|
|
Risultati da 46 a 60 di 73
Discussione: Bryston BDA-1 DAC con USB
-
07-07-2009, 11:28 #46
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 37
Originariamente scritto da Marlenio
Semplice. E' stata creata una playlist di venti brani (in realtà erano 20 ma 20 in formato wav e 20 in formato flac). Ho dato il telecomando a mia moglie (quanto di meno interessato ci possa essere all'alta fedeltà) e ci siamo messi io, due miei amici, e mia figlia (ultimo anno di conservatorio) ognuno con un foglio in mano in cui indicavamo per iscritto n/v se non si udivano differenze e in alternativa quale risultava migliore all'ascolto. Un pò come si fa nelle sessioni di degustazione dei vini. I brani sono stati ascoltati tutti nelle due versioni senza naturalmente sapere di quale versione si trattasse.
Risultato io ne ho azzeccati 18 su 20
i miei amici una media di 16 su 20.
E mia figlia (sigh!) 20 su 20.
Chi devo mandare dallo psicanalista?Ultima modifica di performer; 07-07-2009 alle 11:33
-
07-07-2009, 11:33 #47
Originariamente scritto da performer
-
07-07-2009, 11:40 #48
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 37
Originariamente scritto da Marlenio
Inseriva in modo assolutamente casuale i brani pur rispettando la consegna di mandare entrambe le versioni.
Nessun software PC.
Il mediaplayer utilizzato (un Teac wap 2200) funziona stand-alone senza pc collegato.
I brani sono stati tutti "rippati" usando eac in fgormato sia Wav che flac. Unica differenza l'estensione visibile solo sul telecomando in mano a mia moglie.
Si trattava di brani di musica classica, sinfonica e da camera, alcuni brani per pianoforte e due brani di standard jazz.Ultima modifica di performer; 07-07-2009 alle 11:45
-
07-07-2009, 11:43 #49
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- prov. Ancona
- Messaggi
- 204
Originariamente scritto da Marlenio
per il problema dei tag qualche idea? devo essere sicuro di tutto prima di iniziare "la grande opera di rippaggio"!
-
07-07-2009, 12:37 #50
secondo me qui tra poco a un moderatore a porre fine alla questione. (e magari farci tornare a parlare del DAC Bryston...)
cmq questa diatriba se meglio flac o wav non ha senso. sono ingegnere e ci lavoro tutti i giorni con flussi di dati a 1 e 2 dimensioni.
il formato FLAC è una "semplice" compressione senza perdita di dati (lossless). Quindi ascoltare WAV o FLAC è la stessa identica cosa. L'unica differenza è che il formato FLAC viene decompresso ON-LINE. Ma questo non può comportare differenze perchè non è una lettura che può essere soggetta ad errori, ma semplici calcoli matematici eseguiti da un processore che generano una sequenza di bit. La sequenza di bit finale (siano file wav, flac, aiff o qualsiasi altro file senza perdita di dati) è la stessa.
E tutto ciò è fatto in DIGITALE, non in analogico.
Spero che questo ponga fine alla questione.Ultima modifica di gioppa; 07-07-2009 alle 12:40
A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White
-
07-07-2009, 13:04 #51
@gioppa84: ti quoto in toto: il problema è fare capire che il dominio digitale è "leggermente" diverso dal dominio analogico, e se due sequenze sono identiche fra di loro non possono suonare differentemente.
Comunque, per quanto mi riguarda chiudo qui l'OT.
-
07-07-2009, 13:18 #52
esistono già altre discussioni dedicate all'argomento flac, wav, mp3 etc.
continuate lì se ne avete voglia, ma in questa discussione parlate del Bryston.
Grazie della collaborazione, cioa
-
07-07-2009, 13:26 #53
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 37
Originariamente scritto da gioppa84
Mentre ti affanni a difendere le tue (vostre) precarie certezze in tanti forum si discute senza anteporre pseudo-certezze. Come in questo: http://www.head-fi.org/forums/f46/fl...71/index2.html
Già il fatto che se ne discuta molto ed in tutte le condizioni operative induce a ritenere che quello che sostieni sia plausibile ma non necessariamente vero.
Nell'incertezza quindi io rimango tranquillamente ad ascoltare in formato wav con il mio Dac Bryston BDA-1.
Saluti e con questo chiudo l'OT (presunto).
-
07-07-2009, 13:32 #54
Originariamente scritto da performer
-
07-07-2009, 13:34 #55
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 37
Originariamente scritto da Marlenio
Mi sembra che qui non sia io a dare prova di intolleranza.
Mi piacerebbe anzi che ci fosse libero spazio per le differenze di opinione e che non si tappasse la bocca alle persone in nome di non si sa bene quale presunto paradigma scientifico o tecnologico.
SalutiUltima modifica di performer; 07-07-2009 alle 13:39
-
07-07-2009, 14:01 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 250
Originariamente scritto da performer
Ti quoto in pieno.
Parlare di "certezze assolute" in questo campo e dare dell'allocco o del suggestionato o peggio, dell'imbroglione ad un utente come noi che semplicemente fa una prova in cieco e posta i risultati (impressionante il 20 su 20) mi sembra di cattivo gusto oltre che assiomatico e inutilmente dogmatico.
Invece sarebbe più opportuno chiedersi il "perchè" accade questo, ovvero perchè in quel setup con quella configurazione wd-bryston il flac suonano male, se il file "bit per bit" è uguale.
Che 20 su 20 non è un caso, complimenti alle orecchie della figlia di Performer .... dovrebbero assumerla per fare le prove dei cavi da Antani chissà che sorprese
Potrebbe essere un problema di sw di decompressione, chi lo sa, so anche io che in altri forum oltre quello postato dall'utente (computeraudiofile.com) si è giunti alla conclusione che è meglio usare file non compressi.
Oppure potrebbe entrarci il Dac Bryston (per cui la citazione non mi sembra OT, magari con un altro Dac suonano uguali chi lo sa ?).
Io, nel dubbio, da tanto tempo rippo solo in aiff.
-
07-07-2009, 15:21 #57
Originariamente scritto da Roberto M
In ogni caso, penso che non vi rendiate conto che state dicendo che due file esattamente uguali suonano in maniera diversa. A questo punto, credo sia più facile dire che la temperatura nella stanza fra un ascolto e l'altro fosse diversa o che lo fosse la posizione di ascolto o considerazioni comunque accettabili dal punto di vista logico.
L'unica possibilità potrebbe essere il firmware del Teac, nuovo nella gestione dei FLAC, che potrebbe avere qualche bug... ma mi sembra assurdo che abbiano fatto un simile errore.
Comunque, mi auguro che a fronte di una simile affermazione siano stati fatti successivi test con altri hardware per lo stesso confronto tra i due formati, magari con apparecchi superi al Teac.
Ripeto: Squeezebox, 3/4 schede audio con relativi PC e nessuna differenza udibile, come è logico aspettarsi. Dire che due file uguali, bit per bit, dall'inizio fino alla fine suonano in maniera differente non è semplicemente possibile.
Comunque, sono il primo a trovare interessanti situazioni di questo genere: quindi, se qualcuno volesse organizzare un bel test doppio cieco fatto con tutti i crismi, trovo che la cosa sarebbe molto interessante.Ultima modifica di Marlenio; 07-07-2009 alle 15:32
-
07-07-2009, 16:03 #58
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 37
Originariamente scritto da Roberto M
Grazie. Mi dai un pò di respiro.
Allora non mi sono fermato naturalmente ed ho inserito nella catena in questione un vecchio dac (non mio) meridian 606 bit-stream 16 bit/44 khz in modo da non avere sovracampionamenti di mezzo e lavorare solo su redbook.
Bene la questione rilevante è che il meridian 606 suona da dio in questa catena. Sicuramente meglio del Bryston. Più morbido, più corposo e meno pungente.
E' come se, migliorando la sorgente, il dac assumesse un ruolo diverso, ci fosse bisogno di minore analiticità, e questo fatto propone un revamping delle migliori circuitazioni di diversi anni fa (il meridian ha 12 anni).
L'altra questione è che il passaggio da Flac a Wav è ulteriormente udibile con il meridian e sempre in senso migliorativo. Quindi non dipende dal dac.
CiaoUltima modifica di performer; 07-07-2009 alle 16:11
-
07-07-2009, 16:08 #59
Originariamente scritto da performer
E allora mi riquoto:
L'unica possibilità potrebbe essere il firmware del Teac, nuovo nella gestione dei FLAC, che potrebbe avere qualche bug... ma mi sembra assurdo che abbiano fatto un simile errore.
-
07-07-2009, 16:16 #60
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 37
Originariamente scritto da Marlenio
Nella stessa sede di test è stato provato un Western Digital (orrore necessita del tv e quindi il proprietario - uno dei miei amici - è dovuto andare in cabina di regia...) ma il risultato è stato lo stesso se non per la soddisfazione di aver fatto pari con mia figlia 18 a 18.