|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Per gli Informatici
-
13-04-2006, 08:15 #1
Per gli Informatici
Ci mancava solo questa
http://punto-informatico.it/p.asp?i=58781PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80
-
13-04-2006, 08:35 #2
Originariamente scritto da andra
Ora come ora in Italia l'informatico lo può fare anche il pizzaiolo sotto casa dopo che ha letto 3 volte PC p. o riviste simili...
E la metà dei laureati (senza offesa per nessuno) a parte qualche schemino non ci capiscono veramente nulla...
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
13-04-2006, 08:54 #3
Originariamente scritto da Riker
-
13-04-2006, 09:06 #4
Non mi resta che fare il pizzaiolo
Oppure dare l'esame di stato per certificare 18 Anni di Informatica
3 libri di firmware
10 certificazioni specialistiche
3 europee
E poi si lamentano se la gente va all'estero!PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80
-
13-04-2006, 09:11 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Varese
- Messaggi
- 651
Prova ad informarti,al Cepu mi pare che ti aiutino a trovare un'università disposta a versarti i Crediti in base alle tue esperienze professionali per raggiungere la laurea,forse la cosa può essere legata a questa legge,ma siccome non ho capito bene nemmeno io come funziona,ti invito ad informarti presso di loro.Ciao Ricky
-
13-04-2006, 09:13 #6
Originariamente scritto da obiwankenobi
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
13-04-2006, 09:17 #7
Originariamente scritto da andra
Ecco un'altro punto dolente...
ma essere informatico vuol dire aver dato 2 esami di programmazione (ad esempio) ed un corso base sulla tecnologia x, non aver mai fatto un progetto/prodotto sviluppando ma avere la presunzione di progettare qualche cosa (non avendo la più pallida idea di cosa voglia dire farlo in pratica) oppure conoscere bene il proprio ruolo in tutte le sue sfacettature e fare corsi che ti permettono di comprendere a fondo gli strumenti che devi usare?TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
13-04-2006, 09:21 #8
@ Riker:
- ovviamente presenti esclusi
- quoto in toto il tuo post #7.
-
13-04-2006, 09:46 #9
CEPU
E quindo mi presento che gli dico ? dato che se gli mando la mail ho come firma
Ing. Andrea Allegretti
ITC Consultant
ITCS Member #2031
EUCIP Certified #ITA3007000044
IEEE Member #87037645
aallegretti@tin.it
andrea.allegretti@sipti.it
+39.348.0015754
Me ne sbatto di dare l'esame di stato per Ingegneria Informatica!
sono un Elettronico costruttivo e l'informatica la ho vissuta non studiata sui libri .
Ho conusciuto Dag H. (Ideatore del Mouse ) e tanti altri.
Ho lavorato per Oracle (Svizzera), per Digital Equipment Corporation ( Germania ) per altre società all'estero e in Italia
Ora mi vengono a dire che sono abusivo !!
Che non ho i titoli ( compresi i laureati in Informatica e Periti )!!
Ma in compenso posso fare consulenza ai ministeri della comunità Europea
Sperem che Ciampi ci pensi , non possono fare tabula rasa così.
Ciao
AndraPJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80
-
13-04-2006, 10:24 #10
Ti capisco ed hai tutta la mia comprensione.
A suo tempo, quando uscì la normativa non avevo fatto la richiesta per l'iscrizione come "esperto qualificato" per quanto riguarda la legislazione sul rumore e affini, poichè dovevo richiedere un paio di attestazioni da Enti, rimandando il tutto; ovviamente ora non lo posso più fare, anche se la cosa ormai non mi interessa più di tanto.
Sono purtroppo quelle norma protezionistiche e corporative che hanno il solo scopo di proteggere una categoria ben specifica dalla concorrenza di chi ha il solo torto di non aver frequentato "quel" particolare corso, pur avendo fatto un "corso" ben più difficile che si chiama "esperienza".
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-04-2006, 10:56 #11
Non riesco a comprendere fino in fondo: io che sono laureando in informatica (non ing.), posso sostenere l'esame di stato per essere iscritto nell'albo degli ing.?
La modifica cosa dovrebbe cambiare?Thomas
Apple Mac mini 1.42 ---<Atlona DVI-HDMI>--- Sony KDF-E42A11E
-
13-04-2006, 11:36 #12
bah... bah... e ribah...
A parte che gli inge info (alemno quelli vecchio ordinamento) di info hanno ben poco... e sono formati principalmente per ricerca e sviluppo (IMHO).
Inoltre anche ammesso che siano formati le loro conoscenze tecniche diventano totalmente obsolete in 3-5 anni... e quindi: a che serve tutto sto discorso?
Se vogliono fare le cose ben fatte dovrebbero far passare in automatico gli attuali operatori di settore e lasciare esame/non esame solo a chi non lavora ancora nel campo... ovviamente quegli operatori laureati e non che hanno le certificazioni del caso per il lavoro che stanno facendo (che devono rinnovarla ogni tot.).TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
13-04-2006, 13:03 #13
Originariamente scritto da Riker
-
13-04-2006, 13:19 #14
Originariamente scritto da marco00
Il doppio canale esiste da anni in altre categorie .
Mi sembra corretto fare anche un esame per i requisiti minimi
ma non vincolare ad un titolo la permanenza, visto che oltre 90% verrebbe escluso ( compresi i laureati di informatica se non venissero accettati alla possibilità di effettuare l'esame di stato all'albo degli ingegneri )
Che una laurea sia di aiuto sono daccordo, ma asserire " chi è laureato in informatica è decisamente competente" mi sembra alquanto forzata, soprattutto visto la rapidità di evoluzione del settore e il livello di preparazione degli atenei .
Lo asserisco per esperienza.
Ciao
AndraPJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80
-
13-04-2006, 14:39 #15
Originariamente scritto da marco00
Che ne sapevo io (e gli altri) 10 anni fa (e oltre) che mi serviva una laurea in Ing Informatica per fare il mestiere di informatico? Se lo sapevo potevo scegliere... non ho potuto e ora vuoi penalizzarmi? mi sembra alquanto scorretto.
Inoltre la figura di Ing Informatico è uscita ben dopo la laurea in scienza dell'informazione, chi lavora da 20 anni nell'informatica è fuori automaticamente?
Fai fare l'esame di stato di ingegneria (che non è proprio una passeggiata di salute) a persone che hanno smesso l'università da 10-20 anni?
Allora dammi la scappatoia di appartenenza alla categoria come dato di fatto.
Chi non è entrato ancora nel mondo del lavoro può scegliere, è ancora in gioco ed è in grado di affrontare un esame di stato.
Per quanto riguarda la competenza, e non parlando di R&D ma di progetti che devono andare in produzione, IMHO i laureati NON hanno le competenze per il semplice motivo che l'università non le insegna.
Quei laureati che hanno competenze è perchè ci mettono del loro.
Es: 15 giorni fa qui da me hanno assunto un neolaureato in info (110 e lode, mica discorsi).
Lo mettono su un progetto e visto che è vicino al mio ufficio offrò caffè... facciamo amicizia.
Machinetta del caffè ieri mattina: Luca scusa, mi hanno chiesto di aprire una transazione prima di fare xxx... ma come devo farla? so cos'è ma non so come si fa.
Quindi basi si ma competenza no.
E potrei citare molti altri esempi su qualità del codice, visione sistemistica , esperienza sul campo (puoi leggere tutti i libri che vuoi ma certe cose non le trovi scritte ed i sistemi scoppiano).
E sicuramente non insegna come si configura il device xyz (anche perchè ogni 6 mesi cambia).
Ovviamente le basi tecniche sono importanti, come fai a a parlare di grafica vettoriale se non conosci il calcolo matriciale?
Poi se parliamo di persone che trattano l'informatica come una serie di disegnini o come una serie di cose scritte che poi deve fare una terza parte (che nel 90% dei casi deve risolvere tutti i veri problemi informatici) è un'altro discorso.
Non mi sogno di dire che un laureato non sia valido o lo sia piu' o meno di un diplomato in ceramica applicata. O di fare una guerra fra laureati e non o fra laureati in pigreco antico vs laureati in scienza dell'esoterismo artistico.
Parto dal presupposto che nel campo dell'informatica l'esperienza è fondamentale, non se ne può fare a meno.
Che non è giusto penalizzare chi da anni fa già questo mestiere.
Che le basi sono importanti ma non sono tutto.
Che le certificazioni (serie) sono importanti almeno quanto le basi.
Che un neolaureato in Ing informatica, informatica con 250 e lode, bacio accademico, solletico del rettore non è comunque un informatico ma un apprendista e solo dopo anni potrà dirsi informatico.
Che un laureato ha una cultura tecnica di base molto più amplia di un non laureato (in discipline tecniche) e quindi è avvantaggiato nell'imparare nuove tecnologie.
Che si possono studiare le cose anche senza dare esami (ma qui andiamo sul filosofico)
O forse confondiamo chi tratta i tempi scrive i Gantt o le specifiche dei requisiti con gli informatici?Ultima modifica di Riker; 13-04-2006 alle 14:48
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII