|
|
Risultati da 46 a 60 di 133
-
23-02-2005, 19:39 #46
a mio avviso il discorso e' vastissimo .
E' pur vero che un po' tutte le case automobilistiche "toppano" tipo Mercedes con la Classe A o con la nuova Classe E, (Lanzo forse il tuo amico a questo bidone si riferiva ) ma anche la S non e' esente da pecche.
E' pur vero pero', che anche se non ci lavoro, e non ci ho mai lavorato in Fiat, qualche conoscente che lavorava in Alfa a Pomigliano mi ha raccontato di sprechi enormi e di errati montaggi per puro menefreghismo, tanto a fine mese se non ci pensa mamma FIat allo stipendio ci pensera' qualcun altro, e poco importa se i costi di produzione aumentano, tanto ci sara' una nuova campagna di Stato ( e io pago come diceva Toto' ) per la rottamazione, che a case come BMW, Mercedes, Audi etc.etc. poco riguarda, credo che nessun acquirente di tali marchi abbia una vettura da rottamare
.
Se poi veniamo al discorso qualita' , vogliamo parlare del flipper rappresentato dai cruscotti delle vecchie Croma, Thema, e poi pian piano estesi a tutta la produzione? Segnalazioni di veri e falsi problemi un po' dappertutto.
Se poi vogliamo tirare in ballo la classe politica non dimentichiamoci dei sindacati , mi raccomando.
Un'altra verita', a mio avviso, e' che la Fiat oggi sta sfornando buoni prodotti (mi riferisco a Punto e Panda), ma la gente ha perso fiducia nel marchio dopo i bidoni che sono stati rifilati in passato.
L'unica auto di qualche anno fa della Fiat che a mio avviso e' stata un po' snobbata ma che meritava sicuramente di essere pressa in considerazione era l'indistruttibile Duna. Bruttina e' vero, ma quasi esente da tutti i difetti delle altre Fiat.
Inoltre non mi sentirei di consigliare a nessuno di comprare italiano, e nemmeno di comprare straniero, l'auto e' una cosa troppo personale, a mio avviso, per essere consigliata.
Se la Fiat si trova nelle condizioni in cui e' adesso non e' certo colpa di chi ha acquistato auto straniereCiao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
23-02-2005, 19:45 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
rinorho ha scritto:
THESIS
Rino
Sulla THESIS, l'hai mai confrontata ad una 530d?Il design è soggettivo, ma qualità e dinamica di marcia sono su un'altro pianeta (in confronto al top di gamma diesel della Thesis, il 2400 cc jtd 20v). I prezzi non sono poi così distanti: il paragone è improponibile (le vendite, in Italia ed in UE, di Thesis, serie 5, A6 e classe E sono li a dimostrarlo).
Dove sono una serie 7 (classe S o A8) Italiane?Una M3?
La Brera è un ottimo prodotto di design, ma dove si vuole andare con 250 CV?La BMW M3, per fare un esempio (anche se non appartiene propriamente allo stesso segmento), ha 343 CV. Certe auto servono soprattutto a fare immagine.
Sulle competizioni, certo l'Alfa Romeo qualche successo l'ha ottenuto anche di recente, ma non proviamo in alcun modo ad accostare il Centro Ricerche Fiat al reparto corse di Maranello, sarebbe come bestemmiare.
Guarda caso, la rinascita Ferrari è passata anche dalla piena autonomia dalle manfrine FIAT (la stabilità manageriale della casa del cavallino è sotto gli occhi di tutti). Il reparto corse della Ferrari conta quasi 700 addetti e non ha alcun legame con Torino.
-
23-02-2005, 20:23 #48lanzo ha scritto:
cosa comprerei?
toyota per la garanzia di 5 anni, volete mettere con la punto?
bmw/mercedes/audi per fare lo sborone soldi permettendo
esattamente quello che ho fatto io.
addio punto jtd, benvenuta corolla m-mt
e' inutile, e' secondo me questione di qualita', anche solo percepita. le plastiche, i sedili, il rumore delle porte, ecc...
quando sono sceso dal giro di prova e sono risalito sulla punto mi e' venuta l'angoscia per i 3 mesi che avrei dovuto farmi di attesa....
poco m'importa se quando vado a fare il tagliando mi cambiano mezza macchina, meglio; se non altro vuol dire che ascoltano i clienti e si adeguano, l'importante e' che la macchina funzioni come o meglio di prima. Invece quando entravo in un officina Fiat avevo sempre l'impressione che chi lavora li' sia solo per imparare, pronto a passare in VAG o BMW o MB alla prima occasione (e questo vale anche e soprattutto per i venditori. trovatemene uno che sia contento di vendere Fiat o Lancia....)
Perche' la Fiat non comincia a dare 5 anni di garanzia veri come la Toyota, per esempio?
ciao
claudio
p.s. bello pero' questo thread, sembra di stare su I.D.A.Vpr sharp PGB10-S /Dvdo Iscan pro / ampli Teac AG-5D / Lettore Dvd video/SACD Sony DVP-NS900S / laserdisc Philips CDV-400 / frontali JBL Control / center Indiana Line / surround Wharfedale WH-2 / sub RCF ART 600S/ sat nokia MM9500 / Xbox e ps 1 e 2/ Mac Mini 1 gb
-
23-02-2005, 20:45 #49
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Gianni Wurzburger ha scritto:
Se la Fiat si trova nelle condizioni in cui e' adesso non e' certo colpa di chi ha acquistato auto straniere
-
23-02-2005, 20:50 #50cla_cas ha scritto:
esattamente quello che ho fatto io.
addio punto jtd, benvenuta corolla m-mt
e' inutile, e' secondo me questione di qualita', anche solo percepita. le plastiche, i sedili, il rumore delle porte, ecc...
quando sono sceso dal giro di prova e sono risalito sulla punto mi e' venuta l'angoscia per i 3 mesi che avrei dovuto farmi di attesa....
poco m'importa se quando vado a fare il tagliando mi cambiano mezza macchina, meglio; se non altro vuol dire che ascoltano i clienti e si adeguano, l'importante e' che la macchina funzioni come o meglio di prima. Invece quando entravo in un officina Fiat avevo sempre l'impressione che chi lavora li' sia solo per imparare, pronto a passare in VAG o BMW o MB alla prima occasione (e questo vale anche e soprattutto per i venditori. trovatemene uno che sia contento di vendere Fiat o Lancia....)
Perche' la Fiat non comincia a dare 5 anni di garanzia veri come la Toyota, per esempio?
ciao
claudio
p.s. bello pero' questo thread, sembra di stare su I.D.A.
Be, non fare il furbo ..............
1) La Corolla ( probabilmente quella cui accennavo sopra, dove tanti esemplari hanno il problema del riscaldamento che emette fumi ........ e Toyota si e' guardata bene dal richiamare le macchine con i numeri di serie interessati, anzi neanche ha reso disponibile una macchina alternativa per il lungo intervento di ben tre giorni ) e' di categoria superiore alla Punto.
2) Quando ho comprato la Punto a fine 2003 in Toyota mi dissero che la Yaris non godeva della garanzia dei modelli superiori ( altro che 5 anni ..... ) e ironia della sorte fu proprio solo Fiat che mi offri' la garanzia prolungata a 5 anni gratuitamente, nessun altro fece altrettanto e di questo sono sicuro, perche' lo chiesi a tutte le altre marche, nessuna esclusa.
Saro' stato fortunato, ma la mia macchina non ha ancora visto il meccanico e va benissino, certo non mi aspetto le finiture della Mercedes, ma e' un'utilitaria per piccole percorrenze, a che servirebbe ?
Guidarla in citta' e' un piacere che non mi fa rimpiangere il 1600 a benzina che ha sostituito e consuma pochissimo, il cambio, lo sterzo e le sospensioni sono deliziosi, la tenuta di strada ottima ( volete che vi racconti l'avventura scandinava di due anni fa con la KALOS ? ): quindi ripeto io sono soddisfatto.
Certo avessi dovuto sostituire l'altra macchina, sarebbe stato piu' difficile prendere una Fiat, ma in questo gamma penso proprio che la Punto sia ottima, come dicevo bisogna saper scegliere, e non fissarsi su marche e modelli, quello che oggi e' ( o ieri era )valido, magari domani non le piu' e viceversa.
Quanto al motore JTD, e' ormai superato, il multijet, ripeto e' un piccolo gioiello, non oso immaginare cosa offrira' su cilindrate piu' robuste.
Saluti
Marco
-
23-02-2005, 21:10 #51
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- torino
- Messaggi
- 271
Ancora sottoscrivo in pieno.
Io sono alla terza 156 jtd prima una 2.4 poi 2 1.9 trattate senza troppi riguardi perchè auto aziendali....eppure nessun problema con alcuna. Ora ho già superato i 160000 km dopo poco più di 2 anni e mezzo, ma amcora nessun cedimento e il meccanico lo vede solo per i tagliandi tra i quali non apro nemmeno il cofano. Certo qualche rumorino c'è ma anche sulle Audi e ancor più su Mercedes con pari km. Continuo a ritenere BMW superiore, ma il prezzo lo è anche e di parecchio. Tra poco mi scade il noleggio e, salvo che la 159 (a proposito si chiamerù 159 e non 157) sia già disponibile (ma temo non in versione SW) riprenderò un'altra 156 magari col Multijet 1.9 (magari mi passassero il 2.4!). Ho guidato tutte le alternative quali serie C serie 3 e A4 però il piacere di guida che ho con l'Alfa l'ho solo ritrovato non del tutto con la serie 3. Per cui riconfermerò Alfa. Potrà essere mai che io sia nello sparuto gruppo di fortunati come Microfast?
Per le berline di classe alta: certo che BMW Mercedes e Audi hanno più mercato in tutto il mondo è così. Però come mai quei cessi di ammiraglie francesi in Francia si vendono più che da noi Thesis e 166? O le Volvo in Scandinavia? Quante S80 si vedono da noi?
Comunque resta il fatto che se anche si sono fatti molti errori non possiamo permetterci per l'economia nazionale di pedere il Gruppo altrimenti faremmo la fine delle acciaierie di Terni etc. etc.....
Saluti
-
23-02-2005, 21:26 #52Microfast ha scritto:
Be, non fare il furbo ..............
1) La Corolla ( probabilmente quella cui accennavo sopra, dove tanti esemplari hanno il problema del riscaldamento che emette fumi ........ e Toyota si e' guardata bene dal richiamare le macchine con i numeri di serie interessati, anzi neanche ha reso disponibile una macchina alternativa per il lungo intervento di ben tre giorni ) e' di categoria superiore alla Punto.
2) Quando ho comprato la Punto a fine 2003 in Toyota mi dissero che la Yaris non godeva della garanzia dei modelli superiori ( altro che 5 anni ..... ) e ironia della sorte fu proprio solo Fiat che mi offri' la garanzia prolungata a 5 anni gratuitamente, nessun altro fece altrettanto e di questo sono sicuro, perche' lo chiesi a tutte le altre marche, nessuna esclusa.
Saro' stato fortunato, ma la mia macchina non ha ancora visto il meccanico e va benissino, certo non mi aspetto le finiture della Mercedes, ma e' un'utilitaria per piccole percorrenze, a che servirebbe ?
Guidarla in citta' e' un piacere che non mi fa rimpiangere il 1600 a benzina che ha sostituito e consuma pochissimo, il cambio, lo sterzo e le sospensioni sono deliziosi, la tenuta di strada ottima ( volete che vi racconti l'avventura scandinava di due anni fa con la KALOS ? ): quindi ripeto io sono soddisfatto.
Certo avessi dovuto sostituire l'altra macchina, sarebbe stato piu' difficile prendere una Fiat, ma in questo gamma penso proprio che la Punto sia ottima, come dicevo bisogna saper scegliere, e non fissarsi su marche e modelli, quello che oggi e' ( o ieri era )valido, magari domani non le piu' e viceversa.
Quanto al motore JTD, e' ormai superato, il multijet, ripeto e' un piccolo gioiello, non oso immaginare cosa offrira' su cilindrate piu' robuste.
Saluti
Marco
ho appena guardato i prezzi di una multijet con le stesse dotazioni della Corolla (incluso il cambio robotizzato). siamo a circa 200 euro a favore della punto. (e la Corolla e' anche piu' grande)
la forbice non mi sembra cosi' larga da favorirla.
sarei rimasto volentieri su Fiat (e te lo dice uno che ha avuto solo Fiat e Alfa in casa da sempre - Alfetta GTV, Alfasud, Alfa 33, 2 Uno, Punto 1 serie, Punto JTD), ma purtroppo quando monto su auto di altre marche ho l'impressione di stare su un altro pianeta come finiture e cura dei particolari.
Ho un amico con un Alfa GT nuova. Bellissima, ma e' inconcepibile che nel 2005 su un coupe' da 30.000 euro ci siano i blocchetti degli alzavetri che si staccano e escono dalla loro sede.
sono queste cose (piccole ma per me fondamentali, visto che in macchina ci faccio parecchia strada), che mi fanno cascare le *****
Finche' il grado di finitura non migliora, io su una Fiat non torno.
ciao
claudioVpr sharp PGB10-S /Dvdo Iscan pro / ampli Teac AG-5D / Lettore Dvd video/SACD Sony DVP-NS900S / laserdisc Philips CDV-400 / frontali JBL Control / center Indiana Line / surround Wharfedale WH-2 / sub RCF ART 600S/ sat nokia MM9500 / Xbox e ps 1 e 2/ Mac Mini 1 gb
-
23-02-2005, 21:33 #53fvalenzi ha scritto:
Tra poco mi scade il noleggio e, salvo che la 159 (a proposito si chiamerù 159 e non 157) sia già disponibilee con tutti questi numeri,li ho dati io, cmq. qui le immagini:
http://www.infomotori.com/a_4_IT_14751_1.html
Ciao
Antonio
-
23-02-2005, 22:30 #54cla_cas ha scritto:
ho appena guardato i prezzi di una multijet con le stesse dotazioni della Corolla (incluso il cambio robotizzato). siamo a circa 200 euro a favore della punto. (e la Corolla e' anche piu' grande)
la forbice non mi sembra cosi' larga da favorirla.
claudio [/I]
Poi si tratta anche di gusti, per esempio il cruscotto centrale non mi e' mai piaciuto .........
Saluti
Marco
-
23-02-2005, 22:43 #55
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Microfast ha scritto:
Quanto al motore JTD, e' ormai superato, il multijet, ripeto e' un piccolo gioiello, non oso immaginare cosa offrira' su cilindrate piu' robuste.
Saluti
Marco
Lo stesso sistema di iniezione viene utilizzato sulla 147 1900 cc 150 CV. L'incremento prestazionale non è dovuto solamente all'adozione del m-jet, ma soprattutto alla nuova testata a 4 valvole e ad un aumento della pressione di sovralimentazione.
Le stessa tecnologia del m-jet è utilizzata sui common rail di seconda generazione di tutti i più grandi costruttori automobilistici.
Se si vuole parlare del "top" in campo diesel, bisognerebbe guardare ancora in casa BMW, più precisamente al nuovo 3000d biturbo (bistadio), con 272 CV ed una coppia mostruosa.
-
23-02-2005, 22:47 #56erick81 ha scritto:
Il multijet da solo non è questa grande innovazione: è semplicemente un JTD di seconda generazione (entrambi sono ovviamente dei nomi commerciali scelti da FIAT per il common rail), con una pressione di iniezione superiore ai 1350 bar originali e con la possibilità di eseguire delle pre e delle post iniezioni, allo scopo di ridurre la rumorosità, la ruvidità di funzionamento, aumentare la quantità di gasolio iniettabile con l'iniezione principale e ridurre le emissioni.
Lo stesso sistema di iniezione viene utilizzato sulla 147 1900 cc 150 CV. L'incremento prestazionale non è dovuto solamente all'adozione del m-jet, ma soprattutto alla nuova testata a 4 valvole e ad un aumento della pressione di sovralimentazione.
Le stessa tecnologia del m-jet è utilizzata sui common rail di seconda generazione di tutti i più grandi costruttori automobilistici.
Se si vuole parlare del "top" in campo diesel, bisognerebbe guardare ancora in casa BMW, più precisamente al nuovo 3000d biturbo (bistadio), con 272 CV ed una coppia mostruosa.
Ricorda poi chi ha inventato il common rail .........; chissa' mai perche' l'hanno ceduto a Bosh, questo rimane un mistero .......
Saluti
Marco
-
23-02-2005, 22:55 #57
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Microfast ha scritto:
Io parlavo del "motorino" specifico della Punto MJET: dove lo trovavi nel 2003 un 1240 cc a doppio albero, 16 valvole, catena di distribuzione e appunto multi-iniezione, Euro 4 etc etc ?
Ricorda poi chi ha inventato il common rail .........; chissa' mai perche' l'hanno ceduto a Bosh, questo rimane un mistero .......
Saluti
Marco
Riporto alcune mie considerazioni (fatte nelle pagine passate), dove sono citati alcuni dei motivi della cessione a Bosh e qualche precisazione sul common rail:
Perchè, dopo aver sviluppato l'idea del "common rail", il tutto è stato ceduto a Bosh, che ci ha guadagnato enormemente?
D'accordo, FIAT non aveva alcune delle tecnologie per terminare lo sviluppo ed avviarne l'industrializzazione (iniettori piezoelettrici, ...), ma forse, se non si fosse pensato solo alla finanza, un accordo più vantaggioso lo si sarebbe potuto trovare!
A dire la verità, ci sarebbe da dire che il common rail è più un principio di funzionamento (il carburante mantenuto sotto pressione in un flauto comune da cui si dipanano gli iniettori), che una tecnologia tout court, anche perchè Delphy e Siemens ne hanno sviluppato in seguito la loro versione. Ciò non toglie che la vicenda, in FIAT, sia stata gestita molto male.Ultima modifica di erick81; 23-02-2005 alle 23:09
-
23-02-2005, 23:05 #58erick81 ha scritto:
Si, ok, ma è un ottimo motore di suo, m-jet non fa diventare un macinino un buon motore.
Saluti
Marco
-
23-02-2005, 23:18 #59
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Non voglio assolutamente polemizzare Marco, ma questa tua frase:
Quanto al motore JTD, e' ormai superato, il multijet, ripeto e' un piccolo gioiello, non oso immaginare cosa offrira' su cilindrate piu' robuste.
Ciao
-
23-02-2005, 23:18 #60E allora la Stilo cosa centra nel tuo paragone ?
e vi chiedete perché alla fiat le idee le svendono? in pochi intascano i soldi buoni e tutti noi paghiamo gli errori? manco di nazionalismo? non di ottimismo sicuramente visto che ci rido sopra