|
|
Risultati da 61 a 75 di 81
Discussione: Altro che Colorimetro!!
-
04-08-2005, 16:11 #61Stedel ha scritto:
Ma comunque, per il discorso fatto precedentemente, Regista e Direttore della fotografia avranno una percezione dei colori differente dalla tua....
Strefano
Ma cosa te ne frega?
Il film, inteso come opera d'arte, deve essere vissuto come lo ha pensato il regista, infatti molti film vengono girati con filtri colorati.... 3 kings il primo che mi viene in mente, o girati in ristretti orari del giorno per catturare una determinata temperatura colore.
Poi se non ti piace sei libero di fare quello che vuoi, anche andarlo a guardare con gli occhiali da sole, se pensi che con una lente verde è più bello lo puoi fare
Ma se senti la poesia contenuta nell'immagine non lo devi fare.
C'è gente che si fa a guardare i quadri, indossando gli occhiali da sole, ma a quel punto non guarda più un opera d'arte.
Capisci cosa voglio dire, vero stefano?
Ilario.
-
04-08-2005, 16:18 #62ango ha scritto:
Può essere,
Ma cosa te ne frega?
Il film, inteso come opera d'arte, deve essere vissuto come lo ha pensato il regista, ( infatti molti film vengono girati con filtri colorati.... 3 kings il primo che mi viene in mente, o girati in ristretti orari del giorno per catturare una determinata temperatura colore.
Poi se non ti piace sei libero di fare quello che vuoi, anche andarlo a guardare con gli occhiali da sole, se pensi che con una lente verde è più bello lo puoi fare
Ma se senti la poesia contenuta nell'immagine non lo devi fare.
C'è gente che si fa a guardare i quadri, indossando gli occhiali da sole, ma a quel punto non guarda più un opera d'arte.
Capisci cosa voglio dire, vero stefano?
Ilario.
Mica mi starai prendendo sul serio!?!?
Però se il Regista si è fatto di LSD e percepisce la "poesia" che nessun altro degli spettatori poi percepirà ?
Ciao!
StefanoLG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5
-
04-08-2005, 16:24 #63Stedel ha scritto:
Ma certo Ilario!
Mica mi starai prendendo sul serio!?!?
Stefano
Certo che no! ma quì siamo in off topa, è bello filosofeggiare, si può vero? non c'è rischio di andare O.T.
Stedel ha scritto:
Però se il Regista si è fatto di LSD e percepisce la "poesia" che nessun altro degli spettatori poi percepirà ?
Stefano
Ilario.
-
04-08-2005, 16:33 #64ango ha scritto:
Non ti conoscessi.....
Basta farsi di lsd prima di andare a vedere il film..... magari hai le stesse allucinazioni
Ilario.
Poi nel DVD viene inserito l' "LSD Optimizer" e la "pillolina" all'interno della confezione (tipo occhialini col filtro BLU per la regolazione del TINT del Video Essential)
Ciao!!
StefanoLG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5
-
04-08-2005, 17:28 #65Microfast ha scritto:
Alberto, dopo il papirone che hai scritto per DVHT mi fai queste domande ?
Spero tu stia scherzando
non conosci proprio limite ........
che vitaccia eh ?
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
04-08-2005, 17:33 #66Stedel ha scritto:
Allora vicino alla locandina del Film, insieme a durata, Bollini THX, DTS, DD e Trama, dovrebero pure scriverci la "Sostanza" da assumere prima della visione....
Poi nel DVD viene inserito l' "LSD Optimizer" e la "pillolina" all'interno della confezione (tipo occhialini col filtro BLU per la regolazione del TINT del Video Essential)
Ciao!!
Stefano
VINO NE' CALCIO NE' POLITICA!!!....
Lo avevo già proposto, qualche bicchiere prima della visione di un film ti aiuta ad entrare letteralmente nella scena...purchè la trama non sia troppo complessa...--------qualcosa di nuovo sul fronte------
-
04-08-2005, 17:38 #67AlbertoPN ha scritto:
Sei invidioso anche di quello ?
non conosci proprio limite ........
che vitaccia eh ?
Mandi!
Alberto
Almeno prima documentati ...........
Saluti
Marco
-
04-08-2005, 18:23 #68
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Non ci siamo proprio.
Riker ha scritto:
? in che senso non emettono luce ?
se la parete è rossa vuol dire che assorbe verde e blu... non il rosso... quella frequenza dello spettro luminoso la emette...
Comunque secondo me fate confusione, non si può confrontare un fattore quantitativo (colorimetria di riferimento) ed ogettivo con uno qualitativo soggettivo (percezione dei colori).
Io la interpreterei della serie: la colorimetria server, ma tanto se un vpr (esempio) ha una colorimetria perfetta poi nella mia stanza (o nella particolare situazione) il mio cervello riincasina le cose (il mio - quello vero - le devasta)
anche io avevo intenso in questa maniera il post di Girmi, e avevo risposto in maniera simile a quanto hai fatto tu.
Credo però lui si riferisse al fatto che in una stanza rossa il nostro cervello tende a compensare questa situazione "anormale" facendo vedere le immagini proiettate virate al verde, appunto il colore complementare del rosso.
Ovviamente fisicamente accade quello che descrivi, quanto al resto sono stra-daccordo!
-
04-08-2005, 18:26 #69
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
ango ha scritto:
E' come per la musica, le onde riflesse "sporcano" l'evento originalmente prodotto, dipingere di nero una stanza equivale a mettersi le cuffie
la differenza importante è che il contenuto di un DVD viene riprodotto come e stato pensato dal regista, ossia in modo corretto, quando la stanza è nera, perchè come giustamente spiegato dal Michele i film vengono proiettati in stanze nere, per cui la massima fedeltà dell'evento riprodotto la si ottiene solamente in presenza di ambienti neri ossia privi di onde riflesse. (è come se andassimo ad ascoltare i concerti in sale anecoiche)
Originariamente il Pj è tarato per lavorare in ambienti neri, poi è chiaro che in ambienti diversi è da risistemare tutto, se poi oscuri l'ambiente, in teoria dovrebbe bastare mettere il pj in default e tutto dovrebbe essere apposto.
Al contrario le tracce audio sono mixate in ambienti non anecoici, (ed è per questo che quando si parla di alta fedeltà in acustica ognuno ha il suo impianto di riferimento) la massima fedeltà dell'evento riprodotto non la ottieni ascoltando in cuffia, ma ricostruendo l'impianto e la stanza identica allo studio di mixaggio dove è stato realizzato il disco.
Se ci fosse una "forma della stanza convenzionale" cosa che BBC indica per i suoi mixaggisarebbe tutto più "facile" in campo audio.
Ilario.
Basti solo pensare che la riproduzione stereofonica e mono-dimensionale (segmento che congiunge i centri acustici dei due diffusori), mentre l'evento reale è 3D; mentre cioè che differenzia la proiezione cinematografica da quella domestica, al giorno d'oggi, è solamente la limitata risoluzione sia di punti che colore (dovuta al materiale compresso, proiettori, player, ecc...)
-
04-08-2005, 18:26 #70Microfast ha scritto:
Invidioso di fare figuracce ?
Almeno prima documentati ...........
Saluti
Marco
questo primato non te lo ruba nessuno
Scusami, ma me le togli dal cuore.
Ma come cavolo si fa a dire ad Alberto cose così? Con quello che ha insegnato a tutti quì dentro.
Un consiglio da amico per il tuo bene,
Conta fino a 10 prima di scrivere, va!
Se credi di screditare Alberto con affermazioni cosi ......
Credo, che ne rimetta molto, molto di più la tua di immagine.
Con affetto,
Ilario.
-
04-08-2005, 18:27 #71
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Stedel ha scritto:
Ma comunque, per il discorso fatto precedentemente, Regista e Direttore della fotografia avranno una percezione dei colori differente dalla tua....
Inoltre anche il nero, come il bianco, non è "Assoluto".
All'arcadia di Melzo le pareti non sono nere ma grigio scuro (o sono io che le percepisco così ??? :P )
Ciao!
Strefano
Poi magari un individuo è meno tratto in inganno di altri, ma credo che tutti con una stanza rossa avrebbero qualche problema!
-
04-08-2005, 19:45 #72
Re: Re: Re: Non ci siamo proprio.
Michele Spinolo ha scritto:
ciao Luca,
anche io avevo intenso in questa maniera il post di Girmi, e avevo risposto in maniera simile a quanto hai fatto tu.
Credo però lui si riferisse al fatto che in una stanza rossa il nostro cervello tende a compensare questa situazione "anormale" facendo vedere le immagini proiettate virate al verde, appunto il colore complementare del rosso.
Ovviamente fisicamente accade quello che descrivi, quanto al resto sono stra-daccordo!TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
05-08-2005, 07:22 #73Michele Spinolo ha scritto:
Sono daccordo Ilario, anche se imho c'è da sottolineare come effettivamente con al proiezioni ci si possa avvicinare molto di più al riferimento, inteso come proiezione al cinema, di quanto si riesca a fare con la riproduzione sonora se, come riferimento, se assume l'evento reale.
Basti solo pensare che la riproduzione stereofonica e mono-dimensionale (segmento che congiunge i centri acustici dei due diffusori), mentre l'evento reale è 3D; mentre cioè che differenzia la proiezione cinematografica da quella domestica, al giorno d'oggi, è solamente la limitata risoluzione sia di punti che colore (dovuta al materiale compresso, proiettori, player, ecc...)
Ma tu senti veramente le tridimensionalità del suono?
a occhi chiusi sai individuare a che distanza è posto uno strumento con la precisione del 10% come lo sapresti fare con la vista?
Le tue considerazioni sono correttissime michele, come sempre, però vanno sempre rapportate allo strumento di misura che si usa per rilevarle.
Del creato, siamo quelli con il miglior senso visivo, e il peggior senso uditivo.
Alla fine, per quanto mi riguarda, percepisco molta meno differenza tra un concerto jazz riprodotto dal vivo e in casa mia, che non guardare un evento reale e rivederlo al cinema/casa.
Sono convinto che se ci fosse un sistema di riproduzioni di immagini 3D decente e di facile applicabilità, in 5 anni invaderebbe in mondo, perchè lo percepisci in modo molto molto marcato.
magari ad un cane, o ad un gatto, che vivono la situazione diametralmente opposta alla nostra, non percepirebbero il miglioramento visivo di un evento 3D, ma noterebbero subito un sistema di riproduzione audio a n canali.
Insomma per farla breve, sono contento delle mie electra e non del mio Sim2( adesso alberto mi ucciderà
)
Ilario.
-
05-08-2005, 07:29 #74Stedel ha scritto:
Regista e Direttore della fotografia avranno una percezione dei colori differente dalla tua....
Strefano
ma siamo sicuri che 2 persone con un sistema visivo sano percepiscano i colori in modo diverso?
Secondo me no. sarebbe come dire che ognuno di noi vere con un HUE settato in modo diverso, appena si tocca quel parametro, perde tutto di senso.
Voi che dite?
Ilario.
-
05-08-2005, 09:32 #75ango ha scritto:
Voi che dite?
Ilario.
http://www.italiasalute.it/News.asp?ID=6232
Ed io che non capivo quando nei DVD vedeva il Vermiglio bug
CiaoUltima modifica di ciuchino; 05-08-2005 alle 09:49