Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Rimanendo terra terra senza innalzarci nell'etereo, hai selezionato il giusto carico per la testina (intendo principalmente la capacità, dando quasi per scontato che la resistenza sia 47 KOhm) ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Mugello
    Messaggi
    1.009
    Citazione Originariamente scritto da misticman
    ..Ma il dual non credo abbia nulla di particolare come attacco??
    Non penso abbia il P-mount come attacco....
    No ragazzi, di giradischi non me ne intendo, ma la shell del braccio non ha le asole per le viti, la testina si sgancia e si fissa ruotando intorno ad un asse verticale l'astina alzabraccio.

    Poi io non ho preso decisioni da me, bensi' ho portato l'oggetto in un negozio di esperti qui a Firenze dove me lo hanno completamente revisionato, ricablato e montato e tarato la testina.

    Quindi non credo proprio di poter fare una prova a testine scambiate.
    BK's Sweet Theater:
    sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Mugello
    Messaggi
    1.009
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Rimanendo terra terra senza innalzarci nell'etereo, hai selezionato il giusto carico per la testina (intendo principalmente la capacità, dando quasi per scontato che la resistenza sia 47 KOhm) ?

    Ciao
    BK's Sweet Theater:
    sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Poichè ho visto che si iniziava a disquisire sul suono del tipo di base ed altre simili cose, ho semplicemente ricordato una cosa molto banale, cui aveva velocemente accennato anche Antonio Leone, ma che nessun altro aveva poi menzionato tra le prove da fare: l'interfacciamento testina/ingresso fono.

    Le testine a Magnete Mobile (quella a Bobina Mobile si comportano diversamente) come hai detto essere quella impegata devono essere collegate ad un ingresso con ben specifiche caratteristiche elettriche che, oltre al valore di tensione ed equalizzazione, devono rispondere a certi criteri circa il carico (i canonici 47 Kohm, solitamente) e la capacità dell'ingresso.

    A formare tale capacità complessiva concorre anche la capacità dei cavi di cllegamernto dal giradischi all'ingresso.

    Il costruttore della testina dichiara, oltre al valore di resistenza, anche la capacità ottimale con cui la stessa deve lavorare e l'utente, tramite un commutatore a due o più posizioni solitamente posto sul retro vicino all'ingresso Fono, sceglie la capacità che più si avvicina a quella raccomadata.

    Questo vaoore, va a influenzare la gamma più alta, quella di cui, guarda caso, mi sembra tu stia disquisendo.

    L'ideale sarebbe conoscere anche la capacità dei cavi, come ho già scritto, molte volte anche questa viene dichiarata dal costruttore del giradischi, in caso contrario si setta il valore che più si avvicina a quello richiesto e si ascolta, si può eventualmente provare poi a variare magari di uno step in più o in meno per vedere se e come cambia il suono.

    Tutto qui e tutto molto semplice.

    Spero di essere riuscito a spiegarmi, ma è una operazione (necessaria) molto più sempice da fare che da descrivere.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Mugello
    Messaggi
    1.009
    Grazie Nordata.

    Non credo di avere commutatori sul mio pre fono ma ora vo a pranzo a casa e controllo.

    Poi mi rifaccio vivo.
    Grazie ancora.
    BK's Sweet Theater:
    sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    a parte quei geniacci che scrivono tra 47 e 100 kohm!


  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790
    Se non ricordo male sul 2.5 si può solo variare il guadagno (High MC, Low MM)

    Ciao
    Franco
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Mugello
    Messaggi
    1.009
    Allora, sul mio TP2 non c'è traccia di selettori di nessun tipo sul pannello posteriore. Non oso pensare che l'abbiano messo al suo interno.

    Comunque, pensandoci bene, un bel "tagliando" all'oggetto visto che ha i suoi anni non gli farebbe male non trovate?
    BK's Sweet Theater:
    sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Raro, ma qualche volta all'interno ci possono essere dei dip switch per scegliere alcuni valori.

    Quanto al fare un controllo, se l'oggetto funziona perfettamente, non ci sono rumori ruotando i potenziometri o i selettori, non è comparso nel tempo un rumore, ronzio, fruscio di fondo, in un preamplificatore non ha molto senso.

    Caso diverso fosse un ampli a valvole in cui si potrebbe dare una controllata al bilanciamento/regolazione della polarizzazione delle finali, sempre che sia presente tale possibilità.

    Cambiare preventivamente dei componenti la trovo una spesa, in questo settore, abbastanza inutile.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Mugello
    Messaggi
    1.009

    Come tu ben sai l'oggetto è a valvole ed ha quasi quindici anni. Ma dal suono non si evidenzia alcun tipo di difetto.........
    Ultima modifica di B.K.; 14-10-2008 alle 16:59
    BK's Sweet Theater:
    sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •