sensata solo "ad orecchio" senza alcun strumento.
se hai almeno un fonometro prova a fare un semplice test. misura l'intensità di front e rear e poi quella del sub. ti accorgerai che quello che tu hai regolato ad orecchio è tra i 3 ed i 5 db più alto dei front