|
|
Risultati da 1 a 15 di 78
Discussione: Mi consigliate un lettore SACD
-
16-09-2009, 23:56 #1
Mi consigliate un lettore SACD
Ciao a tutti,
mi sto facendo lentamente un piccolo impianto stereo.
Per adesso i pezzi che lo compongono sono:
- ampli a valvole Yarland FV34B modificato da A.A.A.V.T.
- casse AR 11
Adesso devo trovare un lettore SACD, ma ci voglio spendere al massimo 500-600 euro.
Voi cosa mi consigliate ?
Prevalentemente ascolto Jazz e Rock.HT: TV Samsung 55 UH 7100 SAT My Sky HD DVD Arcam FMJ DV139 Blu-ray Marantz UD5005 Console PS 4 Pre Arcam AV888 Finale Arcam P777 Front Linn Ninka Rear Linn Katan Center Linn Ekwal Sub Rel Q150E MK2 2CH: DVD Panasonic DVD-RV60 Ampli Yarland FV 34B by AAAVT Speaker AR 11 Cuffia: Pre GoldNote HP7 Cuffia BeyerDynamic DT 880 premium 600 ohm
-
22-09-2009, 21:29 #2
Una persona mi ha detto che il Marantz SA 7003 è un'ottima macchina. Mi fate qualche altro nome di lettore SACD ? Così quando vado ad ascoltare posso fare dei confronti mirati.
Grazie, ciao.HT: TV Samsung 55 UH 7100 SAT My Sky HD DVD Arcam FMJ DV139 Blu-ray Marantz UD5005 Console PS 4 Pre Arcam AV888 Finale Arcam P777 Front Linn Ninka Rear Linn Katan Center Linn Ekwal Sub Rel Q150E MK2 2CH: DVD Panasonic DVD-RV60 Ampli Yarland FV 34B by AAAVT Speaker AR 11 Cuffia: Pre GoldNote HP7 Cuffia BeyerDynamic DT 880 premium 600 ohm
-
23-09-2009, 20:52 #3
ERESIA!!! Io non credo a un gran futuro per il sacd..non tanto per la qualità dello standard, ma perchè per prime le Case discografiche non mostrano interesse per queso discorso...e chi ha visitato il TAV e parlato con degli operatori, ne ha avuto la netta sensazione..compreso il sottoscritto...
Noto al contrario un certo interesse per la "musica liquida" però di alta qualità...
Quindi mi "accontenterei" di un buon lettore di cd...Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
23-09-2009, 21:13 #4
Originariamente scritto da joe49sae
Perlomeno, spero che tu ti stia sbagliando relativamente alla tua previsione, in quanto è un formato che adoro e conosco parecchi appassionati di audio che ne acquistano regolarmente.
Tra l'altro ha uno scopo anche per le case discografiche, cioè il fatto che il supporto è "inmasterizzabile"....
La musica liquida è dal mio punto di vista (nonostante abbia buona dimestichezza con i pc) un formato per me scomodo e di utilizzo (dal mio punto di vista almeno) poco pratico
-
23-09-2009, 22:24 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da marco00
Se continua il trend, si arriverà ad un punto che realizzare un SACD non sarà più conveniente.
Inoltre, uno degli unici due fornitori di workstation digitali per l'editing in DSD, la Sadie, l'anno scorso è fallita e il marchio è stato acquistato dalla Prism Audio, e i prodotti per il DSD sono stati tolti dal catalogo e sostituiti con hardware basati sulla registrazione PCM. Attualmente, quindi, ad offrire sistemi di produzione in DSD è rimasta solo la Sonoma, di proprietà della Sony.
Non bisogna dimenticare che, la stragrande maggioranza dei titoli che escono *oggi* in SACD, sono di Classica e un po' di Jazz, cioè un mercato che, più o meno, equivale al 5% del mercato discografico.
Purtroppo, non sono molto ottimista sul futuro del SACD...continuo a comprare lettori che lo supportano, semplicemente perchè ho un centinaio di dischi, ma se dovessi partire oggi da zero...mmmhhhVPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
23-09-2009, 23:50 #6
Anche io ho un centinaio di dischi, numero destinato ad aumentare. Io ascolto prevalentemente Jazz, e i titoli che trovo in vendita giustificano l'acquisto di un nuovo lettore SACD.
Mi potete consigliare qualche lettore oppure è un hardware che proprio non prendete in considerazione ?
Comunque, se questo formato è destinato a morire, cosa che sento dire da qualche anno, perchè continuano a produrre lettori che supportano questo formato ?
Ciao e buon ascolto a tutti.HT: TV Samsung 55 UH 7100 SAT My Sky HD DVD Arcam FMJ DV139 Blu-ray Marantz UD5005 Console PS 4 Pre Arcam AV888 Finale Arcam P777 Front Linn Ninka Rear Linn Katan Center Linn Ekwal Sub Rel Q150E MK2 2CH: DVD Panasonic DVD-RV60 Ampli Yarland FV 34B by AAAVT Speaker AR 11 Cuffia: Pre GoldNote HP7 Cuffia BeyerDynamic DT 880 premium 600 ohm
-
24-09-2009, 00:08 #7
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
Personalmente apprezzo molto il SACD/DSD, e trovo che per quanto riguarda la musica che mi interessa (classica in primis) ci sono abbastanza titoli per trovare ogni settimana qualche SACD interessante da acquistare (al 90% on-line, naturalmente).
Per tornare in tema: il mio dubbio riguarda il budget stanziato, ovvero ho il sospetto che sotto i 1000-1500€ sia un po' difficile costruire e vendere una macchina SACD-player significativamente migliore di un molto buon CD-player. Non basta semplicemente avere il convertitore giusto: ci vuole una qualità molta alta e coerente anche su tutte le altre parti che compongono il lettore.
Ciao,
SC
-
24-09-2009, 00:16 #8
La mia contrarietà al discorso di Joe è legata più ad una speranza che alla realtà dei fatti, vedo solo che i supporti si trovano con facilità. Vero è il fatto che spesso sono registrazioni particolari, anche se ho diversi sacd che non sono jazz o di musica classica (non ascolto classica), tra cui tanti cd dimostrativi, tanti Chesky, depeche mode, sting, pink floyd, dire straits, frankie goes to hollywood, police, era, tra quelli che mi vengono in mente, parecchi insomma.
E quello che ho me lo godo davero, di più di quanto potrei godermi un semplice cd.
Quel poco che un appassionato può fare è dare manforte al formato acquistando supporti (ed ovviamente lettori che supportano il formato) o quantomeno provarci, visto che i soldi per tale acquisto sono spesi bene, almeno già solo per quello che esiste sul mercato e che non penso (o non spero) verrà abbandonato in così breve tempo.
Iniziare da zero può significare comunque avere la possibilità di acquisire centinaia di dischi registrati in tale formato, supporti comunque duraturi e su cui sono registrate tracce di qualità decisamente elevata.
Non sapevo quanto hai detto relativamente al discorso sul dsd, e ne sono davvero dispiaciuto perchè sono convinto dell'eccezionalità del formato sacd.
Detto ciò, credo che se vogliamo continuare sul filone del discorso intrapreso, sarebbe necessario aprire una discussione apposita, anche se probabilmente, cercando nel forum, ne saranno già state aperti di simili..
Ciao
-
24-09-2009, 18:54 #9
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 57
Ti consiglio il Pioneer PD-9J. Principalmente un ottimo lettore cd con caratteristiche costruttive di altissimo livello per la fascia di prezzo (listino 900 € ma si trova con un po' di fortuna con sconti).
Classico esempio di prodotto straordinario nascosto tra le pieghe del catalogo di un grande costruttore come pioneer e per questo motivo non preso in considerazione dal mondo HI-FI "ufficiale". Ma se ti fidi delle orecchie e non dei luoghi comuni puoi fare ottime scelte....(Come nell'analogico...vero SC_ITA)
SISTEMA IN BIAMPLIFICAZIONE PASSIVA: PREAMP: McINTOSH C28/Ampli: ACCUPHASE E 205; SONY TA-N 55 ES/CD-SACD player: Pioneer PD-D9J/DAT: Pioneer D-07/lettore universale: Pioneer DV-600AV/tuner: pioneer TX 8500 II (vintage)/minidisc: sony MZR37/giradischi: Technics SL 1210 M5G/testine: DENON DL 160/tape deck: Aiwa ADF700-Nakamichi BX 125E/diffusori: Infinity BETA 40
-
24-09-2009, 19:25 #10
Io ho un Marantz Sa8003 e ne sono molto contento, non ho molti SACD però la maggior parte di quelli che ho mi hanno entusiasmato. Per risollevare il formato forse Sony dovrebbe abbassare il costo dei diritti (mi sembrava di aver letto che non fossero proprio bassi) e comunque il declino dei SACD è legato imho a doppio filo con la caduta dell'hi-fi.
Per quanto riguarda il Pioneer che ti ha consigliato Madforjazz , io l'ho ascoltato ed in effetti è interessante parecchio come lettore, alla fine il Marantz mi ha convinto un filino di più , ma credo che sia questione di gusti, prova ad ascoltarli entrambi e decidi con le tue orecchie
-
24-09-2009, 19:49 #11
Anche a me piaceva l' Elcaset e mi piace il dat: possiedo entrambi gli apparecchi, ma dal punto di vista della diffusione...Elcaset è morto tanti anni fà e il dat resiste (per il momento) solo nel professionale...
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
25-09-2009, 00:18 #12
Originariamente scritto da joe49sae
Uno che dice piacergli il dat mi sembra poco coerente quando sconsiglia il sacd... però è solo un'opinione, l'opinione di uno che riconosce nel sacd, (che sia temporaneo o meno è poco importante, fatto sta che nel presente esiste) un supporto al giorno d'oggi impareggiabile.
Non so per quale motivo, capisco che a molti potrebbe sembrare assurdo forse, ma a me, come fascino e qualità, viene da paragonarlo al vinile, fermo restando che avvicinare un qualcosa di analogico al digitale mi è comunque davvero difficile e se lo faccio è perchè quel supporto digitale merita davvero...
-
25-09-2009, 00:21 #13
Originariamente scritto da lost bob
-
25-09-2009, 13:27 #14
scusa mi sono espresso in maniera incompleta. Parlo di caduta dell'hi-fi come mercato.
-
25-09-2009, 15:25 #15
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 57
Vero! il sacd é un gran formato. Peccato i pochi titoli anche se cercando sul web ed acquistando dall'estero la situazione pare essere migliore. Anche il DVD audio era un gran formato...anche quello morto, purtroppo. Il DAT poi é fantastico. Io ce l'ho, il D-07 della pioneer e me lo tengo stretto perché quando qualche amico mi presta un buon cd, me lo clono (via ottica, quindi un clone) con il DAT. Una delle ultime registrazioni che ho fatto é stato il SACD di Ray Charles con la Count Basie Orchestra: a 96 khz in analogico
SISTEMA IN BIAMPLIFICAZIONE PASSIVA: PREAMP: McINTOSH C28/Ampli: ACCUPHASE E 205; SONY TA-N 55 ES/CD-SACD player: Pioneer PD-D9J/DAT: Pioneer D-07/lettore universale: Pioneer DV-600AV/tuner: pioneer TX 8500 II (vintage)/minidisc: sony MZR37/giradischi: Technics SL 1210 M5G/testine: DENON DL 160/tape deck: Aiwa ADF700-Nakamichi BX 125E/diffusori: Infinity BETA 40