|
|
Risultati da 571 a 585 di 592
Discussione: Ha senso comprare ancora un lettore CD?
-
09-11-2009, 22:24 #571
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- at home now... Mantova
- Messaggi
- 322
Originariamente scritto da everglade
-
10-11-2009, 18:14 #572
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- prov. Ancona
- Messaggi
- 204
esatto... un media player che legga i WAV, i FLAC o gli M4A e lo fai entrare in digitale ottico (o, se c'è, in coassiale) direttamente nel tuo sintoampli... però se vuoi la massima qualità devi passare attraverso un DAC esterno! (tra quelli con il miglior rapporto Q/P: il DacMagic)... allora sei a posto.
-
10-11-2009, 19:31 #573
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 34
ma questo media player cosa sarebbe una sorta di hard disk tipo ipod?
l'ideale sarebbe un prodotto che faccia tipo juke box con la possibilità di archiviare tutta la musica dei cd trasferita su file
-
11-11-2009, 07:32 #574
Il media player è praticamente un PC ridotto all'essenziale per poter leggere i vari formati (a secoda del modello) e che può avere o meno un hard disk (ne esistono di varie forme e dimensioni) con uscite audio e video, molti modelli hanno ormai il supporto di rete.
Proprio ieri sera ho visto all'azione un Popcorn hour 200 che leggeva tranquillamente immagini di Bluray, anche con contenuti live
Sono molto comodi per avere un'archivio dei propri files audio-video facilmente accesibili tramite intuitivi menu.
Ciao
-
11-11-2009, 09:37 #575
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 34
sembra fico... mo mi informo...
oltre il popcorn ci sono altri modelli interessanti?
-
11-11-2009, 10:46 #576
Se dai un'occhiata nella Sezione Sorgenti HD troverai molte discussioni in merito relative a, ad esempio: Western Digital, Popcorn, Tvico, Xtreme e molti altri prodotti.
CiaoUltima modifica di Nordata; 11-11-2009 alle 11:13
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-11-2009, 10:53 #577
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 34
appena ho un attimo do un occhiata allora così evito di cadere nell OT qui dentro...
-
03-04-2010, 17:12 #578
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 7
Originariamente scritto da emme68
vi assicuro che e' un altro pianeta rispetto agli htpc. silenziosissimo e PLEX (freeware ed open source) e' un sw fantastico. il mac mini rimane sempre in standby e si riavvia in pochissimi secondi e cercare il cd (o anche un video) preferito e' veramente questione di poco.
resta sempre il fatto che e' necessario un dac come si deve per la codifica d/a. io utilizzo un integrato naim supernai che si comporta egregiamente...piu' volte ho provatoa confrontare la sorgente del mac mini (con un file mp3 a 192khz) con il cd originale sempre mandato al supernait e la differenza era molto difficile da constatare...
un saluto a tutti
michele
-
03-04-2010, 17:22 #579
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.512
Dell'Olive 4HD usato per musica liquida cosa ne pensate? Certo, il costo ...
JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX
-
17-05-2010, 16:34 #580
esperienza personale cd vs usb
buongiorno, leggendo questo tread ho pensato che potesse essere utille una mia esperienza:
la settimana scorsa mi sono recato presso il mio negozio hifi per comprare il cd 6003, l'ottimo negoziante mi fa trovare pronta una catena uguale alla mia in firma con il cd collegato, ascolto 3 cd portati da me e qualcosa non quadra, collego il mio hard disk all'ingresso usb del 3310 con gli stessi cd rippati in flac e non noto differenze,viene il negoziante e constata anche lui (meravigliato) che effettivamente "suona più o meno uguale", in effetti uguale, tira fuori diversi convertitori dac che collego al mio pc portatile (prezzo dai 100 ai 350 euro) ma siamo li. Effettivamente la differenza l'ho sentita quando abbiamo collegato un lettore cd che si aggirava sui 2000 euro. Con questo non voglio affermare nessuna verità, solo che almeno nella mia situazione per avere un miglioramento tangibile nell'ascolto dall'usb del 3310 ad altra fonte si deve spendere tanto di più, sarei curioso di sapere se da un convertitore dac piu performante o cd, diciamo intorno ai 1000 euro, potessi avere dei miglioramenti, appena li porta ascolterò e vi farò sapere.Ultima modifica di micioleo; 17-05-2010 alle 18:03
Amplificatore 2ch: Mcintosch Ma 6500-Casse: B&w cm9, B&w 685, htm61;sub. focal - Amplificatore a/v Denon avr 3310 - tv Panasonic vt30 - Lettore blu ray Panasonic bd85 - Lettore cd, Audiolab 8200cd - Piatto Blaupunkt xq-2400 mod ...e ammennicoli vari
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
purtroppo, e l'ho imparato a mie spese, hanno tutti ragione
-
17-05-2010, 17:34 #581
Mi è capitata un'ottima occasione per uno di questi dagli States...
http://www.ageofaudio.com/?p=397
e ne ho approfittato per upgradare il mio "vecchio" dac multicanale a 48 Khz...
Ancora una volta ho constatato la grandissima qualità di un sistema PRO basato su PC e DAC Adat rispetto a lettori CD anche di fascia alta...e in più con il PAC ADAT posso applicare anche la correzione ambientale rimanendo completamente nel dominio digitale e sfruttare le potenzialità dei convertitori digitale-analogico del Lucid
Con Files HRX a 192 il risultato è straordinario...mi rimane la curiosità di un confronto con lettori di fascia altissima, tipo Emm Labs...
Ciao
-
18-06-2010, 19:10 #582
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Prato
- Messaggi
- 220
Salve a tutti
Ho letto varie pagine della discussione però non ho capito alcune cose quindi avrei bisogno di un consiglio:
Io ho un pc fisso che uso come htpc o per uso gaming
Dato che molti cd che ho, per praticità, li ho riversati su hard disk
vorrei sapere come configurare il pc (dalla firma potete vedere che tipo di pc ho)
Come scheda audio ho la classica scheda audio integrata (ha il chip realtek alc888)
Detto questo penso che debba acquistare un dac usb, cosa mi consigliate?
Il mio negoziante ha il dac magic della cambridge audio. che però costa abbastanza (379€), Secondo voi è un buon prodotto e sopratutto quali sono le differenze con il chip integrato?
Scusate per le domande, forse banali, ma in quanto a dac non me ne intendo molto
Grazie in anticipoHi Fi: Ampli: Cambridge Audio Azur 350 A - Diffusori: Canton Gle 420 - Stand: Autocostruiti - Cd/Sacd: Marantz Sa 8003. Htpc con Essence St e Amd 5700 XT. Parte HT in allestimento (ad oggi ho, HTPC, Maranzt Sr 5013, Sony x800 m2, Panasonic Tx-58gx830)
-
19-06-2010, 11:09 #583
Se vuoi utilizzare la USB come collegamento lascia stare il DacMagic, il quale, su USB, non supporta flussi audio superiori a 16 bit e 48 kHz e lavora in modalità sincrona utilizzando il clock inviato dal PC (jitter elevato).
Se hai ascoltato il DacMagic e ti piace ti consiglio di utilizzare un'interfaccia che converta l'USB, in uscita dal tuo pc, in SPDIF, in ingresso sul DAC, quale ad esempio la M2tech HiFace. Utilizzando gli ingressi coassiali o ottici, il Dacmagic lavora in modalità asincrona, separando i dati dal clock e ricreando quest'ultimo internamente.
Una volta che hai individuato ed acquistato il DAC, devi effettuare alcune semplici impostazioni sia a livello di sistema operativo sia a livello di player software (ti consiglio Foobar2000), al fine di garantire che il flusso audio in uscita dal pc sia integro rispetto l'orignale (bit perfect).Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
19-06-2010, 14:58 #584
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Prato
- Messaggi
- 220
Ok grazie per la risposta
Ho visto sulla scheda madre che è presente spdif in e out, Cambia qualcosa? (ossia anzichè collegarlo tramite usb lo potrei collegare tramite questa uscita?)
altri dac che lavorano meglio tramite usb ( cioè 24bit e 96khz) ci sono? (non cifre eccessive max 500€)
Ho visto che cè ne uno della project e si chiama dac box usb, è un buon prodotto?
Per quanto riguarda le impostazioni cosa dovrei fare in particolare?
il sistema operativo dovrebbe riconoscre il dac in automatico vero?
e su foolbar 2000 cosa devo impostare?
Grazie in anticipo e scusa se mi sono dilungatoUltima modifica di gxin; 19-06-2010 alle 15:27
Hi Fi: Ampli: Cambridge Audio Azur 350 A - Diffusori: Canton Gle 420 - Stand: Autocostruiti - Cd/Sacd: Marantz Sa 8003. Htpc con Essence St e Amd 5700 XT. Parte HT in allestimento (ad oggi ho, HTPC, Maranzt Sr 5013, Sony x800 m2, Panasonic Tx-58gx830)
-
19-06-2010, 18:18 #585
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 121
Originariamente scritto da gxin
Se vuoi un DAC che tramite USB supporti risoluzioni superiori al 48khz su 16 bit, devi puntare su quei prodotti che hanno driver proprietari, perchè quelli sprovvisti si basano sul protocollo standard che ne limita di risoluzione.
Foobar, scarichi la ultima versione e la installi, entri in preference output e scegli il dispositivo indicato come DS: (nome disp.)...
... io ti consiglierei di usare come output WASAPI o ASIO ( no 4 all, che è solo un pagliativo)...
... se se su XP non puoi usare WASAPI, ma puoi usare KS (Kernel Streaming).
Questi cose che ti stò nominando sono dei plugin, che trovi nel sito ufficiale di foobar precisamente come "component" e dovranno essere copiati nella cartella di installazione di foobar nella cartella "component", questa ultima operazioni si effettua a programma chiuso.Ultima modifica di sinfoni; 19-06-2010 alle 18:27