Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Prova ad usare Spyware Doctor, è a pagamento ma la versione di prova (che non rimuove nulla) però ti individua eventuali trojan e compagnia bella (e ti dice anche dove sono).

    A quel punto puoi cercare un sw freeware per rimuovere il rompiscatole.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    N.E. of Italy (UD)
    Messaggi
    715
    Faccio un piccolo O.T.
    Notizia di Wintricks su fonte Symantec

    Symantec ha recentemente pubblicato un rapporto sulla sicurezza denominato Internet Security Threat Report che mostra come il sistema operativo più sicuro tra quelli in commercio sia Microsoft Windows Vista.

    Strano a dirsi da parte di Symantec, dopo le dure critiche che hanno seguito il rilascio del nuovo sistema operativo di Redmond.

    Secondo il report in 6 mesi sono state riscontrate in Windows 39 vulnerabilità, delle quali 12 ad alta pericolosità; in media Microsoft ha impiegato 21 giorni per risolverle. Il dato è sicuramente grave, fanno sapere da Symantec, ma è comunque positivo rispetto a quanto fatto registrare dalle analisi di Red Hat e Mac OS X.

    Red Hat, nello stesso periodo di tempo in cui è stato analizzato Vista, ha contato 208 vulnerabilità ed un tempo medio di intervento di 58 giorni. Mac OS X invece ha mostrato 43 vulnerabilità, di cui solo una ad alto rischio, con una media di 66 giorni impiegati per correggerle.

    Magari è solo un caso particolare legato a Red Hat, ma a quanto pare, anche il pinguino ogni tanto ha dei problemi... Solo che, probabilmente, quando accade a Microsoft, tutti urlano allo scandalo, nel caso di altri, passano le notizie in sordina
    Grazie
    Home Theatre In Progress - Plasma Pioneer 436XDE - Amplifier Denon AVC-A1SE+UPGRADE THX ULTRA 2 - Head-Phones AKG K-280 Parabolic - Front Klipsch Epic CF-4 - Rear Klipsch Epic CF-3 - Center Klipsch Epic CF-4 - Subwoofer Klipsch SW-15 - Cavi Monster Cable Ultra Series THX - Blu-ray Player Playstation 3 - Sat SKY-HD (Pace 820NS)

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente scritto da djaykay
    Non amo molto però le critiche che dicono "Microsoft Cragna" e "Linux Dio", perchè la maggiorparte degli utOnti, con una gui linux di fronte, non sono nemmeno capaci di muovere la X sullo schermo con il mouse Per certo Linux sotto certi aspetti è più sicuro rispetto a M$, ma io sono sempre dell'idea che, il 90% dei problemi di un computer, sta tra la tastiera e la sedia e non nel software installato
    Sono completamente d'accordo, non ho detto nè penso infatti che Linux sia preferibile a Windows su PC desktop, solo è un centinaio di volte più sicuro.
    Se spendi quindi (molto) più tempo ad imparare ad usarlo e soprattutto a lottare con le periferiche, sarai poi ricompensato con un OS SICURO, ciò che Windows XP non è (per colpa sua - bachi e troppa facilità d'uso a scapito della sicurezza -, per il fatto che è lo standard e quindi è bersagliato e per colpa, soprattutto, di chi lo usa, male).

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    N.E. of Italy (UD)
    Messaggi
    715
    Concordo
    Home Theatre In Progress - Plasma Pioneer 436XDE - Amplifier Denon AVC-A1SE+UPGRADE THX ULTRA 2 - Head-Phones AKG K-280 Parabolic - Front Klipsch Epic CF-4 - Rear Klipsch Epic CF-3 - Center Klipsch Epic CF-4 - Subwoofer Klipsch SW-15 - Cavi Monster Cable Ultra Series THX - Blu-ray Player Playstation 3 - Sat SKY-HD (Pace 820NS)

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50

    Citazione Originariamente scritto da djaykay
    Red Hat, nello stesso periodo di tempo in cui è stato analizzato Vista, ha contato 208 vulnerabilità ed un tempo medio di intervento di 58 giorni. Mac OS X invece ha mostrato 43 vulnerabilità, di cui solo una ad alto rischio, con una media di 66 giorni impiegati per correggerle.
    Rispondo non sapendo i fatti, magari dico fesserie poi, ma non credo proprio Red Hat possa avere vulnerabilità e Debian ad esempio no, dacchè il kernel è il medesimo.
    Semmai settaggi sbagliati sì.

    Ma questa fonte mi sa tanto di parte...
    208 vulnerabilità gravi o no? Che vuol dire vulnerabilità?
    Ad esempio, un caso reale: con Office non aggiornato, se apri un documento "malformato" (che è un file dati notiamo!!!) puoi eseguire codice sulla macchina.
    Questa è una vulnerabilità da primato!!
    Le 208 di RedHat erano a questi livelli?

    Mah..


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •