Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Mugello
    Messaggi
    1.009

    Il suono dei giradischi moderni


    Dopo anni mi sono deciso a ricomprare un giradischi attuale per sostituire (senza rivenderlo!!!!) il vecchio Dual del 1971 ereditato da mio padre ed ancora perfettamente fuzionante.

    Ho comprato un Marantz TT15s1 completo della sua testina. Niente di esoterico ma neanche un "primo prezzo".

    Vorrei un giudizio da chi ha più esperienza di me:

    Il confronto fra oggetti così lontani nel tempo è quantomeno curioso:
    Il nuovo Marantz (peraltro ancora in rodaggio), al confronto col vecchio Dual, sembra quasi...un CD PLAYER! non so spiegare meglio la cosa, ma sembra che abbia perso quel caratteristico suono analogico a cui forse il dual mi aveva troppo abituato.

    Che ne dite?

    Ovviamente a parità di impianto
    BK's Sweet Theater:
    sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    beh che dire sicuramente hai fatto un passo in avanti bell'acquisto ma forse per suono analogico intendi quel curioso crogiuolo di difettucci che contraddistinguono i vecchi giradischi non top considera che hai fatto un bel salto in avanti, considera qualche tempo di rodaggio, considera l'effetto placebo dato dalla media aritmetica tra il ricordo del dual, l'aspettativa del marants e le convinzioni personali acquisite a livello inconscio leggendo riviste e forums quà e la!
    la prova del nove sarebbe ascoltare, naturalmente col medesimo impianto, un cd player di pari lignaggio e trarre le conclusioni!
    ciao ale!


  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Mugello
    Messaggi
    1.009
    Grazie Alessandro.
    Il fatto che un giradischi sia flottante (Dual) ed uno rigido (MArantz) può in parte spiegare la cosa?
    BK's Sweet Theater:
    sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    ...potrebbe anche essere tranquillamente l'interfacciamento con lo stadio Phono
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Mugello
    Messaggi
    1.009
    Pre fono a valvole VTL TP-2 con alimentazione esterna Antonio Nincheri. Un po' vecchiotto ...ma valido (credo). Mai revisionato (!).
    BK's Sweet Theater:
    sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    si il tipo di telaio può essere tra le cause ma questo avvallerebbe ancora di più la mia ipotesi sul crogiuolo di piccoli difetti che abbiamo imparato ad amare.
    antonio come sempre rivolta i sassi e trova qualcosa hai provato con un altro stadio phono?
    ciao ale!


  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    mi sembra di capire che prova due sorgenti completamente diverse, testina compresa.
    Fatto salvo che la testina del 71 sia ancore in buone condizioni, non sappiamo quanti Km ha, e che quella nuova sia da rodare...
    le filosofie del suono a quale tendono le due sorgenti sono molto diverse, una principalmente rivolta alla dinamica e timbrica, e l'altra alla attuale con molta attenzione ai dettagli.
    Io mi sarei aspettato esattamente quanto riscontrato, con margine di miglioramento per la morbidezza e timbrica della nuova sorgente a rodaggio avvenuto.
    Saluti. Davide.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    ciao davide purtroppo da casa nostra possiamo soli ipotizzare ciò che succede in casa bk dire che un giradischi a telaio flottante ed uno a telaio rigido suonano rispettivamente morbido e dettagliato è solo, se mi permetti, un diffuso luogo comune, come dire che le valvole suonano calde ed i transistor freddi, in termini assoluti è falsissimo!
    hai però ragione quando parli di usura e rodaggio!
    importantissimi!
    ciao ale!


  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790
    Ovviamente non si può generalizzare ma in linea di massima un telaio rigido ed uno flottante suonano in maniera diversa.
    Nel caso del telaio rigido poi partecipa in modo significativo anche " il tavolino".
    Comunque è indubbio che i giradischi più nuovi rincorrano un suono più dinamico e definito (proprio per fare concorrenza al miglior digitale superandolo poi negli altri parametri). Un pò come sta facendo l'Audio Research con i suoi pre.

    Ciao
    Franco
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    indubbiamente ma fare di un luogo comune una verità assolutà è sbagliato.
    vedo solo ora la tua firma a quando qualche foto del tutto?
    ciao ale!


  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    ciao Ale,
    nn credo di aver fatto riferimenti alle tecnologie dei gira ma ai tipi di suono di oggi e di trenta anni fa,
    imho nell'audio ci sono le mode come nei vestiti ed il suono cercato cambia.
    Chi ricorda il periodo dei minidiffusori di 15anni fa? tutto dettaglio e zero dinamica ed impatto?
    Ogni periodo ha il suo suono ad eccezione di alcuni interpreti straordinari che hanno il "loro" suono, tipicamente amati o odiati nella loro contemporaneità.
    Ciao.
    PS.
    vedo che hai tutto autocostruito, la cosa mi interessa potresti delle mandarmi informazioni sulle tue creature? in pm credo sia meglio.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790
    Il mio impianto è qua:
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=3850

    in realtà sono cambiate un pò di cose (le sorgenti)da quelle foto, stasera le aggiorno

    Tornando IT la testina dovrebbe essere una Clearaudio MM e quindi non ci dovrebbero essere grossi problemi di interfacciamento.
    Secondo me al di la del rodaggio della testina nuova e della verosimile usura di quella vecchia B.K. si era abituato ad un suono un pò agèe.
    C'è anche da dire che sia Bryston che Martin Logan non fanno assolutamente nulla per smorzare un po di frizzantezza.
    Secondo me dopo almeno una 50 di ore dovrebbe essere un gran bel ascoltare

    Ciao
    Franco
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    indubbiamente le mode esistono, io parlavo di identificare i giradischi a telaio sospeso come con un suono morbido e quelli a telaio rigido come dettagliati, le valvole calde ed i transistor freddi le casse alte ariose quelle basse terrose
    ciao ale!


  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Mugello
    Messaggi
    1.009
    Vi leggo con attenzione

    Se volete venire a sentire di persona siete i benvenuti.
    La testina del veccho Dual è nuova ma di scarso valore (18 euri) a Firenze non ho travato niente di meglio compatibile con il mio vecchio.

    Saluti
    BK's Sweet Theater:
    sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366

    18€?
    Ma il dual non credo abbia nulla di particolare come attacco??
    Non penso abbia il P-mount come attacco....
    A fare il figo ed avere il tempo incrocierei le testine, "per sentire l'effetto che fa"
    Saluti.
    Grazie.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •