|
|
Risultati da 61 a 75 di 78
Discussione: Mi consigliate un lettore SACD
-
06-08-2010, 09:13 #61
Se vuoi sondare il terreno con i SACD ti consiglio il Marantz SA7003, è costruito bene, ha dei DAC validi e molto dinamici e suona discretamente. Nuovo costa intorno ai 600/650 euro.
-
06-08-2010, 09:48 #62
beh io direi che suona bene
P.s Massimo tuo fratello Gianni? tutto ok? non riesco mai a chiamarlo
Torno in OT2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
06-08-2010, 09:56 #63
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 76
Va bhe, ma a questo punto che differenza c'è con il marantz 7001 KI, mi sa che trovandolo usato a 350 il gioco valga la candela. A sentire in giro non dovrebbe esserci poi sta gran differenza...
Piuttosto sono preoccupato per il tipo di suono, mi spiego: ho sempre avuto lettori multifunzione che poi usavo solo per proiezioni video.prima il denon 2800mkII e poi il denon 2910 ( che supporta anche i sacd).
Nonostante le recensioni lusinghiere che ho letto in rete, da un punto di vista audio a 2 canale mi hanno sempre indispettito e insoddisfatto. Mi sono sempre sembrati mosci, patinati come se avesssero un filtro loudness sempre inserito. E questo non solo pilotati dal sinto ampli Av, ma pure con i finali monofoci Aloia del mio impianto personale. Addirittura gli preferisco un vecchissimo Philips DVD700!!!!!!!
Tra loro ed il mio attuale cd player ( Jolida music van) c'è un abisso...
Ora mi chiedo, vista la sinergia Marantz-Denon non è che anche questi lettori hanno questa impronta timbrica? ( E' il motivo che mi lascia molto riluttante a consigliare il DENON-2010AE che oltre a costare è anche un multifunzione) IO fondamentalmente cerco un lettore audio e basta.
Dei Marantz ho letto bene, ma il dubbio rimane.
Per me, visti i risultati deludenti con il mio 2910, avevo deciso di lasciar perdere. Ora , devo dire, che con questa nuova iniziativa per il mio amico ho la possibilità di curiosare un po' in giro e se ne vale pena, magari ripensarci anche per il mio impianto.
-
06-08-2010, 10:00 #64
Il 7001 è più "moscio" del 7003. Suonano in maniera diversa...io ho avuto il 7001Kis prima di passare al SA8003.
-
06-08-2010, 10:10 #65
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 76
AH, quindi mi confermi anche tu queste impressione timbrica?
Perchè poi mi sembra che da un punto di vista audio tra 7003 ed 8003 non ci dovrebbere essere differenze, tralasciando cose come la porta USB, per me insignificanti.
Spiegati un po' meglio sul suono del tuo 8003, per favore.
-
06-08-2010, 10:14 #66
Adesso non ho più l'8003 ma il 6003 dato che suonano in maniera identica e dato che di SACD ne ho pochissimi.
Se vuoi sapere come suona il CD6003/CD7003/CD8003 (tanto con i CD suonano uguale) vai a leggere il 3rd sul CD6003 in questa stessa sezione, se n'è parlato già tanto
-
06-08-2010, 10:26 #67
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 76
OK, per i CD provero a leggere, ma a me interessa soprattutto la parte sacd: la timbrica era la stessa del suono cd? Moscio? Patinato o più aperto e arioso?
Esenpio sul mio 2910 oltretutto im sacd mi sembravano asettici: molto dettagliati ma senza anima...
-
06-08-2010, 10:27 #68
Con i SACD è più aperto e arioso perchè ovviamente c'è meno compressione, la differenza è lampante.
-
06-08-2010, 10:32 #69
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 76
ahime, come al solito il risultato finale è che per sapere cosa fare bisogna prima ascoltare, ascoltare, ascoltare...
Solo che in questo caso è un pochetto complicato...
-
06-08-2010, 10:39 #70
Si ma anche la spesa è minima e volendo rivenderlo non ci perderesti poi così tanto....però ti levi uno sfizio eheheh.
-
06-08-2010, 19:20 #71
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 1.138
ascoltato oggi il 7003 è mi è piaciuto per la sua naturalezza,suono pulito e non stancante rispetto ad uno yamaha che aveva lì e che costava quasi 500,00 in più
-
06-09-2010, 20:02 #72
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Milano
- Messaggi
- 166
Mi state facendo venire voglia di bloccare la vendita il mio Sony SACD XB770 QS che avevo preso per le sue particolarità costruttive e mi serviva solo per ascoltare degnamente i CD. Infatti non ho mai avuto la possibilità di ascoltare un SACD anche perchè sinora ho trovato pochi titoli che non mi interessano ma adesso mi fate venire l'acquolina in bocca!!
TV: Sony AF8 65, SONY 40W3000, SKY Q[/COLOR], 2 ch.: Integrato CREEK Destiny, diffusori SONUS FABER Concertino Home, Cocktail Audio X12, FASE EVOLUZIONE AUDIO PFM300, diffusori MONITOR AUDIO MAG902, lettore SACD SONY SCD XB770, CAMBRIDGE Azur 550A, tuner Pioneer F 550 rds.
-
06-11-2010, 00:43 #73
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
l'acquolina è venuta anche a me e per tastare il terreno ho preso il lettore Sony BDP-S370, che è semplicemente il lettore SACD più economico sul mercato (si trova sotto i 100€). il bello è che per questo prezzo legge anche i BD e musica liquida via USB. un lettore completo ad un prezzo decisamente accessibile.
dunque dopo aver acquistato e testato questo lettore vi posso dire che legge e riproduce veramente i SACD (perchè per il prezzo non che ha non ne ero così convinto) e la differenza rispetto i CD è evidente, quindi in caso si disponga di un budget limitato, io ve lo consiglio. così si comincia a trasformare la cdteca in una sacdteca
magari con l'obiettivo futuro di prendere un lettore ancora più qualitativo.
quello che mi piacerebbe capire ora è proprio a proposito di un lettore migliore: quanto o come suona meglio un lettore che costa minimo minimo 5 volte più del Sony? (mi sembra questo il prezzo minimo della concorrenza)
ovvero, senza entrare nell'hi-end e quindi mantenendo un prezzo/prestazioni accettabile, quale lettore conviene acquistare? il migliore è il Sony?
-
06-11-2010, 08:08 #74
Guest
- Data registrazione
- Sep 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 178
Ciao uainot
Potresti linkare un'immagine/webpage del lettore che hai acquistato?
-
06-11-2010, 10:07 #75
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 173
My setup: Vpr Hc 1100 - Ampli: HK AVR 8500 - Frontali: MA RX6 - Centrale: MA RX LCR - Surround: Sony A309- Subwoofer: Velodyne Impact 12 - BD players: BDP-S370 region A/B
2ch: Speakers: MA RX6 - Nad 315BEE - Pre-Stereo: Audiolab 8000Q Finali: 8000M - CDP:Sony BDP-S370+Arcam rDAC.