|
|
Risultati da 16 a 30 di 43
Discussione: Il PC come sorgente: Trends Audio UD10.1?
-
31-10-2007, 00:34 #16
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 35
Originariamente scritto da Frisia
Grazie,
Roberto
-
31-10-2007, 07:47 #17
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
Originariamente scritto da Frisia
Ciao
Massimiliano
-
31-10-2007, 07:54 #18
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
Originariamente scritto da romvise
Ciao e grazie
Massimiliano
-
31-10-2007, 10:16 #19
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 35
Ciao Massimiliano,
ti ho mandato un messaggio privato con le spiegazioni.
Volendo si potrebbe configurare MPD per non utilizzare il mixer del volume interno, questo sarebbe molto minimale e in linea con i consigli del wiki della Benchmark!Ultima modifica di romvise; 31-10-2007 alle 10:20
-
01-11-2007, 18:04 #20
Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Svizzera
- Messaggi
- 81
Nel mio pc fisso ho installato una scheda ASUS A7N8X-E Deluxe.
Quale sarebbe la miglior soluzione per avere la massima qualità audio possibile.(il mio ampli integrato Pioner A 07 ha soltanto 3 entrate RCA
CD - Tuner - Line ).
leopoldo
-
02-11-2007, 06:54 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Originariamente scritto da Ethos
sto utilizzando un vecchio PiCi (Duron 1300 con 512 RAM) per ascoltare musica in cantina e mi piacerebbe ottimizzare l'uscita, ha una scheda audio integrata ma non si sente malissimo. Rispetto alla resa ottenibile dal collegamento diretto del SACD al finale trovo più deleterio far passare il segnale in uscita dall'audio integrato del PC da DEQ e C-over elettronico piuttosto che inviarlo direttamente al finale.
-
03-11-2007, 13:13 #22
Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Svizzera
- Messaggi
- 81
Originariamente scritto da leopoldo
Per cortesia mi date una risposta ?
Vi ringrazio molto e vi saluto con viva cordialità.
leopoldo
-
05-11-2007, 16:18 #23
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
Originariamente scritto da leopoldo
Io mi sono limitato ad interporre tra il PC e l'amplificatore il Trends Audio UD10.1, che è una scheda audio esterna dotata di convertitore D/A, ed a cui è possibile anche collegare un DAC esterno di maggiore pregio (ma io non lo farò mai perchè sono sicuro che non riuscirei a percepire la differenza con il DAC del Trends Audio).
A pensarci bene, potrebbe pure succedere che basti collegare direttamente il PC all'amplificatore (è sufficiente un adattatore), ed ottenere buoni risultati.
Ciao
Massimiliano
-
05-11-2007, 21:45 #24
Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Svizzera
- Messaggi
- 81
Grazie Massimiliano!
Visto il costo non eccessivo del Trends provero`questa soluzione
senza andare oltre.
Con viva cordialità.
Leopoldo
-
06-11-2007, 17:28 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
problema con scheda audio aureon 5.1 - PCI
Per cercare di migliorare la resa (già buona) del vecchio PC che tengo in cantina e che utilizzo per le prove di autocostruzione (sino ad ora utilizzavo l'uscita minijack per entrare o direttamente su di un finale NAD o nel DEQ+CX2310) ho acquistato una Aureon 5.1.
Ho disabilitato l'audio onboard dal bios ed installato la scheda con i relativi driver. Dal pannello di controllo ho abilitato l'uscita S/PIDF e collegato con un cavo ottico al deq.
La resa è buona, ma non drammaticamente superiore all'uscita analogica della mobo iniettata direttamente nel finale. Il livello di uscita, utilizzando la toslink è superiore di circa 5 dB.
primo problema:
con foobar dopo alcune riaccensioni il segnale usciva disturbato, distorto e con un forte fruscio di fondo, anche se il deq agganciava il segnale immediatamente a 48 Khz. con WMP invece si sentiva senza disturbi.
dopo un paio di riaccensioni foobar ritorna a funzionare ma il pannello di controllo della aureon si blocca parzialmente, in pratica secondo lui la S/PIDF non è abilitata ma invece funziona regolarmente. Ho provato a disinstallarlo completamente e l'uscita continua a funzionare regolarmente.
Ho provato ad escludere il mixer di winzozz ma mi si annulla l'uscita.
nel PC (un vecchio duron 1.3 con 512 di RAM) ho installato i drive asio 4All, ma non ho capito come istallare i due driver foobar_out_ks e foobar_out_asio. qualcuno può spiegarmi come si istallano?Ultima modifica di amrvf; 06-11-2007 alle 18:27
-
06-11-2007, 18:27 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
penso di avere risolto.
Ho disabilitato il mixer della periferica audio.
ho copiato i due file dll nella cartella components di foobar
ho settato l'uscita di foobar su KS: aureon 5.1
(su asio4all sebbene riesca a far uscire audio dal test non va in play).
Risultato molto positivo, la scena sonora si è alzata e gli strumenti sono più definiti.
-
11-11-2007, 00:29 #27
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 35
Cosa intendi quando dici che hai disabilitato il mixer? io ho provato a disabilitare dal pannello di controllo il mixer, ma quando riproduco con foobar il volume è molto basso e non sento affatto meglio. Questo sia ascoltando in cuffia (55Ohm) che sull'ampli. Ho rimediato seguendo altri consigli trovati in rete, ma mi piacerebbe capire se sono io sbagliare qualcosa!
Con Linux (fa sorridere) ho avuto il problema contrario si sentiva anche troppo e ho infatti dovuto regolare opportunamente l'alsamixer per ottenere una impostazione senza amplificazioni aggiunte.
roberto
-
11-11-2007, 15:45 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
risorse del computer - tasto destro - proprietà - hardware - gestione periferiche.
a questo punto entra nel tua hardware audio (onboard o aggiuntivo)
vai su: proprietà - periferiche mixer - e flagg anon utilizzare il mixer su questa periferica. devi però selezionare da foobar una uscita alternativa; es. asio4all o KS altrimenti non sentirai più nulla.
sul PC che utilizzo in cantina regolo il volume dell'uscita toslink dal DEQ
-
14-11-2007, 23:50 #29
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 35
Grazie mille per la descrizione accurata, quello che facevo era corretto
. Ora ho la certezza che il volume scarso dipende dal segnale basso del TA e dalla capacità del mio integrato di amplificarlo ...a quanto pare i 13W a valvole non bastano senza una spinta via mixer di xp.
Ad ogni modo ho eletto Linux come sistema multimediale preferito (dopo aver capito e aggirato i problemi iniziali di configurazione e risolto i problemi di distorsione)
-
15-11-2007, 07:39 #30
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
Qualche post fa mi lamentavo del volume basso in ambiente Linux (notavo che sotto Windows il sistema "suonava più forte", e non riuscivo a capire perchè).
Adesso ho trovato la soluzione: avevo il volume di sistema di Linux impostato al 50%...
Mi vergogno di me stesso.
Ciao
MassimilianoUltima modifica di guest_4322; 15-11-2007 alle 07:44