|
|
Risultati da 1 a 15 di 43
Discussione: Il PC come sorgente: Trends Audio UD10.1?
-
21-08-2007, 14:56 #1
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
Il PC come sorgente: Trends Audio UD10.1?
Sto costruendo un secondo impianto hi-fi, composto da un amplificatore Mission Cyrus III (comprato circa dieci anni fa, ed attualmente in riparazione) e da un paio di cuffie Stax SR80-PRO (non ho intenzione di acquistare le casse).
Volendo usare come sorgente il mio PC, a questo punto vi chiedo: avrei veramente un guadagno in termini di qualità del suono accoppiando al computer il Trends Audio (si tratta di una scheda audio USB esterna con convertitore D/A), oppure alla fine cambierebbe poco rispetto ad un collegamento diretto PC-amplificatore?
La logica vorrebbe che acquistassi il suddetto apparecchietto (o uno simile), però mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi usa (anche) una configurazione simile per ascoltare musica, e che risultati ottiene.
Ciao e grazie
Massimiliano
-
21-08-2007, 15:36 #2
La conversione A/D è secondo me la componente più delicata della riproduzione di musica digitale.
La differenza rispetto al collegamento diretto dipende ovviamente da che scheda audio attualmente hai sul tuo pc, oppure dal tuo ampli (se la conversione la fa lui).
Dalla mia esperienza la differenza fra una scheda audio di qualità (con una buona sezione D/A) e una mediocre porta a miglioramenti enormi sulla qualità del suono.
La Trends Audio non la conosco, ma di elettroniche di conversione di alta qualità se ne trovano parecchie, anche sull'usato.
-
21-08-2007, 15:46 #3
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 42
Attualmente il mio ascolto in cuffia prevede:
PC - Trends UD10 su porta USB (niente scheda audio dunque) che provvede anche alla conversione D/A (ma sul UD10 si può poi collegare un convertitore D/A esterno) - cuffie Stax SR-X MkIII (c'è poi ovviamente anche l'ampli e l'adattore essendo delle elettrostatiche).
Soddisfattissimo dell'accoppiata PC + Trends UD10.
-
22-08-2007, 08:21 #4
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
Originariamente scritto da antani
Originariamente scritto da Ethos
Un'altra domanda: è vero, come ho letto, che per ascoltare musica da PC è preferibile usare Linux (installato nel mio PC insieme a Windows)? Tu cosa usi?
Ciao e grazie
Massimiliano
-
22-08-2007, 22:19 #5
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
Mi sono comprato il Trends Audio (on-line a circa 150 €, spese di spedizione incluse).
Siccome sono contento, quando arriverà vi scriverò le mie impressioni (magari interessano a qualcuno - prometto anche una foto).
L'unico fastidio è che adesso sarò costretto a comprare un hard disk supplementare (i miei attuali 80 GB sono pochini per memorizzare su disco rigido tutta la mia collezione di CD).
Ciao
Massimiliano
-
22-08-2007, 22:23 #6
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 42
Niente scheda audio nel senso che appunto la funzione la svolge l'UD10 e quindi bypasso la scheda audio integrata e non necessita una PCI di qualità.
Un mio amico informatico-musicista dice Linux o Apple perchè con i driver normali in ambiente Windows passi per il "Kmixer" di Win che introduce un ritardo (benchè lieve).
Ho per questo scaricato i driver ASIO e un driver per foobar che eviatno il passaggio per Kmixer.
Per pigrizia e per godermi un po la musica (questo vuol dire che sono soddisfatto) ancora non ho installato nei gli asio ne il driver per foobar.
Con questi dovresti perdere la possibilità di controllare il volume dal pc, ma a me non interessa perchè lo controllo dal pre.
Tempi lunghi, ma irrinunciabile, sto pensando di implementare un telecomando per il pc in modo da controllare da telecomando anche la gestione dei brani.
-
28-10-2007, 10:37 #7
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
-
28-10-2007, 10:47 #8
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
A proposito: funziona anche con Linux, e non soltanto con Windows (come avevo letto da qualche parte): in Ubuntu Linux basta andare in Sistema --> Preferenze --> Audio --> Dispositivi, e scegliere la voce "USB Audio" per la riproduzione della musica e delle colonne sonore dei film.
Ciao
Massimiliano
-
28-10-2007, 18:08 #9
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 35
Anch'io vorrei aggiungermi all'elenco dei soddisfatti possessori del Trends Audio UD10.1.
Ho trascorso l'intero fine settimana a godere della bella musica dal PC con questo gingillo
Il confronto con la scheda audio è improponibile, mentre con il mio cd player è molto soggettivo. Sicuramente il TA suona più dettagliato e aperto del Njoe Tjoeb 4000.
Ho avuto anche la possibilità di provare diverse catene "informatiche" eccole in ordine di preferenza:
fisso AMD64 + Ubuntu 7.10 + ALSA+ MDP
fisso AMD64 + WinXP + ASIO + Foobar2k
portatile iBook G4 + Tiger + iTunes
portatile Intel Centrino + WinXP + Kmixer + Windows Media Player
L'elenco è chiaramente soggettivo, ma in generale ho apprezzato maggiormente il fisso rispetto ai 2 portatili.
Sono curioso di sapere se anche voi avete avuto le stesse mie impressioni.
-
28-10-2007, 20:15 #10
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
Ho notato una cosa strana: con Windows la musica suona "più forte" che con Linux. Settando al massimo il volume di sistema, in ambiente Windows si raggiungono pressioni sonore più elevate (con Linux posso addirittura spingere al massimo la manopola del volume del mio ampli, senza per questo provare alcun fastidio).
Ciao
Massimiliano
-
29-10-2007, 00:42 #11
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 35
Ultima modifica di romvise; 29-10-2007 alle 00:48
-
29-10-2007, 19:24 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 216
hobsbawm
Ti posso consigliare un audio wiki sul sito di benchmarkmedia.com, (quelli del Benchmark DAC1), fatto veramente bene. In sostanza, a cominciare da ciò che ti ha già elencato romvise (foobar + asio drivers), dovresti configurare il tuo pc per ottimizzare l'audio. Poi devi fare di tutto per fare gestire il flusso al di fuori dal tuo pc, attraverso usb o uscita ottica se c'è.
L'ho scaricato dal sito anch'io, devi solo registrarti. Io dovrò aspettare un nuovo pc con uscita digitale perchè ho il benchmark senza uscita usb...
ciao
Frisia
-
30-10-2007, 20:06 #13
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 35
Per quanto riguarda il volume, in Windows ho notato una cosa strana. Seguendo le indicazioni di un altro forum ho disabilitato il mixer di windows (pannello di controllo > impostazioni suono > hardware > Scheda USB > ...) dopo il riavvio necessario, funzionano solo le applicazioni con driver ASIO, ma nel mio caso foobar aveva un volume troppo basso e anche girando a palla la manopola dell'ampli il suono esce con poca intensità. Tra l'altro non mi è sembrato neanche migliore. Ad ogni modo anche senza disabilitare completamente il mixer di Windows ma configurando Foobar per usare i driver ASIO ottengo sia una buona qualità che un volume adatto al mio sistema. Con Windows Vista hanno risolto il problema Kmixer per fortuna.
Come sistema operativo domestico uso Ubuntu e non ho problemi di volume ne con le cuffie (da 55Ohm) ne con l'ampli integrato (13W) utilizzando come player MPD + Sonata. Prima di arrivare a questo lettore ne ho provati altri tra cui appunto Exaile che suona più attenuato.
Ciao, RobertoUltima modifica di romvise; 30-10-2007 alle 20:11
-
30-10-2007, 22:35 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 216
Il volume del software player (foobar) deve essere sempre messa a 100%. Vedi la audio wiki di bechmarkmedia.com
saluti,
Frisia
-
31-10-2007, 00:33 #15
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 35
Originariamente scritto da Frisia
Grazie,
Roberto