Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 2345678 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 113
  1. #76
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    44

    Salve , qualcuno ha provato le nuove grado con 1 finale ? Sono ancora affette ddall' HUMM ?

    Gianluca

  2. #77
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    44
    e arrivata la Grado Silver. Bel suono , e funziona megflio rispetto alla DL 103 , presumibilmente proprio per fattore di rapporto braccio-testina.

    La DL 103 rose richiede bracci piu pesanti del project 9c

    Ciao

  3. #78
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    Citazione Originariamente scritto da lucaxxaa
    ... funziona megflio rispetto alla DL 103 , presumibilmente proprio per fattore di rapporto braccio-testina.

    La DL 103 rose richiede bracci piu pesanti del project 9c
    ...
    Assolutamente vero. La DL-103 vuole un braccio con massa almeno tripla rispetto al project 9c dato che ha una cedevolezza pari e circa 1/3 della Grado. Praticamente la DL-103 si porta letteralmente "a spasso" il braccio Project. Che gira hai? Hai fatto una prova obiettiva (cioè spietata) di HUM?
    Ovvero intendo dire con:
    1) motore del gira acceso con piatto che gira;
    2) volume al max;
    3) testina sollevata dal disco portata sopra i solchi più centrali e poi a riposo.
    Con la mia Gold sentivo molto HUM col Project III (molto variabile: meno sui solchi esterni e forte sugli interni) mentre con il Technics tutto sommato la situazione poteva essere accettabile (ma comunque c'era lo stesso, mentre con altre tipo la Dynavector o le Denon non c'è).
    Ciao,
    Siro

  4. #79
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497

    Lightbulb

    ripesco l'ottimo tread su questo fonorivelatore in quanto me lo sono aggiudicato alla modica cifra, si fa per dire, di 160 euro, ma non dispiaciuto al di là di qualche aspetto, della grado black son voluto passare direttamente alla migliore della serie prestige senza provare gli intermedi, almeno sentirò, si spera, le differenze; avrei però una o due domande: il commesso del negozio, famosissimo negozio di hi-fi in corso magenta a Milano mi ha rivelato una cosa alquanto inquietante da me mai praticata: le Grado, tutte, non necessitano di anti-skating, in poche parole andrebbe lasciato a zero in quanto esse si "autobilanciano". per la cronaca la mia attuale black è settata con anti-skating d'ordinanza pari alla forza d'appoggio consigliata - 1.5g - ma il tutto ha sempre funzionato a meraviglia; quindi vi chiedo ha ragione o è una leggenda o quantomeno una informazione errata??
    un'ultima cosa: mi ha pure detto che le capacità di tracciamento saranno le stesse di tutte le altre Grado - black inclusa -, ovvero la migliore delle grado avrà lo stesso tracciamento, e quindi gli stessi già discussi problemi della sua "sorellina" meno capace?? beh grazie in anticipo delle risposte; ahquesta acquistata è fortunatamente la Gold 1, quindi la serie migliorata.. spero di aver fatto un buon acquisto... saluti a tutti!!

  5. #80
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Certo, mi stupisce che tu non lo sapessi: si autobilanciano, si automontano sul braccio, scelgono loro il disco e accendono l'impianto. A natale e per il compleanno ti fanno anche il regalo.

    Che alcune testine su alcuni bracci possano lavorare senza AS non è un mistero, ma che questa sia una peculiarità delle Grado...
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  6. #81
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    ahquesta acquistata è fortunatamente la Gold 1, quindi la serie migliorata.. spero di aver fatto un buon acquisto... saluti a tutti!! /////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
    Ho rimomtato recentemente la mia Grado Red ( '' vecchia serie '' ) e la sto '' riapprezzando '' , ritornando al pensiero che le Grado hanno '' qualcosa '' in piu' nel suono , precise , quindi ottima neutralita' ,estensione notevole , dettaglio , immagine sopra la media , eccellente musicalita'. Interessante la nuova serie '' 1 '' che dovrebbe migliorare ulteriormente le qualita' menzionate .Sto pensando di prenderne una in questi giorni. Facci sapere le differenze sonore con la tua precedente Black.
    Ultima modifica di vinilomane; 21-12-2011 alle 15:32
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  7. #82
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497

    Thumbs up

    @Marlenio: grazie della risposta però.... non sei stato abbastanza chiaro!!
    si in effetti pure a me sembrava strano... non per dubitare ma la cosa suonava davvero stonata! no ora mi son tolto un dubbio atroce.

    @vinilomane: se tutto va bene sale mio zio per questo week-end, e se non è di pessimo umore ci pensa lui, d'altronde ex proprietario del giradischi, è bravissimo in settaggi e allineamenti vari.. vorrei solo fare un settaggio a regola d'arte in modo da avere dei riscontri seri... so che tu tifavi perchè io provassi la AT95E, ma la black ha avuto molti lati positivi, non ultimo una sonorità mai stancante, del tipo che nei 50 minuti di LP non ho mai momenti di distrazione, ho quindi voluto dare una chance alla miglior testina della serie... speriam lo zio faccia il bravo, in ogni caso avevo notato gli aspetti menzionati da te già con la mia misera black, spero solo in un miglior tracciamento, oltre che il suono più dettagliato ed aperto già menzionato da Marlenio nella sua recensione.
    vi terrò aggiornati

  8. #83
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    L'AS non necessariamente deve essere uguale al peso di lettura, dato che andrebbe regolato in continuazione a seconda della posizione della testina sul disco, della velocità, della forza di appoggio e di altri fattori.

    Questo però non significa eliminarlo completamente, e tanto meno che alcune testine ne possano fare a meno, sempre che non siano montate su alcuni bracci che sono stati pensati per fare a meno di questo meccanismo.
    Ultima modifica di Marlenio; 21-12-2011 alle 09:02
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  9. #84
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    Si difatti a riguardo ci sono moltissime scuole di pensiero tra cui una sempre più da me letta sui forum che vorrebbe l'AS leggermente inferiore al peso di lettura di un paio di "linee". ho sentito che dovrebbe, ma ripeto DOVREBBE migliorare il suono sulle alte, ma ovviamente è doveroso ricordare quanto vari fattori non ultimo il proprio "orecchio" possano influenzare questo parametro... io da par mio l'ho sempre regolato pari al peso di lettura e ad "occhio" ha sempre seguito benissimo i dischi, a parte qualche eccezione.. a tal proposito se mi sapessi/sapeste dire se la Grado Gold ha un miglior tracciamento rispetto alla black sarei grato... intanto vi do la certezza che entro sabato verrà settata sarà il mio "regalo di natale" da parte di mio zio, certo 10 ore di rodaggio saranno necessarie...
    sarò ben lieto di scrivere la mia opinione!

  10. #85
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Le Grado in generale non hanno nel tracciamento la loro migliore caratteristica. La Gold è comunque buona, della Black non saprei dire.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  11. #86
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Diciamo che non '' eccelle '' come su altri parametri Io non ho mai rilevato alcun tipo di problema con la Grado. Ad ogni modo sull'ultima serie 1 ci sono significativi affinamenti
    Ultima modifica di vinilomane; 22-12-2011 alle 22:32
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  12. #87
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Sicuramente va meglio della precedente, ma su alcuni punti dei dischi test distorce dove altre testine tracciano senza particolari problemi. In ogni caso, diciamo che nell'uso normale è abbastanza difficile incontrare problemi particolari.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  13. #88
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Sicuramente va meglio della precedente, ma su alcuni punti dei dischi test distorce..........
    Quindi deduco che hai provato la nuova serie 1. Potresti anticiparmi anche come suona rispetto alla serie precedente ?
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  14. #89
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    E' stato un test piuttosto veloce sull'RPM5, con i soliti problemi di hum. Adesso la dovrei riprendere, ma ho cambiato gira e pre-phono.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  15. #90
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877

    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    ....... ma ho cambiato gira e pre-phono.
    E bhe' si il giradischi deve essere ben isolato. Infatti con il mio Thorens 321 nessun Hum della Grado anche con manopola volume al massimo , e credo anche in abbinata al braccio la metta in condizione di tracciare bene .
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero


Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 2345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •