|
|
Risultati da 61 a 72 di 72
-
24-08-2011, 16:41 #61
Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 68
Tranquillo...al limite usero' un calibro
infatti non e' facilissimo, ma gia' ci sono riuscito una volta, per fortuna e' alla mia portata.
-
25-08-2011, 09:58 #62
Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 68
Buongiorno!
E' arrivata la nuova testina, Audio Technica AT 95 E, l'ho montata, tarata e allineata e...
(lo so, non dovrei dare un giudizio sulla puntina prima di 30/40 ore di ascolto...ma le prime impressioni, dai)
...niente piu' S sibilanti e distorte! la mia vecchia Shure era proprio da buttare...
...il disco che apparentemente soffriva/soffre di mistracking viene letto molto meglio, addirittura direi che e' guarito.(qui oltre allo stilo nuovo il merito va forse anche alla maggiore tracking force)
Ora la mia prima impressione sul suono della testina: provando sui dischi che ho qui (Madonna - immaculate collection, AC DC - T.N.T. australiano, AC DC - if you want blood... live del '78), mi sembra emanare un suono molto "metallico", direi "crudo" (sempre rispetto a cio' che sentivo prima)...certamente un altro pianeta rispetto alla vecchia testina (e sono gia' piu' che contento), pero' non e' che mi faccia impazzire, diciamo che e' ok. Inoltre e' probabile che con questa testina stia venendo a galla l'enorme limite delle mie casse artigianali, sulle quali ho piazzato dei tweeter di fortuna (sono un delinquente), dato che ora la chitarra di background di Malcolm Young somiglia piu' a quei vecchi campanelli elettrici delle grandi fabbriche di una volta...in inglese con un aggettivo la si definirebbe molto squeaky. Sono sicuro che e' colpa delle casse (non puo' essere questo il sound della testina), perche' questa cosa deriva da un'errata riproduzione delle frequenze piu' alte (come se ci fosse un filtro che esalta con un picco una certa frequenza nella gamma medio-alta)...
Rimando il giudizio finale dopo 40 ore di funzionamento.Ultima modifica di stileitalia; 25-08-2011 alle 10:11
-
25-08-2011, 20:34 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
AAh ! Quegli pseudo diffusori ! Cosi' sulla carta sembrerebbero fatti apposta per distruggere i partner ! Povera AT 95 !
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
26-08-2011, 08:28 #64
Originariamente scritto da stileitalia
COn 2/300 euro potresti prendere una coppia di bookshelf di qualità molto buona.
-
26-08-2011, 10:20 #65
Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 68
Eh si, quello sara' il mio prossimo acquisto.
-
26-08-2011, 13:54 #66
Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 68
Beh dai senza aprire un thread apposito, che casse mi consiglieresti con quella cifra? sicuramente hai in mente qualcosa...
Posso aspirare a qualcosa di piu' di Indiana Line con il budget che hai detto tu? ovviamente diffusori dimensionati per il mio ampli (42W x 2, 8 ohm)...
Dalla mia esperienza, per i diffusori non e' il caso di valutare l'usato (a meno che non sia pari al nuovo o quasi) perche' sono componenti come dire "di consumo", come se, ad esempio, per la mia auto andassi a cercare una frizione usata come ricambio...
-
26-08-2011, 14:11 #67
Perchè, le Indiana non ti piacciono? Ascolta le (ormai fuori produzione) Arbour o le Musa e poi ne riparliamo.
Comunque:
a) Indiana Line Musa 105 (280 euro circa)
b) Wharfedale VR-300 (280 euro circa)
c) Mission M33i (320 euro circa)
d) Mosscade: GV-B26 (190 euro circa)
Tutti modelli che valgono più di quello che costano. Le IL in particolare hanno una rifinitura eccellente.
-
26-08-2011, 14:12 #68
Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 68
Editato e spostato nell'apposita discussione
Ultima modifica di stileitalia; 26-08-2011 alle 14:40
-
26-08-2011, 14:15 #69
Inifinity non mi ha mai entusiasmato dal punto di vista sonoro.
Comunque, onde evitare di andare palesemente OT e quindi inquinare questo 3d, direi di aprire nell'apposita sezione.
-
26-08-2011, 14:27 #70
Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 68
messaggio editato
Ultima modifica di stileitalia; 26-08-2011 alle 14:30
-
26-08-2011, 14:29 #71
Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 68
Originariamente scritto da Marlenio
continuo la discussione per i diffusori nel seguente thread:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=198316Ultima modifica di stileitalia; 26-08-2011 alle 15:24
-
06-11-2011, 18:12 #72
Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 68
Piccolo aggiornamento: ho comprato una economica scheda audio esterna per importare sul pc portatile segnale audio stereo (visto che la scheda interna con l'ingresso MIC stranamente era mono...me ne sono accorto dopo 5 anni che ci traffico, vabbe'
) da convertire in file MP3 per potermi godere in praticita' la musica dei miei vinili anche dal cellulare o dall'autoradio in macchina. Tralasciando il fatto della compressione (che mantengo su valori accettabili, preferendo la qualita' sonora alla dimensione del file), ho notato una cosa in particolare: fermo restando che io collego la scheda audio all'amplificatore sul punto dove andrebbe collegato un classico registratore a cassette (dunque e' un'uscita di segnale indipendente dal controllo volume e toni bassi e alti), se io collego un paio di cuffie ed ascolto il segnale che esce dall'amplificatore direttamente dalla scheda (c'e' anche li' un'uscita diretta), posso controllare in tempo reale la qualita' dello stesso segnale analogico.
Ebbene, ricevo un segnale a volume piuttosto alto (fortunatamente con le cuffie posso ridurre il volume) e talora mi pare di avvertire delle distorsioni. Nonostante cio', a registrazione effettuata col pc in formato .wav (non ancora compresso in mp3), ascoltandolo dal pc il suono risulta pulito e correttamente amplificato.
Presumo che l'amplificazione finale, sia nel caso del mio ampli che nel caso del mio pc portatile, riesca a pulire il segnale originale dalla sua "ruvidita' di base"...parlo sempre di dettagli minimi che se uno non e' di orecchio fine non si rende nemmeno conto.
Ho tratto due conclusioni:
una, che probabilmente la cosa e' dovuta ad un non ideale "matrimonio" tra la testina e il prephono integrato dell'ampli (probabilmente la AT95 manda un segnale un po' troppo elevato per il mediocre pre-phono dell'ampli Scott);
due, che effettivamente, come prossime mosse al fine di migliorare la qualita' del mio "pseudo impianto", dovro' dotarmi di un pre separato di buona qualita' (oltre ai diffusori gia' in preventivo), e solo dopo questi due acquisti potro' valutare se abbandonare definitivamente il mio storico amplificatore per qualcosa di migliore.