Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 67
  1. #46
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    300

    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    Perdonami, ma non capisco.
    Potresti essere più chiaro?
    semplicemente che, se non ho un firewall che blocca l'accesso alle innumerevoli porte che immancabilmente apre una connessione ad internet (scan dall'esterno), e che controlla il traffico dei pacchetti sia in entrata che in uscita (programmi autorizzati a veicolare i dati sulla rete), sarò sempre esposto a tentativi di intrusione che, indipendentemente dall'ambiente in cui mi trovo, oppure dall'antivirus attivo, potrebbero portare all'installazione sul p.c., a mia insaputa, di malware, keylogger, ecc. ed alla sottrazione di informazioni personali quali password, ecc. ecc.
    ciao

  2. #47
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Ok. Ora è più chiaro. Grazie.
    Se leggi altri miei interventi sull'argomento, vedrai che io consiglio sempre di proteggere la propria rete con un firewall. E quindi siamo d'accordo.

    Credevo tu intendessi che gli eventuali malware (navigando attraverso una VM) si installano nella VM stessa. Ovvio che in questo caso il problema non esiste.

    Ma naturalmente, se il proprio PC ospitante non è protetto, l'accesso dall'esterno potrebbe verificarsi indipendentemente dal fatto che si navighi attraverso la VM.

    Tanto per chiarire meglio agli altri che leggono.

    Ciao.

  3. #48
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Se si naviga con una VM e qualcuno riesce ad entrarci male che vada distrugge la macchina virtuale, a quella ospitante non può arrivarci.
    Se si vuole raggiungere un livello di sicurezza più "paranoico" basta ogni volta farsi una copia della cartella con la VM,si lancia la copia e alla fine si cancella la copia così ogni volta si ha un sistema perfettamente pulito

  4. #49
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Fabrizio, credo che io e Parsifal stessimo parlando dello stesso pericolo: anche se navighi attraverso una macchina virtuale, ma non hai cambiato la tua classe di IP in modo da essere fuori dalla subnet a cui è collegato il router, il problema di attacchi comunque provenienti dall'esterno rimane.

    Non di attacchi provenienti da siti visitati dalla VM, ma di tentativi di exploit o ingresso attraverso il router.

    Ecco perchè si continuava ad insistere a proposito del firewall.

    Parsifal, se mi sbaglio correggimi pure.

  5. #50
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Si si .... tutto bello ed estremamente interessante ... peccato che diventa una discussione a tre (3)

    Azzolina e chi li capisce o peggio chi sa cosa è un rootkit-VM-keylogger-IP-firewall e chissà quanti altri nomignoli esistono

    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  6. #51
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    808
    Ragazzi, io ho scaricato sta macchina vrtuale che ha consigliato fdistasio, e poi il player. ho installato il player, estratto in una cartella sul dektop, e poi trascinato l'icona della VM creatasi dopo l'estrazione nel VMplayer. Beh, mi viene il seguente messaggio:" The virtual machine could not be loaded:it could be missing, inaccesible or corrupted.". Dove sbaglio?

    Poi io possiedo firewall e antivirus Norman, che tengo regolarmente aggiornato; sono sufficienti o per me che sono sempre attaccato ad internet servirebbe piuttosto un firewall hardware?
    Grazie per l'aiuto, e' sempre bello scoprire cose nuove.

    Ciao
    Plasma Pioneer PDP 436 XDE; DVD Player Denon 2910; Ampli Pioneer VSX 2014i; Sistema HT Kef KHT 3005; Cavi Video HDMI Hama Gold Connection; Cavi Audio Hama SilverClass 2.5mmq; Cavo Subwoofer Monitor; DVB-S Humax HD-1000; Parabola Visiosat/Bisat....che lo stampaggio non sia con me....
    Benvenuti nel f.ree Theater (non nel senso che e' gratis )

  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    f.ree,è vero che questa discussione nella discussione è nata dalla richiesta di Sasà in merito a come evitare problemi di virus e rootkit però se parliamo di VM e quant'altro credo sia meglio se apri una nuova discussione e poi segnali il link quì così avverti chi vuole partecipare

  8. #53
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    Fabrizio, credo che io e Parsifal stessimo parlando dello stesso pericolo: anche se navighi attraverso una macchina virtuale, ma non hai cambiato la tua classe di IP in modo da essere fuori dalla subnet a cui è collegato il router, il problema di attacchi comunque provenienti dall'esterno rimane.
    Su questo avete ragione però in questo caso (non utilizzando il pc host per la navigazione e la lettura delle mail) credo sia sufficiente il firewall di windows

  9. #54
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    esiste un'altra possibilità per navigare in sicurezza: utilizzare un LiveCD di Linux (tipo Unbuntu 6.1). Il sistema operativo viene caricato direttamente da CD Rom e per questo non è attaccabile.
    A chi interessa sull'ultimo numero di PC Professionale c'è allegato un DVD che contiene la ISO da masterizzare per il live CD di Ubuntu (che serve anche per l'installazione ovviamente da fare solo se siete esperti) e contiene anche una macchina virtuale sempre con Ubuntu pronta all'uso.
    Dovete solo fare lo sforzo di andare in edicola e spendere qualche soldino
    PS: non sono un dipendente mondadori

  10. #55
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Classica domanda da Niubbo : ma non sarebbe possibile creare una piccola partizione dove installi l'SO .... ed invece salvi quello che ti scarichi in un'altra partizione del'Hd .....
    Lo sò troppo facile probabilmente ho detto na CaSSata

    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  11. #56
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    italia
    Messaggi
    425
    ciao! ragazzi , una domanda .
    ma' a qualcuno di voi e' successo al tentativo di loggarsi per vedere anche la posta elettronica?

    a me' lo fa' con yahoo quando tento di entrare esce il messaggio di questo virus.
    TV LG 55 Led Full HD (LB670V) TV LG (LED 4K UR 78) TV LCD Full HD Toshiba (37WL67Z) TV Sony CRT (Wega KV32FX60D) Lettore DVD Pioneer (DV400) Box Android TV (KIII PRO) KIT 5.1 (sony SAVE-505) Sinto AV (sony STR-545) PS3, PS2, PSP,.

  12. #57
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    589
    Citazione Originariamente scritto da Parsifal
    Intanto se vuoi verificare se hai degli spyware attivi ed eliminarli, scarica questo, installalo, aggiornalo (avvia il programma, "aggiornare", "avvia aggiornamento") ed esegui una scansione completa.
    Grazie ma ho gia'

    Adware
    Spybot S&D

    Imho i migliori in fatto di spyware

    Per quanto riguarda il comportamento della mia macchina lo chiedevo perche' da un po' di giorni ho un comportamento strano del PC nel senso che a volte e' molto rallentato, e nel TASK Manager noto che il consumo CPU e' alle stelle anche a PC fermo senza applicazioni aperte!

    grazie

  13. #58
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Citazione Originariamente scritto da Monsters & Co.
    nel TASK Manager noto che il consumo CPU e' alle stelle anche a PC fermo senza applicazioni aperte!
    Se il colpevole dell'occupazione è svchost.exe allora potrebbe esserci qualche problemino...

  14. #59
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    300
    ero rimasto arretrato, ma noto con piacere che l'argomento tira....

    @obiwankenobi
    hai centrato la questione e ci sarebbe da approfondire ancora... ma è tutta un'altra storia

    @benegi
    capisco che la discussione è andata troppo sul tecnico, e me ne scuso, ma ti consiglio di non trascurare l'argomento sicurezza.
    Per quanto riguarda la seconda domanda, è quello che normalmente esiste su quasi tutti i p.c.: una partizione primaria per il S.O. ed una o più partizioni estese per il resto, sullo stesso o più hard disk.
    Il più stupido dei virus, per non parlare di intrusioni di altro tipo, si spazzola tutto fischiettando...

    @fdistasio
    il firewall di windows controlla soltanto i pacchetti in entrata.
    Il live cd è una soluzione interessante a patto di dotarsi di una capiente chiave usb per il download intensivo, e disporre sempre di adeguate risorse hardware (vedi ancora RAM)

    @Monsters & Co.
    ognuno è libero di fare come crede.
    Io non sarei così sicuro che i prodotti che hai citato sono "the best" !
    Dai sintomi del tuo p.c. sarei propenso a credere, invece, che stai ospitando qualche allegra famigliola di spyware

    Ciao a tutti......

  15. #60
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969

    Citazione Originariamente scritto da Parsifal
    @fdistasio
    il firewall di windows controlla soltanto i pacchetti in entrata.
    Concordo: infatti in accoppiata con una VM che sfrutta sia connessioni in ingresso che in uscita il firewall di windows consente di bloccare eventuali connessioni dall'esterno; utilizzando la VM non dovrebbero esserci connessioni in uscita da windows
    Il live cd è una soluzione interessante a patto di dotarsi di una capiente chiave usb per il download intensivo, e disporre sempre di adeguate risorse hardware (vedi ancora RAM)
    Anche quì non posso che concordare anche se va precisato che facendo il download poi bisogna comunque dotarsi di un antivirus in modo che quello che si scarica sia in qualche modo controllato.
    In merito alle risorse hardware,le distribuzioni live di linux generalmente girano anche su hardware datati e poco performanti: per l'utilizzo navigazione a mio avviso non è assolutamente un problema ne la ram ne la potenza della cpu


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •