|
|
Risultati da 451 a 465 di 789
Discussione: Logitech Squeezebox
-
12-10-2010, 15:06 #451
Originariamente scritto da M4rvin
Da preferire quindi il collegamento cablato.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
12-10-2010, 17:47 #452
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 8
Ciao a tutti,
Purtroppo malgrado aver letto molti dei messaggi arretrati non sono riuscita a farmi un idea precisa di tutto quello che mi interessava. Spero che le mie domande da neofita, anche se molto basilari, possano comunque trovare un animo gentile pronto a rispondere.
La mia intenzione è di poter mettere assieme qualcosa che mi permetta di ascoltare la mia "musica liquida" in modo semplice. I miei gusti si indirizzano piuttosto verso la musica classica, mi interesserebbe perciò una certa qualità a livello di suono. Scorrendo i messaggi del forum mi ero orientata verso la Squeezebox Touch e a tal proposito avrei però alcune domande:
1. Oltre alla SBT mi servono unicamente un HD/NAS, un amplificatore e dei diffusori o ci sarebbe altro?
2. Che vantaggi ottengo orientandomi verso un NAS piuttosto che verso un HD?
3. Esistono dei NAS/HD che permettono alla SBT di leggere i dati tramite una qualche antenna e quindi senza cavo?
4. L'amplificatore è davvero necessario? Esistono diffusori che lo integrano?
5. Come comunicano SBT e diffusori/amplificatore? Bluetooth/Wi-FI/Infrarossi?
6. Ci sono altri sistemi simili alla SBT che potrebbero essere presi in considerazione?
Ringrazio anticipatamente di cuore chi sarà così gentile da rispondermi.
Ciao
Jessi
-
13-10-2010, 01:40 #453
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.512
Provo a risponderti io, non da specialista ma da appassionato e, utimamente, da fanatico del touch!
Dunque:
1) si, l'occorrente è lo squeeze, un HD/NAS (io preferisoc il NAS), un amplificatore e dei diffusori; in alternativa all'ampli: casse amplificate, ma, ritengo, molto meglio ampli+casse
2) il NAS ti permette di godere dei suoi contenuti (musica, film, foto, quel che vuoi) da qualsiasi apparecchio in qualche modo compatibile (squeeze, computer, lettori multimediali, ps3, ecc) e da qualunque angolo della casa restando fermo dov'è, l'HD lo devi staccare e portare; e poi c'è il discorso capienza e sicurezza dei dati, ancora a favore del nas
3) il NAS lo attacchi al router, meglio, ad uno switch a sua volta connesso al router e poi dai singoli apparecchi (compreso il touch) ti agganci allo switch ed alla rete, quindi al nas, via lan o wi-fi; per la musica preferisco lan
4) esistono diffusori amplificati, anche buoni, ma non credo tu possa raggiungere la qualità ampli+diffusori
5) no! lo squeeze esce in analogico (i classici due cavi bianco rosso)verso l'ampli o le casse amplificate, oppure in digitale (ottico o coax, mi pare) verso un dac
6) nessuno di tale qualità!
qualcuno più esperto mi corregga se ho detto castronerie!JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX
-
13-10-2010, 07:58 #454
Originariamente scritto da Jessi90
La differenza fondamentale tra un Touch collegato ad un computer/NAS rispetto la soluzione con un hard disk USB è la versione dello SqueezeBox Server (software che gestisce le funzioni del Touch) utilizzato.
Nel caso di hard disk USB, il software utillizzato viene eseguito all'interno del Touch stesso e, causa le risorse hardware limitate, questa è una versione ridotta a livello di funzionalità.
Nel caso di utilizzo del Touch collegato ad un computer o NAS, la versione dello SqueezeBox Server, eseguita appunto sul computer/NAS, è completa e aggiunge alcune funzionalità rispetto la versione ridotta:
1) l'utilizzo di un'interfaccia web based (tramite browser internet) nella quale impostare alcune caratteristiche di funzionamento.
2) l'utilizzo di plug in, applicazioni che estendono le funzionalità del Touch. Ce ne sono tante e alcune molto carine e interessanti. Per sapere quali sono disponibili si può vedere http://forums.slimdevices.com/showthread.php?t=56928 o http://wiki.slimdevices.com/index.ph...r_Repositories
3) la riproduzione di formati audio non supportati nativamente dallo SqueezeBox, che vengono convertiti in formati supportati, in tempo reale, durante l'esecuzione tramite le librerie SOX (http://sox.sourceforge.net/)
A livello di qualità di riproduzione audio, le due modalità di esecuzione dello SqueezeBox Server, non determinano differenze.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
13-10-2010, 11:52 #455
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 8
Grazie mille per le gentilissime risposte, il tutto mi è ora più chiaro.
A questo punto, sapreste consigliarmi una buona combinazione di NAS+Amplificatore+Diffusori da combinare alla SBT?
Sarei felice che il tutto (SBT compresa) non superi i 1500-2000 euro.
Per quel che concerne il NAS non necessito né capacità estreme (mi serve solo per la musica e con 200 GB me la cavo) ne ridondanze particolari (conto di avere sempre una coppia dei files su un HD esterno al mio PC). I diffusori dovrebbero prestarsi bene all'ascolto di musica classica.
Ancora grazie mille
Jessi
-
13-10-2010, 12:36 #456
Per il NAS puoi scegliere i modelli della QNAP (http://www.qnap.com/Products.asp) o NETGEAR (http://www.readynas.com/), pienamente compatibili con lo SqueezeBox Server.
Il costo dello storage oggi è irrisorio, ti consiglio di orientarti almeno verso 1 Terabyte (Western Digital o Hitachi).
Per diffusori e amplificatore ti consiglio di aprire un thread nell'apposita sezione, qui sarebbe OT.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
13-10-2010, 14:28 #457
Originariamente scritto da marcy1970
Mi interessa soprattutto la possibilità di comandare il touch con il telecomando del duet.Marcello
--------------------------------------------------
Imac MC813D/A, Ps Audio PWD + Bridge,
Exposure XXVIII, Totem Staff,
Ps Audio GCHA, Akg K701, Sennheiser HD595
-
13-10-2010, 14:50 #458
Non ho un'esperienza diretta sulla cosa, ma sul forum ufficiale del Touch, più di un utente, ha indicato che il telecomando del Duet funziona perfettamente con il Touch.
http://forums.slimdevices.com/showth...ht=duet+remoteMonitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
13-10-2010, 15:59 #459
Grazie.
Piu' volte è stato citato che per i File flac 24bit 96khz è meglio collegare il touch tramite cavo ethernet invece che il wi-fi. Vero o falso ?
In caso di collegamento via cavo come deve essere quest'ultimo ?
Basta un normalissimo cavo ?
Una domanda per chi utilizza la correzione ambientale tramite inguz dsp.
Ho notato che con file di qualità superiore a 24bit/48khz non entra in funzione il plugin. Forse perchè i flac vengono "ridotti" di qualità a 48 khz per il duet ?Marcello
--------------------------------------------------
Imac MC813D/A, Ps Audio PWD + Bridge,
Exposure XXVIII, Totem Staff,
Ps Audio GCHA, Akg K701, Sennheiser HD595
-
14-10-2010, 07:21 #460
Meglio il collegamento cablato con un normale cavo RJ45 CAT5 senza schermatura (UTP).
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
14-10-2010, 08:34 #461
La rivista Stereophile ha recensito il Touch, segnalo il link dove è possibile vedere le misurazioni, che mi sembrano eccellenti:
http://stereophile.com/computeraudio...er/index5.htmlMonitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
14-10-2010, 12:22 #462
Una conferma della qualità del prodotto che personalmente trovo fantastico..pensare che qulche mese fà su afdigitale (mi sembra),alla fine della recensione tra i contestabili c'era il prezzo
PLASMA PANASONIC 55ST60 - LG 50 PC55 Sintoampli ANTHEM MRX 310 BDPlayer MARANTZ BD 7004 - SONY s-790 Ampli HARMAN KARDON 990 Diffusori Focal 826 - cc800- Sunfire HRS 8 Musica PC MusicDAC Smsl M200-SP200 Player rete Apple Tv 4K Game XONESKYNAS Qnap TS419PII
-
14-10-2010, 14:35 #463
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 8
Originariamente scritto da Avenger
Appena fatto, grazie mille. Per il NAS mi interessa il TS-119 viste appunto le mie esigenze. Che ne dici?
-
15-10-2010, 07:50 #464
Il QNAP TS-119 va bene.
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
15-10-2010, 15:08 #465
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 301
Originariamente scritto da Jessi90