|
|
Risultati da 16 a 30 di 61
Discussione: Giradischi vo cercando
-
11-08-2010, 23:14 #16
Originariamente scritto da Roger 60
Volendo rimanere nello stesso prezzo e andando su un TC nuovo, un'alternativa potrebbe essere il Project RPM5.
-
13-08-2010, 23:54 #17
Ok, non sparatemi, ma se volessi puntare su un giradischi moderno, facile da regolare (e con coperchio) su cosa mi dovrei regolare?
I Pro.ject sono un classico, ma il loro sistema con contrappeso mi pare un pelo arduo da regolare bene. I nuovi Thorens? Nad? Altro?
Grazie
-
14-08-2010, 09:14 #18
Il contrappeso dei Project è identico a tutti gli altri bracci. Se ti riferisci al pesetto dell'antiskating, ha tre sole posizioni ed è facilissimo da regolare.
-
14-08-2010, 09:28 #19
Per la facilita' del contrappeso confermo, lo sa regolare mia figlia di 5 anni dopo avermi visto una volta come si fa,quando ci si avvicina il bimbo piccolo e tenta di fare danni, lo rimette a posto lei
Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
Sinto ht Yamaha rx v750
-
14-08-2010, 11:27 #20
Non sapevo fosse l'antiskating, in genere lo trovavo con regolazione tramite rotella.
Mentre aspetto una risposta dall'ennesimo venditore di td 160/166 che incontro mi leggo qualcosa sul Debut III E
(almeno il ritorno automatico...)
-
14-08-2010, 11:33 #21
Originariamente scritto da uncletoma
-
14-08-2010, 14:47 #22
Ma, 1200 a parte, quali altri automatici validi ci sono?
Temo nessuno...
-
14-08-2010, 15:41 #23
Marlenio ti direbbe, gli unici giradischi seri sono manuali
Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
Sinto ht Yamaha rx v750
-
14-08-2010, 18:19 #24
Esatto.
E aggiungo che il 1200 è rigorosamente manuale.
Scherzi a parte, il discorso "minimalista" è giusto: meno componenti ci sono in un giradischi (leveraggi, coperture, circuiti), migliore sarà il suono per ovvii motivi (meno vibrazioni e risonanze).
-
14-08-2010, 19:42 #25
Si, capisco, ma almeno la copertura... per motivi di mera pulizia
Per esempio non capisco perche' i Pro-ject ne siano privi (ma poi ti vendono, a parte, un assurdo cubo di plexiglass) mentre altri (Thorens, Nad, eccetera) ce l'hanno (intanto smontarla e' facilissimo).
-
14-08-2010, 20:02 #26
Ce l'hanno il coperchio, non lo vedi sulle immagini che girano ma cavoli se lo hanno
uguale agli altri giradischi che hai menzionatoHt Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
Sinto ht Yamaha rx v750
-
14-08-2010, 22:11 #27
I Project "classici" hanno il coperchio, che poi ovviamente è meglio eliminare. Quelli invece "nacked" (come l'RPM5, 6 e 9) possono usare la copertura venduta dalla Project (quello che definisci "assurdo cubo di plexiglass"... il prezzo lo è sicuramente), un normalissimo panno, oppure un altrettanto normale cubo in plexiglass realizzato su modello (come ho fatto io).
In ogni caso, qualsiasi coperchio ha funzioni eslusivamente protettive. Durante l'ascolto va eliminato, dato che raccoglierebbe vibrazioni spurie.
-
15-08-2010, 14:28 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
tanto per provocare..... positivamente
siamo sicuri sul discorso del coperchio da togliere SEMPRE?
Sono d'accordo che lasciare il coperchio montato e APERTO sul gira (di qualunque tipo) mentre funziona NON sia una bella cosa per l'ascolto, giusto una bella "vela" che scarica sul telaio e che spesso si fa sentire.
MA...
chiuso (attenzione, sui modelli a controtelaio, NO Rega x capirci) sopra al gira? Personalmente ho fatto varie prove, e modelli con coperchi in plexi di buon spessore e quindi peso, CHIUSI durante la lettura, danno una loro interpretazione alla riproduzione che non sono mai riuscito a giudicare negativa, mai perdite di dettaglio, tipico difetto della presenza di microvibrazioni, ma invece una leggera sensazione di maggior presenza di armoniche, forse dovute alla maggior massa del gira e dalla "protezione" che il coperchio da al sistema di lettura.
Io ho automaticamente tolto il coperchio dal gira per anni, poi per evitare lo sforzo che si deve fare per togliere le cerniere dal gira e non rischiare di muovere il gira che era su punte, alcune volte nn l'ho tolto, iniziando a notare quanto sopra...
Quanto all' SL1200 trovo che sia un gira con un ottimo rapporto qualità prezzo, io l'ho sentito suonare molto bene in catene di TUTTO rispetto, difficile trovare oggetti che suonino meglio agli stessi soldi, facile trovare di peggio spendendo di più.Grazie.
-
15-08-2010, 18:26 #29
Originariamente scritto da misticman
-
15-08-2010, 22:29 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
noo,
nessun problema, sapevo che con te era un intervento che potevo permettermi, era solo x riportare la mia esperienza al riguardo.
Il coperchio VA assolutamente tolto su alcuni gira, mentre può rimanere su altri.
Ma l'unica cosa è provare, anche x me era un must togliere il coperchio, poi x caso mi sono accorto che con un altro gira , anzi almeno due, uno è TC e l'altro è un DD, la cosa è almeno ininfluente.
La sensazione nel lasciarlo è come quando si zavorra il pannello di fondo del gira,e se sei lo smanettone che credo, capirai cosa intendo....
Inoltre se tu hai fatto la cappa in plexi che copre completamente il gira, senza toccarlo, e magari ha una guarnizioncina morbida sul bordo di fondo in appoggio, io una prova d'ascolto ad orecchie aguzze la farei subito...
Tornando sul 1200, aggiungerei che è da preferire se si amano le interpretazioni "dinamiche", il DD dà una bella verve, mentre cercherei un controtelaio flottante, per interpretazioni un po' più "eufoniche". Lo so, sembra un luogo comune...Ultima modifica di misticman; 15-08-2010 alle 22:37
Grazie.