Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 113
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877

    x marlenio


    ottima la tua analisi di differenze tra gold e dl160 ma cosa intendi per :la gold colpisce molto di piu' l'ascoltatore ? e scusami se ti chiedo anche quanto e' inferiore all'ascolto la tensione d'uscita della denon rispetto alla grado ? e se volessi provare , se andrebbe bene la dl110 che costa meno della dl 160 (ed eventuali differenze sonore se le hai verificate ). grazie.

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da vinilomane
    ottima la tua analisi di differenze tra gold e dl160 ma cosa intendi per :la gold colpisce molto di piu' l'ascoltatore ? e scusami se ti chiedo anche
    [...]
    La Gold ha un maggiore "punch", oltre ad una straordinaria resa sulle voci, molto naturale. La DL160 però secondo me ha un migliore equilibrio tra le varie frequenze, oltre alla sua straordinaria capacità nell'estrarre informazioni dal vinile per via delle dimensioni del suo stilo.
    La DL160 sicuramente non impressioni al primo ascolto, e infatti "esce" alla lunga sulla Gold: ma con il tempo si scopre che questa sua caratteristica è indice di una eccellente amalgama sonora, che porta ad un grande piacere nell'ascolto. Ritengo che se la DL160 fosse di un altro produttore costerebbe almeno il doppio.
    Infine, il discorso DL110: è simile, ma non è la DL160... per la differenza di prezzo consiglierei sicuramente la sorella maggiore.
    Tensione di uscita: si tratta di una MC ad alto livello di uscita, ma non certo con i 5mV della Grado: la DL160 ha un'uscita pari a 2.2 mV.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877

    x marlenio

    non so se hai trovato anche tu su alcuni siti dove alcuni dicono che sia migliore la dl110 / ho rilevato su di un sito straniero se non erro americano, non ricordo quale ,che un appassionato che aveva a suo: dire lunga esperienza di lavoro di musica dal vivo , che le testine grado erano le uniche che catturavano e riuscivano a ridare dai dischi il sound della musica live !!! niente male quest'affermazione ! c'è da riflettere .

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da vinilomane
    non so se hai trovato anche tu su alcuni siti dove alcuni dicono che sia migliore la dl110
    Mi sembra la storia della volpe che non arriva all'uva: la DL110 è un'ottima testina, ma la DL160 è un'altra storia, non fosse solo per le dimensioni della puntina.



    Citazione Originariamente scritto da vinilomane
    che un appassionato che aveva a suo: dire lunga esperienza di lavoro di musica dal vivo , che le testine grado erano le uniche che catturavano e riuscivano a ridare dai dischi il sound della musica live !!! niente male quest'affermazione ! c'è da riflettere .
    Ognuno dice la sua. Come affermazione mi sembra un poco esagerata, ma che le Grado siano fonorivelatori eccellenti non ci piove di certo.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    la grado che esce addirittura dai solchi penso che lo faccia con dischi particolarmebte difficili / e credo che cio' sia imputabile anche all'estrema velocita' dello stilo delle grado avendo una massa molto bassa ( vedi il principio di funzionamento di queste ferro mobile ) /quindi qualche compromesso se c'è è anche accettabile per avere in cambio prestazioni eccellenti in ambiti normali e con simili rapporti qualita'/prezzo

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da vinilomane
    la grado che esce addirittura dai solchi penso che lo faccia con dischi particolarmebte difficili

    [...]

    /quindi qualche compromesso se c'è è anche accettabile per avere in cambio prestazioni eccellenti in ambiti normali e con simili rapporti qualita'/prezzo
    Infatti il disco che ho usato è praticamente inascoltabile.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877

    x marlenio

    se il disco è inascoltabile la colpa è del disco non delle testine vorrei un attimo dire la mia sull'argomento registrazione : uso un registratore a cassette analogico nakamichi bx2 del 1984 perfettamente funzionante , il quale effettua delle copie con i nastri per cui è tarato , che ti garantisco in confronti A-B tra originale e copia è molto difficile notare differenze ! il tutto , e non è poco , senza nessuna digitalizzazione ...... !!!!!! VA BE' CHE PARLIAMO DI UN NAKA !!! analogicamente portentoso , magari ne costruissero ancora!

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da vinilomane
    se il disco è inascoltabile la colpa è del disco non delle testine
    Si, ma è un ottimo test per verificare il tracciamento: dai un'occhiata a come si comporta la DL160 e poi quello che accade alla Gold. La parte interessante è dal sec. 26 in poi.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    ho come gia' detto una stanton di riferimento quella prodotta in serie limitata e che è tutt' altra storia rispetto alla pur ottima 881 , parlo della WOS 1 che quqnto a tracciamento non c'è ne per nessuno : prove tecniche documentabili , traccia mostruosamente tutto con meno di 1 g ! detto questo , suona in modo eccellente e volendo trovare una sostituta attuale pèerche non piu? prodotta da anni , ho trovato nella grado red un eccellente sostituta su qualche parametro un po meno ma su qulche altro oso dire meglio ! quindi il parametro tracciamento è relativo secondo me per avere un eccellente suono

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da vinilomane
    quindi il parametro tracciamento è relativo secondo me per avere un eccellente suono
    Non sono d'accordo su questo punto: capacità di tracciamento significa capacità dello stilo a seguire il solco nelle sue variazioni anche ampie, quindi quanto maggiore sarà questa capacità, maggiore sarà il numero di informazioni estratte. Attenzione poi che questo parametro non dipende dalla forza con la quale lo stilo poggia sul vinile: la DL160, ad esempio, lavora al meglio con una forza di appoggio di 1.9 gr. La famosa Shure V15 type IV invece, straordinaria testina dalle altrettanto straordinarie capacità di tracciamento, riusciva a seguire i solchi di 1812 della Telarc con appena 0.8 gr.
    Questo comunque senza nulla togliere alla Gold, che rimane una testina eccellente, come tutte le Grado che ho avuto.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877

    per marlenio

    ma quello che volevo dire prima era che avendo una grande tracciatrice cioe' la WOS1, LA grado su pur traccia meno bene,ha un suono paragonabile e nell'ambito di dischi non difficili ed a questi prezzi , è tutto dire !

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da vinilomane
    ma quello che volevo dire prima era che avendo una grande tracciatrice cioe' la WOS1, LA grado su pur traccia meno bene,ha un suono paragonabile e nell'ambito di dischi non difficili ed a questi prezzi , è tutto dire !
    Perfettamente d'accordo: le Grado della serie Prestige sono tra le testine con il miglior rapporto q/p in circolazione. Se poi si aggiunge il fatto che sono praticamente insensibili al carico e quindi facilissime da interfacciare, il quadro e' completo. Una delle cose che più mi piace è la loro resa sulle voci, che è un vero e proprio "marchio di fabbrica".
    Sono convinto che una testina come la Gold fosse stata creata da qualche altro produttore, sarebbe costata molto di più di 150 euro, e nessuno avrebbe trovato nulla da ridire.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    chi ha mai provato una MM clearaudio ? / che timbrica ha ripetto per esempio a grado ? grazie.

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Perfettamente d'accordo: le Grado della serie Prestige sono tra le testine con il miglior rapporto q/p in circolazione. Se poi si aggiunge il fatto che sono praticamente insensibili al carico e quindi facilissime da interfacciare, il quadro e' completo. Una delle cose che più mi piace è la loro resa sulle voci, che è un vero e proprio "marchio di fabbrica".
    Sono convinto che una testina come la Gold fosse stata creata da qualche altro produttore, sarebbe costata molto di più di 150 euro, e nessuno avrebbe trovato nulla da ridire.
    Sottoscrivo in pieno anche io!
    Ho provato la mia Red con la nuova ristampa audiophile di Aja degli Steely Dan...sembra di stare in sala di registrazione..
    Testine eccezionali, da raporto q/p forse inarrivabile...

  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877

    grado meglio di goldring ?


Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •