|
|
Risultati da 31 a 45 di 73
Discussione: Bryston BDA-1 DAC con USB
-
07-07-2009, 09:41 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- prov. Ancona
- Messaggi
- 204
Originariamente scritto da emme68
Marlenio... HELP ME!!!
cmq, a proposito della discussione tra FLAC e WAV, aggiungo, e ripeto, che secondo me il supporto dei tag da parte dei primi non è da sottovalutare nella scelta del formato migliore con cui rippare centinaia (o migliaia) di CD che poi dovranno essere catalogati e ordinati dal player.
-
07-07-2009, 09:44 #32
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 77
Il file flac viene decompresso in memoria RAM e bufferizzato nella stessa prima di essere letto dal player e mandato in Output. L'unica operazione in più rispetto ad un file WAV è appunto la decompressione. E' chiaro che alcuni bit possono essere letti male nelle operazioni di decompressione (e quindi si troveranno degli 0 anzichè degli 1) e sostituiti\corretti (ma in percentuale bassissima). Ti ricordo che senza quelli che tu chiami "topi da laboratorio" non avresti ne file WAV, ne FLAC, ne CD, ne Vinili...
-
07-07-2009, 10:32 #33
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 37
Originariamente scritto da Duncan_McCloud
Ho utilizzato per questo un lettore harddisk mediaplayer a basso costo con un'uscita collegata a due impianti diversi:
1) Un impianto che ho in ufficio in cui lo stesso lettore è collegato ad un dac Beresford TC-7520 e di lì direttamente ad un ampli naim nait 5 e casse linn Kan mkII.
Una buona catena ma nulla di più. In queste condizioni il mediaplayer supera ogni altra meccanica di lettura. Detto questo sempre in queste condizioni NON si avverte nessuna differenza nel passaggio tra Flac e Wav.
2) Secondo impianto a casa.
Stesso lettore mediaplayer collegato a Dac Bryston BDA-1 a sua volta collegato a preampli + finale entrambi spectral che pilotano una coppia di elettrostatiche Magneplanar MG20.1. In questa combinazione il mediaplayer supera ogni altra meccanica di lettura collegata. Ma in queste condizioni il passaggio da Flac a Wav viene sentito ogni volta come migliorativo del dettaglio e dello spessore della musica. Gli unici casi in cui questo non avviene è quando la registrazione è da archivio storico ma penso che in quel caso un MP3 sarebbe uguale.
Quindi ricapitolando "la testa" è la stessa ma le valutazioni no. Fai tu.Ultima modifica di performer; 07-07-2009 alle 10:42
-
07-07-2009, 10:46 #34
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 77
Finalmente qualche dettaglio sui test
Complimenti per le catene in primis.
L'ideale sarebbe un bel test alla cieca sulla seconda catena secondo me.
-
07-07-2009, 10:48 #35
Originariamente scritto da performer
Se hai una minima pratica di CRC, ridondanza, trasmissione dati e cose simili possiamo continuare a parlare, altrimenti possiamo pure lasciare perdere, visto che la tua presa di posizione mi sembra più una "fede" che una oggettiva visione basata su documentazione.
Sto ancora aspettando che tu mi dica come hai fatto il test che ha evidenziato queste differenze tra FLAC e WAV.
Tanto per chiarire come abbiamo fatto noi i test: solo di casse ed amplificatori stavamo intorno ai 40K euro, quindi non proprio una cosa da 4 soldi.
Per finire, io sono tutt'altro che prevenuto... e chi mi legge in questo forum lo sa benissimo: semplicemente, cerco di evitare di farmi suggestionare dalle troppe stupidaggini che si leggono in rete, alle quali preferisco dei test eseguiti con la mente libera.Ultima modifica di Marlenio; 07-07-2009 alle 10:54
-
07-07-2009, 10:50 #36
Originariamente scritto da Duncan_McCloud
Appunto. Per me si può organizzare quando volete, ma al "banco regia" vado io.
-
07-07-2009, 10:51 #37
Originariamente scritto da emme68
-
07-07-2009, 10:55 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- prov. Ancona
- Messaggi
- 204
performer, io ti credo, ma mi potresti dire quanto costa complessivamente il tuo impianto di casa?
perché io credo che il punto sia che le valutazioni non si debbano fare in senso assoluto, ma sempre in relazione ai "compromessi obbligati" dal portafogli...
ovvero: su un forum di automobili si potrebbe stare giorni a discutere, che so... di quanto le prestazioni di una Ferrari F430 siano migliori con un olio motore rispetto ad un altro... ma quanti si possono permettere una Ferrari??!!! con questo esempio cretino volevo sottolineare il valore pratico e concreto di quanto stiamo affermando qui. cioè si potrebbe allora dire una cosa del tipo (per sintetizzare al massimo): con impianti hi-fi fino... boh... 6.000 Euro (dico per dire) i FLAC vanno più che bene, oltre, si sentono differenze rispetto ai WAV! così, magari anche il 70% degli appassionati di musica staranno certamente tranquilli...
-
07-07-2009, 10:59 #39
Ma non è un discorso di impianto: due sequenze identiche di bit 1010000111000 suoneranno allo stesso modo sia sul compattone da spiaggia, che sull'impianto milionario.
Flac e Wav sono identici una volta che il primo viene decompresso. Punto e basta.
Quando aprire un DOC dopo averlo zippato, per caso il contenuto cambia? No. Se diciamo che un FLAC suona differente da un WAV, praticamente afermiamo che tutti i controlli di integrità e cose simili non servono a nulla.
-
07-07-2009, 11:06 #40
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 37
Originariamente scritto da emme68
Anzi sconsiglio vivamente di avventurarsi in territori non alla portata di ciascuno. Anche perchè si scoprirebbe che ogni impianto per quanto costoso è imperfetto e destinato ad essere superato/migliorato nel tempo.
Però è anche ora che si dicano le cose per come sono e non per come si vorrebbe che fossero.
-
07-07-2009, 11:06 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- prov. Ancona
- Messaggi
- 204
Originariamente scritto da Marlenio
mi puoi dire anche una cosa per favore? i FLAC sono tutti uguali o possono essere soggetti a compressioni diverse?
grazie
-
07-07-2009, 11:08 #42
Originariamente scritto da emme68
-
07-07-2009, 11:16 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- prov. Ancona
- Messaggi
- 204
ma in EAC (usando il suo encoder FLAC) dove si setta il livello di compressione? io vedo solo: alta qualità - bassa qualità e velocità in bit (ma poi questa produce sempre un file con le stesse dimensioni...)
-
07-07-2009, 11:18 #44
Originariamente scritto da performer
Diciamo le cose come sono: due sequenze di bit identiche. Più oggettivo di così non so proprio cosa si possa essere.Ultima modifica di Marlenio; 07-07-2009 alle 11:27
-
07-07-2009, 11:20 #45
Originariamente scritto da emme68
Devi dare i parametri command line dell'encoder ma, ripeto, secondo me non serve a nulla.
Quel bit rate che vedi vale solo se usi il LAME come encoder (MP3).Ultima modifica di Marlenio; 07-07-2009 alle 11:23