Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    372

    Sull'alta risoluzione, CD(oversampling!), SACD, DVDA,vinile, ed il mio futuro lettore


    Il momento del cambio di lettore è ancora lontano, però ci penso spesso dal momento che cresce costantemente la mia collezione di SACD (che il mio lettore legge, ed il mi oorecchio gradisce!), e nella mia collezione di CD ci sono anche diverse edizioni con DVD-A in aggiunta al normale CD (penso ai Porcupine Tree, che PARLAPA', se mi legge, conoscerà bene ), e penso che non vorrò rinunciare ad ascoltare nella sfavillante alta definizione questi (ormai parecchi) album che possiedo.

    Ci penso anche perchè è ormai accertato che sta crescendo (nuovamente) il mercato dei vinili, sia per il loro sapore "vintage" ma anche e soprattutto per la qualità dell'audio, indiscutibilmente superiore ai CD.
    Cosa che spero faccia riflettere l'industria discografica per dare nuova linfa ai formati SACD e\o DVD-A : c'è tanta gente che ricerca la qualità, e comrpa vinili (io lo farei) anche perchè manca di un media digitale ad alta risoluzione affermato.

    E' chiaro che gran parte dei problemi della musica che ascoltiamo derivano dal fatto che il PCM "comune" a 16 bit e 44Khz è estremamente limitato, piatto, e solo pochissime registrazioni riescono in qualche modo a limitare i danni.

    Inutile secondo me spendere migliaia e migliaia di euro per avvicinare la riproduzione audio alla veridicità dell'incisione quando questa è degradata all'origine.

    In questo senso ritengo utili tutti i meccanismi che comunque, anche se non possono creare l'informazione mancante, cercano in qualche modo di aumentare la "risoluzione" del CD, i meccanismi di oversampling inclusi (assieme a DAC avanzati) in credo tutti i lettori CD di fascia alta, che devono cercare di avvicinare l'audio digitale a bassa risoluzione ad una resa "analogica".

    Questo tentativo è qualcosa, ma (come in campo video non basta l'upscaling del DVD, ma è utile il passaggio al Blu Ray e al via satellite in alta definizione) non basta : sebbene realisticamente il CD è troppo diffuso e gran parte delle nostre collezioni resterà in CD, l'aumento della risoluzione dei supporti deve essere un obiettivo da perseguire per raggiungere la vera alta fedeltà.


    Oltre a questa discussione di ordine generale, nell'egoisticamente specifico dei miei dubbi sul futuro, mi chiedo cosa sarà più idoneo fare quando cambierò il mio Denon DCD 2000 (cosa che al momento non è urgente, ma prima o poi inevitabilmente farò).


    Sicuramente il supporto SACD non dovrà mancare.

    Lettore ibrido CD\SACD quindi? Beh, mi incuriosisce la possibilità di ascoltare quei pochi DVD-A che ho (dischi che esistono in DVD-A, ma non esistono in SACD o vinile!), e magari prenderne di importazione altri.

    D'altra parte, un multistandard che legga SACD e DVD-A in genere è quel tipo di multistandard che legge anche DVD-Video e Divx, e a prima vista questi apparecchi mi sanno poco di "hi-fi", possibilmente la meccanica di lettura è "inquinata", c'è affollamento di eletroniche ed interferenze elettriche.

    Il timore è che spendendo (ipotesi) 6mila euro in un tale multistandard (ho adocchiato gli Esoteric per esempio) possa avere una qualità nella riproduzione di SACD\DVD-A superiore ai CD ma non eclatante come è giusto che sia nonchè una qualità coi CD ovviamente inferiore a quella di un lettore solo CD di pari prezzo.

    Il che, considerato lo squilibrio numerico a favore dei CD nella collezione di tutti noi credo si traduce in un investimento a rigor di logica sbagliato.

    Aggiungo : non è escluso (anzi è molto probabile) che al momento di avere un ambiente idoneo (leggasi anche pià spazio e respiro per le elettroniche) possa prendere anche un giradischi.

    Quale approccio adottare quindi, e a queli eventuali multistandard SACD\DVD-A (ho citato gli Esoteric) rivolgersi?


    P.S. : si parla tanto di "musica liquida", ma è bene mettere i paletti: la musica rippata dai propri CD, con meccaniche di lettura improbabili (i lettori dei PC) e programmi economici non è musica liquida ma musica a bassa definizione rippata con mezzi di fortuna. La musica liquida dovrebbe essere il file originale in formato 192\24 messo a disposizione dalla casa discografica per il download. Credo. Ma magari se ne parla nel topic apposito, rispondetemi direttamente là
    Ultima modifica di Biggy; 19-05-2009 alle 18:42
    TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    664
    Ciao Biggy,
    Citazione Originariamente scritto da Biggy
    Ci penso anche perchè è ormai accertato che sta crescendo (nuovamente) il mercato dei vinili, sia per il loro sapore "vintage" ma anche e soprattutto per la qualità dell'audio, indiscutibilmente superiore ai CD.
    Sull'indiscutibilmente..... avrei dei dubbi: esistono ottime registrazioni in CD e scarse registrazioni in vinile, penso che non sia corretto postulare...
    Citazione Originariamente scritto da Biggy
    E' chiaro che gran parte dei problemi della musica che ascoltiamo derivano dal fatto che il PCM "comune" a 16 bit e 44Khz è estremamente limitato, piatto, e solo pochissime registrazioni riescono in qualche modo a limitare i danni.
    Ti riferisci al problema della loudness war, non è una mancanza del sistema è un problema di compressione che automaticamente ti "mangia" il micro e macro dettaglio... Anche qui è una questione di mastering non di supporto o standard RBCD.

    Citazione Originariamente scritto da Biggy
    Inutile secondo me spendere migliaia e migliaia di euro per avvicinare la riproduzione audio alla veridicità dell'incisione quando questa è degradata all'origine.
    Sono pienamente daccordo con te!

    Citazione Originariamente scritto da Biggy
    P.S. : si parla tanto di "musica liquida", ma è bene mettere i paletti: la musica rippata dai propri CD, con meccaniche di lettura improbabili (i lettori dei PC) e programmi economici non è musica liquida ma musica a bassa definizione rippata con mezzi di fortuna.
    Mi dispiace ma sono completamente in disaccordo con te, il "rippaggio" con il computer non produce nè compressione dinamica nè errori.... e Tu lo sai bene

    cmq auguri per i tuoi acquisti..... io mi limito ad un buon supporto digitale con un DAC da 2 lire abarthizzato a dovere..... e sono soddisfatto.
    ciao
    Giovanni

    Edit: ovviamente anch'io sto pensando a prendere il giradischi... ma guarda un po'... per digitalizzare i vinili!!!!
    in tal senso è interessante questo http://www.avmagazine.it/forum/showp...81&postcount=1
    Ultima modifica di guest_38660; 19-05-2009 alle 19:15

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Biggy
    Ci penso anche perchè è ormai accertato che sta crescendo (nuovamente) il mercato dei vinili, sia per il loro sapore "vintage" ma anche e soprattutto per la qualità dell'audio, indiscutibilmente superiore ai CD.

    [...]

    P.S. : si parla tanto di "musica liquida", ma è bene mettere i paletti: la musica rippata dai propri CD, con meccaniche di lettura improbabili (i lettori dei PC) e programmi economici non è musica liquida ma musica a bassa definizione rippata con mezzi di fortuna. La musica liquida dovrebbe essere il file originale in formato 192\24 messo a disposizione dalla casa discografica per il download. Credo. Ma magari se ne parla nel topic apposito, rispondetemi direttamente là
    Sul primo punto non sono completamente d'accordo: ci sono ottimi e pessimi vinili, e il CD sulla carta è un buon supporto. Che poi lo massacrino con registrazioni a dir poco discutibili è un altro paio di maniche. Ma ci sono anche ottimi CD.

    Per quanto riguarda il ripping, considera che programmi come EAC permettono un'estrazione priva del minimo errore, superiore a quella fatta da meccaniche estremamente costose: non conta solo la meccanica, ma anche il modo in cui i dati vengono letti.

    Infine, sono d'accordo che i 24 bit siano migliori dei 16 bit per approssimare al meglio un'onda analogica, ma francamente non so quanto siano utili i 192 kHz: qià i 96kHz (quindi 48kHz di frequenza massima) dovrebbero già bastare ed avanzare.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Scusatemi per la franchezza: Biggy, hai fatto una raccolta di false leggende audiofile?

    Magari si sfruttassero i banali 16bit/44.1KHz del formato CD....e, se proprio si vuole avere la coscienza a posto, magari si decidessero a vendere su internet i file in formato 24bit/96KHz!

    Parlando di riproduzione e non di registrazione, personalmente non ci vedo miglioramenti udibili a passare da 16bit a 24bit, ma anche da 44,1KHz a 96KHz (magari si può usare anche lo standard 48KHz, giusto per avere un filo di margine in più).

    Ciao.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    La differenza tra una registrazione a 24 bit e una a 16 è evidente, ovviamente se fatta in maniera valida. Sono d'accordo sul discorso della frequenza: io personalmente i miei vinili li campiono a 24 bit/48 kHz, che secondo me bastano ed avanzano.

    Altrettanto vero che sono pochi i CD che sfruttano bene lo standard.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    La differenza tra una registrazione a 24 bit e una a 16 è evidente
    A me non risulta che sia evidente.
    Diciamo che è più facile registrare a 24bit e hai spazio anche per l'editing e per questo sono benvenuti i 24bit, ma una registrazione a 16bit ben fatta e riprodotta in ambiente è indistinguibile da una a 24bit. Forse in cuffia o comunque in situazioni molto controllate e con impianti stratosferici la differenza si può sentire ma non mi sembra che si possa definire una differenza evidente.

    Ciao.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Se ne sei convinto, non posso fare nulla per dissuaderti.
    Comunque le solite prove al buio che abbiamo fatto tra file a 16 e a 24 bit hanno evidenziato percentuali di riconoscimento tra i 9 e i 10/10 (quindi ampiamente riconoscibili) e senza impianti particolarmente stratosferici. Che poi a 16 bit si possano fare comunque ottime registrazioni, su questo non ci piove.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    372
    Ho dato un'occhiata al Labtek Hi-End Stereo, un lettore CD\SACD\DVDA solo stereo (esiste anche 3.1 e 5.1) dal prezzo piuttosto contenuto (circa 2300) e che offre un supporto "a 360 gradi".

    Impressioni di chi lo conosce ?
    TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Comunque le solite prove al buio che abbiamo fatto tra file a 16 e a 24 bit hanno evidenziato percentuali di riconoscimento tra i 9 e i 10/10
    E le registrazioni chi l'ha fatte e come? I convertiroi A/D e D/A si comportano in modo identico a 16bit e a 24bit? Avete provato a scalare la registrazione da 24bit a 16bit? E' molto facile "sbagliare" la registrazione a 16bit mentre al contrario è molto difficile sbagliarla con i 24bit.

    Ciao.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    La maggior parte delle registrazioni sono state fatte da un nostro amico che ha un (piccolo) studio di registrazione. Altre le abbiamo fatte noi con convertitori più "amatoriali".
    In modo analogo abbiamo file prove di decimazione da 24 bit a 16 bit.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    In modo analogo abbiamo file prove di decimazione da 24 bit a 16 bit.
    E sentivate lo stesso la differenza?
    Non dico che non ci siano ma se sono evidenti c'è qualcosa che non quadra.

    Ciao.

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Si sentivano. Ma la cosa più interessante era la differenza tra la stessa registrazione eseguita a 24 e 16 bit.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da Biggy
    Oltre a questa discussione di ordine generale, nell'egoisticamente specifico dei miei dubbi sul futuro, mi chiedo cosa sarà più idoneo fare quando cambierò il mio Denon DCD 2000 (cosa che al momento non è urgente, ma prima o poi inevitabilmente farò).

    Sicuramente il supporto SACD non dovrà mancare.
    Secondo me, la cosa migliore è tenere ancora un pò il Denon, andare avanti con la garanzia e poi farlo modificare dalla Aurion Audio.
    Ti posso assicurare che alla fine non rimpiangi più neanche il vinile , e da aperto sostenitore del vinile, non mi sembra ci sia più da aggiungere nient'altro

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    372
    Già da alcuni "modders" delle mie parti nonchè (soprattutto) produttori "in cantina" d prodotti loro ho avuto notizie sugli ottimi risultati ottenibili sostituendo gli operazionali.

    Se dovessi realizzare che ci vuole molto tempo per arrivare alla sostituzione del lettore (prima l'ampli necessariamente) percorrerò questa strada, scaduta ovviamente la garanzìa.

    Magari mi renderò cont oche non c'è proprio bisogno di cambiare niente... con buona pace dei pochi DVDA
    TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Citazione Originariamente scritto da Biggy
    Magari mi renderò cont oche non c'è proprio bisogno di cambiare niente...
    Fidati , per la prima volta, sentirai di non star sentendo un lettore digitale.
    Al suono "digitale" siamo ormai assuefatti e il bello è che non ci rendiamo conto di ciò, almeno finché non ascoltiamo un vinile o appunto un lettore con tale modifica , o con lettori estremamente costosi, se hanno il "coraggio" di abbandonare gli operazionali.

    A parte questo, migliorano tutti i parametri, dalla gamma bassa alla alta, gli strumenti acustici hanno una naturalezza e un attacco che sulle prime ti lascia "spiazzato"

    Visto che non sei tanto lontano da loro, un giro me lo farei ad ascoltare i loro prodotti

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •