|
|
Risultati da 31 a 45 di 61
Discussione: Giradischi vo cercando
-
16-08-2010, 08:00 #31
Originariamente scritto da misticman
Credo che quello che dici possa essere fattibile solo a volumi di ascolto bassi oppure con programmi con contenuto sulle basse frequenze molto limitato.
Il principio dei giradischi "nacked" è anche (soprattutto) quello di eliminare tutto il superfluo attorno al piatto, proprio per prevenire certi fenomeni.
La copertura del giradischi crea comunque una superficie che -come tale- durante l'ascolto tende a risuonare in presenza di frequenze basse. Che poi questa risonanza sia ridotta o meno a seconda del modello di giradischi è indubbio, e magari in alcuni casi e con alcuni impianti il difetto può anche essere poco percepibile.
Rimane il fatto che non esiste produttore la mondo che consigli di mantenere la copertura durante l'ascolto: del resto, considerato il funzionamento di un sistema analogico, è ovvio che si cerchi di ridurre al minimo le fonti di vibrazione.
-
16-08-2010, 13:11 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Originariamente scritto da Marlenio
Collasso dell'immagine?Grazie.
-
16-08-2010, 13:12 #33
No, mio.
-
16-08-2010, 13:42 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Ok, basta.Grazie.
-
20-08-2010, 17:47 #35
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 742
Originariamente scritto da Marlenio
Parlavo a parità di prezzo. Magari qualcosa in meno. Con pari resa sonora.
Non in assoluto su cosa ci vorrebbe per...
Dando x sott' inteso che un flottante è meno problematico da gestire che un rigido o con cuscinetti..
Anche con il coperchio.
E che per anni, fino al 90', li ho avuti entrambi...
Indovina cosa godevo tenere in casa?
Diverso è se "uncletoma" vuole un piatto moderno.
Consigliatelo al meglio senza beccare x partito preso.
Ciao
-
20-08-2010, 17:54 #36
Originariamente scritto da Roger 60
Dando x sott' inteso che un flottante è meno problematico da gestire che un rigido o con cuscinetti..
Anche con il coperchio.
-
20-08-2010, 19:13 #37
..salve, posso chiedere a qualcuno di voi di inviarmi via pm dove poter acquistare un sl 1200 nuovo a buon prezzo? Grazie
Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli
-
20-08-2010, 19:36 #38
Intanto sto aspettando che un utente di VHF torni a casa e mi mandi le foto del suo TD 166 che vuol vendere.
Se son rose... lo compro, altrimenti vedremo
-
20-08-2010, 22:16 #39
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 742
[QUOTE=Ah sì? E' la prima volta che la sento.
[/QUOTE]
La seconda.
Che sei un mago l'abbiamo capito...
"misticman" suggerisce argomentando, e consiglia.
Tu smonti perchè con la tua esperienza ecc.. ecc..
Utilissimo a "uncletoma", forse
Ciao.Ultima modifica di Roger 60; 20-08-2010 alle 22:37
-
20-08-2010, 23:23 #40
Originariamente scritto da Roger 60
Non mi ritengo un mago dell'analogico, solo un appassionato che ha ormai una (lunga) esperienza nel campo. Ho ovviamente anche le mie convizioni, conseguenza diretta dell'esperienza maturata sul campo. Ciò non toglie che sia aperto al dibattito, purchè sia comprovato da oggettive dimostrazioni. In altre parole, non mi ritengo infallibile o Portatore della Verità Assoluta.
Proprio perchè ho avuto svariate esperienze nel campo, mi riesce difficile accettare un'affermazione "forte" del tipo...
Dando x sott' inteso che un flottante è meno problematico da gestire che un rigido o con cuscinetti..
Anche con il coperchio.
Ti faccio un esempio: un Pink Triangle per essere tarato al meglio richiede una prima regolazione, 48 ore di assestamento ed una seconda taratura fine. Un telaio rigido in 3/4 ore al massimo si regola alla perfezione. Quindi direi che semmai è il telaio rigido ad essere meno problematico del telaio flottante, e non il contrario.
Tutto questo ovviamente avendo come partenza una base di appoggio al di sopra di ogni sospetto, ma questo vale per tutte le tipologie di giradischi.
Ultima considerazione a proposito del fatto che -a volte- non mi dilunghi troppo in considerazioni: se non lo faccio, è perchè alcuni argomenti sono stati dibattuti talmente tante volte che -francamente- mi stanca ripetere sempre le stesse cose. Basta fare una ricerca per avere risposte immediate ai quesiti proposti. A proposito del vintage, non so quante volte ho ripetuto un concetto molto semplice: un giradischi di 10/20/30 anni necessita sicuramente di una accurata revisione: se questa non è stata fatta allora bisognerà essere in grado di valutarne attentamente lo stato di usura delle parti critiche. Nel caso non si sia in grado di valutarne l'eventuale stato di usura e le condizioni generali, credimi, la fregatura è dietro l'angolo.
Dato che di giradischi vintage me ne sono capitati (e me ne capitano tutt'ora) un certo numero tra le mani, ti posso garantire che di perni usurati, bracci incastrati, antiskating morti e motori finiti ne ho visti parecchi da poter dire che spesso conviene orientare le proprie scelte su un apparecchio nuovo.
Tra parentesi, chi dice che un vintage suoni meglio di un moderno apparecchio? A me personalmente -tanto per fare un esempio- piace di più un semplice Project RPM5 dell'allora tanto incensato Linn LP12, giradischi che ho sempre ritenuto caratterizzato da un suono estremanente "ruffiano".
Se poi ritieni che questo mio atteggiamento (o esperienza) "smonti" gli altri partecipanti al forum... i miei sono solo consigli: ognuno è libero di spendere i propri $oldi come meglio preferisce, magari buttandoli dietro ad un giradischi di 30 anni spacciato come perfetto senza esserlo effettivamente.
Ultima cosa, visto che si parla di argomentare. Quando dici a proposito dell'SL1200...
Parliamo dell'MK2?
Se non ne farai un'uso "professionale" lo eviterei.
Non suona male, anzi, ma altri apparecchi sono stati fatti per ben suonare.
Di seguito...
Un Thorens, fregature a parte, o costa meno, o a parità di prezzo suona meglio.
Ultima cosa a proposito della simpatica discussione che ho avuto con MisticMan circa il discorso del coperchio sul giradischi durante l'ascolto: se vuoi fare una prova, prova ad ascoltare un disco con il giradischi messo a 20 cm sopra ad una cassa (sopra, non appoggiato). Questo basterà a farti capire quanto un giradischi debba essere messo nella condizione di intercettare la minore quantità di energia sonora trasmessa nell'ambiente di ascolto, ovvero non avere orpelli utili solo ad agganciare vibrazioni.
Poi questa non è che sia una mia scoperta, è una cosa risaputa da decine di anni: quindi non sono esperienze soggettive dettate dalla mia esperienza (sic!), ma oggettive e comprovate.
Poi, ripeto, se un appasionato preferisce ascoltare in altri modi (magari poco ortodossi) è liberissimo di farlo: il nostro è un hobby, non una crociata.Ultima modifica di Marlenio; 21-08-2010 alle 00:04
-
22-08-2010, 14:46 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
@ Roger60
Ti ringrazio per l'apprezzamento, è bello sapere che qualcuno legge ed apprezza i msg che si postano.
@ Uncletoma
Tanto per chiarire ulteriormente.... come banalmente noto non esiste una tecnologia migliore, sospeso, rigido, trazione a cinchia o diretta, tutte danno in linea di massima un certo tipo di sonorità particolare legato alla scelta tecnologica, salvo poi poter essere completamente ribaltata dalle migliaia di altre scelte tecniche che compongono un progetto, dai materiali ai settaggi.
Definire un suono con la sola scelta tecnica è parlare del sesso degli angeli.
Quindi?
Tra i rigidi
(a basso costo) SL1200 è tra i meno problematici e va praticamente su qualunque base di appoggio, la stessa cosa non si può dire per la maggior parte degli altri prodotti presenti sul mercato, che se la base non è buona (E MOLTO) si incaxxano restituendo un suono che va dal sottile al distorto (IMHO). Il trattamento delle vibrazioni costa, il Technics costa poco xchè ne hanno fatto decine di migliaia, degli altri la stessa cosa non si può dire, tanto x semplificare e non scrivere la Bibbia.
I flottanti
invece soffrono meno la base perchè dei problemi delle vibrazioni qualcuno (come per il SL1200) se ne è già occupato (se bene o male se ne può discutere ma non negare che sia stato fatto). La taratura delle molle personalmente la faccio un paio di volte all'anno (si e no) un po' per sfizio e non è più drammatica della messa in bolla di un gira rigido, anzi è proprio la stessa cosa.
Quindi?
Nessun dramma, la messa a punto la devi fare ad entrambi con minime differenze e difficoltà, ma flottanti NUOVI sui 500€ non me ne vengono in mente, sui rigidi si, ma l'unico che ho sentito suonare bene è SL1200 per il mio orecchio.
Per l'usato valgono tutte le considerazioni di Marlenio, ma fare l'affare è una soddisfazione che non ha prezzo! (l'affare è quello che si fa in due, chi compra e chi vende, non in uno solo).
@ Marlenio
Relativamente all'altro forum, concordo che ci sia un certo "esoterismo" facile e forse anche sciocco, ma su questo forum invece è presente un "illuminismo" spesso fanatico e integralista, che rende a volte difficile riportare le proprie esperienze senza essere presi in giro o tacitati malamente da tecnici (quando va bene) che usano come armi strumenti, o prove, che si sono già dimostrati inadeguati a misurare quello di cui si parla.
Un bel "non è vero ma ci credo" io ho imparato a dirlo un paio di decenni fa, qualcosa del "non è vero" dopo molti anni è diventato "vero" anche x la "SCIENSSA".
Parlare di basi di appoggio o cavi 20-25 anni fa, equivaleva a farsi prendere x pazzi o scemi, ora è normale e riconosciuto anche dai "misuroni" (citazione dei vecchi tempi). Basta però che siano o cavi x satellite o CAT5, tutto il resto è fuffa x allocchi.
Capirai che non mi sto riferendo alla nostra disquisizione sui coperchi...
Avrai notato che alcuni forumer (di quelli che hanno qualcosa da dire) postano su entrambi i forum, ma di certe cose qui non parlano, capisco che può essere una scelta precisa di linea di condotta del forum, ma ho la sensazione che si sia un po' più poveri per questo.Grazie.
-
22-08-2010, 15:13 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Riprendo per l'ultima volta il discorso del coperchio....
io ho una base al di sopra di ogni sospetto posta su di un tavolo di supporto al di sopra di ogni sospetto, con giradischi che abbiano una netta ed efficace separazione tra il telaio di supporto ed il sistema di riproduzione, e TUTTO questo è fondamentale per quello che ho detto, si può PROVARE l'ascolto col coperchio montato ed ABBASSATO, il coperchio deve essere di discreta massa e le cerniere ben frizionate, in questo PARTICOLARE caso il coperchio potrebbe chiudere il sistema di riproduzione ed isolarlo ulteriormente dalle vibrazioni esterne, schermando e veicolando le vibrazioni, che altrimenti arriverebbero al sistema di riproduzione, al telaio.
Nella stragrandissima parte delle casistiche non si è in queste condizioni, se anche si è in queste condizioni non è detto che la prova funzioni, e quindi Marlenio ha sempre ragione.
Però nel caso vi troviate nelle condizioni sopra descritte fate una prova, Marlenio ha sempre ragione lo stesso, ma non si sa mai, magari siete l'eccezione che conferma la regola.
ATTENZIONE! Non voglio prendere in giro nessuno e non voglio nemmeno "leccare" Marlenio!Grazie.
-
22-08-2010, 16:48 #43
Originariamente scritto da misticman
Non è oscurantismo, ma semplice ragionamento. Che poi in alcuni casi (e con alcuni programmi sonori) la copertura del giradischi sia ininfluente ci posso anche credere.
Per il discorso cavi e basi di appoggio, il mio primo tavolino per giradischi (della Audiotech) risale al 1982: forse non se ne parlava qui in Italia, ma sulle riviste inglesi ed americane sì.
Infine...
ma su questo forum invece è presente un "illuminismo" spesso fanatico e integralista, che rende a volte difficile riportare le proprie esperienze senza essere presi in giro o tacitati malamente da tecnici (quando va bene) che usano come armi strumenti, o prove, che si sono già dimostrati inadeguati a misurare quello di cui si parla.
Personalmente, al "non è vero ma ci credo" preferisco sempre un "è difficile che sia vero ma preferisco verificare". La mia verifica è una sola, ovvero un bell'ascolto in singolo o doppio cieco.
Con questo ascolto ho sempre avuto delle esperienze molto interessanti: a volte abbiamo trovato apparecchi da poche centinaia di euro che suonano come alcuni da qualche migliaio, altre volte abbiamo visto come ci sono dei casi in cui alcuni "miti incrollabili" non sono così solidi come si crede.
Peccato che questo tipo di test siano veramente pochi quelli che hanno il coraggio di farlo, inventando scuse a volte fantasiose.
Personalmente, ritengo che le misurazioni di un apparecchio diano già un'ottima indicazione per stabilirne la qualità. Ma l'ascolto che si fa di solito, ovvero il paragone con il proprio riferimento in quella categoria, deve essere completamente "al buio" (cieco). In caso contrario, è impossibile capire quanto sia reale e quanto immaginario.
capisco che può essere una scelta precisa di linea di condotta del forum, ma ho la sensazione che si sia un po' più poveri per questo
Poi, ripeto, sempre si tratta di un hobby, il cui scopo primario è dare soddisfazione e divertire. Se però l'esoterismo sconfina nella stregoneria senza un minimo di test fatto in maniera quantomeno credibile... beh, allora possiamo dire tutto ed il contrario di tutto.Ultima modifica di Marlenio; 22-08-2010 alle 17:02
-
23-08-2010, 19:38 #44
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 742
Chiedo scusa della protervia avuta verso Marlenio; direi non ci stava..
E continuo a non concordare con (alcune) sue considerazioni.
Non pensavo si parlasse di Project RPM5, Pink Triangle o Linn LP12.
Parlava di ricominciare ad ascoltare vinile senza svenarsi e con un'occhio all'usato
Suggerivo su un Thorens usato rispetto al un SL1200 usato.
Il Technics, tutti quelli che conosco che lo hanno avuto,
lo hanno trattato in maniera infame.
Solitamente ne avevano due, senza coperchio, e li impilavano, in auto,
uno sopra all'altro; sopra al braccio dell'altro.
Al ritorno delle discoteche dove li usavano.
Per anni.
Tanto i dischi continuava a suonarli ugualmente..
I thorens solitamente li tieni in casa, spesso trattandoli maniacalmente.
E ritengo che per un "principiante" sia meno difficoltoso sistemare decentemente
un flottante che un telaio rigido.
Il secondo, senza un tavolino apposito difficilmente suona in maniera decente.
Un flottante non può che migliorare se ben sistemato,
ma suona bene anche in situazioni non ottimali.
Anche SL1200 lavora bene in questi casi; è fatto apposta..
Il suggerimento era su queste due ipotesi.
Sul coperchio, direi che se la catena a valle permette di cogliere differenze sulla riproduzione, togliamolo pure.
Ma non acquistare un SL1200 che hanno usato senza.
Vuoi mettere il braccio e i suoi giunti..
Saluti a tutti.
-
23-08-2010, 21:53 #45
Come già detto, questo è un forum piacevole da frequentare proprio perchè -anche a fronte di un confronto acceso- non si arriva mai a scannarsi reciprocamente.
Del resto, se questo ogni appassionato di questo hobby non avesse le sue personali opinioni, non ci sarebbe nulla di cui parlare.
Le tue considerazioni sull'SL1200 sono sicuramente giuste: io stesso non lo consiglio usato per gli stessi motivi che hai sottolineato tu. Può anche capitare l'occasione, ma percentualmente è molto inferiore al rischio di trovarsi una macchina che ha lavorato in condizioni proibitive.
Ma non credere che con i Thorens i rischi siano minori: proprio perchè sono macchine più delicate, anche un uso normale nel corso degli anni provoca vari tipi di usura che potrebbe anche essere molto seria (e costosa) da eliminare. Anche in questo caso, ovviamente, può capitare l'occasione: forse più facile rispetto ad un SL1200, ma "subdolamente" più rischiosa, dato che si è portati a pensare che non si tratti di un giradischi sfruttato al limite.
Ma alla fine, chi dice che un apparecchio vintage che ai suoi tempi costava 1 milione di lire suoni meglio di un modello attuale da 300 euro? La moda del vintage non sempre mi trova allineato.
Per quanto riguarda il discorso flottante/rigido non sono d'accordo: la base di appoggio è basilare per entrambi, ed entrambi messi su un piano non adeguato forniranno prestazioni (molto) al di sotto delle loro caratteristiche. E questo vale anche per l'SL1200, se lo si vuole usare per un ascolto "serio". E' vero che è molto insensibile alle vibrazioni esterne, ma non alle percosse o alle pendenze estreme.
Per il discorso del coperchio, direi che torniamo al discorso che ho fatto in apertura: è un interessante argomento di discussione tra appassionati... ed ognuno alla fine rimarrà della proprio opinione.Ultima modifica di Marlenio; 23-08-2010 alle 21:57