Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 113
  1. #61
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877

    nuoove tesatine grado


    marlenio , che notizie hai sulla ortofon 2m blue e sulla grado1 ( nuova serie ) ?

  2. #62
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da vinilomane
    marlenio , che notizie hai sulla ortofon 2m blue e sulla grado1 ( nuova serie ) ?
    Per ora nessuna: dovrei riuscire ad ascoltare entro il mese la Ortofon.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #63
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355

    Denon DL160 vs Grado Gold (1-0)

    Finalmente ho una Denon DL160 montata sul mio Technics. Il miglioramento rispetto alla Grado è notevole. Sparito il rumore HUM, suono ancora più dettagliato e naturale. Bene le voci. Da come traccia bene anche nei solchi più interni del disco mi sembra che l'accoppiamento con il braccio dell'SL1210M5G sia superiore. Ottimo acquisto.
    SC

  4. #64
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da sc_ita
    Finalmente ho una Denon DL160 montata sul mio Technics. Il miglioramento rispetto alla Grado è notevole. Sparito il rumore HUM, suono ancora più dettagliato e naturale. Bene le voci.
    SC
    Lo stilo della DL160 ha delle dimensioni che le permettono di "estrarre" una maggiore quantità di informazioni dal vinile. Anche io la preferisco alla Grado Gold, che rimane comunque un'ottima testina.
    Hai visto che razza di calamita che è? Durante il montaggio sono necessari cacciaviti amagnetici.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #65
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    Vero. La Denon ha un diamante finissimo. Stamattina, facendo colazione, ho riascoltato un vecchio LP di McCoy Tyner scoprendo suoni che non avevo mai notato prima.
    La DL160 per l'SL1210 è stato un ottimo consiglio .
    Salutoni,
    SC
    Ultima modifica di guest_49802; 15-01-2009 alle 11:14

  6. #66
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877

    x SCI TA

    sono contento , dopo i consigli , della soddisfazione per l'acquisto della denon dl 160 / mi interessa sapere , secondo il tuo ascolto , le differenze tra la grado gold e la denon che noti riguardo la timbrica ( per es. : gamma bassa piu' o meno evidente , cosi come per quella alta e media ) / e quanta differenza noti con il tuo fono per quanto riguarda la tensione di uscita : suppongo che con la denon devi aumentare di un po' la manopla del volume , rispetto alla gold / saluti e grazie

  7. #67
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355

    DL160 vs Gold (tentativo di recensione)

    Dunque, cerco di sintetizzare. Naturalmente, il confronto è fatto sul Technics nella versione con braccio M5G, basandomi prevalentemente su incisioni anni '70 di classica sinfonica abbastanza complessa (per intendersi es: Ravel - Daphis et Cloè; Mahler - Seconda - Il canto della Terra; Debussy - La Mer, etc) più qualcosa per strumenti singoli (es: Yepes - chitarra), qualcosa di jazz, e un paio di rock classici (King Crimson - Genesis).
    1) Livello di uscita: la Denon è di poco al di sotto. Il mio pre lo lascio tranquillamente tarato su MM e ora posso togliere la resistenza messa precedentemente per livellare la Gold. Il livello è circa quello della vecchia Stanton 681EEE.
    2) Rumore da interferenza con testina in aria: come ormai arcinoto questo è il punto critico della Grado che persino con il Technics con motore CC riesce a captare un'interferenza dal trasfo sia pur schermato. La Denon per quanto riguarda il livello del fruscio è ottima e inoltre è sostanzialmente priva di HUM. Questo è un grandissimo vantaggio per musica con elevata dinamica.
    3) Rumorosità nel solco: qui mi sembrano equivalenti.
    4) Distorsione, ovvero naturalezza del suono degli strumenti non amplificati: la Denon mi sembra abbia una distorsione nettamente più bassa sugli altissimi. Ho sempre notato che la Gold soffre un po' di distorsione nei solci vicini al centro disco a dispetto delle diverse regolazioni da me provate. Forse il diamante Denon più stretto aiuta in questo, e inoltre ho il sospetto che il braccio SL1210m5g si accoppia meglio con la Denon che ha meno massa.
    5) Risposta in frequenza: entrambe sono eccellenti, senza nessuna particolare enfasi, e mi sembrano abbastanza simili in questo. Sforzandomi e volendo trovare una differenza direi che la Denon ha qualcosa in meno sul lato della pienezza delle parti sulle medio-basse. Alcuni direbbero forse che è lievemente più "asciutta". Però c'è anche da dire che la mia Gold ha ormai quasi un centinaio di ore di uso mentre la DL160 non arriva alla trentina. I medio-alti (piatti, spazzole) della Denon sono anche qualcosa meno "brillanti", ma anche più "puliti".
    6) Immagine stereofonica: qui la differenza è un po' più evidente e con Denon si ha l'impressione di una maggior ampiezza del palcoscenico e una miglior individuabilità degli strumenti.
    - - - - - -
    Per concludere, direi che Denon tira fuori un'informazione più precisa dai miei dischi, pagando forse qualcosa dal punto di vista dell'impatto iniziale (calore?). Ma per la classica sinfonica è proprio azzeccata.
    Salutoni,
    SC
    Ultima modifica di guest_49802; 10-02-2009 alle 17:00

  8. #68
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    scusa , sc ita , ma non mi fai ben capire quando parli di distorsione maggiore della gold su strumenti non amplificati , ma poi ti riferisci ai solchi interni ! quindi io dedurrei che va bene sui solchi piu' esterni / per la maggior pienezza sul medio basso unita alla maggior brillantezza sugli altissimi ( che tu identifichi sulle spazzole ed i piatti ) bhe , questo potrebbe essere soggettivamente favorevole per me riguardo la gold / poi ti chiederei , per quanto riguarda i particolari che prima non avevi sentito asoltando a colazione : puoi essere piu' preciso elencandomi a quali particolari della musica ti riferisci ? non e' che la denon e' piu' brillante o piu' aperta , dandoti un impressione di rivelare maggiori particolari?

  9. #69
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da vinilomane
    scusa , sc ita , ma non mi fai ben capire quando parli di distorsione maggiore della gold su strumenti non amplificati , ma poi ti riferisci ai solchi interni !
    Tutte le testine montate su bracci non tangenziali (ma anche su quelli) hanno una maggiore distorsione sui solchi interni... ma la Denon effettivamente ne è quasi esente.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  10. #70
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355

    Tentativo bis di recensione DL160 vs Gold

    Concordo con Marlenio, stavo per scrivere la stessa cosa. Riguardo ai maggiori dettagli musicali rivelati, credo che la leggera MINORE brillantezza (della DL160) unita ad una grande estensione sugli altissimi aiuta a posizionare e distinguere meglio gli strumenti, cogliendo anche meglio le sfumature timbriche. Detto questo le differenze non sono grandi, e direi che le due testine sono accomunate da uno stile sostanzialmente neutrale. Le differenze maggiori che colgo sono nell'ordine: 1) rumorosità HUM e fruscio nettamente a favore della Denon; 2) distorsione minore sugli altissimi, in particolare sui solchi interni; 3) gamma medio bassa leggermente più "secca" con la Denon.
    Spero che ora Vinilomane sia soddisfatto...
    Salutoni,
    SC

  11. #71
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Rientriamo OT...

    ...oppure andiamo direttamente nel 3D che avevo aperto per la DL 160: credo sia molto più comodo.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  12. #72
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    5

    debut 3 + grado silver

    salve sono un neofita appena iscritto!!
    volevo chiedervi un'opinione: ho trovato un pro-ject + grado silver a 220€ secondo voi è+ un prezzo onesto??

  13. #73
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da rufy10
    volevo chiedervi un'opinione: ho trovato un pro-ject + grado silver a 220€ secondo voi è+ un prezzo onesto??
    Qui sei OT dato che stiamo parlando d'altro, comunque... benvenuto.

    Si tratta di vedere quale modello Project, e le sue condizioni e quelle della testina.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  14. #74
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    952
    mi chiedevo dove potrei trovare il contrappeso per il braccio del debut per montare testine della grammatura della gold...mi pare di ricordare di aver letto che quello fornito inizialmente è troppo leggero
    Home Theater TV:Panasonic 42PX80EA - DVD/BR:Samsung BD-P2500 - NMT:Popcorn Hour A-110 - Sinto A/V:Marantz SR-5003 - Diffusori:Indiana Line Musa 505 + Ego - Hi-Fi Amplificatore:Audio Analogue Crescendo - CDP:Audio Analogue Crescendo - Giradischi:Pro-Ject Debut III Esprit + Grado Gold - Pre Phono:Lehmann Audio Black Cube Statement - Streamer: Cocktail Audio X10 - Diffusori: Dynaudio DM 2/7

  15. #75
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    1

    collegare la grado gold


    scusate c'è qualcuno che mi puà aiutare, ho perso lo schema di collegamento dei 4 pin della grado gold al project rpm9, mi ricordo dall'alto in basso
    bianco -- blu
    rosso----verde
    ma non sono sicuro
    grazie per le vostre risposte


Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •