|
|
Risultati da 61 a 75 di 107
Discussione: Il trash in tv...
-
08-03-2006, 15:53 #61
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Varese
- Messaggi
- 651
Se vuoi posso cercare di aiutarti con informazioni.Dimmi dove sei che vediamo cosa fare.Ciao Ricky.
-
08-03-2006, 16:11 #62
Originariamente scritto da Gordon
tutto sommato le domeniche pomeriggio d'inverno (almeno qui al nord) fa un freddo cane e non è che si va al parco o a mangiare il gelato... proprio per questo magari un bel film nel primo pomeriggio potrebbe servire allo scopo, certo non solo john wayne o yul brinner ma anche qualcosa di più recente, e non per forza qualcosa di serie b o c, magari si potrebbe avere un odiens superiore o simile a quello serale... poi c'è da notare una cosa, ossia il fatto che canale 5 e rai uno trasmettano due programmi che sono fondamentalmnete identici dividendosi (e quindi dimezzandosi a vicenda il potenziale) così il pubblico che è alla ricerca del programma contenitore, magari cambiando la programmazione di uno di questi due potrebbe essere solo vantaggiosa la cosa.
scusa le mie forse sono solo illazioni, comunque sia quello è il tuo lavoro non il mio , per cui sicuramente ne capisci molto più di me, e immagino che la programmazione tv non sia così casuale ma sono sicuro del fatto che non sono in molti ad uscire di casa di domenica quando non fa particolarmente caldo (dove andrebbero??) e tantissimi lasciano la tv spenta perchè non c' assolutamente niente, anche io la preferisco spenta piuttosto che sentire il suono distorto della venier che urla nel microfono. capisci quello che voglio dire (semplicisticamente certo, non lo metto in dubbio)? cioè tu mi dici che l'odiens domenicale è tutto over 60 ma ciò non può essere dovuto al fatto che nessun giovane guarderebbe la tv in quelle ore proprio anche a causa del tipo di programmazione?? cioè non può essere che il programma influenzi la tipologia del pubblico,e non che, come dici tu, debba per forza essere il pubblico ad influenzare la programmazione?
-
08-03-2006, 16:30 #63
scusami ma non riesco a seguirti e non lo dico per cattiveria
GRAZIE
-
08-03-2006, 16:45 #64
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Varese
- Messaggi
- 651
Io dico solo una cosa,a me piacciono i film e fino ad ora che ha sempre fatto freddo ci siamo ritrovati a turno a casa di qualch'uno a vederci un DVD(con l'home theater) e siamo tutti ragazzi dai 20 ai 30 anni sia di sabato sera che di domenica pomeriggio che di sabato sera,per me non è un discorso incentrato sulla maggioranza o meno di pubblico ma è un discorso di costi,ovvero la "minestra riscaldata" porta solo guadagni senza costi mentre innovare significherebbe investire,cosa che non si ha la minima intenzione di fare nella tv generale,E poi Marco (Gordon) se anche tu fai un'analisi azzeccata sui programmi firmati da te se sono belli o meno vuol dire che stai si di là ma hai le stesse perplessità di chi sta di quà e fa lo spettatore.Ciao Ricky
-
08-03-2006, 16:55 #65
Originariamente scritto da Ricky86
). Spero anche di riuscire a rimanere obiettivo, cosa non comune a molti miei colleghi
Il mio è soltanto un invito a non criminalizzare la TV in generale. I canali televisivi sono tanti (se poi aggiungiamo SKY sono addirittura troppi) e ce n'è per tutti i gusti.
Non si può pretendere che Rai1 o Canale5 trasmettano quello che vogliamo noi ma piuttosto utilizzare il telecomando con saggezza e cercare altrove. O, meglio, aprire un bel libro
-
08-03-2006, 17:06 #66
Originariamente scritto da pampie
io stavo cercando di far notare il fatto che spesso, almeno qui al nord, e almeno nei mesi invernali, non è che si esca moltissimo la domenica pomeriggio (non si sa dove andare effettivamente...) si tende ad uscire più che altro verso le 19 per un aperitivo o più tardi.
la mia domanda, e la rivolgo in particolare a gordon quindi è la seguente : non potrebbe essere il tipo di programma tv della domenica pomeriggio ad influenzare l'età media dell'utenza (ci sono programmi per anziani quindi gli spettatori sono quasi solo anziani)? io credo che se i programmi fossero un attimino più eterogenei si potrebbero coinvolgere anche spettatori appartenenti a più fasce sociali e di età diverse.
anche perchè se gli italiani in cerca del programma tipo domenica in sono 10 milioni vanno divisi tra canale 5 la rai uno che fanno praticamente lo stesso programma... magari un bel film o un superquark o qualunque altra cosa di più interessante potrebbe farne 7 di milioni tra quelle persone che preferiscono lasciare la tv spenta piuttosto che vedere costanzo rotolare da una parte all'altra di uno studio tv...
-
08-03-2006, 17:13 #67
Marco, come ti ho già risposto in precedenza, la domenica su Raidue ci sono programmi indicati al target a cui appartieni. Lo stesso dicasi per Raitre. Su Italia1 ci sono spesso eventi sportivi come il Moto GP. Quindi la scelta è possibile. Se poi la maggioranza degli italiani si riversa sui due contenitori è per i motivi che ho già esposto e non per mancanza di alternative. Ciao
-
08-03-2006, 17:13 #68
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Varese
- Messaggi
- 651
se poi aggiungiamo SKY sono addirittura troppi
-
08-03-2006, 17:24 #69
Originariamente scritto da Ricky86
Saluti Uke
-
08-03-2006, 21:01 #70
Io penso che sia un bene invece targettizzare i programmi tv soprattutto per una ottimizzazione di costi e ricavi pubblicitari.
Io azienda che investo in pubblicita' per un mio prodotto specifico ho dei benefici maggiori, e aumento gli investimenti, se so che c'e' una targettizzazione per fascia oraria e per tipologia di ascoltatore: fare pubblicita' di un prodotto per dentiere in un programma per ragazzi, ad esempio, non e' il massimo!
comunque, caro Marco con tutti gli spazi pubblicitari che abbiamo comprato, come azienda, nei tuoi programmi, come minimo "avanzo un caffe'"!!!!!!
Ale
-
08-03-2006, 21:15 #71
Purtroppo quei soldi non vanno agli autori ma alle società che raccolgono gli introiti punbblicitari per le aziende
, nello specifico Publitalia per Mediaset e Sipra per la Rai (rispettivamente del Presidente del Consiglio l'una e del Presidente del Consiglio l'altra
)
-
08-03-2006, 21:49 #72
Lo so lo so.... era per fare una battuta!!!
Comunque congratulazioni per il tuo lavoro.
Non so sei sei bravo o no ma se hanno chiamato te per risollevare le sorti di domenica in dopo pappalardo-mutanda, probabilmente pensano che sotto c'hai 2 maroni cosi!
Ale
-
09-03-2006, 10:35 #73
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Varese
- Messaggi
- 651
Bravo Gordon,che lo sei(bravo) lo si evince anche dalle tue critiche obbiettive,ma volevo sapere cosa ne pensi a proposito del discorso che facevo di Sky.Ciao Ricky.
-
09-03-2006, 11:47 #74
Purtroppo stiamo andando verso un modello socio-economico in cui per avere la qualità bisognerà, sempre di più, pagare. Questo vale per la TV (Sky) ma anche per il mondo dei servizi in generale. Ciao
P.S. Vi ringrazio per i complimenti. Ma data la mia innata modestia () sono costretto ad arrossire. In effetti di più di trenta show di prima serata che ho firmato, mi sono sentito bravo in una sola circostanza (sapete quale)
-
09-03-2006, 14:55 #75
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Varese
- Messaggi
- 651
Gordon guarda scusa se vado in OT ma a questo punto per pura curiosità vorrei sapere chi sei davvero puoi scrivermi in M.P. se vuoi.Ricky fine
Tornando al nostro discorso ti do ragione ormai per avere qualità si deve spendere,è finita l'era del compromesso ovvero non esistono prodotti che costano meno di quel determinato prodotto che svolgano le stesse funzioni allo stesso modo(peggio si).Ciao Ricky