|
|
Risultati da 31 a 45 di 45
Discussione: Dubbi su FASTWEB
-
24-02-2006, 14:06 #31
Originariamente scritto da Girmi
Tieni pero' presente che Pomodoro & Mozzarella si usavano per rendere visibili SERVER interni alla rete FW all'esterno, e non per permettere a client P2P di uscire dalla WAN FW. Da questo punto di vista, non ci sono mai stati problemi di sorta.
Per quanto riguarda il tuo problema di server FTP, secondo me FW non conviene a livello di housing: meglio andare verso Provider con farm vere e proprie specializzate in questi servizi, come Aruba. Eventualmente potresti addirittura pensare ad un hosting, ancora più conveniente rispetto all'housing (nel primo caso il tuo server -virtuale- è loro, nel secondo ospitano il tuo nella farm).
Ciao,Ultima modifica di Marlenio; 24-02-2006 alle 14:17
-
24-02-2006, 14:11 #32
Originariamente scritto da Girmi
Ultima modifica di Marlenio; 24-02-2006 alle 14:14
-
24-02-2006, 14:50 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Roma (ex Udine)
- Messaggi
- 557
Originariamente scritto da Marlenio
L'ASDL su doppino forse (ma bisognerebbe valutare la banda reale) non è così concorrenziale (per la fibra, secondo me, non c'è paragone che tenga, nemmeno i 20mega ADSL).
Il servizio tecnico è ottimo (almeno qui a Roma): ho dovuto sostituire l'hag e sono arrivati il giorno dopo la chiamata (ed era sabato mattina). Sono ritornati, per un'altra sostituzione, la domenica pomeriggio (!!! per fortuna dopo le partite!!!). Voto 9
Il servizio commerciale è, secondo me, un po' migliorato ma ancora perfettibile (mai avuti grandi problemi con rimborsi o spese non corrette). Voto 7 (rapportato con mamma Telecom ed altri call center)...
Ovvio che se poi uno necessita "obbligatoriamente" di un IP pubblico, Fastweb non è la soluzione più facile/conveniente...
-
24-02-2006, 14:56 #34
Originariamente scritto da Marlenio
Io parlavo dell'hag, ovvero lo scatolotto che si monta vicino alla presa telefonica principale dell'appartamento. I primo modelli, quelli a router separato, avevano problemi di vario tipo, tant'è che poi sono stati sostituiti dal modello integrato della Pirelli.
Lo scatolotto, che pensavo fosse un semplice hub, non è mai stato cambiato.
Se mi dici che i nuovi vanno meglio lo faccio cambiare al volo, ma, secondo te, le chiamate andate a vuoto possono dipendere da quello?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
24-02-2006, 15:13 #35
Originariamente scritto da Girmi
Se, da quello che mi dici, avete il catalyst in cantina, allora il vostro palazzo è stato cablato in fibra ottica. In quel caso sarebbe da verificare se altri inquilini cablati FW hanno problemi simili al tuo. Eventualmente, si potrebbe pensare ad un problema del Catalyst stesso... anche se sono più dell'idea che si tratti dell'hag.
-
24-02-2006, 16:26 #36
Originariamente scritto da Marlenio
Il catalyst è nella nostra cantina ma in realtà io sono l'unico ad avere l'appartamento collegato, l'età media degli altri inquilini supera il secolo.
Sono stato il primo a richiedere FW nella zona, per cui portarono il catalyst da noi (previo consenso dell'amminastrotore ovvio), ma poi tutti gli altri che si sono connessi sono quelli dei palazzi adiacenti.
Per questo i condomini sono tutti incazzati
Comunque il catalyst credo dovrà andarsene, causa prossima assemblea condominiale. Per l'hag chiedo il cambio, poi vediamo.
Grazie e ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
24-02-2006, 19:10 #37
Io ho Fastweb ADSL e scarico sopra i 400 kb/s. Mi trovo benissimo, mai avuto problemi. Spero che un giorno mettano la fibra a Grosseto...
Gli unici "contro" sono il prezzo mensile e le tariffe delle chiamate verso i cellulari (che comunque sono care anche con tutti gli altri operatori di rete fissa).Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
25-02-2006, 14:14 #38
Originariamente scritto da guybrush
-
25-02-2006, 21:08 #39
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 1
peccato... ci avevo fatto un pensierino...
-
25-02-2006, 22:09 #40
Originariamente scritto da C.A.M.
-
25-02-2006, 23:44 #41
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 1
Originariamente scritto da Marlenio
-
25-02-2006, 23:46 #42
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 1
... certo che se penso a quegli articoli di qualche anno fa:
" ...56Kbs : raggiunto il limite del doppino di rame !! "
e cose del genere mi viene da pensare....
-
26-02-2006, 07:43 #43
Originariamente scritto da C.A.M.
-
26-02-2006, 13:27 #44
Originariamente scritto da Marlenio
Nel 1999 l'Enel fece un periodo di sperimentazione, qui a Bologna ed in altre città del Centro Nord, di trasmissione dati su linea elettrica a 100Mb/s sincroni.
So che la sperimentazione andò abbastanza bene, ma da allora non se ne è più saputo niente.
Allora ENEL non aveva ancora acquisito Wind (ora rivenduta) e si parlava di un paio d'anni al massimo per la diffusione su scala nazionale.
L'acquisizione di Wind evidentemente spostò le strategie di Enel, ma la tecnologia esiste e funziona e personalmente credo sia tenuta in "parcheggio" per questioni commerciali (vogliono spremerci al massimo, prima).
Tu sai qualcosa a proposito?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
26-02-2006, 19:03 #45
Originariamente scritto da Girmi
I risultati però non sono sempre così favorevoli come indicano gli operatori, tant'è che da quello che mi ricordo solo in Germania è stato fatto qualcosa, mentre in Inghilterra sono stati riscontrati grossi problemi di interferenze sulle frequenze delle onde corte.
Quindi il sistema è tutt'altro che perfetto, e va sicuramente ottimizzato... bisogna vedere SE conviene e A CHI conviene, fermo restando che eventuali interferenze potrebbero causare molti più problemi di quelli a cui si pensa in prima battuta.
Se ti interessa approfondire, qui trovi un interessante articolo su questa potenzialmente interessante tecnologia.
Personalmente, penso che il wireless sarà la strada scelta, visto anche che i primi esperimenti fatti in america per coprire ampie zone hanno dato ottimi risultati. Pazienza se poi tra cellulari, onde di varie lunghezze e cose simili la notte risplenderemo come se fossimo fluorescenti.Ultima modifica di Marlenio; 26-02-2006 alle 22:10