|
|
Risultati da 46 a 60 di 187
Discussione: Pubblicate le intercettazioni di Moggi sul Corriere
-
05-05-2006, 09:23 #46
Originariamente scritto da maurocip
Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
05-05-2006, 09:27 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Roma (ex Udine)
- Messaggi
- 557
Originariamente scritto da STELEO
-
05-05-2006, 14:06 #48
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 268
Originariamente scritto da luca
Salve
scusa ma , come si dice qui a Roma, so' de' coccio.... mi spieghi per favore?
FabioLD Pioneer DVL-909 - DVD/DVX Jepssen JX-7 Pro - BD SAMSUNG - VCR\DVDR Panasonic DMR-ES30V - DTT ADB - DSTB MY SKY HD - Scaler I- TUNER Denon 255- PRE Bryston S.P 1.7 - FINALE McIntosh 7106 - ALTOPARLANTI Klipsch RF7 / RC7 / RB 35 - SUB Monitor Audio FB 210 - PROIETTORE JVC Dila HD100 - SCHERMO Rial Screen 200 x 200 -TELECOMANDO Logitech 785
-
05-05-2006, 16:46 #49
Originariamente scritto da Antop
-
05-05-2006, 22:30 #50
ne parlano a Matrix....
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
05-05-2006, 22:35 #51
Le intercettazioni comunque, non aggiungono nulla non solo di penalmente rilevante(infatti già archiviato) ma fanno vedere un dirigente che parla in modo informale con le terze parti quando crede di non essere ascoltato(ha parlato male anche di Del Piero...)...
Non ha questuato arbitraggi favorevoli: ha cercate di gestire al meglio la situazione.
Ma davvero credete che Galliani, Facchetti e gli altri non faccian lo stesso tipo di chiacchiere al telefono con addetti sudditi manager e giornalisti televisivi?
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
06-05-2006, 00:02 #52
mamma come è arrabbiato Giraudo.........certo che è proprio vero.
Fanno veramente tutti schifo.
Sono fatti tutti della stessa pasta.
Il potere, l'omertà, l'arroganza.
Cerchiamo di leggere tutti le pagine delle sentenze
Luca"Vi ricordate nel 2006 ? si dai !!!, quando tutti scoprirono di essere stati presi per il *ulo ?
"Se ancora segui il calcio sei uno stolto" - Luca 2006
"Se ami il calcio leggi i libri di Carlo Petrini" - Luca 2005
-
07-05-2006, 18:47 #53
Mi sono letto un po' la discussione, vorrei spendere solo 2 parole:
premetto che secondo il sottoscritto che il coinvolgimento Arbitri società federazioni ecc.. è ben più profondo di quanto evidenzino le intercettazioni, tuttavia mi permetto di rilevare che negli ultimi anni ci sono state società che hanno subito pesantissime sanzioni per fatti sicuramente più evidenti ma del tutto analoghi. Poco importa se la squadra coinvolta era effettivamente la più forte del torneo è il concetto di sospetto sul risultato finale che pesa.
Ora non dico di cacciare la Juve in c2 come il Genoa, perchè da quanto ho letto le evidenze mi sembrano inferiori, ma forse una bella penalizzazione di punti che la cacci fuori dalle prime 4 si.
A questo punto lo "scudo" andrebbe al Milanche per fare un bel gesto lo potrebbe cedere in beneficienza all'Inter
.
Tornando a Moggi, lo apettavo dall'anno del secondo scudetto al Napoli (con monetine, Lo Bello ecc..) . Non me ne vogliano i tifosi del Napoli che erano solo dei rivali.
Saluti.
IvanIvan
-
07-05-2006, 20:14 #54
E' un ambiante che ormai puzza come il pesce marcio.
..e il pesce puzza sempre dalla testa. Ma qualcuno si e' veramente stupito? Io no.
-
07-05-2006, 22:07 #55
Originariamente scritto da Ale10
nemmeno io
Luca"Vi ricordate nel 2006 ? si dai !!!, quando tutti scoprirono di essere stati presi per il *ulo ?
"Se ancora segui il calcio sei uno stolto" - Luca 2006
"Se ami il calcio leggi i libri di Carlo Petrini" - Luca 2005
-
07-05-2006, 23:40 #56
Originariamente scritto da luca
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
10-05-2006, 22:57 #57
Giusto per rendervi conto di cio' che i giornali non dicono
Vi posto la mail che ho mandato a radio 24 e a molte redazioni sportive di giornali, tv, radio e web (con qualche modifica a seconda del destinatario):
Salve a Garanzini e tutta la redazione sportiva di radio 24, stazione radio che ascolto praticamente tutto il giorno. Vi mando questa e-mail perchè vorrei che almeno voi deste un minimo di visibilità alle parti del dispositivo di archiviazione del magistrato Maddalena che il "taglia e cuci" dei giornali e delle tv italiane hanno preferito gettare nel cestino. E' vero che la giustizia sportiva è una cosa diversa da quella ordinaria, ma in questo documento si sono spiegazioni circostanziate per interpretare senza malizia le trascrizioni delle intercettazioni. Una cosa è dare un giudizio morale (come dovrà fare la giustizia sportiva e come sta facendo l'opinione pubblica) avendo davanti agli occhi tutti gli elementi per giudicare, altra cosa è giudicare su "una parte dei fatti" riportati in modo da lasciare aperta ogni possibile interpretazione (un chiaro esempio è dato dallo stralcio riguardante la partita Samp-Juve, leggetevi bene cio' che vi riporto di seguito).
Vi faccio un copia-incolla di cio' che "è sfuggito ai giornali":
sulle conversazioni riguardanti le gare di champions (cui l'uefa ha disposto l'archiviazione)
E, difatti, in alcune conversazioni intercettate che riguardavano la precedente partita di Champions League del 25.8.04 disputata a Stoccolma, emerge come per tale partita la designazione dell'arbitro non sia stata affatto pilotata dal PAIRETTO .
Al riguardo, mentre in un primo momento PAIRETTO comunicava a MOGGI che l'arbitro designato sarebbe stato il portoghese CARDOZO (rassicurando il MOGGI sul fatto che si trattava di "uno buono": cfr. int. tel. del 15.8.04 n.234), in realtà l'arbitro che poi sarà designato dalla Commissione Uefa per la partita sarà l'inglese GRAHAM, sulla cui "bontà" comunque PAIRETTO ugualmente rassicura il MOGGI, sia pur con minor convinzione rispetto al CARDOZO, così icasticamente il PAIRETTO tratteggiando la personalità del GRAHAM, "...è buono, è buono, però sai gli inglesi son tutti stronzi.."(cfr. int. tel.23.8.04 h.14,58).
Dialogo quindi da cui si desume, da un lato, che l'arbitro non era stato previamente "individuato" dal PAIRETTO previa intesa con MOGGI, e dall'altro che le rassicurazioni circa la "bontà" dell'arbitro fornite dal PAIRETTO in questa occasione non attengono al fatto che si tratti di un arbitro "compiacente" per la Juventus, ma più semplicemente che trattasi di arbitro di elevata professionalità (non altrimenti potendosi interpretare la frase "è uno dei primi")
Ma, quale che sia stato il ruolo del PAIRETTO nella designazione dell'arbitro MAYER, l'aspetto focale della vicenda è quello afferente il secondo punto, ossia la promessa di denaro o utilità.
La frase del MOGGI sopra ricordata non è certamente inequivoca, non è cioè tale da indicare in modo probatoriamente certo che con essa in modo velato il MOGGI abbia inteso riferirsi appunto ad una remunerazione da corrispondere al PAIRETTO, ben potendo spiegarsi (anche per il contesto scherzoso, seguendo ad essa una risata del PAIRETTO) come una battuta o comunque una promessa di "ricordarsi" del PAIRETTO ma senza che ciò sia necessariamente collegato ad una prebenda da corrispondergli.
E, comunque, decisivo è il rilievo che in seguito a tale dialogo, e più in generale in tutto il corso delle intercettazioni(che, come ricordato in premessa, sono state decisamente "intense", riguardando una molteplicità di utenze in uso agli indagati e per un periodo significativo di tempo), non è mai stato registrato alcun accenno al fatto che i vertici dirigenziali della Juventus abbiano corrisposto somme di denaro o altre utilità a PAIRETTO.
In effetti, vi è una sola occasione in cui MOGGI si adopera su richiesta di PAIRETTO per procurare un bene materiale, di rilevante valore economico, ossia una automobile Maserati, ma le numerose intercettazioni che riguardano tale episodio consentono di ricostruirlo in modo del tutto chiaro, ed al contempo di escludere che tale automobile sia stata direttamente consegnata al PAIRETTO e più in generale che il MOGGI abbia consentito al PAIRETTO o a terzi di conseguire un beneficio economico.
Tali dialoghi sono stati già esposti e valutati trattando del reato di corruzione, e a tale parte quindi si rinvia, ma quel che preme qui nuovamente sottolineare è che dall'insieme dei dialoghi intercettati, aventi tutti ad oggetto valutazioni e commenti espressi da MOGGI e PAIRETTO su tali arbitri, da un lato emerge che gli arbitri non sono stati designati da PAIRETTO su richiesta del MOGGI; dall'altro che le varie rassicurazioni che il PAIRETTO dà all'amico MOGGI sulla "bontà" di tali arbitri non necessariamente implicano valutazioni sull'essere gli stessi disponibili ad arbitraggi consapevolmente diretti a favorire la Juventus, e quindi ad alterare il regolare svolgimento delle gare.
Anzi, da taluni spunti emergenti proprio da tali intercettazione può inferirsi, più semplicemente, che allorquando MOGGI auspica, e PAIRETTO assicura, che gli arbitri prescelti siano "buoni", in tal modo i due si riferiscano non a arbitri disposti ad alterare il risultato della gara, ma ad arbitri professionalmente validi, ben preparati, idonei proprio ad assicurare arbitrando in modo adeguato un regolare svolgimento della gara . Si era al riguardo già visto come, proprio commentando l'arbitro VANDEL designato per la partita di andata dei preliminari di Champions (nella sopra riportata conv. del 11.8.04 n.92), la bontà di tale arbitro e il gradimento degli interlocutori per la sua scelta è ravvisata nel fatto di essere costui "uno dei primi", frase che non pare potersi interpretare se con come il riferimento non già ad un arbitro corruttibile bensì ad arbitro di elevata professionalità.
sulla conversazione riguardante la maserati
In conclusione, quindi, non può che aderirsi alla valutazione già espressa dal Giudice sulla inidoneità degli elementi di prova acquisiti in ordine alla sussistenza del reato di corruzione: "... l'ipotesi accusatoria che aveva legittimato l'adozione del provvedimento autorizzativo con riferimento alla possibile sussistenza della promessa di denaro o altra utilità, non ha trovato alcun riscontro, non potendosi ritenere tale il presunto intervento da parte di MOGGI per anticipare la consegna di una autovettura Maserati destinata a conoscenti di PAIRETTO (autovettura regolarmente pagata dagli acquirenti) e non essendo emersi altri colloqui rilevanti in tal senso.."
to be continued...Game&BluRay: PS3 - sat: MySkyHd by Pace - Consolle: Xbox 360+Add on HD-DVD Player - ampli: Onkyo TX SR-507 - centrale: Kef iQ2c - front: Kef iQ5 - rear: Kef iQ1 - Sub: Kef PSW 1000.2 - PDP: Sammy PS50B650
-
10-05-2006, 22:58 #58
...continua...
considerazioni generali sul reato di frode sportiva
Affermazione da cui -pare- non possa che inferirsi come - anche ad avviso del Giudice - non basti a integrare il reato la semplice scelta di un arbitro gradito, perché questo gradimento potrebbe sussistere per ragioni diverse dalla alterazione del regolare svolgimento della gara, ad esempio perché trattasi di arbitro di particolare bravura e quindi adatto a dirigere gare importanti e delicate per una società calcistica.
Sotto questo profilo, pare allo scrivente che in tutta l'imponente massa delle conversazioni intercettate emerga in verità un atteggiamento integrante una sorta di "presunzione" o "complesso di superiorità" che potrebbe suonare così: "noi siamo i più bravi, i più forti, i più belli, i più tutto: ergo, non abbiamo bisogno di arbitri compiacenti o di favori, ma solo di arbitri bravi, onesti e corretti, che arbitrino secondo le regole... E così vinceremo". Ed in effetti tutte le osservazioni, i commenti, le indicazioni (per le partite amichevoli), i suggerimenti riguardanti gli arbitri sembrano porsi sempre nell'ottica della ricerca dell'arbitro migliore per le partite della Juve, dell'arbitro cioè che meglio garantisca il regolare andamento ed il regolare esito della competizione sportiva
sulla gara di campionato Samp Juve
Per una di queste invece, e precisamente la partita Sampdoria-Juventus del 22.9.04 si sono registrate conversazioni sia prima che dopo la partita non solo tra MOGGI e PAIRETTO ma anche tra PAIRETTO e l'arbitro DONDARINI, per tale gara designato: quindi, uno spaccato di conversazioni ampio, su cui bisogna soffermarsi per trarne le conseguenti valutazioni probatorie.
Traspare chiaramente l'interesse di MOGGI di sapere quale sarà l'arbitro designato, ma preme rilevare come in tale dialogo non vi siano richieste del MOGGI a PAIRETTO di designare un arbitro specificamente individuato, né in particolare DONDARINI.
Il giorno dopo, 21 settembre alle h.15,14, e quindi il giorno prima della partita, viene registrata la conversazione tra PAIRETTO e DONDARINI.
Poiché alcune delle frasi comparenti in tale conversazione sono apparse allo scrivente mal aderenti alla partita Sampdoria-Juventus, come quelle relative agli spropositati ringraziamenti per tale designazione (visto che pacificamente DONDARINI già in altre occasioni aveva diretto sia la Juventus sia altre partite di cartello), questo ufficio, interpellava in proposito la Federazione Italiana Giuoco Calcio Il Presidente della Federazione rispondeva (...) che (...) veniva incluso l'arbitro Dondarini (il grassetto è dello scrivente) per rimpiazzare l'arbitro Bolognino che terminava l'attività internazionale.
Alla luce di tale precisazione, il contenuto della conversazione appare di solare luminosità.
Dondarini, che ha saputo da Martino Manfredi dell'inserimento del suo nome nella lista degli arbitri internazionali da proporre alla FIFA, riferisce a Pairetto che lo stesso Manfredi gli ha richiesto "un po' di dati" (evidentemente da trasmettere agli organi competenti per la nomina); e PAIRETTO gli raccomanda di arbitrare bene la partita successiva (che, tra l'altro - prima di essere in ciò corretto dallo stesso DONDARINI - colloca alla domenica successiva anziché al mercoledì infrasettimanale: segnale inequivoco che a tutto pensava Pairetto fuor che alla partita Sampdoria-Juventus e che non era quello l'oggetto della conversazione) perché "non ci salti tutto" e cioè la designazione ad arbitro internazionale ("mi raccomando domenica che non ci salti tutto"). Come accennato, è Dondarini che corregge Pairetto sulla data del prossimo incontro spiegandogli che la partita successiva non è domenica, ma mercoledì ma senza neppure un cenno a quale sia la partita. Ed è allora che il Pairetto si dilunga a raccomandargli di arbitrare bene (proprio perché è in vista la nomina ad arbitro internazionale): "mercoledì ecco fai una bella partita tutta sai che lì e sai che son sempre particolari..." (sottinteso, e chiedendo scusa per la terminologia, che peraltro è quella corrente per esprimere il concetto: "quelli che fregano") con la conseguenza che, per via di questi "particolari", "bisogna fare con cinquanta occhi bene aperti..." "bravo, per vedere anche quello che non c'è a volte", per concludere quindi momentaneamente il discorso con la profezia: "quindi veramente ti dico eh... non ho bisogno di dirti niente ecco... so che arbitrerai benissimo". In questo contesto, è evidente che l'unica frase che, nell'ottica di una esasperata... cultura del sospetto, potrebbe essere "incriminata" e cioè quella in cui si dice che bisogna tenere cinquanta occhi aperti "per vedere anche quello che non c'è a volte" viene ad esprimere il seguente concetto: occorre porre la massima attenzione e concentrazione nell'arbitraggio anche se poi "a volte", così facendo (e cioè guardando con "cinquanta" - e non con soli due - "occhi bene aperti") si finisce per vedere, "a volte" "anche quello che non c'è". E tuttavia, anche con questo rischio, bisogna tenere aperti "cinquanta occhi" perché sono poi i "particolari quelli che ti fregano" (e cioè ti fanno fare brutta figura).
La conferma di questa interpretazione viene da tutto quel che segue.
E cioè, prima di tutto, dal Pairetto che si raccomanda che Dondarini gli faccia far bella figura (presso la FIFA) dato che lui (PAIRETTO) "ha insistito molto" (per la designazione di DONDARINI) e non vorrebbe poi che si facesse del sarcasmo sul suo conto dicendogli (evidentemente in caso di cattivo arbitraggio): "ah bene, complimenti per te... bella roba ... per le scelte. ... Pronti via, complimenti per le scelte" (frase, quest'ultima, riproducente gli ipotetici sarcasmi cui - in caso di cattivo arbitraggio di Dondarini - sarebbe andato incontro il Pairetto perché la sua indicazione per gli arbitri internazionali si sarebbe dimostrata sbagliata fin dalla partenza ("pronti, via").
E poi dal Dondarini che si profonde in promesse e ringraziamenti: "vedrai che non vi deludo...(sc: te e gli altri che mi hanno designato)... non so cosa dire, sinceramente sono senza parole quindi ti ringrazio".
E poi ancora dal Pairetto che, dopo le ironie, manifesta tutta la sua fiducia: "so di avere puntato bene... fai benebenebene tanto mercoledì questo è il miglior ringraziamento".
Ed infine, la dimostrazione che l'oggetto della conversazione è esclusivamente l'inserimento del Dondarini nell'elenco degli arbitri internazionali per il successivo anno solare la si ottiene dalle ulteriori raccomandazioni di "non dire niente a nessuno": raccomandazioni che hanno un senso se rapportate ad una designazione (ad arbitro internazionale) che era stata richiesta ma non ancora effettuata (dalla FIFA) ma non ne avrebbero alcuno per una designazione ad arbitrare una partita per la quale non vi era nessun mistero da nascondere.
E quindi si tratta di conversazione assolutamente... innocua (anche nell'ottica della peggior cultura del sospetto) perché di Sampdoria - Juventus non si parla proprio e, men che meno, si parla o si accenna ad un arbitraggio di favore per la Juventus.
Il 22 settembre la partita Sampdoria-Juventus termina con la vittoria della Juventus per tre a zero, uno dei tre gol segnati su rigore-molto contestato-concesso dall'arbitro DONDARINI per un fallo sul giocatore della Juventus Emerson.
Il giorno dopo, 23 settembre h.8,27, si registra la conversazione tra DONDARINI e PAIRETTO, molto importante per verificare la possibile frode sportiva, ossia la possibile consapevole concessione da parte del DONDARINI in mala fede del rigore, per far vincere la Juventus e così alterare il risultato, di intesa con PAIRETTO a sua volta di intesa con i dirigenti juventini.
Da tale conversazione, che riguarda come ovvio i commenti dei due su tutto l'andamento della partita dal punto di vista delle difficoltà arbitrali (possibili espulsioni, comportamenti dei calciatori, un altro possibile rigore sul 3-0 ecc..), si parla esplicitamente del rigore fischiato a favore della Juventus, e se ne parla - si ripete- tra due persone che non hanno alcun motivo per pensare di essere telefonicamente intercettati, e che quindi si esprimono liberamente.
E, dal dialogo, emerge in modo nitido che DONDARINI ha concesso il rigore alla Juventus in buona fede, convinto cioè che il rigore c'era, e non per volutamente alterare il risultato a favore della Juventus: dato, questo, del tutto distonico rispetto alla logica sequenza probatoria che dovrebbe sussistere per ritenere essere avvenuta una frode sportiva, sulla base di quanto si era osservato trattando della interpretazione da dare alla norma.
E allora, ferme restando tutte le perplessità che suscita l'eccessiva contiguità tra il designatore arbitrale PAIRETTO ed i dirigenti della Juventus, rimane la considerazione -obbiettiva- che di quattro partite di campionato giocate ad intercettazioni in corso, e quindi possibili oggetti di frode sportiva, su tre non si sono registrati commenti di alcun genere idonei a supportare l'ipotesi di reato, e su una - appunto Sampdoria-Juventus - sono state invece registrate significative conversazioni tra tutti i protagonisti della ipotizzata possibile frode, ma da esse non solo non si traggono riscontri alla ipotesi investigativa, bensì piuttosto elementi di prova di segno contrario
Spero che nella marea di e-mails che state ricevendo io abbia avuto la fortuna di essere letto da Voi.
Saluti,
Simone XXXXXGame&BluRay: PS3 - sat: MySkyHd by Pace - Consolle: Xbox 360+Add on HD-DVD Player - ampli: Onkyo TX SR-507 - centrale: Kef iQ2c - front: Kef iQ5 - rear: Kef iQ1 - Sub: Kef PSW 1000.2 - PDP: Sammy PS50B650
-
10-05-2006, 23:33 #59
Bravissimo Simone e complimenti per il lavoro.
perchè non inserisci tutto il testo del dispositivo di archiviazione o metti il link dove è possibile recuperarlo.
Io fino adesso di intercettazioni ne ho intraviste molte ( sui giornali on line) e diverse rispetto a quelle da te elencate e pertanto sarebbe IMHO utile e carino leggere di più.
Mi sembra però che il documento di archiviazione/sentenza della magistratura ordinaria si conclude con un ".....ne risulta un inquietante quadro...." riferendosi ad una situazione che sotto il punto di vista sportivo e morale di certo non vede il mondo del calcio attaccato ingiustamente e/o vittima di un ingiustizia.
Dai tuoi 2 post sembra che zio peppiniello e cugino vincenzo stessero parlando al telefono di quanto fossero tope le cassiere dell'esselunga e che i loro discorsi siano poi stati volutamente travisati e indirizzati verso un possibile sequestro delle stesse cassiere.
Mi pare francamente eccessivo.
Comunque sul fatto che la stragrande maggiornaza delle Tv/radio e giornali sia in grado di veicolare l'informazione e da una parte e dall'altra su questo sfondi una porta aperta.
Ciao
Luca"Vi ricordate nel 2006 ? si dai !!!, quando tutti scoprirono di essere stati presi per il *ulo ?
"Se ancora segui il calcio sei uno stolto" - Luca 2006
"Se ami il calcio leggi i libri di Carlo Petrini" - Luca 2005
-
11-05-2006, 06:44 #60
Grazie per tutto il materiale postato.
E' sicuramente interessante.
Pero' la contiguita' di cui parli secondo me e' eccessiva ed e' sempre stata eccessiva.
Ricordi Baldas designatore 97-98? come entrava al delle alpi?
Dai giornali di stamani sembra ci siano altre societa' coinvolte.
Son contento che succeda un casino, era ora.
Secondo me, ed e' questo il motivo per cui non seguo piu' il calcio, ad OGNI campionato, ci sono squadre che partono a +10 rispetto alle altre: non solo dovuti a sviste ma anche in immunita' da cartellino di cui alcune (alcuna?) squadre godono.
Non urlo ladri a nessuno, cosi' non mi piace e miu "ritiro" da appassionato di calcio.
Il modo di fare della triade toglie ai tifosi juventini (quelli veri, non i prezzolati della curva totalmente in mano alla societa') il diritto al riconoscimento della vittoria onesta ed all' applauso dell' avversario sconfitto.
Molti in realta' vogliono vincere e basta.
Anche per fare sesso ci sono tre modi: conquistare, stuprare, pagare: non credo che tutti e tre diano le stesse soddisfazioni...