|
|
Risultati da 31 a 45 di 47
Discussione: Musical Fidelity M1 clic vs squeezebox + M2young
-
25-05-2012, 17:17 #31
ma il NAD m50 come andrebbe come lettore???
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
26-05-2012, 09:00 #32
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 63
Tirando le fila e considerando l'importanza che ha per me la parte di controllo del lettore tramite iphone o tablet, la soluzione migliore rimane lo young + un lettore di rete.
Sul dac trovo molti pareri positivi e ritengo sia un acquisto molto valido per arrivare ad un punto fermo.
Per la parte lettore penso che proverò lo squeeze con ipeng su iphone per poi cambiare con altro se non arrivo ad una soluzione soddisfacente.
Prendere un all in one è rischioso e l'unico che sembra avere un buon software di gestione su tablet mi sembra l'm1 clic.
Sinceramente considerando young+sostituzione alimentatore e squeeze il costo fra questi e l'm1 si avvicina molto, ma la prima soluzione se pur meno pratica è sicuramente più flessibile.
Interessante l'Olive, ma mi sembra costare troppo ed avere un software per iphone non molto aggiornato.
Interessanti anche lo xindak e l'opera, ma come dicevo sopra temo sia troppo rischioso prendere un all in one.
Devo ancora approfondire il cocktail.
-
28-05-2012, 19:14 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 184
Tieni conto che lo Xindac non ha un dac interno, è solo trasporto digitale, quindi ci puoi attaccare lo young o quello che vuoi.
Ho visto dal manuale che il linear 7 è compatibile con tablet ecc...
-
06-06-2012, 09:30 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 184
Vi segnalo questo nuovo prodotto, sembra interessante (c'è anche il video di presentazione):
http://en.auneaudio.com/html/en_prod...es/134_12.html
http://www.topstereo.it/index.php/au...ac-32-bit.html
-
07-06-2012, 00:17 #35
carino! ma come suona???
comunque, pare che l'm1clic se la cavi molto bene come stereophile recommended...HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
07-06-2012, 10:33 #36
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 63
L'M1 clic è sicuramente un ottimo prodotto, come dac però credo sia inferiore allo young e visti i prezzi a questo punto non conviene.
Io ho preso lo squeezebox come player e per ora mi sembra estremamente valido, lo piloto tramite iphone con ipeng.
Appena arriverà lo young credo che raggiungerò un ottimo livello qualità prezzo senza contare l'estrema flessibilità e possibilità di upgrade.
-
08-06-2012, 00:08 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
@sm_morgan
Ciao. Posso chiederti che soluzione hai adottato per la parte storage e server?
1) Disco USB + media server interno
2) Disco Sata o NAS + mserver su PC (Linux? Win? Mac?)
3) Disco USB o Sata + SqueezePlug
4) Altro
Grazie
-
08-06-2012, 07:41 #38
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 63
Ho un nas Qnap, veramente un gran bel prodotto.
Si tratta del 419 e gli monti lo squeezebox server a bordo.
Ha una ventola da 9 cm e anche a regime non fa rumore nonostante i quattro hard disk.
-
08-06-2012, 14:58 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 184
alla fine ho ordinato l'Opera Consonance D linear 7 (trovato un buon prezzo) . Dovrebbe arrivare tra 15-20 gg
-
08-06-2012, 15:29 #40
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 405
complimenti, bel prodotto! Scrivici le tue impressioni non appena ti arriva!
Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM
-
19-06-2012, 15:02 #41
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 63
A me nel frattempo è arrivato lo young.
Devo dire di essere estremamente soddisfatto al momento del'insieme squeezebox-young-nas qnap considerando che il tutto è pilotato da iphone in maniera veloce e ordinata.
Obbiettivo raggiunto e possibilità di upgrade estremamente flessibile, consiglio a tutti questo insieme.
-
19-06-2012, 15:51 #42
ottimo!
possibile però che non si riesca ad ottenere un buon risultato senza dover andare su un player e poi un DAC esterno dedicato!?
il mio porta elettroniche ha solo 4 ripiani; non è che posso usare tutta la sala per accatastare le elettroniche!!!HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
20-06-2012, 09:02 #43
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 63
pensa che io ho impilato due mobili per avere gli scaffali che mi servivano...
-
20-06-2012, 10:01 #44
intanto whathifi ha dato 5 stelle anche al cambridge stream magic 6 -
vabbè, tanto le hanno date a quasi tutti gli ultimi prodottiHT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
10-07-2012, 16:12 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 184
Arrivato da qualche giorno, aspettavo a scrivere qualcosa dopo averlo provato per bene.
Subito l'impatto è stato critico, abituato al cocktail, perchè non mi riconosce l'hd esterno western digital my book da 3 tb e ho dovuto inserire il file con la cover dell'album nelle cartelle dei cd rippati dove non c'era, per farla visualizzare. Inoltre per accedere meglio agli album ho perso un pò di tempo a riorganizzare in modo più razionale le cartelle nell'hd (una cartella per lettera dell'alfabeto in cui ho inserito le varie cartelle degli autori e all'interno le discografie) In questo modo l'accesso ai cd rippati è molto più veloce. In questo senso il Cocktail è inarrivabile come funzionalità, però devi ogni volta inserire l'album nel database dell'hd interno al cocktail. Invece il D 7, essendo solo una macchina per il trasporto digitale, vede il contenuto dell'Hd così com'è, quindi sta a te organizzarlo al meglio. Comunque, avendo 6000 cd circa da rippare (sono arrivato ad un terzo) mi sono organizzato così : nel WD my book da 3 tb rippo direttamente i cd e poi suddivido i cd rippati in 3 hd da 1tb ciascuno autoalimentati (per ora un wd my passport e un toshiba in offerta a 99€ in questo periodo al Marco Polo, che il D7 riconosce senza problemi). Continuo poi ad aggiungere via via i cd rippati nel database dell'hd interno al cocktail che, per la comodità, la funzionalità e il prezzo, ho deciso di tenere .
Detto questo, veniamo ai pregi del D7 . Diciamo che questi problemi, che all'inizio mi avevano un pò infastidito, sono quisquiglie rispetto ai vantaggi che derivano dalla qualità audio e dalla silenziosità, essendo collegato solo ad un hd autoalimentato, quindi senza rumore di ventole o altro, che invece il cocktail per quanto poco produce. Finalmente posso ascoltare i cd rippati con un'ottima qualità (sicuramente superiore di molto alla qualità del dac interno al cocktail)e ancor meglio se collegato allo young via coassiale oppure via AES/EBU con un cavo AQVOX preso da playstereo : in questo caso cala un pò il vantaggio rispetto al cocktail, ma la differenza è lo stesso notevole a vantaggio del D7, anche perchè posso arrivare a sentire i files hd a 192 e non sono più limitato dal collegamento ottico dell'uscita del cocktail.
Quindi suono ottimo, grande display , estetica raffinata. La riproduzione per ora non è gapless, ma entro la fine di luglio dovrebbe uscire uno dei frequenti aggiornamenti firmware che toglierà questo inconveniente.
Un'ultima cosa (per me poco importante dato lo scarso uso che ne faccio): non ho potuto accedere alle funzioni wifi perchè la password è limitata a 15 caratteri e la mia è di 21 (mia moglie che lavora nel campo della sicurezza informatica non vuole assolutamente diminuire i caratteri della password). Mi pare proprio una fesseria non dare la possibilità di inserire quanti caratteri si vuole e limitarsi a 15, ma tant'è....
Per ora questo è tutto, non sono bravo a descrivere sfumature e differenze di suono per una recensione della parte audio, dico solo che secondo me il prodotto vale tutti i soldi spesi . Casomai per altri particolari chiedete...