|
|
Risultati da 16 a 30 di 44
Discussione: un primo passo nell'analogico
-
03-06-2009, 10:12 #16
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
nuovo giradischi....
Allora.....
Riesumo questo 3d per non aprirne uno nuovo
Complice un regalo, LP dei Gotan Project, l'altra settimana ho deciso di investire il "minimo sindacale" nell'acquisto di un giradischi ed ho preso il modello ultrabase della Project RPM1, ho ascoltato il disco che mi è stato regalato e mi si è letteralmente aperta la memoria, con un sorriso ebete ricordavo il sound di più di 20 anni fa!!!!
ho ripreso la mia vecchia raccolta di vinili degli anni 80 (non molti circa 50) ed ho ordinato la macchina knosty, veniamo però al dunque: il giradischi è stato prima posizionato sulla penisola che ospita le altre elettroniche (in cemento piastrellata), messo in bolla e collegato con i suoi cavi al denon 1500 che ha un ingresso phono sia MC che MM (peraltro su fedeltà del suono ne parlano bene) dopo un paio di giorni e di ascolti anche dei vecchi vinili che erano in condizioni pietose.... (li ho lavati a mano con la soluzione proposta da Marlenio, voglio rilavarli bene quando arriva la knosty) ho già fatto un paio di upgrade che hanno dato dei gradevoli risultati:
1) ho cambiato i cavi di connessione con degli audioquest mod. sidewinder, ovviamente ho collegato la massa con un cavetto elettrico.
2) ho fatto fare una base di pietra lavica di 40x40 alta 6 cm (ca. 30 Kg!!!), ho messo sotto 3 gocce di silicone e l'ho messa in bolla perfettamente.
Devo dire ch a parte i classici pop e crok dei vecchi dischi, magari non ben lavati da me, la qulità è migliorata rispetto a prima ma voglio chiedervi un consiglio visto che il prossimo passo sarà la testina: ossia su questa macchina di base ne vale la pena investire in una testina di buon livello (ho letto tutto il 3d sulla denon) oppure devo pensare ad un upgrade serio, mi sono letteralmente innammorato dell'estetica del RPM5!!!
-
03-06-2009, 10:21 #17
a) Attenzione al liquido fornito con la Knosti, dato che lascia parecchi aloni. La cosa migliore è usare la macchina con il liquido che hai fatto tu:
b) per quanto riguarda i cavi di collegamento, è importante che siano a bassa capacità. In caso contrario, con testine MM avresti una inaccettabile alterazione della risposta sulle alte frequenze. Con MC e/o Ferro Mobile invece non ci sono problemi.
c) certo che vale la pena di investire sulla testina!
d) RPM5: piatto dallo straordinario rapporto q/p: io l'ho comprato dopo averlo ascoltato quando l'ho installato ad un mio amico.
-
03-06-2009, 12:02 #18
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
Originariamente scritto da Marlenio
, in ogni caso dopo il lavaggio farò il "risciacquo" con acqua distillata e "centrifuga" con il trapano..... Ma che sono diventato una massaia???
ci manca qualche consiglio per la stiratura e poi siamo a posto!!!
Originariamente scritto da Marlenio
Originariamente scritto da Marlenio
a presto e grazie ancora per la competenza e disponibilità.
Piccolo OT, sai che poi ho fatto modificare il Behringer SRC 2496 (da un amico che non ha fatto altro che prendere il segnale in uscita dal DAC e creare un'uscita a componenti discreti senza operazionali, con un costo enormemente inferiore a quello proposto) e devo dire che è migliorato sotto tutti i parametri.
Cari Saluti
Giovanni
-
03-06-2009, 14:41 #19
Originariamente scritto da Plutogiò
-
03-06-2009, 15:39 #20
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
ok Marlenio,
faccio una prova stasera a casa con il mio tester (un po' "sgrauso") ma, ripeto, ad orecchio mi sembra meglio con i cavi audioquest.
-
03-06-2009, 15:48 #21
Ma l'RPM1 è con la Ortofon LM? Lo chiedo perchè in quel caso stai tranquillo, dato che è praticamente insensibile al carico.
-
03-06-2009, 16:00 #22
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
Sinceramente non ho capito che testina monta perche sulla testina c'è scritto solo il simbolo "Alpha", nel sito di Ortofon non ho trovato la testina in questione, che sia solo una modifica commerciale in accordo con la Pro-Ject?
-
03-06-2009, 16:06 #23
Se non mi sbaglio la Ortofon Alpha dovrebbe essere praticamente insensibile come la serie OM.
-
03-06-2009, 16:13 #24
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
mah, ho ricontrollato sul sito Ortofon ma non ho trvato nulla, cmq poco male perchè la misurazione della capacità dei cavi la voglio fare lo stesso perchè cambierò testina (dopo aver lavato ed ascoltato almeno una volta tutti gli LP) e Ti aggiorno domani sulle misure.
ciao
Giovanni
-
03-06-2009, 16:27 #25
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 69
Ragazzi, per piacere, un'informazione:
mi spiegate come si prepara il liquido per la pulizia dei dischi e com'è si svolge la procedura in generale, particolarmente l'asciugatura con il trapano.
Grazie
-
03-06-2009, 16:32 #26
La miscela la trovi in questo mio post.
-
04-06-2009, 08:23 #27
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
Raggazzi mi sto entusiasmando sempre di più....!
ieri sera quando sono rientrato a casa ho trovato un pacchettino da parte di.....mio suocero! A parte che non me lo sarei mai aspettato da lui! Era una testina per il gira..... Apro il pacchettino e trovo la scritta "Grado Prestige black"...... dopo aver riletto il post di marlenio, che ringrazio sempre per la sua chiarezza, ho montato e tarato la testina ed ho messo su un paio di LP. Che dire.... se ero rimasto affascinato del ritorno al sound caldo e suadente dei vinili non ero effettivamente soddisfatto del soundstage ma ieri devo dire che ho riscoperto anche la "scena" !Soprattutto su un disco che avevo snobbato in precedenza (una raccolta di Mina), devo dire che sarà difficile per me adesso comprare un CD!
a presto allora su questi "schermi"!
Giovanni
ps:
@Marlenio, il mio tester ieri era down e devo rimandare le misure ma sulle istruzioni della testina c'è scritto che non è sensibile al carico capacitivo
-
04-06-2009, 08:38 #28
Originariamente scritto da Plutogiò
-
04-06-2009, 10:27 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Ciao Plutogio'. La Grado Black e' quella della nuova serie denominata '' 1'' ?
-
04-06-2009, 10:51 #30
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
Non lo so, adesso sono al lavoro, stasera vedo, cmq non penso sia troppo nuova in quanto la scatolina era aperta e non so quando l'abbia presa mio suocero. Quello che so che è stat un bel passo avanti, sono certo che magari non sarà nulla di speciale però a caval donato.....
ciao
Giovanni